• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Crescia ai formaggi ed erbe aromatiche

18/04/2014 by fotogrammidizucchero 34 commenti

La crescia è una ricetta tipica del periodo pasquale, di origine marchigiana , ma diffusa molto anche a Roma e nel laziale. La mia è una crescia ribelle, ha pomodorini ed erbe aromatiche all’interno. Se la farete, nonne e zie vi guarderanno con  riprovazione, scuoteranno la testa con aria triste, vi daranno una mancetta meno proficua rispetto a quella di un anno fa e forse penseranno che vi drogate. Non fatela (anche se è morbida, profumata, buonissima) e passate giorni sereni. Buona Pasqua a tutti.

Ingredienti:
500 g di farina
160 ml di latte
100 g di parmigiano
120 g di pecorino
4 uova a temperatura ambiente
1 bicchiere di olio d’oliva (120-130 ml)
lievito di birra 25 g
1 cucchiaino di malto d’orzo (o zucchero)
sale 1 cucchiaino abbondante
6 pomodorini
basilico
origano
erba cipollina

Sciogliete il lievito di birra con il latte tiepido e aggiungetevi il malto d’orzo o lo zucchero, mescolando in modo da sciogliere il tutto.
In una ciotola ponete la farina con  il parmigiano grattugiato e versateci sopra il lievito sciolto nel latte. Iniziate ad impastare con le dita, unite l’olio a filo e le uova una per volta sempre impastando. Lasciate riposare per circa 20 minuti, dopo di che aggiungete il sale, il pecorino grattugiato, le erbe aromatiche tritate finemente e i pomodorini  privati dei semi e tagliati a piccoli dadini.
Spostatevi su un piano di lavoro ed impastate velocemente fino ad ottenere un impasto spugnoso e liscio.
Oleate e rivestite uno stampo dai bordi alti (come quello per il panettone) con la carta forno e ponetevi la crescia. Fate lievitare a circa 30° per tre ore. Quando la crescia sarà lievitata il doppio, infornatela in forno già caldo a 180° per circa 45-50 minuti, estraetela quando sarà ben dorata e, facendo la prova dello stecchino, questo uscirà pulito.

 

 

Related posts:

Bagels con zaatar, prosciutto crudo, robiola alle erbe e uova sode, ricetta ispirata al vino Campofiorin di Masi Focaccia allo yogurt greco con salmone, zucchine e olive-Greek yogurt focaccia with smoked salmon zucchini and olives Pizza al 75% di idratazione – Pizza 75% idration Focaccia a lunga lievitazione con pomodori ed erbe aromatiche- Tomato and herb focaccia

Archiviato in:Lievitati (Baked), Pizze, focacce e lievitati salati (Pizza, Focaccia, Savory) Contrassegnato con:crescia, erbe aromatiche, Pane, parmigiano, pasqua, pasquale, pecorino, pizza al formaggio, pomodorini, Ricetta

« Assaggi di Grecia ( Tzatziki, tirokafteri, melitzanosalata)
Panna cotta al caffè, cardamomo e cioccolato »

Commenti

  1. Miu Mia dice

    18/04/2014 alle 16:39

    Come è alta! Non conosco questa ricetta, ma sembra davvero soffice e profumata! Grazie per averla condivisa (anche se non nella versione originale-pro-nonna!!!)! 🙂
    Ne approfitto per lasciare anche gli auguri di buona Pasqua! ^_^

    Rispondi
  2. Ale dice

    18/04/2014 alle 16:46

    mmm ma che bontà… smebra buonissima ma non l'ho mai assaggiata! complimenti, l'aspetto p è decisamente ottimo! Auguroni di Buona Pasqua!

    Rispondi
  3. Ale dice

    18/04/2014 alle 16:47

    auguroni di buona pasqua!!!! 🙂

    Rispondi
  4. Simona Mirto dice

    18/04/2014 alle 16:48

    An l'unico motivo che non preparerò questa versione con spezie e pomodorini è che sono appena in lievitazione! se avessi pubblicato ieri è probabile che un paio le avrei aromatizzate… mi piace sfidare la tradizione aggiungendo un tocco di personalità:) brava e complimenti non solo per l'idea ma anche per il risultato:* un abbraccio a te e Buona Pasqua:**

    Rispondi
  5. Martina dice

    18/04/2014 alle 17:35

    ahahaa le nonne rispettano le tradizioni e non amano troppo variare le ricette di una volta…io per fortuna sono ancora giovane e apprezzo tantissimo la tua variante e complimenti per le foto 🙂
    Ti auguro di cuore una Buona Pasqua!

    Rispondi
  6. consuelo tognetti dice

    18/04/2014 alle 18:20

    Che ricetta meravigliosa tesoro 😀 Complimenti fa venire l'acquolina solo a vederla 😛
    Ti auguro un felice Pasqua 😀

    Rispondi
  7. La mia famiglia ai fornelli dice

    18/04/2014 alle 19:02

    hai ragione, meglio non farla! anzi la facciamo di nascosto così ci mangiamo questa meraviglia e ci prendiamo pure la mancia!!
    è talmente soffice che non si può proprio resistere!

    Rispondi
  8. lagreg74 dice

    18/04/2014 alle 19:05

    Sono marchigiana e confermo che è uno dei piatti forti della Pasqua! Le tue foto sono luminose e davvero belle e la tua pizza farebbe gola a molti che conosco (io non l'amo in particolar modo perché troppo formaggiosa!)

    Un abbraccio ed auguroni di buona pasqua!

    Rispondi
  9. Sara e Laura-PancettaBistrot dice

    18/04/2014 alle 19:23

    Ciao An!!il richiamo di questa crescia è arrivato fino in Umbria e la tua versione ci ha incuriosito e intrigato!Nelle nostre zone per crescia si intende una sorta di torta al testo ma più sottile e croccante mentre quella che proponi tu da noi è la torta al formaggio (che ha anche una variante dolce!).La tua versione quindi è una novità allettante, soprattutto per chi come noi va pazza per i pomodorini!complimenti ancora Sara e Laura
    ps se ti fa piacere ti aspettiamo nel nostro blog, inaugurato da poco
    Auguri!

    Rispondi
  10. panelibrietnuvole dice

    18/04/2014 alle 19:52

    Fantastica! Ti interesserà sapere che è tipica anche dell'Umbria, dove si chiama Torta di Pasqua.
    Anche se sono toscana (sai com'è…ci tengo! ) la faccio anche io, con ancora più formaggio, aggiungendo anche dell'emmental a pezzetti…è golosissima!
    Però questa aggiunta di erbette mi piace!!

    Rispondi
  11. Paola dice

    18/04/2014 alle 20:00

    Penso che sarei disposta ad accettare gli sguardi di disapprovazione dei saggi che la fanno in maniera "originale" per la tua versione che mi ha messo una voglia immane a mangiarla, E ho appena finito di cenare. E ho detto tutto. Mi manca solo questo stampo idoneo che mi permetta di assaporarla per tutti i suoi 77 cm di altezza. Buonissima Pasqua a te tesoro :*

    Rispondi
  12. Letizia Cicalese dice

    18/04/2014 alle 20:18

    Uuuuuuu ma che bella, e chissà che bontà, non la conoscevo affatto!
    (io la vedo strabene nel mio contest, così, la butto lì eh…)
    Un bacione grande!

    Rispondi
  13. paola dice

    18/04/2014 alle 20:28

    buona, bravissima io è da un pò che non la preparo,Buona Pasqua

    Rispondi
  14. coccolatime dice

    18/04/2014 alle 21:46

    tesoro sei bravissima…..volevo augurarti buona Pasqua….sono stata un po assente…ma ti ho letta attraverso fb…un bacio grosso grosso!!!

    Rispondi
  15. Simona Stentella dice

    19/04/2014 alle 3:44

    Ma che bella idea arricchirla con le erbe e i pomodorini!!!! Davvero originale e gustosissima! La proverò al più presto!
    Ti mando un mega bacione e ti auguro una felice e serena Pasqua!

    Rispondi
  16. Chiara Setti dice

    19/04/2014 alle 14:05

    Adoro i lievitati e questa ha un aspetto deliziosooooo! Un bacione

    Rispondi
  17. Letizia in Cucina dice

    19/04/2014 alle 15:13

    Che bella! Peccato non mi piacciano i formaggi!

    Rispondi
  18. Mimma e Marta dice

    19/04/2014 alle 15:13

    ohoh noi invece ti adoriamo, perché questa versione così profumata ci piace da morire (e finalmente un lievitato senza salumi che possiamo mangiare anche noi!!) 🙂 Questa non la abbiamo mai provata, ma è così sofficiosa che si potrebbe dire "buttati che è morbido"! 🙂 buona Pasqua Anto, un bacio grande, il più grande <3

    Rispondi
  19. Silvia Brisigotti dice

    19/04/2014 alle 16:07

    Ma che bella!! La conosco e la adoro, poi la tua ribelle mi piace ancora di più!!
    Brava!! E buona Pasqua, qui sotto l'acqua e al freddo!!!

    Rispondi
  20. Daniela Milanesi dice

    19/04/2014 alle 16:19

    accidenti, ti ho letta in ritardo e l'ho fatta rispettando la tradizione (mio marito ha origini marchigiane)……mi sa che ne faccio un'altra provando la tua versione.
    La mia ha anche l'emmenthal e gli albumi sono montati a neve……ovviamente la frusta elettrica mi ha abbandonata mentre stavo appunto montando le uova sigh…mni è toccato continuare a mano
    buon pranzo di festa 🙂

    Rispondi
  21. Roberta dice

    19/04/2014 alle 17:51

    Buona Pasqua :)))

    Rispondi
  22. Laura Maffe dice

    19/04/2014 alle 19:24

    Non l'ho mai mangiata, dev'essere buonissima!!
    Tanti auguri anche a te, un bacione!
    Laura

    Rispondi
  23. Sugar dice

    19/04/2014 alle 20:43

    La tua versione è da provare. Pensa che io non sono riuscita a farla, ma posso provare anche dopo Pasqua, no? Dopotutto, mi chiedo, perchè certe prelibatezze si debbano cucinare solo durante le festività. Se osiamo con gli ingredienti, osiamo anche con le date, così le nonne non disapprovano nemmeno! 🙂
    Un abbraccio e tanti auguri di buona Pasqua 🙂

    Rispondi
  24. Paola dice

    20/04/2014 alle 13:58

    A me la versione eretica non dispiace, anzi 🙂 la vedo così profumata e ad ogni morso immagino quanti profumi vengano fuori 🙂 buona Pasqua e felici e serene giornate 🙂

    Rispondi
  25. journeycake dice

    20/04/2014 alle 16:41

    An tesoro, se mi venisse come la tua sopporterei volentieri la riprovazione delle nonne e delle zie!! Me ne lasci una fetta?? Ti abbraccio cara e ti auguro Buona Pasqua!

    Rispondi
  26. Daniela Tornato dice

    20/04/2014 alle 16:43

    Ciao Anto.. finalmente quasi alla fine di questa lunga interminabile giornata riesco a passare per farti gli auguri di Buona Pasqua… ho mangiato come se non ci fosse un domani hai presente? e ora vogliono ricominciare….aiuto.. ti abbraccio forte a presto!! Dani 🙂

    Rispondi
  27. MARI Z. dice

    21/04/2014 alle 14:44

    Una bontà del genere non andrebbe nei piatti delle care nonnine…ma nella tovaglia a quadretti di un romantico picnic!
    Mal che vada me la mangio tutta io!!!! 😀

    Rispondi
  28. Francesca P. dice

    21/04/2014 alle 17:53

    Io tifo per la tua versione ribelle e personale, sarà che sono un po' allergica alle tradizioni e a tutto quello che "si fa in serie", credo mi abbia capito… la pizza con il formaggio la mangio solo a Pasqua e rigorosamente con il salame… e finchè avanzano fette, anche nei giorni successivi, si continua a tagliare la corallina, salume tipico romano che adoro! Lo so che avrei dovuto far bella figura e sfornare una crescia by Fra, ma non ce l'ho fatta a provare, ad avere il tempo… magari il prossimo anno… oppure l'antipasto lo offri tu, io ti passo le erbe! 🙂

    Rispondi
  29. Ely Valsecchi dice

    22/04/2014 alle 15:18

    Tu dici che è meglio lasciare in pace nonne e zie? Ma sepoi la facciamo dopo Pasqua tutto è permesso e possiamo liberamente rifare la tua crescia ribelle che mi gusta parecchio! Un bacione

    Rispondi
  30. Coc Piccole dice

    22/04/2014 alle 17:33

    Mamma mia che buona!! http://coccinellecreative.blogspot.it/ Proverò a prepararla!! A presto e buona serata!!

    Rispondi
  31. Chiarapassion dice

    23/04/2014 alle 16:19

    Una crescia ribelle che mi piace parecchio e poi quanto mi piacciono le tue foto luminose e belle che fanno venir fame, sono anti dieta si è capito?

    Rispondi
  32. ricettedicultura dice

    23/04/2014 alle 22:58

    Ma…ma, An…allora io la faccio lontana dalla Pasqua, quella superfettona me la mangerei tutto l'anno!! Un abbraccio grande! 🙂

    Rispondi
  33. Valentina dice

    25/04/2014 alle 9:05

    Ciao An, come stai? 🙂 Spero tu abbia trascorso una Pasqua serena, la mia è stata tranquilla e direi all'insegna del cibo… adesso dovrei dare il via al detox ma faccio leggermente fatica, soprattutto davanti alle bontà pubblicate nei vari blog ehehehe 😀 Questa crescia è stupenda, immagino la morbidezza… e le foto sono bellissime, sempre più belle! 🙂 Complimenti, un abbraccio forte e buon weekend :** <3

    Rispondi
  34. ValeVico dice

    05/05/2014 alle 14:15

    Anche io ho fatto una versione ribelle della pizza di formaggio tipica marchigiana (sono della provincia di Ancona, e qui da noi è un must a Pasqua!). Ma la ribellione della mia crescia sta negli ingredienti senza crudeltà! Ecco la ricetta, se ti va di sbirciare http://www.naturalentamente.it/?p=708. Ciao!! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy