• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Peperoncini ripieni di tonno sott’olio

06/10/2014 by fotogrammidizucchero 30 commenti

Ti dici “soltanto uno” ma poi ne mangi almeno 5. Tutti fanno come te. I peperoncini finiscono e a te non resta che maledirti per averne fatti solo mezzo chilo…oppure tornare al mercato per comprarli di nuovo illudendoti che stavolta sarà per sempre.

Peperoncini ripieni di tonno sott’olio
Ingredienti
500 g di peperoncini tondi piccanti
230 g di tonno
6 filetti d’acciuga
1 pizzico di sale
1 litro d’acqua
1/2 litro di aceto di vino bianco
olio extra vergine d’oliva quanto basta

 

Munitevi di guanti e copritevi naso e bocca. Lavate i peperoncini, incideteli con un coltellino attorno al gambo, estraete una piccola porzione di calotta superiore e svuotateli dei semini interni. Portate ad ebollizione l’acqua e l’aceto e versatevi i peperoncini, facendoli cuocere per appena 3-4 minuti. Scolateli e metteteli a testa in giù su un canovaccio pulito per farli scolare completamente. Utilizzate solo posate ben pulite e sterilizzate. Nel frattempo in un piatto schiacciate il tonno assieme ai filetti di acciuga sfilettati. Se occorre aggiustare di sale. Riempite i peperoncini . Bollite ora i barattoli per circa 20 minuti in modo da sterilizzarli, ponetevi dentro, ben stretti, i peperoncini ripieni e riempite con olio extra vergine d’oliva fino a coprirli completamente. Fate in modo (ad esempio infilando un coltellino tra gli spazi esistenti tra un peperoncino e l’altro) che l’olio penetri anche infondo, e che copra tutti i peperoncini, anche quelli sul fondo. Chiudete ermeticamente il tappo e conservateli in un posto fresco.

Related posts:

Crostata di pomodorini e cacio Torta rustica di orzo e zucchine Quiche al parmigiano con mele e speck-Parmigiano quiche with apples and speck Pomodori ripieni di couscous al pesto di fagiolini-Couscous and green bean pesto stuffed tomatoes

Archiviato in:Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory), Aperitivi, Confetture e conserve (Jam and preserves) Contrassegnato con:alici, antipasto, barattoli, conserve, peperoncini ripieni, sott'olio, tonno

« Tortino di alici con pinoli e uvetta
Angel cake al limoncello »

Commenti

  1. rossella dice

    06/10/2014 alle 10:44

    sono incantata dalla foto dei peperoni ancora interi…

    Rispondi
  2. LaEle - Dolce Salsarosa dice

    06/10/2014 alle 10:59

    che foto meravigliose!!! bravissima 😉

    Rispondi
  3. Any dice

    06/10/2014 alle 11:03

    Quel barattolo è un gioiello!
    Hai fatto benissimo a precisare di usare i guanti e di coprirsi naso e bocca. Molti non lo fanno e causano solo guai a chi è alle prime armi e non è informato.
    Complimenti, sono stupendi!!!!!

    Rispondi
  4. Mimma Morana dice

    06/10/2014 alle 11:13

    sono una delizia!!! un vero tesoro da tenere in dispensa e poi…le foto….sei fantastica!!!!

    Rispondi
  5. Francesca P. dice

    06/10/2014 alle 11:15

    Eccoli, in tutto il loro splendore, questi peperoncini! Io ho fatto la versione "chiara", questo è l'altro lato della medaglia, una medaglia molto vintage (ahhhh, quel coltello!) e preziosa, con ricami dorati e luce quasi pittorica… 🙂
    Amo sperimentare e si è capito, ma sono anche quella che adora le ricette tradizionali, quindi posso perdermi il ripieno classico, il migliore in assoluto?! Eh no…

    Rispondi
  6. Simona (Biancavaniglia Rossacannella) dice

    06/10/2014 alle 11:21

    Ecco Anto, anche io sarei una di quelle che li farebbe fuori in men che non si dica… Sono carinissimi, un concentrato di gusto proprio come piacciono a me e poi i barattolini, le conserve hanno smpre il loro fascino 😉
    Ogni volta resto sempre più incantata della qualità del blog dalle ricette, foto, presentazione sei diventata bravissima! :***

    Rispondi
  7. Alessandra Gio dice

    06/10/2014 alle 11:22

    Quanto son buoni da mangiare e noiosi da preparare?? 😀
    Un abbraccio grande!

    Rispondi
  8. Giulia dice

    06/10/2014 alle 11:31

    Questi li conosco bene, e confermo che sono traditori: inizi con uno e non smetti più! Qui in Piemonte sono un antipasto imprescindibile, spesso farciti soltanto di acciuga e capperi. I tuoi sono strepitosi e le foto altrettanto, as usual.
    Un abbraccio

    Rispondi
  9. Gina dice

    06/10/2014 alle 11:37

    Uno tira l'altro!
    Le foto sono troppo belle! Immagino la loro bontà…

    Rispondi
  10. Michela Sassi dice

    06/10/2014 alle 13:23

    Proprio ieri sera… gli ho puliti… che lavorone… foto e ricetta deliziose… come sempre, bravissima!

    Rispondi
  11. Monica Giustina dice

    06/10/2014 alle 13:40

    Ogni anno li preparo, buonissimi e perfetti per una cena con gli amici, per una cena buffet-tosa, per una cena, merenda…oh insomma, io li adoro, fortuna che li ho messi in angolino nascosto della dispensa altrimenti li avrei già finiti (cosa che succede appena apro un barattolo 😀 )
    Queste tue foto mi fanno venire voglia di ribartene uno (anche due, quattro,dieci!!).

    Rispondi
  12. Fr@ dice

    06/10/2014 alle 13:53

    Questi sono una tentazione infinita. Sarei capaci di mangiare tutto il barattolo!
    Le foto sono meravigliose, come sempre.

    Rispondi
  13. Silvia Brisigotti dice

    06/10/2014 alle 13:55

    Ottimi!! Li adoro e infatti vado a botte di 5 alla volta, 3 sarebbe meglio ma mi rimane ancora una voglina….

    Rispondi
  14. giochidizucchero dice

    06/10/2014 alle 14:10

    Fantastici… anche la mia mamma e la mia zia li mettevano via così! Che foto meravigliose fai sempre… adoro! Bacioni!

    Rispondi
  15. Ale dice

    06/10/2014 alle 14:25

    Io li adoro, i tuoi sono perfetti!!!!
    Ciao,
    Ale
    https://www.facebook.com/groups/1542670202632769/
    http://golosedelizie.blogspot.it

    Rispondi
  16. Sugar Ness dice

    06/10/2014 alle 16:52

    Buoni buoni, che acquolina!!! E poi quelle foto che bucano lo schermo, renderesti appetitosa anche una zucchina lessa scondita! Brava!!!

    Rispondi
  17. Silvia Musajo dice

    06/10/2014 alle 16:55

    Mi sa che quest'anno i miei suoceri non li hanno preparati… 🙁
    Sono strepitosi! Io ancora con i sottolio non mi sono mai cimentata…
    Baci!

    Rispondi
  18. Letizia in Cucina dice

    06/10/2014 alle 20:03

    Li adoro e le tue foto sono sempre meravigliose!

    Rispondi
  19. Sara e Laura-PancettaBistrot dice

    06/10/2014 alle 20:58

    Gnammi An!!! Questi peperoncini li ho in cucina ad attendermi…li ho colti dalla mia pianta qualche giorno, e devo farli prima che aggrinziscano….l'idea era proprio di farli così! Seguirò la tua ricetta 🙂 Bellissime le fotooooo!!!!
    Un bacio
    L.

    Rispondi
  20. Gabila Gerardi dice

    06/10/2014 alle 21:51

    Sono davvero ad occhi e bocca aperta perché le foto sono bellissime e ho una fame da lupi!!!

    Rispondi
  21. Chiara Setti dice

    06/10/2014 alle 22:11

    Non mi sono mai messa a farli in casa ma…quanto sono buoni???

    Rispondi
  22. Lilli nel Paese delle stoviglie dice

    07/10/2014 alle 11:11

    vero, il dramma è che apri il barattolo e ne mangi tanti, in casa non li ho mai fatti temo di diventarne dipendente, di non riuscire a resistere, li rifarei di continuo, foto meraviglia!

    Rispondi
  23. MARI Z. dice

    07/10/2014 alle 15:28

    Foto stupende!!! 😉

    Rispondi
  24. Valentina dice

    07/10/2014 alle 18:42

    ma dico, giusto oggi sono passata davanti ad un cestino di peperonicini come questi, l'ho preso in mano, ci ho pensato e poi ho detto…..chissà che mi venga l'idea di come farli ed ora, eccoli qui!!! fantastici, in tutta la loro semplicità, bellezza e bontà! merci!

    Rispondi
  25. Anna Rita Granata dice

    07/10/2014 alle 21:44

    Dei deliziosi bocconcini scarlatti da gustare uno dopo l'altro. E la promessa del "solo uno, mi basta" può anfare anche a quel paese! Come resistere? 😀 toccherà farsene una scorta per i prossimi anni che verranno! ;p
    Un abbraccio An :*

    Rispondi
  26. Mary dice

    08/10/2014 alle 7:06

    An, posso solo dire…che meraviglia!! Son certa che uno non mi basterebbe mai!!! Un abbraccio e buona giornata, Mary

    Rispondi
  27. Ilaria Guidi dice

    08/10/2014 alle 16:08

    Spettacolo…tutto…proprio tutto…ricetta e foto!!!! Beccate questo: ♥

    Rispondi
  28. lapetitecasserole dice

    09/10/2014 alle 2:22

    Chapeau. Non so dirti altro. Sono diversi anni che non li preparo più… ed a guardare le tue foto, io pure mi maledico! Veramente tanti complimenti, queste foto sono bellissime!

    Rispondi
  29. Mila dice

    09/10/2014 alle 9:21

    veri e propri bocconcini!!!!

    Rispondi
  30. Miu Mia dice

    09/10/2014 alle 10:14

    L'ho sempre pensato anch'io: un peperoncino è per sempre (soprattutto se ripieno e sott'olio!!!)! u_u
    E comunque le foto son mangiaschermo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy