• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Quiche al parmigiano con mele e speck-Parmigiano quiche with apples and speck

29/03/2018 by fotogrammidizucchero 4 commenti

Non vedevo l’ora di tornare al blog, dopo tanti giorni di lontananza, e non potevo non farlo, in questo periodo dell’anno, che segna l’inizio della primavera, con una torta salata, da mangiare idealmente durante un pic nic in mezzo alla natura, ma molto più verosimilmente, viste le temperature attuali e i capricci del tempo, a casa, con una coperta sulle gambe e la compagnia di un bel film. Una torta salata un po’ insolita, di quelle che destano sospetti e fanno arricciare il naso a chi la deve assaggiare, una torta con le mele, ma salata, dolce e un po’ acidula, bilanciata dalla sapidità dello speck, con una base bella ricca, preparata con parmigiano e olio evo di qualità.

Il segreto è tagliare le mele sottili sottili, in modo che cuociano completamente e si sciolgano in bocca, è importante poi scegliere uno speck non troppo salato, perché in cottura tende a diventare ancora più sapido.

Se volete assaggiarla vi consiglio di servirla come antipasto per accompagnare formaggi stagionati e salumi, ma anche mangiata sola è buonissima,ve lo garantisco!

Per preparare questa torta ho usato il  piano di lavoro di  SapienStone nella texture Calacatta finitura naturale. Questa azienda produce top per la cucina in grès porcellanato di altissima qualità, bellissimi da vedere ( e da fotografare, io me ne sono innamorata!) ma anche utilissimi perché antigraffio, antimacchia, resistenti agli acidi e al calore: ho tagliato le mele e le cipolle, spremuto il limone e impastato la base di questa quiche direttamente sopra il top!

Quiche al parmigiano con mele e speck

Ingredienti per 8 persone

Per la base:

200 g di farina 00

50 g di parmigiano grattugiato

80 ml di olio extra vergine d’oliva

100 ml di acqua a temperatura ambiente

1 cucchiaino di sale

pepe

1 cucchiaino lievito chimico istantaneo

Per farcire

1 uovo intero

50 ml di latte

3-4 mele

1 cipolla rossa

60 g di speck

erba cipollina

20 g di parmigiano

olio evo q.b

timo

sale

2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

Preriscalda il forno a 190-200°, in modalità ventilata. Lava le mele, tagliale prima in quattro parti, eliminando il torsolo, e poi a fette sottilissime, cercando di tenere insieme le fette che formano gli spicchi. Irrorale con succo di limone. Sbuccia le cipolle e tagliale a fette.

Prepara la base: disponi a fontana, su un piano da lavoro, la farina mescolata con il parmigiano grattugiato, il sale e il lievito, versa nel centro l’acqua, l’olio e impasta fino a ottenere un composto omogeneo. Imburra e cospargi con farina una teglia da 23 cm di diametro, stendi la pasta con le mani in modo da rivestire i bordi e il fondo dello stampo. Copri il fondo della quiche con fette di speck e poi con le mele, disponendo le fette come se dovessero ricomporre gli spicchi e alternandole con fette di cipolla. Sbatti l’uovo con un pizzico di sale, pepe, parmigiano e latte, fino a ottenere un composto omogeneo. Cospargi le mele con sale, pepe, erba cipollina, timo e olio evo, poi versa il composto di uova sulle mele, cercandolo di farlo penetrare in fondo. Inforna per circa 35-40 minuti, o fino a quando le mele si saranno ammorbidite e i bordi della quiche saranno ben dorati. Servila sia calda che fredda.

Parmigiano quiche with apples and speck

For the crust:

200 g all purpose flour

50 g di grated Parmigiano

80 ml extra virgin olive oil

100 ml water, room temperature

1 tsp salt

1 tsp baking powder

a pinch of pepper

For the filling

1 medium egg

50 ml milk

3 apples

60 g speck

20 g Parmigiano

chives

thyme

salt

2 tbsp extra virgin olive oil

Preheat oven to 190-200°.

Holding each apple upright, cut the flesh away from the core in 4 large pieces. With a cut-side down, cut each apple piece lengthwise into 2-3 mm thick slices, keeping the pieces together. Drizzle the apples with the lemon juice to prevent them from oxidizing. For the crust: place the flours, grated parmigiano, salt, baking powfer on a board , make a well in the centre, pour the oil and water into it, mix until combined.

Grease and flour a sprigpan of 23 cm of diameter. and roll the dought with your hands directly inside the mold. Cover the bottom of the quiche with speck ham slices, then arrange the apple slices and the onion slices over the top.

Beat the egg with salt, pepper, parmigiano and milk until well combined.

Sprinkle the apples with salt, pepper, chives, thyme and olive oil, then pour the egg mixture onto the apples, trying to make it penetrate the bottom. Bake for about 35-40 minutes, or until the apples have softened and the edges of the quiche are golden.

Related posts:

Crostata di pomodorini e cacio Crostata di zucca e cicoria/ Pumpkin and chicory pie Peperoncini ripieni di tonno sott’olio Torta rustica con verdure primaverili al sesamo nero-Spring vegetable tart with black sesam seeds

Archiviato in:Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory) Contrassegnato con:antipasto, mele, SapienStone, top cucina, torta salata

« Ciambella alla ricotta e arancia- Ricotta orange bundt cake
Budino alle fragole e latte condensato- Strawberry and condensed milk pudding »

Commenti

  1. Elena dice

    10/04/2018 alle 19:04

    Io dico si a queste innovazioni golose! Questa torta salata ‘sa da fare quanto prima e pregusto già il suo sapore dolce e salato…. Che meraviglia!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      19/04/2018 alle 16:03

      Grazie cara Ely <3

      Rispondi
  2. Tatyana dice

    25/07/2018 alle 10:59

    Dear Antonella,
    Amazing and tempting photos as always! And an interesting combination of tastes – I can’t wait to try it! Could you specify how much Parmigiano is needed for the filling? I can’t find this information in the list of ingredients.
    Thank you in advance!

    P.s. So sorry for small letters in your name – I don’t know what is wrong with the settings when i write THe comments,,,

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      27/07/2018 alle 15:14

      Hello Tatyana, sorry for the delay! I forgot to mention the Parmigiano needed for the filling in the english version of the recipe: 20 g !

      Thank you very much for your words, they make me happy, bye :*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy