• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Julie&Julia

15/11/2013 by fotogrammidizucchero 53 commenti

(Vai direttamente alla ricetta)

Ora siamo in molte ad avere un blog
di cucina, ma prima, prima di Julie Powell, non era mica una cosa
così usuale… Il film “Julie&Julia”, scritto e diretto nel
2009 dalla recentemente scomparsa Nora Ephron, è tratto
proprio dal romanzo in cui la scrittrice Julie Powell racconta la sua
esperienza con il famoso blog da lei creato, ‘The Julie/Julia project’,
progetto in cui si proponeva l’arduo compito di riprodurre tutte le
524 ricette del libro “Mastering the art of French Cooking” della
grande Julia Child in 365 giorni. Il film ci racconta quindi le
vicende della trentenne Julie (Amy Adams), aspirante scrittrice e
impiegata frustrata in un call center, che mette tutta se stessa
nella realizzazione di un blog che le permette di congiungere le sue
grandi passioni, quella della scrittura e quella della cucina e che
presto le cambierà la vita, e parallelamente quelle di Julia Child
(Maryl Streep) ambientate negli anni ’50, trasferitasi al seguito del
marito diplomatico Paul (Stanley Tucci) a Parigi dove inizia ad
appassionarsi di cucina francese fino ad entrare nell’accademia
“Cordon Bleu”, ad insegnare assieme a due amiche gourmand
francesi e a scrivere il libro che diventerà una vera e propria
bibbia della cucina ,“Mastering the art of French
Cooking”. Nonostante gli anni che le separano, Julie e Julia hanno
in comune, a parte il nome, il ritrovato amore per la cucina, per
entrambe una fonte di energia e addirittura di salvezza: per Julie è
la possibilità di dare uno scopo alle sue giornate, una disciplina
che vada contro la sua abitudine di interrompere tutto quello che inizia e che le
faccia esprimere quel lato creativo che il suo lavoro non le consente, per Julia è inizialmente un modo per fuggire dalla
noia di una donna dotata di un’esplosiva vitalità, di tanto potenziale da
esprimere e di un amore sconfinato per il buon cibo che poi convoglia in
un talento smisurato.
L’amore per la cucina e l’importanza
di sostenere le proprie passioni sono felicemente espresse in questa
piacevole commedia, spiritosa, dal ritmo veloce e magistralmente
interpretata da una carismatica e ironica Meryl Streep, che fa sorridere
dall’inizio alla fine.
Sono stata tentata da più di una
ricetta della grande Julia Child, dalla sua Tarte Tatin alla Beuf
Borguignonne, a tante tante altre. Non essendo eroica come Julie
Powell però, mi sono imposta la scelta di una sola ricetta, ma non
escludo una ricaduta nel favoloso mondo di “Mastering the art of
French Cooking” della famosa cuoca, ora che ho assaggiato questa
strepitosa “Reine de Saba”, una torta a dir poco deliziosa che
vi consiglio spassionatamente di provare augurandovi, come diceva la
simpaticissima Julia Child, bon appétit!!

                                                                         Reine de Saba (di Julia Child)

Preparate il caffè, preriscaldate il forno a 180° e  fate sciogliere a fuoco basso il cioccolato tritato e i due cucchiai di caffè a bagnomaria. Montate quindi il burro morbido con i 160 g di zucchero fino a creare una crema gonfia,  aggiungete i tuorli, precedentemente separati dagli albumi e leggermente sbattuti e montate tutto insieme. Incorporate ora il cioccolato fuso alla crema di burro e tuorli, aggiungere quindi poco per volta la farina mandorle e l’essenza di mandorle. Montate gli albumi con il pizzico di sale, quando sono ben sodi, aggiungere il cucchiaio di zucchero e continuare a montare fino ad ottenere degli albumi a neve ben soda e lucida. Incorporate quindi  ¼ degli albumi all’impasto con il cioccolato, delicatamente e con movimenti dal basso verso l’alto, poi procedere alternando la farina setacciata e gli albumi sempre con movimenti molto lenti e delicati dal basso verso l’alto, facendo molta attenzione a non smontare il composto. Ora versate tutto in una tortiera imburrata di 20 cm, livellate la superficie ed infornate per 25 minuti. La torta sarà pronta quando, infilandovi uno stuzzicadenti , questo uscirà asciutto lungo  la circonferenza e invece oleoso al centro,  in quanto la Reine de Saba deve restare morbida, quasi cremosa al centro ed essere invece ben cotta ai lati. Fate raffreddare la torta per 10 minuti e poi sfornatela. Mentre si raffredda preparate la glassa: sciogliete a bagnomaria il cioccolato con due cucchiai di caffè, fino a creare una crema alla quale, una volta tolta dal fuoco, aggiungerete il burro. Ponete quindi la glassa in acqua molto fredda e sbattetela fino a che si sarà raffreddata e sarà divenuta di una consistenza idonea: Spalmatela sulla torta e decorate i lati con le mandorle in scaglie.

                   

Con questa ricetta partecipo al contest Di cucina in cucina ospitato per il mese di novembre da Bianca Vaniglia Rossa Cannella con il tema  “Dolci con Farina di: Mandorle, Castagne o Carrube”.
                                                                                              

    Con questa ricetta partecipo al contest La Torta della domenica del blog Le Cosine buone
                                                           

       

Related posts:

Il Diavolo veste Prada I Ponti di Madison County E morì con un felafel in mano Frankenweenie

Archiviato in:Senza categoria Contrassegnato con:Amy Adams, farina di mandorle, Julia Child, Mayl Streep, Nora Ephron, Reine de Saba, Stanley Tucci, torta al cioccolato

« Ladri di Bicilette e la mozzarella in carrozza di pane morbido alle erbe aromatiche
Non ci posso credere e gli gnocchi di zucca al pesto di noci e arancia »

Commenti

  1. Paola dice

    15/11/2013 alle 17:22

    Certo, davvero il film perfetto per te 🙂 La torta è così bella e appetitosa che viene voglia di cimentarsi anche a una poco esperta come me. Intanto me la segno, poi si vedrà.

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      17/11/2013 alle 16:59

      Ciao Paola , eheh vero! Se la provi fammi sapere 🙂

      Rispondi
  2. consuelo tognetti dice

    15/11/2013 alle 17:55

    Mi piace da morire questo film e penso che rispecchi molte di noi l'atteggiamento positivo che fa la cucina alle persone ^_^
    Buonissima la tua riproduzione..un piacere che ti avvolge e ti consola da tutto lo stress quotidiano ^_^
    Buon we

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      17/11/2013 alle 17:03

      Consu è vero!A dire il vero io in genere non ho affatto un atteggiamento positivo (sono alquanto borbottona, non come Julia Child ahah), però la cucina mi aiuta molto in questo e mi fa tornare di buon umore! Buona serata 🙂

      Rispondi
  3. Martina dice

    15/11/2013 alle 17:55

    Bellissima la torta ..e il film! : ) L'ho visto qualche tempo dopo la sua uscita e ho capito perché ha riscosso tutto il suo successo!
    Buon fine settimana

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      17/11/2013 alle 17:04

      Ciao Martina,grazie!! 🙂 Buona serata

      Rispondi
  4. La mia famiglia ai fornelli dice

    15/11/2013 alle 18:20

    adoro questo film e mi piace moltissimo la tua torta! deliziosa!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      17/11/2013 alle 17:04

      Ciao Linda, ne sono felice ^_^! A presto 🙂

      Rispondi
  5. Beatrice Rossi dice

    15/11/2013 alle 18:44

    Stupendi… film e torta!! Sei stata bravissima ^_^

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      17/11/2013 alle 17:05

      Grazie Beatrice :))

      Rispondi
  6. Pamela dice

    15/11/2013 alle 19:32

    L'ho visto anch'io questo film e la torta è bellissima, chissà che buona!!
    buon week, un bacio

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      17/11/2013 alle 17:06

      Grazie mille 🙂 eh la torta è durata poche ore ^_^ buona serata e un bacio 🙂

      Rispondi
  7. Simona Roncaletti dice

    15/11/2013 alle 20:06

    Ma sai che non l'ho mai visto?:) Mi sa che sono l'unica….
    Questa torta è assolutamente strepitosa cara!!!! e le foto bellissime!!!!:)
    Un bacione e buon weekend!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      17/11/2013 alle 17:08

      Ciao Simona, prova a guardarlo, sono certa che ti piacerà, anzi forse anche tu ti immedesimerai nella protagonista 🙂 Grazie mille <3 Un bacione a te e a prestissimo

      Rispondi
  8. Daniela Tornato dice

    15/11/2013 alle 20:15

    Ciao!! adoro quel film quando voglio rilassarmi mi metto sul divano e me lo riguardo…tutte le volte che faccio scorta di burro penso a Julia Child…questa torta dev'essere una cosa golosissima!!! 😉 Dani

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      17/11/2013 alle 17:10

      Ciao Daniela! Ahah sì ^_^ Il burro fa proprio pensare a Julia Child! Grazie mille 🙂

      Rispondi
  9. Emanuela Leveratto dice

    15/11/2013 alle 20:29

    capolavoro!! la tua torta intendo!! il film però non l'ho mai visto ^_^

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      17/11/2013 alle 17:10

      Grazie Emanuela!!! ^_^ A presto 🙂

      Rispondi
  10. Any dice

    15/11/2013 alle 20:40

    Io non ho ancora provato nessuna ricetta di Julia Child, ma questa torta la metto sulla lista con le ricette da provare. Bella presentazione, complimenti!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      17/11/2013 alle 17:11

      Ne vale davvero la pena Any, la torta mi ha davvero stupito!! Grazie mille :))

      Rispondi
  11. Monica La Barbera dice

    15/11/2013 alle 20:45

    Non so cucinare però ogni volta che guardo questo film sento il bisogno di pasticciare qualcosa ai fornelli!
    La torta sembra deliziosa, come direbbe Julie "gnam" 😉

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      17/11/2013 alle 17:13

      Ahaha sì, Julie direbbe "gnam" e questo è uno di quei film che ti mette la voglia di cucinare, tipo "Chocolat" o "Mangiare bere uomo donna" o "Un tocco di zenzero " ecc ecc 🙂
      A prestissimo 😉

      Rispondi
  12. Mimma e Marta dice

    15/11/2013 alle 20:46

    Questo film lo abbiamo visto tante volte! Lo adoriamo e da foodbloggers non possiamo che riconoscerci nella passione che Julie metteva nella realizzazione delle ricette, nell'entusiasmo del primo commento ricevuto sul blog, nell'aggiungersi dei nuovi e nello stringere amicizia con le altre blogger..che bello che è stato per noi arrivare fin qui!
    La tua torta è meravigliosa, ne vorremmo prendere una fetta senza dover aspettare di prepararla… di certo non meno buona di quella preparata da Julia Child 😉

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      17/11/2013 alle 17:15

      Sì, ci si identifica molto, verissimo 🙂 Adesso vado proprio a rileggermi il primo commento ricevuto ^_^ Grazie mille ragazze , non sapete che piacere avrei nell'offrirvela 🙂 A prestissimo!

      Rispondi
  13. Letizia in Cucina dice

    15/11/2013 alle 20:59

    Che buona!!!!!!!!! Allora non avevo azzeccato la ricetta 😉

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      17/11/2013 alle 17:15

      Ahaha eh no, ora sai che io preferisco i dolci 😛 Un bacio 🙂

      Rispondi
  14. Roberta dice

    15/11/2013 alle 21:14

    Un film stupendo e una torta troppo golosa!!! :)))

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      17/11/2013 alle 17:16

      Grazie Roberta 🙂

      Rispondi
  15. Francesca P. dice

    15/11/2013 alle 21:40

    Un film delizioso, con una sempre grande Streep e uno stile retrò che adoro! Pensa che ho rivisto il film qualche mese prima di aprire il blog, ad agosto… e ho debuttato a febbraio! Inutile dire che sono stata ispirata e il pensiero mi solleticava…

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      17/11/2013 alle 17:21

      Meryl Streep è forse il motivo più importante per guardare questo film, Meryl Streep è sempre un motivo sufficiente per guardare un film! 🙂 Beh in effetti se il pensiero di aprire un blog ti solletica, allora un film come questo non può che darti un'ulteriore spintarella nel farlo !E allora è un bene che tu l'abbia guardato ^_^

      Rispondi
  16. Il profumo dei colori dice

    15/11/2013 alle 22:37

    adooooorooooooo questo film, l'ho visto tante volte e lo rivedo sempre volentieri.
    come sempre i tuoi post sono meravigliosi e belle anche le foto.
    a presto Nahomi

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      17/11/2013 alle 17:22

      Grazie mille per i tuoi complimenti Nahomi, a prestissimo :)))

      Rispondi
  17. journeycake dice

    16/11/2013 alle 9:03

    Aaaaaaaa! Che bello questo film!!! È il nostro comun denominatore, quante di noi si sono immedesimate con julie? Quante hanno provato solidarietà? Grazie An per averlo proposto. La torta è magnifica e facilmente deglutinizzabile. Ciao cara

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      17/11/2013 alle 17:23

      Simo!! Eh sì, l'identificazione credo sia stata forte per molte di noi 🙂 Grazie per i complimenti e a te per essere passata, è sempre un piacere! Un bacio 🙂

      Rispondi
  18. Simona (Bianca vaniglia Rossa cannella) dice

    16/11/2013 alle 11:43

    Fantasticissima!!! Una torta sublime, come quelle che piacciono a me! E poi il film è stato di grande ispirazione per tutte noi, io l'ho adorato 😉 Grazie Anto, della ricetta mi ha fatto davvero piacere la tua ricetta. Un bacio e buon fine settimana anche a te!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      17/11/2013 alle 17:24

      Ciao Simona, felicissima che ti siano piaciuti sia il film che la torta, grazie mille, a prestissimo :*

      Rispondi
  19. Barbara Baccarini dice

    16/11/2013 alle 12:01

    amo questo film e se oggi anche io ho un blog di cucina molto devo ad esso!!
    giuro che credevo che in questa fantastica torta andasse anche la saba ed invece sei riuscita a stupirmi!!
    mi sa che la proverò!!
    buon week-end!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      17/11/2013 alle 17:28

      Ciao Barbara!!! Ma pensa!!! :))) Allora è stata una fortuna che tu abbai guardato questo film per noi che seguiamo "Giorni senza fretta" ! 🙂 Adesso che mi hai fatto riflettere… chissà perché si chiama 'reine de saba' ? Un bacio :*

      Rispondi
  20. Letizia Cicalese dice

    16/11/2013 alle 13:07

    il film è delizioso!! così come questo dolce stupendo ^_^

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      17/11/2013 alle 17:31

      Grazie Letizia :))

      Rispondi
  21. ileana conti dice

    16/11/2013 alle 15:30

    Film bellissimo, torta meravigliosa e tu perfetta come sempre!
    Un abbraccio!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      17/11/2013 alle 17:31

      Ciao Ileana!! Grazie!! Carinissima come sempre <3 Un abbraccio a te!

      Rispondi
  22. Chiarapassion dice

    17/11/2013 alle 22:43

    Quel film mi è piaciuto tanto e poi la Streep è meravigliosa…la tua torta è stra golosa, non la conoscevo e dalle foto si capisce che è ottima!

    Rispondi
  23. Viviana dice

    18/11/2013 alle 6:07

    Penso di essere l' unica che lo deve ancora vedere questo film!!!!!Invece ho deciso che la torta la faccio oggi pomeriggio per gli uomini delle carte , ciocco e caffe' mi sembra abbastanza maschile!!!!E poi questa torta cosi' morbida la devo avere assolutamente sotto i denti.
    Ti faccio sapere come mi e' venuta.
    Buon Lunedi ,
    Vivi

    Rispondi
  24. Enza Amato dice

    18/11/2013 alle 7:42

    Wow!!! questa torta lascia letteralmente a bocca aperta!!!!! bravissima… e che dire del film…io lo adoro!!!!

    Rispondi
  25. Maria Grazia B. dice

    18/11/2013 alle 21:33

    Ciao An!!! Uno tra i miei film preferiti 🙂 anch'io l'ho fatta l'hanno scorso se vuoi dare un occhio, per curiosità… ecco il link
    http://cibochefasognare.blogspot.it/2012/10/torta-reine-de-saba-senza-glutine.html

    Le tue foto però sono molto molto più belle 🙂

    Rispondi
  26. Blueberry Muffin Bakery dice

    19/11/2013 alle 8:42

    adoro questo fil e l'ho già visto parecchio volte!!! questa tortina poi è buonissima!! complementi!

    Rispondi
  27. Valentina dice

    19/11/2013 alle 10:56

    Ciao An 🙂 Questo film è bellissimo e la torta è da provare quanto prima, deliziosa! Ti è venuta perfettamente bene, viene l'acquolina solo a guardarla 😀 😛 Complimenti, un abbraccio forte e buona giornata :**

    Rispondi
  28. elisabettapendola.com dice

    19/11/2013 alle 15:57

    ciao arrivo per caso sul tuo spazio e ne rimango sorpresa e felice cercando di aprirmi un piccolo varco sullo sconfinato mondo dei foodblog, non ho visto il film ma sicuramente mi hai fatta incuriosire!

    Rispondi
  29. Mila dice

    20/11/2013 alle 10:20

    Bellissimo film!! E la torta… Spettacolare!

    Rispondi
  30. Valentina Mini bonbons dice

    20/11/2013 alle 17:11

    adoro questo film e lo rivedo spesso per quanto riguarda questa torta.. che dire?? una meraviglia!!!

    Rispondi
  31. Valealcioccolato dice

    20/11/2013 alle 19:41

    Ho adorato questo film! 😀 Meryl Streep potrebbe interpretare Batman e fare il culo a Christian Bale 😀
    Buonissima la torta 🙂
    Un bacione :*

    Rispondi
  32. Serena Reggiani dice

    23/11/2013 alle 18:49

    Non so se è meglio il film o il dolce!!! Sai che non l'ho mai visto??? Mi hai fatto venire una voglia che non finisce più!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy