• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Pranzo di Ferragosto

19/08/2013 by fotogrammidizucchero 29 commenti

(Vai direttamente alla ricetta di Cocotte di pasta al forno con melanzane e pomodori confit o Ciambellone yogurt e pesche)

Gianni, sui 50 anni, non sposato, bevitore incallito, perdigiorno nelle osterie trasteverine, è il figlio unico di un’anziana nobildonna decaduta, eccentrica e capricciosa , con la quale abita e di cui si occupa. Entrambi vivono alla giornata, tranquillamente, anche se pieni di debiti: lui beve vino e le legge dei libri, lei sta ad ascoltare e guarda la tv, indossa in casa sfarzosi abiti ed eleganti cappelli, assolutamente ignara di non essere più una nobile che gode di antichi privilegi. Il 14 agosto, in una Roma afosa e ormai desertica, l’amministratore di condominio Alfonso, impossibilitato a partire per le vacanze con moglie e figli a causa dell’anziana madre che  vuole restare a Roma e non andare con loro, propone allo spiantato Gianni di abbonargli i debiti delle spese condominiali  se terrà con lui l’anziana madre per il ferragosto. Gianni si trova costretto ad accettare suo malgrado, ma a presentarsi  sono due anziane signore,  non solo la mamma di Alfonso, Marina, che ama uscire di notte e frequentare locali , ma anche la zia di Alfonso, la simpaticissima Maria, grande esperta di pasta al forno.
Come se non bastasse  il  medico di famiglia Marcello, chiamato a visitare Gianni, gli chiede il piacere di fare da “nonna sitter” anche a sua madre mentre lui è di turno in ospedale, al gruppo si aggiunge quindi Grazia, una dolce e mite signora costretta alla dieta dal figlio, pronta ad evasioni notturne che prevedono trafugamenti di pasta al forno avanzate.
Premiato come opera prima al Festival di Venezia, scritto, diretto e interpretato da Gianni Di Gregorio, esordiente alla regia ma già sceneggiatore, prodotto da Matteo Garrone, è un film intelligente e divertente sul tema della vecchiaia inquadrata da un’ottica diversa, lontana da cliché, sentimentalismi  e senza intenti demagogici, una commedia semplice, che fa sorridere, riflettere e che intenerisce, neorealista nella scelta del regista di far recitare tutte bravissime attrici non professioniste.
Ed ecco le ricette di oggi, ispirate al ciambellone che la signora Marina porta a casa di Gianni per  ringraziare dell’ospitalità  e alla celeberrima pasta al forno preparata dalla mitica signora Maria assieme a Gianni, senza besciamella, alla maniera “terrona” . Vi propongo il mio ciambellone,  che prevede l’aggiunta di yogurt e pesche,  e le mie cocotte di pasta al forno con melanzane e pomodori confit, senza ragù e più leggera visto il caldo torrido,  onde evitare poi paragoni con la sicuramente inarrivabile pasta al forno della signora Maria.

                           Cocotte di pasta al forno con melanzane&pomodori confit

Lavate e asciugate i pomodorini, fateli a metà e disponeteli su una teglia coperta di carta forno con la parte del taglio rivolta verso l’alto. Tritate l’aglio, il basilico, l’erba cipollina, l’origano. Ora cospargete ogni pomodorino con un fil di olio d’oliva, il sale secondo i vostri gusti, il pepe e il triro di aglio ed erbe aromatiche, cospargeteli ancora di zucchero (circa 2 cucchiai scarsi in totale) e ponete in forno statico a circa 140-150° per almeno due ore, fino a quando si saranno asciugati della loro acqua e risulteranno leggermente“caramellati”. Mentre si cuociono i pomodorini confit lavate e tagliate le melanzane a fette e grigliatele. Preparate ora un sugo leggero di pomodoro fresco tritando la cipolla e facendola rosolare con un po’ di olio evo, aggiungete i pomodorini precedentemente lavati e tagliati a pezzi (va bene anche a metà), salate leggermente e fate cuocere per 5-10 minuti al massimo, aggiungendo il basilico a fine cottura.
Lessate la pasta e scolatela. Foderate delle cocotte con della carta forno e adagiate dentro ogni cocotte circa 5 fette di melanzane disponendole a fiore, cercando di coprire tutto il fondo e le pareti. Copritele con qualche cucchiaiata di sugo, aggiungete uno strato di pasta, la scamorza tagliata a fette sottili e aggiungete qualche pomodorino confit.Fate un altro strato di pasta e copritela con altre fette di scamorza e qualche cucchiaiata di pomodori confit . Mettete le cocotte in forno a circa 200° per una ventina di minuti e servite calde. Eventualmente le cocotte possono essere servite capovolte: in questo modo servirete tortini di melanzane con all’interno un delizioso cuore di pasta, pomodori confit e scamorza!

                                                 Ciambellone yogurt&pesche

Accendete il forno, sbucciate e snocciolate le pesche, fatele a fette spesse e dividete ogni fetta in 3 pezzi.  Grattuggiate il limone e tenete la scorza da parte, utilizzate invece il succo di mezzo limone mettendolo in una padella con le pesche e i 3 cucchiai di zucchero di canna integrale (darà un aroma buonissimo)e fate scaldare per pochi minuti, giusto il tempo che lo zucchero si sciolga. Lasciate raffreddare. Rompete le uova, dividete gli albumi dai tuorli e poneteli in due ciotole distinte. Aggiungete ai tuorli lo zucchero un po’ per volta, poi la farina setacciata, la fecola di patate miscelando con i liquidi ovvero tutto lo yogurt, tutto l’olio di semi e una parte di latte (lasciatene solo un po’). Aggiungete la scorza di limone e montate l’impasto. Ora montate a neve gli albumi (la ciotola e le fruste dello sbattitore dovranno essere pulitissime, non unte e asciutte).
Sciogliete il lievito nella parte di latte rimasta e aggiungetelo all’impasto dei tuorli mescolando benissimo, unite quindi gli albumi montati a neve e mescolate dall’alto verso il basso.
Ungete uno stampo per ciambelloni abbastanza grande e versate qualche cucchiaiata di impasto, poi aggiungete le pesche e ricoprite col restante impasto. Cuocete in forno statico a 180° per circa 30-40 minuti, quando vi sembrerà cotto aprite il forno leggermente e fate la prova dello stecchino: se è asciutto vorrà dire che è cotta altrimenti fatela cuocere per qualche altro minuto.

Related posts:

I Ponti di Madison County Spaghetti al pesto di pistacchi con pomodori confit alla menta romana Panna cotta light allo yogurt con crumble freddo alle mandorle e mirtilli L’Evaso (di Charlie Chaplin)

Archiviato in:Senza categoria Contrassegnato con:ciambellone, cocotte, Gianni Di Gregorio, melanzane, pasta al forno, pesche, pomodori confit, scamorza, yogurt

« Potiche- La bella statuina
Tutto su mia madre »

Commenti

  1. La mia famiglia ai fornelli dice

    19/08/2013 alle 12:40

    due bellissime ricette! non ho mai visto il film ma la trama mi ispira!

    Rispondi
  2. fotogrammidizucchero dice

    19/08/2013 alle 12:49

    Grazie mille!!!:) Il film è semplice,carino, divertente 🙂 te lo consiglio davvero!

    Rispondi
  3. Ale dice

    19/08/2013 alle 12:53

    bellissimo film e bellissime ricette! complimenti!

    Rispondi
  4. Serena Reggiani dice

    19/08/2013 alle 13:08

    Ma che film garbato! E che piatti fantastici hai preparato tu!

    Rispondi
  5. Una Fetta Di Paradiso dice

    19/08/2013 alle 13:34

    Quasi quasi te la copio cara!!!
    Ho pesche in via di estinzione in frigo, eh eh eh!

    Rispondi
  6. Silvia Piccone dice

    19/08/2013 alle 13:59

    Quale miglior occasione, per una pausa di mezza estate? Ottimo film e cine-spuntino d'agosto!

    Rispondi
  7. Cuoca Pasticciona dice

    19/08/2013 alle 14:01

    Questo si che è un degno pranzo!! Da leccarsi i baffi!!
    Un abbraccio
    http://ledeliziedelmulino.blogspot.it/

    Rispondi
  8. uncestinodiciliege dice

    19/08/2013 alle 14:40

    Film molto interessante e ricette da provare!!!
    Un bacio:))

    Rispondi
  9. fotogrammidizucchero dice

    19/08/2013 alle 14:47

    Grazie a tutte ragazze 🙂

    Rispondi
  10. Mimma e Marta dice

    19/08/2013 alle 14:58

    Il film lo abbiamo visto! Divertente e anche molto carino! Per il pranzo abbiamo pensato di venire a mangiare da te 🙂

    Rispondi
  11. fotogrammidizucchero dice

    19/08/2013 alle 15:26

    Ahah care Mimma e Marta mi piacerebbe non poco e certo chiederei anche a voi di portare un vostro dolcetto per rendere il pranzo ancora più speciale 😉

    Rispondi
  12. consuelo tognetti dice

    19/08/2013 alle 20:36

    Uno splendido menù con i fiocchi ^_^
    Complimentissimi
    la zia Consu

    Rispondi
  13. fotogrammidizucchero dice

    19/08/2013 alle 20:52

    Ma grazie ^_^!!!!

    Rispondi
  14. Un ingegnere ai fornelli dice

    19/08/2013 alle 22:32

    Il ciambellone pesche e yogurt è divino, segno subito la ricetta perchè piacerà sicuramente al mio ragazzo! Adoro questi due ingredienti nelle torte 🙂
    Un bacio
    Letizia

    Rispondi
  15. Letizia in Cucina dice

    20/08/2013 alle 6:10

    Il film non l'ho visto, ma le ricette le proverò, soprattutto il ciambellone, visto che è un po' che non ne faccio!

    Rispondi
  16. Patapata dice

    20/08/2013 alle 8:29

    film esilarante e con attori fantastici a mio avviso.. ma le ricette sono da oscar!!

    Rispondi
  17. Monica La Barbera dice

    20/08/2013 alle 10:21

    Il film non l'ho visto, rimedierò. Le ricette sembrano buonissime, le devo assolutamente provare (magari con l'aiuto di qualcuno perchè in cucina sono un disastro)!

    Rispondi
  18. fotogrammidizucchero dice

    20/08/2013 alle 11:48

    @Letizia grazie, un bacio 🙂
    @Letizia(in cucina) fammi sapere se ti è piaciuto se lo fai 😉
    @Patapata condivido!ed infatti sono rimasta molto sorpresa quando ho letto che nessuno di loro era un professionista!Grazie mille!!!
    @Monica grazie 🙂 secondo me ce la puoi fare, non sono affatto difficili 🙂

    Rispondi
  19. Cucina che ti passa - RUMI - dice

    21/08/2013 alle 8:35

    Ma noi dai ho due meraviglia davanti, sia dolce che salato!
    il film non lo conoscevo ma mi sa che adesso lo cerco in rete, grazie per il suggerimento e per la fame che mi hai fatto venire 😛
    baci

    Rispondi
  20. marina riccitelli dice

    22/08/2013 alle 14:56

    ma quanto mi piace la tua idea di blog!! cinema e cibo!! Piacere di conoscerti, mi unisco volentieri ai tuoi lettori. La tua cocotte ed il tuo ciambellone sono veramente appetitosi. Il film mi è piaciuto, anche se l'ho trovato un po' triste, ma le due attrici sono insuperabili!! A presti dunque! Ciao Marina

    Rispondi
  21. fotogrammidizucchero dice

    22/08/2013 alle 22:53

    @Rumi grazie a te e scusa per la fame 😀
    @marina piacere mio, mi fa tanto piacere e ti ringrazio tantissimo 🙂 a presto!

    Rispondi
  22. fotogrammidizucchero dice

    22/08/2013 alle 22:53

    @Rumi grazie a te e scusa per la fame 😀
    @marina piacere mio, mi fa tanto piacere e ti ringrazio tantissimo 🙂 a presto!

    Rispondi
  23. Naomi G dice

    24/08/2013 alle 11:56

    Ciao compliementi per il tuo blog è bellissimo mi sono iscritta come follower se ti va passa anche da me
    a presto ciao

    http://nailartpassopasso.blogspot.it/

    Rispondi
  24. fotogrammidizucchero dice

    24/08/2013 alle 14:28

    Grazie mille! Con piacere!

    Rispondi
  25. Elisa Pavan dice

    25/08/2013 alle 8:45

    la scena della pasta al forno mi aveva fatto morire! 🙂

    Rispondi
  26. Romeyumood dice

    25/08/2013 alle 15:13

    Bellissimo questo blog!! Voi abbinate il cinema al cibo in maniera originale. Noi ci sforziamo di fare altrettanto con la musica ed il take away! Buona creatività!!

    Rispondi
  27. fotogrammidizucchero dice

    25/08/2013 alle 19:12

    @Elisa anche a me ;D
    @Romeyumood grazie mille!!Mmm…interessante! vengo subito sa voi a dare una sbirciata 😛

    Rispondi
  28. Dann CucinaAmoreMio dice

    08/09/2013 alle 16:47

    Adoro la semplicità: questa ricetta mi piace molto… Saranno anche le fotografie…
    Comunque ti volevo dare il bencenuto da me: sono venuta a curiosare ed il tuo blog mi piace molto (ho anche provato a iscrivermi tra i tuoi followers ma risulto gia iscrita,,, inizio a prdere colpi!), ti verrò a trovare di nuovo
    ciao.
    Dann/www.cuinaamoremio.com

    P.S. Se non lo sai già, ho un contest che finisce il 13, mi piacerebbe tanto che tu partecipassi…
    Ci sono ricchi premi e cotillon (si scrive così??) e partecipare è facilissimo…
    Ti aspetto!
    Ciao,
    l link:
    http://www.cucinaamoremio.com/2013/06/nuovo-concorso.html?show

    Rispondi
  29. cincia del bosco dice

    09/07/2014 alle 14:32

    eh, l'ho visto il film! Buonissime interpretazioni le tue, però il coraggio di cucinare il pesce pescato al Tevere non l'hai avuto!!!
    ; )

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy