• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Pesto di pomodori secchi e noci

17/10/2014 by fotogrammidizucchero 39 commenti

Sono
dipendente dai pesti. Il 90{4e03eb656bfa3d9cf259e2423732e7ac780e988cd17c3cde2798a8cc3f1fcf6a} della pasta asciutta che mangio io è
condita con del pesto. Al pesto di mandorle, al pesto di lattuga, al pesto di noci e arancia, al pesto di pistacchi, al pesto di erbe aromatiche visti su questo blog, dovete
aggiungete il pesto genovese, il pesto alla trapanese, il pesto di
zucchine, il pesto alla rucola e tanti altri pesti che non avete ancora visto sul mio blog, ma che prima o poi sono sicura vedrete. Perché sì, sono malata di pesto.
Questo di pomodori secchi è perfetto per pasta, cous cous, insalate di cereali ma anche per farcire tartine, bruschette o, perché no, pizze e focacce. Se un giorno scoprirete che ho iniziato a mangiarlo anche a colazione, sarà evidente che ho un vero problema: promettete che mi aiuterete a smettere!
Pesto di pomodori secchi e noci

 

Ingredienti (per circa 2 vasetti):
*180 g di pomodori secchi in busta o sottolio in barattolo
40 g di noci
40 g di parmigiano reggiano
6-7 foglie di basilico
olio extra vergine d’oliva q.b
* Se i pomodori secchi sono imbustati, allora dovete farli sbollentare per circa 4-5 minuti in modo che divengano morbidi, altrimenti se usate quelli sottolio, scolateli dell’olio in eccesso e tenete presente il peso sgocciolato.
Tagliate i pomodori secchi a pezzettini. Frullateli assieme alle noci e al basilico, aggiungendo l’olio che serve per creare una crema. Aggiungete il parmigiano ed eventualmente aggiustate di sale.
Conservate il pesto, coperto di olio, in frigorifero.
Usate per pasta e bruschette.

 

 

 

Related posts:

Pesto di broccoli Assaggi di Grecia ( Tzatziki, tirokafteri, melitzanosalata) Spaghetti al ragù vegan di noci Pomodori ripieni di couscous al pesto di fagiolini-Couscous and green bean pesto stuffed tomatoes

Archiviato in:Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory), Aperitivi, Primi piatti (Pasta, rice and others) Contrassegnato con:antipasti, basilico, bruschette, noci, pasta, pasta al pesto, Pesto, pomodori secchi, primi piatti, spaghetti, tartine

« Gratin di cavolini di Bruxelles e patate
Insalata di salmone marinato e avocado, con semi di sesamo e lino e yogurt al limone »

Commenti

  1. Barbara Baccarini dice

    17/10/2014 alle 14:08

    Io non sono un'amante dei pesti nonostante le mie paste siano sempre parecchio saporite…vado a sbirciare anche tra quelli già pubblicati che ne ho letto qualcuno interessante!!
    ti abbraccio forte..felice week-end!

    Rispondi
  2. Fr@ dice

    17/10/2014 alle 14:23

    A chi lo dici… piace molto anche a me la pasta con i pesti.
    Mi manca l'abbinamento pomodori secchi e noci, devo rimediare.

    Le tue foto sono dei veri e propri capolavori. Complimenti!

    Rispondi
  3. Sara e Laura-PancettaBistrot dice

    17/10/2014 alle 14:40

    Che bella luce pittoresca in queste foto ! Sembrano dei Caravaggio 🙂 Non sai che voglia di rubarti tutta la padella….delizioso pesto, semplice e veloce!! Basta ci convertiamo anche noi alla malattia dei pesti, ci piace e non poco!!
    Un bacione

    Rispondi
  4. Any dice

    17/10/2014 alle 14:52

    Woooow, che foto, complimenti!
    Anch'io faccio il pesto di pomodorini secchi, ma uso le mandorle al posto delle noci. Mi piace la padella nell'ultima foto, mia mamma ne aveva uno quasi uguale, rosso. Chissà se ce l'ha ancora!
    Buon fine settimana!

    Rispondi
  5. Paola dice

    17/10/2014 alle 15:14

    Vuoi vedere che ti pesto??? 😀 sembra uno scioglilingua il tuo post! Anto…foto da sogno, luci e atmosfere meravigliose! Sei straordinaria!

    Rispondi
  6. Sonia Monagheddu dice

    17/10/2014 alle 15:17

    Sono incantata dalle foto. Continuo a far scorrere la pagina sperando di non arrivare mai alla fine!
    Proverò anche questo pesto 😉 ho preso proprio stamattina tutti gli ingredienti. Evviva.
    Buon fine settimana, un abbraccio

    Rispondi
  7. consuelo tognetti dice

    17/10/2014 alle 15:35

    Che pesto delizioso e saporito..me lo segno all'istante :-))) anch'io ho passato una fase della mia vita da pesto-dipendente e sono in via di rehab 😛 ma a questo non posso resistere…
    Foto fantastiche, complimenti!
    Approfitto x augurarti un felice we <3

    Rispondi
  8. Alessia Mirabella dice

    17/10/2014 alle 15:50

    Quando mi sono affacciata sul mondo dei foodblog, non molto tempo fa, ho avuto subito un colpo di fulmine col il tuo….è stato il mio primo foodamore. Rimango dell'avviso che sei brava, nei piatti, nelle foto e in quello che scrivi…hai una marcia in più, lo sai. Ti abbraccio forte fortissimo, Ale

    Rispondi
  9. Ketty Valenti dice

    17/10/2014 alle 16:04

    Ottimo e versatile questo pesto,ne esiste una versione simile alla Siciliana,scatti sempre favolosi,complimenti
    Z&C

    Rispondi
  10. Erika Cartabia dice

    17/10/2014 alle 16:09

    Hai trovato un'altra malata di pesto! Anche io lo metterei ovunque e in qualunque versione!
    Le foto, come sempre, sono qualcosa di indescrivibile!
    Buon fine settimana

    Rispondi
  11. CONTROTUTTI dice

    17/10/2014 alle 16:30

    incantevole….tutto. speriamo di poter provarli presto. Sei davvero brava ci hai colpito subito e non riusciamo a staccarci dalle tue ricette. complimenti

    Rispondi
  12. MARI Z. dice

    17/10/2014 alle 16:31

    gnam, gnam…mi ha messo una fame sto pesto!!! lo devo assolutamente provare per condire i ceci: dev'essere super!!!
    😉
    baciotti!

    Rispondi
  13. Virginia S. Il GattoPasticcione dice

    17/10/2014 alle 17:16

    Ma che foto splendide vecchia, sei sempre speciale nelle tue preparazioni e nel modo di fotografarle!!! Questo pesto è davvero una goduria per gli occhi ma vorrei assaggiarlo per confermarti quanto é buono ;-)!!! Un abbraccio cara la mia "vecchia" ^_^

    Rispondi
  14. Miu Mia dice

    17/10/2014 alle 17:20

    Non contare su di me per smettere… perché io son di quelle che si uniscono (con passione) al vizio! u_u
    E già che ti trovi a spalmare, passami una galletta (per me di mais) che c'ho le dita occupate! XD

    Rispondi
  15. Ileana Pavone dice

    17/10/2014 alle 17:27

    Eccomi di nuovo qui Anto, mi mancava leggerti, anche se ti ho seguita anche in vacanza ^_^

    Sono senza parole, davvero. Diventi ogni giorno più brava e il tuo stile è meraviglioso..

    Un abbraccio forte bellezza :*

    Rispondi
  16. Giulia dice

    17/10/2014 alle 18:01

    Se la malattia del pesto fa nascere scatti così belli voglio ammalarmi anch'io!

    Rispondi
  17. Angela Dolcinboutique dice

    17/10/2014 alle 18:16

    Strepitosa! Mamma mia queste foto sono da brivido, Ho avuto lo stesso pensiero di Sonia, sarei potuta andare avanti all'infinito a guardarle, troppo brava An……mi dai lezioni? 🙂 E poi il pesto che hai fatto io lo adoroooo! Bacioni e buon week end bellezza!

    Rispondi
  18. Silvia Brisigotti dice

    17/10/2014 alle 20:17

    Che buono!! Brava An!!

    Rispondi
  19. Gabila Gerardi dice

    17/10/2014 alle 21:25

    la veritá e' che le foto mi hanno rapita e non ho neanche letto la ricetta…ritorno sopra allora!!!!

    Rispondi
  20. Tiziana M dice

    17/10/2014 alle 22:42

    stavo per scrivere che son rapita dalle foto come ha scritto Gabila.. sono bellissime, e sinceramente anche questo pesto bello saporito mi piace molto!!!! bavissima

    Rispondi
  21. Mimma e Marta dice

    18/10/2014 alle 5:46

    Che dire? Ogni volta che entro qui mi sento sempre più affascinata: foto bellissime e ricette altrettanto…e poi, io, sono particolarmente legata alle foto con le mani. Sono intime, sono familiari, le mani raccontano di una persona, e le immagini che le vedono attente a preparare con amore qualcosa o ad offrirla mi trasmettono un senso di calore unico 🙂
    Ora però mi devi insegnare a fare foto così belle!

    Rispondi
  22. Letizia in Cucina dice

    18/10/2014 alle 9:52

    Bellissimo! Sai che pure io ho questa ricetta nei mie post in bozza? certo, ora dopo aver visto le tue foto non so se lo pubblicherò mai!!!

    Rispondi
  23. Peanut dice

    18/10/2014 alle 10:07

    Anch'io adoro il pesto proprio perchè si presta a innumerevoli varianti! Le assaggerei tutte! Ho anche un librino sui pesti,ma ancora non ne ho provato nessuno : che io in realtà la pasta la mangio pochissimo, però mi piacciono da spalmare sulle tartine ^_^
    Ah, t'avverto, aspettati che appena avrò un attimo in più di tempo non ti darò pace per carpire i tuoi segreti di fotografa! Ste foto son stu-pen-de!

    Rispondi
  24. Laura Distefano dice

    18/10/2014 alle 11:34

    Bellissimo e chissà che buono questo pesto. Salvato tra le ricette da fare. Complimenti per le bellissime foto.
    Laura

    Rispondi
  25. Eleonora Gambon dice

    18/10/2014 alle 12:27

    Anche io amo molto i pesti, sono molto veloci da preparare e hanno sempre un gusto molto fresco. Ne ho postato uno sul mio blog con i pomodori secchi, nocciole e rucola, buonissimo! Ora vado a vedermi quella alla lattuga che mi interessa parecchio.

    Rispondi
  26. Anna Rita Granata dice

    18/10/2014 alle 13:00

    Che foto divine! Quasi ho fatto fatica a leggere la ricetta perché le contemplavo con aria innamorata! Bravissima An! Hai un tocco magico!

    Rispondi
  27. Sabrina Rabbia dice

    18/10/2014 alle 15:08

    ANCH'IO SONO PESTO DIPENDENTE, MA PER ORA SOLO DI QUELLO DI RUCOLA, GENOVESE E DI ZUCCHINE, MAI PROVATO COSI' MI SEMBRA OTTIMO, LO PROVERO' DI SICURO!!!!BACI SABRY

    Rispondi
  28. paneamoreceliachia dice

    18/10/2014 alle 19:55

    I pesti piacciono molto anche a me, ma la cosa che mi piace ancora di più del tuo post è la foto con le mani. Bellissima. Brava come sempre. Alice

    Rispondi
  29. Sugar Ness dice

    18/10/2014 alle 21:49

    Mmm… Ma tu ne sai una più del diavolo!!! 🙂 Mi piacciono molto questi set con le tue mani all'opera! 🙂

    Rispondi
  30. Chiara Setti dice

    19/10/2014 alle 9:19

    Eccomi finalmente riesco a commentare…che spettacolo di pesto!!! Un bacetto

    Rispondi
  31. Lilli nel Paese delle stoviglie dice

    19/10/2014 alle 17:19

    Siamo in due, io vivrei di pesto, lo farei con tutto, ne ho sempre, surgelatore compreso, sicuramente con i pomodori secchi è uno dei miei preferiti, molto belle le foto working progress!!

    Rispondi
  32. Alessandra Gio dice

    19/10/2014 alle 19:22

    Anto, che atmosfera incantevole! Dalla foto con le mani, agli spaghetti nella padella smaltata, mi sembra di essere proprio lì nella tua cucina. Magari ad assaggiare anche un po' del tuo pesto. Io scelgo di splamarlo su una bella fetta di pane fresco! 😉

    Rispondi
  33. Daniela Tornato dice

    19/10/2014 alle 19:46

    Sono senza parole ferma qui a guardare il post e le foto con l'acquolina in bocca sappilo, sei sempre più brava Anto è un piacere venirti a trovare!! 🙂

    Rispondi
  34. cristina panizzuti dice

    19/10/2014 alle 20:21

    Eccomi qua, ci sono anche io, che dire…foto M E R A V I G L I O S E !!! Ma quello già lo sapevo 😉
    Ora gironzolo un po' da queste parti, un bacino.
    Cri

    Rispondi
  35. Francesca P. dice

    19/10/2014 alle 20:43

    Beh, vogliamo parlare di me che compro il libro sul pesto quando tu pubblichi questa ricetta? 😀 Te lo presterei ma non ne hai bisogno, ehehe! Ho già segnato le versioni più interessanti, del pesto amo che puoi triturare praticamente tutto, senza limiti! A questo punto direi di sfruttare anche l'altro libro sulla pasta fresca e di fare dei ravioli o delle fettuccine da condire con questa salsa rosso scuro che è bellissima… come sei bella tu mentre prepari e curi tutto… e la luce da quadro di questi scatti?! Lo vedi, vero, che è stupenda? 🙂

    Rispondi
  36. Ketti dice

    20/10/2014 alle 21:04

    Ricetta interessantissima,la proverò sicuramente 😀 ho un bel pò di pomodori secchi e basilico ancora in giardino
    foto sempre bellissime
    un abbraccio
    ketti

    Rispondi
  37. uncestinodiciliege dice

    21/10/2014 alle 14:00

    Questo pesto con pomodorini secchi e noci mi piace moltissimo……da provare!
    Complimenti per le foto!
    Baci:))

    Rispondi
  38. panelibrietnuvole dice

    22/10/2014 alle 16:58

    Io invece l'ho trascurato fino a qualche tempo fa…quando ho capito che se ne possono fare mille versioni e che mi piace molto sperimentare! I pomodori secchi, poi, li adoro, quindi con me vai sul sicuro!
    Le foto sono strepitose, davvero, bellisimissime!!! 🙂
    Ciao,
    Alice

    Rispondi

Trackback

  1. Pesto di broccoli ha detto:
    16/02/2015 alle 15:37

    […] il pesto di pomodori secchi e noci, dopo quello di pistacchi, quello di mandorle, quello di lattuga, quello di noci e arancia, credo […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy