• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

I Ponti di Madison County

29/08/2013 by fotogrammidizucchero 17 commenti

(Vai direttamente alla ricetta)

Iowa 1975, in un torrido giorno d’estate, Robert Kincaid (Clint Eastwood), un fotografo del National Geographic, alla ricerca di ponti da fotografare, si ferma a chiedere indicazioni in una grande casa colonica. Incontra quindi Francesca, casalinga di origini italiane, che in quei giorni si trova da sola,  data la partenza di marito e figli per una fiera del bestiame.  Tra i due scatta subito un amore destinato a durare per soli 4 giorni, i 4 giorni più belli delle loro vite, un amore fortissimo alla quale Francesca sceglie però di rinunciare,  per restare con la sua famiglia, in nome del suo dovere di moglie e di madre. Il profondo sentimento resterà vivo nel ricordo dei due amanti nonostante la lontananza e lo scorrere del tempo: “Ho dato alla famiglia la mia vita, a Robert voglio dare quello che resta”, così Francesca  scriverà ai suoi figli , che dopo la sua morte, scopriranno  con enorme stupore il segreto custodito dalla loro madre, che mai avrebbero ritenuto capace di una passione così ardente.
Liberamente tratto dal romanzo di Robert James Waller, adattato da Richard LaGravenese, “I ponti di Madison County” è la diciottesima regia del regista Clint Eastwood, il racconto di un’appassionata e sofferta storia d’amore vista dal punto di vista della protagonista femminile, una storia di acceso erotismo che fiorisce  tra le pareti domestiche e rassicuranti della cucina di una  virtuosa famiglia americana, ma è soprattutto la storia di una rinuncia, vissuta con dolore anche dallo spettatore che viene rapito dal realismo della situazione e dall’interpretazione ineccepibile dei suoi meravigliosi interpreti, che sembrano vivere il loro fugace e illecito amore, che si manifesta in piccoli e sfuggenti gesti,  sotto il nostro sguardo.

Approfitto degli ultimi giorni di caldo: la  ricetta di oggi  è ispirata al tè freddo che Francesca offre timidamente a Robert, in un momento  che segna il primo avvicinamento tra i due, che inizieranno a conoscersi meglio proprio sorseggiando un tè freddo al limone.

                             Tè freddo limone&zenzero con pesche e mango

Preparate il te e dopo aver tolto le bustine
dall’infusione, quando è ancora caldo, spremete succo di limone,
versate lo zenzero in polvere e zuccherate secondo il vostro gusto. versatelo in una caraffa,ora  tagliate a fette le pesche, sbucciate il mango, fatelo a dadini e mettete tutto nella caraffa. Fate  raffreddare del
tutto e poi mettete in frigorifero per almeno tre ore. Vi assicuro
che il giorno dopo, quando al tè si sarà aggiunto il succo della
frutta, sarà ancora più buono.
   

Related posts:

The Million Dollar Baby Pranzo di Ferragosto Il Diavolo veste Prada Gran Torino

Archiviato in:Senza categoria Contrassegnato con:Clint Eastwood, mango, Meryl Streep, pesche, Tè freddo, zenzero

« Tutto su mia madre
L’Evaso (di Charlie Chaplin) »

Commenti

  1. La mia famiglia ai fornelli dice

    29/08/2013 alle 16:06

    il tè freddo è la bevanda dell'estate, io lo preparo ogni mattina in quantità industriale da bere durante il giorno!

    Rispondi
  2. Ely dice

    29/08/2013 alle 19:03

    Che delicatezza questo té.. legato alle note di un racconto. Una meraviglia avvolgente e setosa al palato <3 Che buono, amica. Complimenti, bellissima ispirazione <3

    Rispondi
  3. consuelo tognetti dice

    29/08/2013 alle 19:41

    Questo film l'ho visto un po' di tempo fa in una noiosa sera d'inverno e mi è piaciuto tantissimo…pensare che nemmeno mi piacciono i film romantici O_O!!!
    Freschissimo il tuo thè..da provare assolutamente!
    la zia Consu

    Rispondi
  4. Un ingegnere ai fornelli dice

    29/08/2013 alle 20:56

    Non avevo mai sentito parlare di questo film, ma leggendo la trama mi ha davvero incuriosito!
    Il tuo the freddo è delizioso, ottima combinazione di sapore 🙂
    Un bacio
    Letizia

    Rispondi
  5. fotogrammidizucchero dice

    29/08/2013 alle 22:22

    @Linda fai benissimo 🙂
    @Ely grazie di cuore, sei gentilissima 🙂
    @Consu anch'io come te non amo i film romantici,sai?Nella maggior parte dei casi li trovo banali, scontati e mi indispettiscono,invece questo merità!Dopotutto c'è lo zampino di Clint Eastwood 🙂 grazie cara! 🙂
    @Letizia grazie!!!Se lo vedi fammi sapere se ti è piaciuto se ti va 🙂

    Rispondi
  6. antonella sarup dice

    30/08/2013 alle 0:18

    Adoro il tuo blog, anche se commento poco.
    Questo film l'ho visto e rivisto, capace di insegnarti tante cose….e tu ci hai messo il tuo con questa bella ricetta. Brava!

    Rispondi
  7. ileana conti dice

    30/08/2013 alle 6:01

    lint Eastwood è una garanzia e meryl streep spudoratamente brava come sempre!

    Rispondi
  8. Fragolina dice

    30/08/2013 alle 11:09

    Ciao! ho visto un tuo messaggio sul blog di Serena (Fantasy Jewellery), ho letto che ti piacciono le fate così sono venuta a curiosare e trovo un blog bellissimo! Mi iscrivo subitissimo! Ora vado a vedere il post sul Mondo di Amelie uno dei mie film preferiti!
    Emanuela

    Rispondi
  9. Tortino al Cioccolato dice

    30/08/2013 alle 20:56

    ma perchè scopro solamente ora il tuo meraviglioso blog??!! intanto, complimenti!!! adoro le ricette legate ai film e i ponti di madison county è uno dei miei preferiti!! a presto!

    Rispondi
  10. Viviana dice

    30/08/2013 alle 23:08

    Non ho mai visto il film e la tua recensione mi ha incuriosito non poco!Adesso ho la tv a riparare ( sob)ma quando torna un bel film non me lo leva nessuno.
    Il the' freddo con la frutta deve essere goduriosissimo, lo provero', belle anche le foto!!!!
    Insomma tutto bello.
    Baci Vivi

    Rispondi
  11. Serena Reggiani dice

    31/08/2013 alle 1:00

    Che bello questo film, ma triste… io volevo che corresse da lui!!! Favolosa la tua ricetta, mai avrei pensato a fare un tè così, devo provarlo assolutamente!!!
    Fantasy Jewellery

    Rispondi
  12. fotogrammidizucchero dice

    31/08/2013 alle 21:11

    @Antonella grazie mille
    @Ileana Eh sì, hai proprio ragione!:)
    @Emanuela ciao!!Grazie mille, mi fa un enorme piacere 🙂 Benvenuta!!
    @Tortino al cioccolato grazie per i complimenti, mi fa davvero tanto piacere! A presto
    @Vivi grazie mille e se vedi il film fammi sapere se ti è piaciuto
    @Serena anch'io ho sperato che corresse da lui :'( come sempre grazie mille 🙂

    Rispondi
  13. Silvia Piccone dice

    01/09/2013 alle 9:17

    Ancora qualche tempo per goderci tè freschi ed estivi che poi si inizia con le tisane bollenti! Aiuto! E poi che dire…bellissimo film, da luccichio negli occhi *.*

    Rispondi
  14. Mimma e Marta dice

    01/09/2013 alle 18:33

    Questo té è proprio quello che ci vuole in questi giorni di caldo trovato al rientro dalle nostre vacanze trascorse nella fresca Germania!

    Rispondi
  15. journeycake dice

    01/09/2013 alle 19:58

    Tu mi incanti! Questo tè sembra delizioso profumato e intenso.. Che meraviglia! Non posso non lasciare un commento al post precedente, che ho perso perché ero in vacanza, adoro Almodovar e Tutto su mia madre è un film strepitoso, grazie per condividere tutto questo. Un abbraccio

    Rispondi
  16. fotogrammidizucchero dice

    01/09/2013 alle 20:46

    @Silvia ciao! Sì,ancora qualche tè freddo e poi si passa a quelli bollenti, sigh 🙁
    @Mimma e Marta che bello sapere che siete tornate :)))
    @Journeycake quante belle parole!!!Almodovar è un grande e proporrò di sicuro altri suoi film! Grazie mille a te per essere passata, mi fa un enorme piacere 🙂

    Rispondi
  17. Letizia Cicalese dice

    08/09/2013 alle 11:08

    Buonissima bevanda! E che dire del film, io lo so a memoria e piango tutte le volte. Lo adoro!
    Complimenti per il tuo bel blog 🙂
    Se ti va, passa a farmi visita!
    http://ilrisottoperfetto.blogspot.it/
    A presto, Letizia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy