Questi finger food sono semplicissimi da realizzare. Quando li servirete a tavola parlando di ‘tirokafteri’ e ‘melitzanosalata’, i vostri ospiti affermeranno: “De cheeee???”
Ma voi potrete rispondere: “Sono mezedes!” e poi ripetere il nome greco di queste semplici ma gustose creme, servite in Grecia come antipasto, senza degnarvi di specificare cosa siano e anzi, potreste ostentare anche un’aria imbarazzata e incredula e azzardare un “Come? Non le conoscete?!”
A quel punto gli insicuri taceranno, altri fingeranno di sapere cosa stanno per mangiare e altri vi manderanno al quel paese dicendo: “Tante storie per qualche cremina, non c’è anche un po’ di prosciutto?”
“Però sono buone, fresche e sanno di Grecia” mugugnerete voi.
Ingredienti per 6 persone:
5-6 cetrioli di dimensioni uguali
Per lo tzatziki
250 g di yogurt greco
1 cetriolo piccolo
1 spicchio d’aglio
2 cucchiaini di aceto
aneto
sale
olive nere, pomodorini per guarnire
Per il tirokafteri (crema di feta)
200 g di feta
1 cucchiaio di yogurt greco
2 cucchiaini di succo di limone
peperoncino piccante
olio q.b
pomodorini e origano per guarnire
Per la melizanosalata (crema di melanzane)
1 melanzana piccola
1 spicchio d’aglio
3 cucchiai di succo di limone
prezzemolo
olio q.b
sale
pepe
prezzemolo per guarnire
Procedimento:
Per la melitzanosalata: lavate e pulite la melanzana, dividetela in due metà e infornatela in forno già caldo a 180°-200°, fino a quando vi sembreranno morbide (ci vorranno circa 40 minuti). Quando saranno cotte, lasciatele raffreddare, poi eliminate la buccia, tagliate la polpa della melanzana a tocchetti e frullatela nel mixer assieme ad olio, aglio privato dell’anima, limone, prezzemolo, sale e pepe. Lasciatela raffreddare in frigo.
Per lo tzatziki: lavate e pulite il cetriolo e grattugiatelo con tutta la buccia. Salatelo e mettetelo a scolare in un colino con un peso sopra, in modo che perda completamente tutto il liquido. In una ciotola versate lo yogurt colato greco, aggiungete un aglio privo di anima, precedentemente schiacciato in un mortaio o con un mixer in modo da creare una crema. Poi unite aceto, aneto e il cetriolo strizzato. Mescolate per creare una crema omogenea che riporrete in frigo.
Per il tirokafteri: tagliate a dadini la feta e frullatela con un mixer insieme a yogurt, succo di limone, peperoncino ed olio quanto basta per creare una crema. Ponete in frigo.
Lavate ora i cetrioli ed eliminatene le estremità. Tagliateli a tocchetti della stessa dimensione e con un pela patate eliminatene la buccia solo in alcune parti, in modo da creare delle “strisce” decorative. Con uno scavino eliminate un po’ di polpa dal centro, in modo da creare un piccolo affossamento che potrà essere riempito. Riempitelo con le creme e servite i vostri fingerfood accompagnati con bruschette o, meglio ancora, della pita greca.
Con questa ricetta partecipo al contest di Miel&Ricotta e La Bottega delle dolci tradizioni
in collaborazione con “PerOni”
questi finger food sono meravigliosi…complimenti e se sanno di grecia, saranno fantastici anche nel sapore!!!
Ci piace sempre leggerti 🙂 durante la nostra vacanza a Rodi abbiamo davvero mangiato tantissimo tzatziki, ce ne siamo innamorate così tanto da rifarlo spessissimo a casa… Nei nostri ricordi spaziano anche ceci piccanti e insalate greche…le altre due creme non le conosciamo, ma dobbiamo assolutamente rimediare! Siamo sicure che un aperitivo da te sarebbe sicuramente memorabile solo per i mille e gustosissimi stuzzichini con i quali ci delizi sempre 🙂 concludiamo dicendo che hai delle bellissime mani, dicono tanto di una persona…:-) un abbraccio Anto!!
il nome è quasi impronunciabile per me però sono sicura siano sfiziosissimi e uno tirerà l'altro!! hai sempre delle ottime idee!! 😉
baci
Vale
Bellissimi, colorati con sapori freschi e saporiti! Fantastica idea!!
Io adoro la salsa tzatziki! la mangio d'estate con le polpette alle melanzane! 🙂
Ero già rimasta incantata su Fb. Tanto che ho voluto rivedermi queste meraviglie qui e seguire passo passo le tue indicazioni. Che meraviglia, Antonella!!!
An, solo a guardarli sembra di stare seduti su una terrazza a Santorini! Una bellissima rivisitazione dei sapori della cucina greca! Complimenti!
Rido!!! :DDD
Ehehehe… molto saporiti… deco assolutamente provarli, conditi di scenetta! ^_^
Io sapori greci li adoro… sono freschi, leggeri, saporiti… e di sicuro non creano dissidi.. 😀 Un bascione forte forte!!
il cibo è spettacolare ma anche le foto… sto salivando solo a guardarle!!!
Antipatici di ospiti.. tzè!
Sono bellissimi, sei troppo brava!!
Che meraviglia, bellissimi da vedere e da presentare e freschi e buoni da mangiare! Buona settimana cara!
Ahahaha An,che ridere, mi piacerebbe portarli in tavola e farmi due risate con i parenti dicendo loro i nomi di queste delizie! Non amo molto i cetrioli, ma secondo te posso sostituirli con le zucchine?? Baci
ma quanto è buono! però anche io proverò a sostituire cetrioli con zucchine!
ahahah…6 sempre troppo simpatica ma ti assicuro che mio marito avrebbe posto la stessa domanda 😛 e non saprebbe proprio che delizia si sarebbe perso 😀
Ottimi, freschi e leggeri..un po' come viaggiare rimando nella propria cucina ^_^
ma che idea carina! io li assaggerei tutti!! :**
Meravigliosi An!!!! Non saprei quale scegliere!!!! Non sono mai stata in Grecia ma questo li assaggerei tutti!!!!!:) un bacioneeeee!!!!!!
Che bella idea Anto!!..sai che uno dei posti che mi piacerebbe visitare quest'estate è proprio la Grecia.. chissà se riuscirò..bah…va bè, non conoscevo queste creme, dai nomi devo dire proprio strani.. mi incuriosiscono molto i sapori nuovi, le proverò sicuramente.. un abbraccio e buona giornata!! 🙂
Bellissimi ed originali in perfetto stile An…bravissima!
Io amo la Grecia e quando mia zia lo prepara mangio tzatziki a chili (con buona pace del mio alito ;))!
Bellissima l'idea difarne dei finger food all'interno di cestini dicetriolo, carinissima come sempre An :*
Adoro la melizanosalata, ne mangio a quantità. Hai presentato meravigliosamente questi assaggi di Grecia.
E sono senza glutine!! Buone!
Sono ancora qui per affidarti un regalino di Pasqua! Passa da me! Sai come funzionano queste cose? sono premi che ti fanno conoscere nuovi blog e se ti fa piacere stai al gioco, altrimenti non me la prendo e ti mando un grande abbraccio! 🙂
adoro queste creme, le conosco perchè amo molto la cucina etinica ma tu le hai interpretate e presentate in modo magistrale. Bravissima!!!! e poi….le foto…SONO STUPENDE!!! da oggi mi sono aggiunta ai tuoi followers e non ti mollo piu'!! un abbraccio!!
Sono stata in Grecia a Marzo e mi sono innamorata di questi sapori, vedo che tu li hai saputi rielaborare benissimo 🙂
Mi sono unita ai tuoi lettori molto volentieri, se ti va passa anche da me 🙂
Un bacio!
Io adoro questo genere di finger food, a volte lo preparo anche per me sola, con lo yogurt greco poi è vero amore!
Quanto mi piacciono queste sfiziosità, bravissima!!!!
Sei fantastica!! Troppo bella questa ricetta!
Un abbraccio!
Ila
Mi piacciono!!!!!!!!!
Fa un fgreddo cane… ma andiamo?
Ella!
Ciao,
Dann/www.cucinaamoremio.com
Questi te li copio, sicuramente mio cognato apprezzerebbe!
e anche mio fratello e anche una mia amica (adorano la Grecia e sono stati più volte)
Io non ho mai mangiato nulla del genere per cui penso proprio che sia ora di farlo. Mi salvo la ricetta e provo.
Bacio my little lullaby..
Hai preso il via (e ci hai preso anche gusto!) con i finger food… brava, anche quest'idea è bellissima… e speriamo nessuno la copi, mannaggia… 😛
In Grecia sono stata solo una volta, quasi 10 anni fa, è uno di quei posti in cui mi dico sempre di voler tornare, perchè troppo devo ancora vedere… e mangiare! Sarebbe bello "aperitivare" con queste rondelle in uno degli splendidi porticcioli bianchi pieni di fiori e finestre blu… solo al pensiero sorrido… e mi sento ad agosto.
Ciao An, finalmente eccomi qui 🙂 Come stai? Io bene, dai, qualche pensiero di troppo in questo periodo ma voglio essere positiva 😉 La Grecia mi è rimasta nel cuore, ci sono stata un bel po'di tempo fa e mi è piaciuto tutto… proprio tutto!!! Questi finger sono deliziosi, la crema di melanzane è buonissima! Complimenti e un abbraccio stretto, auguri di Buona Pasqua a te e alla tua famiglia 🙂 <3
la meraviglia!! questi finger food sono perfetti, bellissimi e scommetto anche buonissimi! io non sono mai stata in grecia ma amo la cucina greca.. li proverò al più presto! buona pasqua!
Mi viene un dubbio: la tirokafterì è con o senza aglio? Mi puoi dare conferma… se non dovessi ripassare puoi gentilmente scrivermi alla e-mail che trovi sul mio sito ISOLE-GRECHE anche perché sto pensando ad un progetto sulla cucina greca.
Ciao! La tirokafteri dovrebbe essere senza aglio, solo con limone, feta e magari un po' di peperoncino in polvere 🙂
Fonte: sono stata in Grecia e mangio spesso al greco 😉 A presto! 🙂