• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Non ci posso credere e gli gnocchi di zucca al pesto di noci e arancia

21/11/2013 by fotogrammidizucchero 21 commenti

(Vai direttamente alla ricetta)

Alessandro (Stefano Accorsi) è un insegnante italiano di musicologia all’università di Strasburgo, che nel tempo libero canta in un coro e fa volontariato in un centro anziani. Vedevo da 15 anni, sembra aver rinunciato totalmente a ricostruirsi una vita sentimentale, vive con  il  fratello e la figlia quindicenne. Suo fratello Crampone (Neri Marcorè), è un anarchico e  bizzarro artista che si rifuta  di vendere i suoi quadri ai “capitalisti speculatori”, non contribuisce al sostentamento della famiglia, passa tutto il giorno  in vestaglia davanti la tv e si definisce rifugiato politico in esilio da una dittatura (quella italiana di Silvio Berlusconi), mentre  sua figlia Irina, è in piena crisi adolescenziale,  vorrebbe maggiore libertà e un padre meno apprensivo.
 Alessandro  è ancora legato al ricordo della moglie defunta per  uscire dalla solitudine che si è auto imposto, ed è inoltre  troppo desideroso di essere un padre modello per accorgersi che sua figlia non è più una bambina ma una giovane donna alla quale sta negando di crescere come qualsiasi altro adolescente. Irina è infatti alle prese con il suo primo amore e sta vivendo le prime emozioni, quelle dimenticate ormai da suo padre, che dovrà ora mettere in discussione non solo l’educazione imposta a sua figlia, ma anche le sue scelte, se stesso e la sua solitudine. Quando  muore Agathe (Anouk Aimé), l’anziana donna a cui si è più legato  nella sua attività di volontario, Alessandro avrà occasione di conoscere Florence (Clotilde Courau) e di decidere se poter cambiare o meno la sua vita.
Il secondo film del francese Philippe Claudel segna il passaggio da uno straziato dramma di donne (quello di “Ti amerò per sempre”) a una commedia più maschile e leggera,   ma comunque sempre volta a scavare la natura dei rapporti umani.
Pur non essendo privo di qualche piccolo cliché sull’Italia (Alessandro che balla la tarantella davanti ai suoi studenti), è un film interpretato egregiamente dai suoi interpreti, tutti sconosciuti al pubblico francese (fatta eccezione per la grande Anouk Aimé), una pellicola piena di ironia e di tenerezza.
Uno dei momenti più teneri è forse proprio quello in cui assistiamo a uno scontro padre-figlia e lo zio Crampone prepara degli italianissimi gnocchi al pomodoro per  coccolare la nipote. Io però mi sono coccolata con una ricetta più stagionale, che vi consiglio di provare.
                                                                                 Gnocchi di zucca al pesto di noci e arancia

Tagliate la zucca a fette molto spesse e fatela cuocere in forno preriscaldato a 180°, fino a quando si sarà ammorbidita (circa 20-30 minuti). Nel frattempo lessate le patate. Fate raffreddare le patate e la zucca e passatele nello schiacciapatate in modo da ottenere una purea. Ponete entrambi i vegetali in una capiente ciotola, aggiungete quindi la farina, l’uovo, la noce moscata e il sale e iniziate ad impastare. Spostatevi su una spianatoia infarinata e impastate fino ad ottenere un’impasto liscio e compatto, aiutandovi con la farina per non far appiccicare il composto alle mani. Tagliate piccole porzioni di impasto e formate dei lunghi bastoncini che taglierete in piccoli pezzi (scegliete voi la dimensione degli gnocchi, io li faccio piuttosto grandi). Passateli nell’apposito strumento per rigare gli gnocchi oppure su una semplice forchetta. Mentre l’acqua bolle preparate il pesto: con un mixer od un pimer tritate le noci sgusciate, aggiungendo un po’ per volta l’olio,  il pecorino romano, la ricotta ed infine i pomodori datterini, fino ad ottenere  una crema. Tagliate la scorza di un’arancia, eliminando la parte bianca e fatela a julienne. Condite gli gnocchi (che saranno pronti quando, una volta buttati in acqua bollente saliranno a galla) con il pesto di noci e la julienne di arancia.

 

                               Con questa ricetta partecipo al contest Colors and food di novembre: i toni del rustico

            Partecipo al Contest d’autunno: autumn is here del blog Mela e cannella
                     Partecipo al contest Cucinando tra cielo e terra-Profumi e sapori d’autunno del blog Menta e Cioccolato
Partecipo al contest “Una zucca per te” del blog Un giorno senza fretta
Partecipo al contest “Sapori d’autunno” del blog Beatitudini in cucina

Related posts:

Gnocchi alla zucca con porcini e salvia croccante- Pumpkin gnocchi with porcini mushrooms and crispy sage Ravioli al pecorino e miele con burro all’arancia e granella di noci Spaghetti al pesto di pistacchi con pomodori confit alla menta romana Pesto di broccoli

Archiviato in:Primi piatti (Pasta, rice and others) Contrassegnato con:Anouk Aimé, gnocchi di zucca, Neri Marcorè, pesto di noci e arancia, Stefano Accorsi

« Julie&Julia
Re-cake 2 – Cream, chocolate and salted caramel tart »

Commenti

  1. Roberta dice

    21/11/2013 alle 19:31

    Il film non l'ho visto ma mi sembra davvero bello e i gnocchetti super buoni e golosi perché adoro lo zucca!!! :)))

    Rispondi
  2. La mia famiglia ai fornelli dice

    21/11/2013 alle 19:47

    non ho visto questo film, ma mi incuriosisce!
    questi gnocchi sono buonissimi, li adoro!

    Rispondi
  3. Simona Roncaletti dice

    21/11/2013 alle 19:57

    Il film non l'ho visto ma posso dirti che i tuoi gnocchi mi hanno conquistato!!!!!:)
    Sai che adoro la zucca…e il condimento è veramente super!!!!
    Complimenti cara!!! Un bacioneeeee!!!!

    Rispondi
  4. Monica La Barbera dice

    21/11/2013 alle 21:17

    Che ricetta super golosissima!!
    Metto in lista anche questa 😀

    Rispondi
  5. Valentina dice

    21/11/2013 alle 21:46

    belli, bellissimi, strabuoni questi gnocchi!! io li faccio spessissimo e quello che mi cattura di questa tua versione è l'arancia, la voglio provare anch'io questa ricetta. Grazie per questo piatto! Vale

    Rispondi
  6. Mimma e Marta dice

    22/11/2013 alle 6:20

    Buoni, buonissimi, strabuonissimi … Abbiamo tuti gli ingredienti per farli!

    Rispondi
  7. Valealcioccolato dice

    22/11/2013 alle 7:21

    Mi sa che ne avevo sentito parlaredi questo film, ma non l'ho mai visto 🙂 Mi hai incuriosito, lo segno 😉
    Un abbraccio forte :*

    Rispondi
  8. paola dice

    22/11/2013 alle 7:37

    grazie per la dritta, il film deve essere interessante accompagnato da un piatto di gnocchi super, un bacio

    Rispondi
  9. Ale dice

    22/11/2013 alle 8:13

    adoro la zucca e la tua ricetta è strepitosa…per non parlare dei film che proponi sempre, me li vedrei tutti! complimenti cara

    Rispondi
  10. Chiarapassion dice

    22/11/2013 alle 8:34

    Gnocchi con la zucca e pesto di noci??? Una goduria da provare, il film mi manca metto in lista.
    Smack e buon w.e.

    Rispondi
  11. Il profumo dei colori dice

    22/11/2013 alle 19:12

    alla fine del tuo post mi sento come persa..piacevolmente persa..tra le tue parole e le tue bellissime foto.
    a presto nahomi

    Rispondi
  12. journeycake dice

    23/11/2013 alle 6:45

    Che recensione delicata, sarà che mi piacciono i film all'apparenza leggeri ma ricchi di contenuto, che questo vorrei proprio cercarlo. Gli gnocchi sono fra i miei piatti preferiti, mai provati con la zucca.. Inseriti nella mia ormai chilometrica lista. Ma se prima o poi c'è lo bevessimo davvero il nostro té? Un abbraccio grande.

    Rispondi
  13. Valentina dice

    23/11/2013 alle 11:53

    Ciao An 🙂 Non ho visto il film, mi hai incuriosito 🙂 Gli gnocchi sono fantastici, il pesto di noci e arancia mi piace tantissimo… è una genialata da provare quanto prima! Complimenti e un forte abbraccio, buon weekend <3 :**

    Rispondi
  14. marina riccitelli dice

    24/11/2013 alle 6:46

    A me i film francesi piacciono molto! Stefano Accorsi e Neri Marcorè li trovo straordinari come straordinari trovo i tuoi gnocchi, che buoni!!! bacioni

    Rispondi
  15. speedy70 dice

    24/11/2013 alle 15:39

    adoro la zucca, i tuoi gnocchi sono fantastici!!!!

    Rispondi
  16. Serena Reggiani dice

    25/11/2013 alle 3:55

    Amo molto la zucca e gli gnocchi sono fantastici!!!
    Fantasy Jewellery

    Rispondi
  17. Emanuela - Pane, burro e alici dice

    27/11/2013 alle 10:47

    Il film non lo conosco…ma il piatto lo trovo decisamente invitante! 🙂
    Un bacione!

    Rispondi
  18. Beatrice Rossi dice

    02/12/2013 alle 9:34

    Splendidi! 🙂

    Rispondi
  19. Cristiana Beufalamode dice

    02/12/2013 alle 22:02

    Contenta di averti scoperto grazie a Colors and Food: complimenti per la meritata vittoria! Un abbraccio cri…fa piacere anche scoprire una nuova versione degli gnocchi alla zucca, che spesso e volentieri si ripetono.

    Rispondi
  20. Giu dice

    12/12/2013 alle 21:09

    Ciao! Passa a trovarmi che ho qualcosa che potrebbe interessarti 😉

    Rispondi

Trackback

  1. Pesto di pomodori secchi e noci ha detto:
    04/02/2015 alle 12:17

    […] asciutta che mangio io è condita con del pesto. Al pesto di mandorle, al pesto di lattuga, al pesto di noci e arancia, al pesto di pistacchi, al pesto di erbe aromatiche visti su questo blog, dovete aggiungete il […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy