• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • dincontri
    • annunci di donne che cercano uomo per convivenza
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Torta rustica di orzo e zucchine

04/04/2014 by fotogrammidizucchero 33 commenti

 

 

A metà tra quiche e pastiera salata, questa torta rustica è davvero squisita. E’ perfetta per un pic nic, ma mentre la preparerete, nei giorni in cui vi alzerete con un insolito buonumore e la voglia di passare un po’ di tempo all’aria aperta e sotto il sole, probabilmente si metterà a piovere. Tranquilli, è buona anche dentro casa.
Ingredienti:
Per la pasta brisèe:
200 g di farina
80 g di burro
80-90 ml di acqua
1 pizzico di sale
Per il ripieno:
400 g di zucchine
80 g di orzo perlato
2 cucchiai di olio
2 uova
40 g di parmigiano
mezzo bicchiere di latte
1 cipolla
10 g di fecola di patate
basilico
sale
pepe

Procedimento

Preparate la pasta brisée:  in una terrina mettete la farina, il burro freddo ed un pizzico di sale ed iniziate ad impastare in modo che la farina assorba il burro. Otterrete un composto granuloso. Spostatevi ora su un piano da lavoro. Aggiungete l’acqua molto fredda ed impastate velocemente fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo che riporrete in frigorifero, avvolto da pellicola, per almeno 40 minuti. Nel frattempo lessate l’orzo in abbondante acqua salata (ci vorrà circa mezzora). Lavate e tagliate a rondelle le zucchine. Tritate la cipolla e fatela soffriggere nell’olio, aggiungete le zucchine, salatele e fatele cuocere fino a quando non saranno tenere.
Lasciatele raffreddare, poi unite alle zucchine l’orzo,le due uova sbattute,la fecola sciolta nel latte, il basilico tritato e il parmigiano, mescolate fino ad ottenere un composto cremoso.
Rivestite di carta forno uno stampo a cerniera e rivestitela della pasta brisée, lasciando i bordi molto alti. Riempitela del composto di zucchine e ripiegate leggermente i bordi sul ripieno. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti o fino a quando vi sembrerà ben dorata. Sfornate e mangiatela tiepida.

 

 

 

 

 

Related posts:

Crostata di pomodorini e cacio Assaggi di Grecia ( Tzatziki, tirokafteri, melitzanosalata) Quiche al parmigiano con mele e speck-Parmigiano quiche with apples and speck Torta rustica con verdure primaverili al sesamo nero-Spring vegetable tart with black sesam seeds

Archiviato in:Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory), Aperitivi Contrassegnato con:orzo, pasta brisée, pic nic, quiche, Ricetta, torta rustica, torta salata, zucchine

« Polpette croccanti di tofu e zucchine al sesamo con salsa agrodolce
I Soliti Ignoti e I Maltagliati con crema di ceci allo zafferano »

Commenti

  1. Michela Sassi dice

    04/04/2014 alle 7:55

    No ma oggi è il giorno delle quiche?! …. splendida Antonella…. come le tue foto…!
    Un abbraccio

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      06/04/2014 alle 11:11

      Anche tu una quiche?? Devo venire a vedere… 🙂 Grazie Michela :*

      Rispondi
  2. Ale dice

    04/04/2014 alle 7:57

    buonissima, ha davvero un aspetto goloso, perfetta per il pranzo o il picnic di Pasquetta…sembra bravissima tu!

    Rispondi
  3. Valentina Profumo di cannella e cioccolato dice

    04/04/2014 alle 8:15

    sai che se si parla di torte, salate o dolci che siano, io ci sono!! mi hai letto nel pensiero comunque sai? giusto ieri stavo pensando di aggiungere nel ripieno della torta salata orzo o farro… e oggi leggo la tua ricetta!! ahah <3 Bene, allora la mia idea non era strampalata… proverò!!! Baci

    Rispondi
  4. SugarNess dice

    04/04/2014 alle 8:17

    perfetta per le prime scampagnate! Mi piace l'idea dell'orzo! Baci!

    Rispondi
  5. Letizia Cicalese dice

    04/04/2014 alle 8:25

    Oggi tutte torte salate!
    Deliziosa, davvero.. con l'orzo all'interno della farcitura non l'avevo mai provata, quindi la farò! E per ora, la si mangia dentro casa perchè diluvia.. un bacione, buon we!

    Rispondi
  6. valentina-latte dolce fritto dice

    04/04/2014 alle 8:45

    Io le mangio sempre in casa… qui si cena tardissimo e queste soluzioni risolvono sempre! Ma la terrò presente per il primo pic nic della stagione 🙂
    Ciao An, a presto!

    Rispondi
  7. valentina-latte dolce fritto dice

    04/04/2014 alle 8:48

    Io a dire il vero la mangerei volentieri anche in casa… qui si cena tardi e queste soluzioni aiutano! Ma la terrò presente anche per il primo pic-nic di stagione!
    Ciao An, a presto!

    Rispondi
  8. Silvia Brisigotti dice

    04/04/2014 alle 10:50

    Meno male che è buona anche a casa, noi stiamo per andarcene in campagna e il tempo fa schifo, presumo succederà lo stesso al primo pic nic!! Scherzi a parte è davvero golosissima!! Un abbraccio!!

    Rispondi
  9. Mimma e Marta dice

    04/04/2014 alle 12:47

    oh Antonella, noi adoriamo le torte salate!! 🙂 Le potremmo mangiare davvero sempre e probabilmente non ci stuferebbero mai…questa ci piace, è curiosa con l'orzo, anche perché noi la pastiera non l'abbiamo mai assaggiata ma questa, questa ci attira decisamente di più 🙂 Ci inviti a cena da te? ps: vogliamo anche il meraviglioso tiramisù 😉 un bacio grandissimo

    Rispondi
  10. Chiarapassion dice

    04/04/2014 alle 13:49

    Non avevo mai pensato di aggiungere l'orzo perlato all'interno di una torta salata, mi hai dato uno spunto interessantissimo!
    Bacini An

    Rispondi
  11. Fr@ dice

    04/04/2014 alle 13:50

    E' buona in tutte le occasioni, in casa e fuori casa. 🙂

    Rispondi
  12. Marghe dice

    04/04/2014 alle 13:59

    Sembra buonissima, compatta ma allo stesso tempo leggera!
    Già so che mio marito, che è "zucchinofilo", quando la vedrà mi chiederà di replicarla per lui 😉
    Un bacio grande e buon weekend An

    Rispondi
  13. Paola dice

    04/04/2014 alle 14:25

    Pensavo che la pasta brisè fosse molto più complicata da preparare. La metto da parte per provarla al più presto!

    Rispondi
  14. Ely Valsecchi dice

    04/04/2014 alle 14:55

    Che meraviglia questo blog! Ti ho scoperto per caso e che bella sorpresa! Perfetta per un pic nic ma anche no, particolare poi l'aggiunta di orzo nel ripieno, me la segno per le prossime gite in montagna! Ciao!

    Rispondi
  15. Daniela Tornato dice

    04/04/2014 alle 16:18

    Che buona.. in questo periodo amo particolarmente questo tipo di torte salate..ripiene di verdure, bella idea quella di aggiungere nel ripieno l'orzo perlato, molto interessante sono curiosa di sentirne il sapore, anche io questa settimana di sono dedicata a un focaccia rustica con gli asparagi.. buon week end Anto a presto!! Dani 🙂

    Rispondi
  16. Eleonora Gambon dice

    04/04/2014 alle 16:56

    Non amo la pastiera come dolce, ma secondo me la versione salata è tutta un'altra storia!

    Rispondi
  17. matematicaecucina dice

    04/04/2014 alle 16:57

    mi piace l'aggiunta dell'orzo, te la copio!!!

    Rispondi
  18. Chiara Setti dice

    04/04/2014 alle 17:27

    Curiosa l'idea dell'orzo nel ripieno…da provare!!

    Rispondi
  19. journeycake dice

    04/04/2014 alle 18:03

    Ha un aspetto davvero buono !! Antonio ho guardato il tuo blog sul Fatto Quotidiano!! Sei grande ti seguirò anche lì!

    Rispondi
  20. Semplicemente Lalla dice

    04/04/2014 alle 18:27

    mi mancava l'orzo in una torta salata sono dovuta venire a leggere ;-)…mi stuzzica da matti l'idea.
    Non ho solo capito a che punto lo aggiungi….solo lessato e poi unito alle zucchine?
    ….aiutoooo ;-), non lo vedo scritto o sono troppo stanca oggi ? bacio

    Rispondi
  21. fotogrammidizucchero dice

    04/04/2014 alle 19:34

    ciao lalla!! Mi ero scordata di scrivere dell'orzo, hihi, grazie! Sì, lo lesso e lo aggiungo alle zucchine con le uova e il resto, ora ho corretto 🙂 Ero io ad essere stanca ahah, un bacio 🙂

    Rispondi
  22. Barbara Mugnai dice

    04/04/2014 alle 20:25

    Belle le foto, bella e gustosa la torta… Che bella luce in questo post!
    Un grande abbraccio!
    Mug

    Rispondi
  23. Tortino al Cioccolato dice

    04/04/2014 alle 21:52

    Mai pensato di mettere l'orzo in una torta salata…assolutamente da provare!!

    Rispondi
  24. The Crazy Baking Lady dice

    05/04/2014 alle 10:30

    sai che non ho mai provato a usare l'orzo nelle torte salate? mi hai dato una bella idea! 🙂

    Rispondi
  25. Simona Stentella dice

    05/04/2014 alle 15:35

    Ma che bella!! Fa davvero tanto primavera!!

    Rispondi
  26. Simona (Bianca vaniglia Rossa cannella) dice

    05/04/2014 alle 18:02

    Anto questa la proverò di sicuro… sai che io sono una "brava pasticciona" coi dolci… ma col salato non mi cimento quasi mai (tranne per questione di sopravvivenza quando sono sola), in compenso "magno" tanto, mia mamma è brava a cucinare, proprio per questo la proverò e proverò a stupire tutti quì a casa! 😉

    Rispondi
  27. Ely Mazzini dice

    05/04/2014 alle 18:37

    Sembra davvero molto gustosa questa torta, mi piace molto preparata con l'orzo…brava!!!
    Bacioni, buona domenica…

    Rispondi
  28. Ezia Cassano dice

    05/04/2014 alle 20:48

    ciao,tua follower se ti va di dare un'occhiata al mio blog ti lascio l'indirizzo http://ciochehoimparatodallavita.blogspot.it/ spero verrai a farmi visita

    Rispondi
  29. MARI Z. dice

    06/04/2014 alle 16:08

    Sono reduce da un matrimonio e dovrei essere ben sazia, invece queste foto mi hanno messo una fame…!!!
    che bontà! 😉

    Rispondi
  30. Ilaria Guidi dice

    06/04/2014 alle 18:16

    Bellissima idea orzo e zucchine…bravissima come sempre…un abbraccio!

    Rispondi
  31. Silvia Tine Prenna dice

    08/04/2014 alle 15:51

    La vedo solo ora e mi viene l'acquolina. Sarebbe perfetta per il picnic di Pasqua… se riuscirò nel mio intento e il tempo sarà dalla mia parte.
    Grazie per la ricetta!

    Rispondi
  32. Cate M dice

    21/05/2014 alle 15:12

    Adoro le quiche!!!Anche io ne faccio in continuazione!!! Complimenti per il blog 😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013–2025 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok