• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Frankenweenie

24/05/2013 by fotogrammidizucchero 23 commenti

(Vai direttamente alla ricetta)


Victor Frankenstein è un ragazzo introverso e solitario, amante del cinema e delle scienze, il suo unico amico è il fedele Sparky, un vivace e affettuoso Bull Terrier, che spesso diventa il protagonista di piccoli film horror girati in casa da  Victor per il piccolo pubblico formato dai suoi genitori. Quando Sparky muore a causa di un incidente, Victor disperato decide di sfruttare le conoscenze acquisite durante le lezioni del nuovo insegnante di scienze, il Professor Rzykruski, che mette a punto avanguardistici esperimenti fondati sull’elettricità: riesuma la salma del povero Sparky dal cimitero degli animali e improvvisa un laboratorio in soffitta dove riesce a far tornare in vita il suo fedele amico sfruttando l’elettricità dei fulmini. Il  ritorno del cagnolino però sconvolge la piccola comunità degli abitanti, dall’ottuso vicinato ai compagni di scuola di Victor, che nel tentativo di vincere il concorso di scienza indetto dal sinistro Professor Rzykruski, riescono a rubare il segreto della rianimazione di Sparky per applicarla ai loro defunti animali domestici e riportarli in vita con conseguenze a dir poco grottesche e raccapriccianti.
Adattamento dell’omonimo cortometraggio in bianco e nero dell’84 diretto dallo stesso Tim Burton per la Disney  (e interpretato da Barret Oliver, Shelley Duvall e Daniel Stern), “Frankenweenie” era  già stato pensato nel lontano ’84 come lungometraggio di animazione in stop motion,  realizzato come un cortometraggio in live action solo per questioni di budget, è quindi  un ritorno alle origini di Burton, un atto di amore verso un soggetto che appare un vero e proprio omaggio ai classici ‘monster movies”, ma anche la storia di un grande, invincibile amore, quella tra un bambino e il suo cane.  Divertente, spaventoso, triste e commovente, nemmeno di un minuto troppo lungo,  “Freankenweenie” è un omaggio al cinema horror, il più amato da Burton, con i suoi riferimenti a Frankenstein e  al Dracula di Christopher Lee (che i genitori di Victor guardano rabbrividendo) e la sua celebrazione dei topòi classici del genere (dalla scena dei ‘mostri’ al luna park, alle scene nel cimitero). A dirla tutta “Frankenweenie” appare un vero e proprio viaggio a ritroso nell’universo bartoniano: il Professor  Rzykruski è disegnato per assomigliare a Vincent Price, celeberrimo attore del genere horror  e interprete dello scienziato-creatore di “Edward mani di forbici” e parla inoltre con la voce di Martin Landau, interprete di Bela Lugosi in “Ed Wood”; le belle case  del cartone animato, abitate da un bravo e onesto vicinato fortemente sostenitore dei valori americani, con i giardini dalle siepi ben curate e  il pensiero dominato da una forte paura del “diverso”, ricordano molto il quartiere residenziale di “Edward mani di forbici”; Ben Frankenstein è doppiato da Martin Short, interprete di Jerry Ross in “Mars Attacks!”, mentre è Catherine O’Hara, l’antipatica e altezzosa Delia Deetz di “Beetlejuice” a dare la voce a  Stranella e a Susan Frankenstein nel cartone. Ma le citazioni non finiscono qui: Elsa Van Helsing, la malinconica vicina di casa di Vincent, nipote del sindaco, non solo è doppiata da Winona Ryder, ma sembra assomigliare del tutto al personaggio di Lydia Deets, la tetra e stramba adolescente interpretata dalla Rider sempre in Beetlejuice;  il personaggio di Stranella sembra ricordare molto il personaggio di “Staring girl”(La bambina che fissava) della raccolta di poesie “Morte malinconica del bambino ostrica e altre storie” scritta e illustrata da Burton; il gatto nero che vediamo spuntare nel cimitero dove Victor va a riprendersi il suo Sparky sembra lo stesso visto in “Vincent” uno dei primi cortometraggi del regista ed infine  la blicicletta che Vincent usa durante l’esperimento per generare corrente elettrica è la stessa del film “Pee-wee’s Big Adventure”, primo film di Burton. Un grande omaggio ai passati trionfi di Burton e a all’amore che non conosce limiti e ostacoli e vince persino la morte.
Nel cartone è presente una scena in cui Susan Frankenstein, madre di Vincent,  si accinge a preparare dei Muffin alle ciliegie: viene inquadrato un libro ed è addirittura possibile leggere la ricetta passo per passo.  Preparerò io questa ricetta (leggermente rivisitata per rendere questi Muffin più leggere e soffici) che la signora Frenkenstein non cucinerà più,  sconvolta dalla  lieta notizia del ritorno Sparky, da tutti creduto morto e nascosto in soffitta.

Muffin alle ciliegie

Per prima cosa lavate e denocciolate le ciliegie. Preriscaldate ora il forno a 180°. Ponete in una ciotola la farina setacciata, il lievito e la scorza di un limone grattugiato e mescolate: In un’altra ciotola sbattete  le uova con lo zucchero, fino a che il composto risulti gonfio e lo zucchero sciolto. Aggiungete ora il burro, che deve essere morbidissimo (potete anche scaldarlo e aggiungerlo una volta intiepidito) e mescolate il composto, aggiungete poi lo yogurt e continuate a mescolare. A questo punto è possibile aggiungere un po’ per volta  la farina con il lievito, sempre mescolando fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Disponete ora qualche ciliegia nel fondo di appositi stampini per Muffin e aggiungete qualche cucchiaino di composto, ricoprite di ciliegie. Ponete in forno per circa 20 minuti.

                         
                               

Related posts:

Edward mani di forbici Crostata di ricotta e visciole- Ricotta and sour cherry tart L’Evaso (di Charlie Chaplin) Gran Torino

Archiviato in:Senza categoria Contrassegnato con:ciliegie, muffin, Tim Burton, Vincent Price, Winona Ryder

« Fresh Guacamole
La città incantata »

Commenti

  1. Bianca vaniglia Rossa cannella dice

    25/05/2013 alle 11:39

    che bel blog, interessante!!!
    grazie per essere passata me, mi unisco volentieri ai tuoi lettori ^_^
    a presto
    Simona

    Rispondi
  2. fotogrammidizucchero dice

    25/05/2013 alle 12:47

    Grazie mille Simona! A prestissimo!:)

    Rispondi
  3. Ciondoli Capricci dice

    25/05/2013 alle 13:05

    Ciao, sono qui grazie a Kreattiva!
    Mi piace molto il tuo blog, davvero originale!
    Ho iniziato a seguirti, ti aspetto da me, creo bijoux in fimo <a href="http://ciondoliecapricci.blogspot.it/&gt; Ciondoli e Capricci – Creazioni in Fimo </a>

    Rispondi
  4. fotogrammidizucchero dice

    25/05/2013 alle 13:23

    Ricambierò volentieri!Io Devo farti i complimenti per le tue creazioni in fimo, sei davvero bravissima :O!

    Rispondi
  5. Rocco Dragone dice

    25/05/2013 alle 16:08

    ciaooo arrivo da Kreattiva e sono diventato tuo follower
    http://consiglidirocco.blogspot.it/
    ti aspetto,a presto!!

    Rispondi
  6. Profumi e Sapori di casa dice

    26/05/2013 alle 6:26

    Ciao!
    Nuova follower grazie a Kreattiva,se ti va passa da me…^__^
    Mara

    Rispondi
  7. Gianluca Zanzottera dice

    26/05/2013 alle 7:38

    Me li mangerei dallo schermo!!

    Rispondi
  8. petra pruteanu dice

    26/05/2013 alle 11:19

    devono essere deliziosi quei muffin!nuova follower arrivo da kreattiva se ti fa piacere ti aspetto anche da me baci!

    http://www.ilmiomondobeaauty.blogspot.it

    Rispondi
  9. Veronica Leone dice

    26/05/2013 alle 12:16

    Ciao sono Veronica, nuova follower!
    Se ti va passa da me http://berenikehobby.blogspot.it/

    Ciaooo

    Rispondi
  10. Valentina Pink dice

    26/05/2013 alle 13:49

    Ciao 🙂 oddio sono buonissimi! Ti ho scoperto grazie a Kreattiva e sono una tua nuova sostenitrice! Mi farebbe piacere se ci seguissimo a vicenda! che ne dici? Ti aspetto Another earth pink/Giveaway Firmoo

    Rispondi
  11. Daniela Milanesi dice

    26/05/2013 alle 19:43

    grazie di essere passata da me, così ho potuto scoprire il tuo blog, mi piace moltissimo la tua idea e ti seguirò

    Rispondi
  12. monilore dice

    26/05/2013 alle 19:50

    ciao vengo da spicchi del gusto e ti seguo, ti aspetto da me se ti va 😉 http://iprofumidellamiacasa.blogspot.it/

    Rispondi
  13. Le Tre Line dice

    28/05/2013 alle 11:24

    Ciao, ti abbiamo trovata grazie a Kreattiva! Blog carinissimo!!
    Siamo tue nuove followers! Se ti va passa a trovarci!!! 😀
    Bacino ♥

    Online Fashion Gastro Blog
    Facebook

    Rispondi
  14. Elisa Sorriso dice

    29/05/2013 alle 20:24

    Ciao
    grazie per aver partecipato all'iniziativa sul mio blog ti seguo volentieri ciao elisa di spicchidelgusto

    Rispondi
  15. Rosa Forino dice

    30/05/2013 alle 11:25

    Ciao
    grazie per aver partecipato all'iniziativa su kreattiva, sono un pochino in ritardo 🙂 ma felice di farti un salutino anche se veloce il tuo blog è molto bello spero a presto rosa di kreattiva

    Rispondi
  16. ANTONELLA MANFREDI dice

    30/05/2013 alle 11:55

    Ciao, sono Antonella ed arrivo a Te grazie a Kreattiva: new follower! Complimenti, molto carino qui da Te…se vuoi sei la benvenuta nel mio angolino di blogosfera.
    A presto

    Rispondi
  17. GufettaSiciliana dice

    30/05/2013 alle 14:52

    Piacere di conoscerti: sono Franca di
    http://cannellaegelsomino.blogspot.it/ . Sono curiosa di sperimentare le tue tortine, devono essere buonissime. A presto

    Rispondi
  18. Valentina Langone dice

    31/05/2013 alle 20:18

    davvero molto carino il tuo blog, ti ho conosciuta grazie a Kreattiva e mi sono unita ai tuoi follower!

    se ti va, passa da me, ti aspetto!

    http://22yearsofmode.blogspot.it/

    Rispondi
  19. Rachele G. dice

    01/06/2013 alle 17:08

    Ciao! Ho il piacere di conoscere il tuo blog grazie all'iniziativa di kreattiva, mi unisco ai tuoi follower! ti aspetto da me se ti va di unirti e seguirci a vicenda, fammi sapere 🙂
    http://nailartbyrachele.blogspot.it/

    Se ti va partecipa anche al mio giveaway ^_^
    Giveaway Nail art by Rachele

    Rispondi
  20. Rosanna @ CoseCraftose dice

    17/06/2013 alle 20:21

    Ma che mi sono persa fin'ora? Ogni post è una festa per gli occhi!
    Sei proprio una grande ispirazione, sul serio 🙂

    Rispondi
  21. fotogrammidizucchero dice

    18/06/2013 alle 12:06

    Ma grazie!!!!!:)

    Rispondi
  22. ileana conti dice

    09/12/2013 alle 15:44

    e questo post me lo sono perso proprio! ma hai fatto tu i disegni? UGUALI!!!!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/12/2013 alle 15:58

      Sì Ilena, grazie!!! Anni fa ero più brava perché disegnavo spesso, ora ho perso un po' la mano a dire il vero 🙁 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy