• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • incontro madonna
    • sito incontri torino cronaca
      • donna matura cerca uomo napoli
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Pomodori ripieni di couscous al pesto di fagiolini-Couscous and green bean pesto stuffed tomatoes

29/07/2019 by fotogrammidizucchero 2 commenti

(English version below) Ho trascorso gli ultimi giorni a casa dei miei, lo testimoniano le mani di mia madre, che posano pazientemente, per la prima volta, nell’ultima foto di questa lunga serie. E’ osservando quelle mani che ho imparato a cucinare ed è da quelle mani che forse è partita la mia passione per la cucina, è strano che non fossero mai apparse in questo spazio…

Ho continuato a lavorare anche da lì, nel posto in cui più amo fotografare, la cucina rustica di famiglia, che forse chi mi segue ha già riconosciuto. Ho portato con me lo stretto necessario: la mia reflex, ovviamente, il cavalletto, alcuni dei miei piatti e delle mie ciotole preferite, le mie amatissime posate vintage.

Il pc è rimasto a casa (sempre più spesso non mi segue nei miei spostamenti) e solo di tanto in tanto mi sono lasciata disturbare dalle notifiche dello smartphone, ho fotografato e letto durante tutto il tempo disponibile, sono uscita per passeggiare in strade che non ricordavo più e che probabilmente sono cambiate troppo da quando le frequentavo io. Ho condiviso il cibo preparato per lavoro con la mia famiglia, senza sprecare assolutamente nulla, cosa che mi rende immensamente felice, ho preparato budini, una ricchissima paella, una torta  con cioccolato e lamponi (arriverà presto su questi schermi), una tart ai pomodori che ormai preparo spessissimo e tante altre ricette, tra cui  questi freschissimi pomodori ripieni di couscous, che sono piaciuti tantissimo ai miei familiari.

Se in questi giorni preferite il couscous a pasta e riso (cuoce così velocemente, vero?), se l’idea di accendere il forno non vi riempie di entusiasmo, se come me siete amanti del pesto in tutte le sue forme e varianti, allora questa è la ricetta che fa per voi!

Post in collaborazione con La Valle Degli Orti

In questi giorni caldissimi sono sempre alla ricerca di ricette estive che si preparino in pochi minuti, possibilmente vitaminiche e sane, ma ovviamente anche golose. Ho utilizzato i fagiolini finissimi de La Valle degli Orti per un pesto cremoso, delicato e anche light perché si prepara con meno olio extra vergine d’oliva rispetto al normale pesto di basilico. Se come me amate le ricette con i fagiolini vi consiglio di provarlo anche per condire la pasta o per delle bruschette golose. Potete preparare questi pomodori ripieni di couscous con anticipo e porli in frigorifero fino al momento di servire, portarli con voi in spiaggia o in montagna.

Pomodori ripieni di couscous al pesto di fagiolini

Ingredienti per 4 persone

500 g di pomodori ramati

250 g di couscous

250 g di acqua

1 cucchiaio di olio

sale

Per il pesto di fagiolini

200 g di fagiolini finissimi La Valle degli Orti

40 g di pinoli

1 pezzetto di aglio

20 g di basilico

olio extra vergine d’oliva quanto basta

50 g di parmigiano grattugiato

sale

pepe

Per scoprire il procedimento di questa ricetta, visitate il sito La valle degli Orti

Couscous and green bean pesto stuffed tomatoes

for 4

500 g large fresh tomatoes

250 g of couscous

250 g of water

1 tablespoon of extra virgin oil

salt

For the green bean pesto

200 g green beans

40 g pine nuts

1 piece of garlic

20 g fresh basil

extra virgin olive oil as required

50 g of grated Parmigiano

salt

pepper

Pour the beans in salted boiling water and cook for 8/9 minutes. Drain and let them cool.

Carefully wash the tomatoes. Slice the tops off the tomatoes (keep them aside to serve), and gently scoop out the seeds and insides . Season them with a pinch of salt.

Drain the tomatoes from any water and place them upside down on a clean cloth. Make the couscous: place the couscous in a bowl, drizzle a tablespoon of oil and mix with a fork. Bring the salted water to the boil, then pour it on the couscous, stir, cover the bowl and let it steam for about 5 minutes (or according to package directions) Uncover and fluff with a fork. Let it cool. Now make the pesto: place the boiled and chopped green beans in the blender, add the garlic, the Parmigiano cheese, the pine nuts, the basil, a pinch of salt and the oil necessary to blend everything. Blend until creamy.

Season the couscous with the green bean pesto, stir well.

Fill the tomatoes, previously brushed with a little olive oil, with the couscous, serve with other pine nuts.

Related posts:

Panzanella con melanzane, uvetta, pinoli e ricotta salata/ Panzanella with eggplant, raisin, pine nuts and salted ricotta Torta salata di pomodori e stracchino- Tomato tart with stracchino Polpette di verdure con crema di piselli profumata al limone Galette alle albicocche e Galette di zucchine, cipolle rosse e stracchino- Apricot galette and Zucchini red onion stracchino Galette.

Archiviato in:Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory), Aperitivi, Insalate (Salads), Menù estivo (Summer menu), Primi piatti (Pasta, rice and others), Secondi (Savory), Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables) Contrassegnato con:cottura dei fagiolini, fagiolini, pesto di fagiolini, primo senza cottura, ricette estive, ricette estive senza cottura

« Crostatine vegan alle mandorle con mele e ciliegie-Vegan almond tarts with apples and cherries
Torta salata di pomodori e stracchino- Tomato tart with stracchino »

Commenti

  1. Francesco dice

    29/07/2019 alle 20:16

    Sono i giorni più dolci di una intera vita, questi che tu hai trascorso, carissima Antonella!!
    E sono anche i giorni di tanto lavoro, ma fatto con gioia e con immenso amore!!
    Sì, è un po’ come viaggiare nella macchina del tempo, di tutto quello trascorso e attendere con piacere immenso quello che deve ancora giungere.
    In questa cucina, che tu chiami rustica, è racchiusa tutta la tua infanzia e la prima gioventù, vi sono tutti i ricordi di quel grande amore che ti ha messa al mondo, che ti ha cresciuta ed educata, spargendo a piene mani il suo cuore, tutto per te.
    In questa cucina è contenuto il tuo apprendistato, i momenti in cui guardavi le mani della mamma che pasticciavano farina, zucchero, latte, lievito e tutti gli altri ingredienti, magari per prepararti la torta per il tuo compleanno.
    Insomma questa cucina è parte integrante di te stessa, di quello che eri, quando hai iniziato e di quello che sei, ora che crei con le tue mani ricette fresche e goduriose, considerando il caldo di questo periodo, mentre tua mamma, ora, ti aiuta con gioia vedendo che tu hai fatto tesoro di tutti i suoi insegnamenti.
    Il silenzioso amore tra una mamma ed una figlia, sono quella magic melodia che ti accompagnerà per tutta la tua lunga vita!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      30/07/2019 alle 9:51

      Ciao Francesco, razie infinite per queste tue bellissime parole, un caro saluto, ti auguro buona giornata!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013–2025 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok