• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Picitelli di grano saraceno e farro integrale con pesto di lattuga e chips di carote (ricetta vegana)

07/06/2014 by fotogrammidizucchero 17 commenti

Un’altra ricetta leggera, sana e priva di grassi animali: per fare il pieno di vitamine, ma anche di sapore e di colore.

                 Picitelli di grano saraceno e farro integrale con pesto di lattuga e chips di carote (ricetta vegana)
Ingredienti per 4-5 persone
Per la pasta:
300 g di farina di farro integrale
200 g di farina di grano saraceno
1/2 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
acqua q.b
Per il pesto:
1 cespo di lattuga fresca (circa 80-100 g di foglie pulite)
60 g di anacardi
1 spicchio d’aglio
olio extra vergine d’oliva q.b
sale
Chips di carote:
2 carote
1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
 sale

 

Iniziate a preparare le chips di carote. Accendete il forno a circa 140 gradi. Lavate e sbucciate le carote, poi con un pelapatate tagliate le carote a strisce lunghe e sottili. Rivestite una placca da forno di carta forno e ungetela leggermente con mezzo cucchiaio di olio. Stendete le strisce di carote in modo da non sovrapporle e fatele cuocere per circa 40 minuti, fino a quando inizieranno ad arricciarsi. A quel punto saranno pronte e croccanti al punto giusto. Preparate la pasta: disponete in una terrina la farina di farro e la farina di grano saraceno. Versate al centro il cucchiaio di olio e un po’ di acqua. Iniziate ad impastare incorporando l’acqua alla farina e, man mano che impastate, aggiungete poca acqua per volta, in modo da ottenere un composto morbido ma non appiccicoso e facilmente lavorabile. Spostatevi ora su un piano da lavoro e impastate energicamente. Lasciate quindi riposare l’impasto in un luogo fresco. Nel frattempo preparate il pesto frullando insieme con un mixer la lattuga ben lavata e tagliata a pezzetti, gli anacardi, uno spicchio d’aglio, sale e l’olio extra vergine d’oliva necessario a creare una crema abbastanza densa. Riponete in frigo fino al momento di condire la pasta.
Dividete la pasta in piccole porzioni,  stendetela con le mani fino a  creare dei lunghi bastoncini e poi tagliateli in modo da ottenere i vostri picitelli. Cuocete in acqua bollente salata per circa 15 minuti, scolate e condite la pasta con il pesto di lattuga e anacaradi. Cospargete ciascun piatto con croccanti chips di carote.

 

Con questa ricetta partecipo al contest “Pasta Fresca” de “Il goloso mangiar sano“

Related posts:

Spaghetti al ragù vegan di noci Polpette croccanti di tofu e zucchine al sesamo con salsa agrodolce Cous cous di cavolfiore con feta, limone e avocado Biscotti light all’avena, banana e mirtilli

Archiviato in:Primi piatti (Pasta, rice and others), Vegan Contrassegnato con:anacardi, chips di carote croccanti al forno, non fritte, pasta di grano saraceno e farina integrale di farro, pasta fresca, pesto di lattuga, pici, primo piatto, ricetta sana, strozzapreti, veg, vegan

« Crema di yogurt con granola e fragole caramellate
Crema di piselli al basilico con yogurt e semi di zucca »

Commenti

  1. consuelo tognetti dice

    07/06/2014 alle 15:31

    Il tuo piatto è golosissimo..mi piacciono gli abbinamento ed ogni singolo ingrediente che hai utilizzato..ti lovvo <3<3<3<3
    Buon we cara e a presto <3

    Rispondi
  2. Miu Mia dice

    07/06/2014 alle 15:51

    Non ho mai provato un tale abbinamento, ma stai sicura che con i pici mi hai conquistata! 😀

    Rispondi
  3. Lilli nel Paese delle stoviglie dice

    07/06/2014 alle 15:55

    Che bella idea sana, originale, gustosa, mai fatte le chips di carote, devo provare! buona serata

    Rispondi
  4. Virginia S. Il GattoPasticcione dice

    07/06/2014 alle 15:57

    Super sano questo primo piatto, brava "vecchia"!!!

    Rispondi
  5. Francesca P. dice

    07/06/2014 alle 17:38

    Sento le carote crocchiare come foglie d'autunno sotto i piedi e vedo il verde dei campi dove saltano i grilli… hai unito colori ed echi di più stagioni, usando due farine rustiche come le assi di legno che mi portano in campagna, al fresco dell'ombra… insomma, Anto, un piacevole mix che fa venire fame di cose buone e belle sensazioni! 🙂

    Rispondi
  6. panelibrietnuvole dice

    07/06/2014 alle 19:35

    Belli!! Ma…i picitelli non li ho mai sentiti… Sono tipi i pici ma tagliati? Esistono dalle tue parti o…li ha inventati te?! 🙂
    Mi piace molto l'unione delle due farine…per non parlare degli anacardi, io non li compro mai perché secondo me danno dipendenza!!
    Buona domenica! 🙂

    Rispondi
  7. Silvia Brisigotti dice

    07/06/2014 alle 19:39

    Che bel piatto!! Ma brava!!

    Rispondi
  8. Simona (Bianca vaniglia Rossa cannella) dice

    08/06/2014 alle 6:00

    Anto sono felice di vedere queste ricette vegan susseguirsi sul tuo blog, adoro le carote e gli ortaggi che hai utilizzato in questo piatto 😉 Le carote così non le ho mai mangiate le devo fare il prima possibile! <3

    Rispondi
  9. Daniela Tornato dice

    08/06/2014 alle 7:27

    Buongiorno An.. che bel risveglio stamattina, questo piatto mi mette proprio allegria..ma sai che non ho mai assaggiato il pesto di lattuga.. sono curiosa di provarlo..questa è proprio una bella ricetta e sana poi!! complimenti buona domenica un abbraccio Dani

    Rispondi
  10. Mimma e Marta dice

    08/06/2014 alle 18:44

    An che bellezza tutte queste ricette sane, nutrienti e leggere qui sul blog 🙂 sai che proprio farro e grano saraceno sono due delle farine che usiamo più spesso in cucina, specie nei nostri pani? 🙂 questo primo piatto è meraviglioso, vorrei allungare la mano e rubare qualche chip di carota! Le foto così luminose sono bellissime…ti abbraccio cara! Marta

    Rispondi
  11. Simona Roncaletti dice

    08/06/2014 alle 18:53

    Anche stavolta mi hai lasciato senza parole…sono incantata davanti a questo piatto e a queste foto, spero vincerai il contest perchè te lo meriti proprio!!!:)
    Un bacione An!!! Buona serata!

    Rispondi
  12. MARI Z. dice

    08/06/2014 alle 19:45

    Fantastico piatto!… mi attira moltissimo il pesto di lattuga e quelle croccantissime carotine! 😉

    Rispondi
  13. Michela Sassi dice

    09/06/2014 alle 7:28

    Ma tu sei troppo brava… le tue immagini incredibili e le ricette, innovative e buonissime!!!
    Bravissima!
    Baci

    Rispondi
  14. La Fenice Book dice

    09/06/2014 alle 8:30

    Buonissima….ti seguo 🙂
    Enjoy the Little Things

    Rispondi
  15. Peanut dice

    09/06/2014 alle 18:15

    Accipicchia che piatto da chef stellato! Complimentissimi, mi piacerebbe cimentarmi con la pasta fresca ma ancora al momento ho qualche remora.. forse potrei iniziare da questa, un po' rustica e grezza, anche se pure i tuoi ravioli mi hanno fatto sbavare, altrochè..
    Fighe anche le chips di carote, caspita! Dovresti farle per l'agriturismo, queste cose…:)

    Rispondi
  16. ileana conti dice

    10/06/2014 alle 14:54

    Favolosa my little lullaby.. un capolavoro!

    Rispondi

Trackback

  1. Pesto di pomodori secchi e noci ha detto:
    02/02/2015 alle 23:27

    […] pesti. Il 90% della pasta asciutta che mangio io è condita con del pesto. Al pesto di mandorle, al pesto di lattuga, al pesto di noci e arancia, al pesto di pistacchi, al pesto di erbe aromatiche visti su questo […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy