• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • incontra uomo
    • bakeca incontri co
      • annunci incontri bluetooth
      • donne incontri rimini
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Panzanella con melanzane, uvetta, pinoli e ricotta salata/ Panzanella with eggplant, raisin, pine nuts and salted ricotta

18/08/2016 by fotogrammidizucchero 15 commenti

DSC_8612DSC_8485DSC_8455DSC_8522

PANZANELLA CON MELANZANE, UVETTA, PINOLI E RICOTTA SALATA
Una panzanella rivisitata, che si arricchisce di ingredienti che ci ricordano la cucina Siciliana: ai pomodori e al basilico, si uniscono melanzane, pinoli, uvetta e scaglie di ricotta salata, un piatto freddo perfetto per un buffet e un aperitivo estivo, che si prepara velocemente e si presta ad essere accompagnato dal sapore fruttato, vivacemente acido e ben bilanciato di un vino come il Campofiorin di Masi.

Tempo di preparazione: 25 minuti
Ingredienti per 4 persone
300 g di fette di pane raffermo a lievitazione naturale, privato dalla crosta
300 g di pomodori ciliegini
1 melanzana
1 cipolla rossa di Tropea
50 g di uvetta
70 g di ricotta salata
40 g di pinoli
6 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
2 spicchi d’aglio
acqua q.b
3 cucchiai di aceto di mele
basilico fresco
sale
pepe

Ponete l’uvetta a bagno nell’acqua. Lavate la melanzana, asciugatela e privatela del peduncolo, poi tagliatele a piccoli cubetti. Sbucciate gli spicchi d’aglio e schiacciateli, poi scaldateli in una larga padella con 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva e aggiungete anche le melanzane, salate, pepate e cuocete a fuoco basso per circa 15-20 minuti o fino a quando saranno morbide ma ancora intere, girando di tanto in tanto. Nel frattempo tagliate a fette sottili la cipolla e immergetela in acqua nella quale avrete aggiunto l’aceto di mele. Bagnate le fette di pane in abbondante acqua, strizzatele e sbriciolatele in una capiente ciotola. Lavate i pomodori e tagliateli a cubetti, eliminando i liquidi in eccesso con un colino, strizzate l’uvetta accuratamente. Aggiungete al pane sbriciolato i pomodori, la cipolla ben scolata, l’uvetta, le melanzane, il basilico tritato, condite poi con il restante olio e sale. Unite infine i pinoli precedentemente tostati e scagliette di ricotta salata. Servite la panzanella ben fredda.

A special bread salad today made with many ingredients that remind of the Sicilian cuisine: tomatoes and basil, eggplant, pine nuts, raisins and salted ricotta cheese, a special summer quick recipe perfect for a cold buffet, to serve with a glass of fruity, lively and well balanced acid of a wine like Campofiorin of Masi.ùDSC_8672panzanella con melanzane, uvetta, pinoli

Panzanella with eggplant, raisin, pine nuts and salted ricotta
For 4
300 g stale sourdough bread slices private from the crust
300 g cherry tomatoes
1 eggplant
1 red onion
50 g raisin
70 g salted ricotta cheese
40 g di pine nuts
6 tbsp olive oil
2 garlic cloves
water
3 tbsp apple cider winegar
basil leaves
salt
pepper

Soak the raisins in the water. Remove the stalk and chop the eggplant into small cubes. Peel the garlic cloves and crush them. In a large saute pan, heat 3 tablespoon of olive oil with garlic, then add the egglplant, salt, pepper and cook them for 15-20 minutes, until they are soft but still whole, stir frequently.
Meanwhile, cut the onion into thin slices and dip it in water with vinegar. Put the bread slices in plenty water, squeeze and crumble them into a large bowl. Wash tomatoes and cut into cubes, removing excess liquid with a strainer and squeeze the raisins. Add tomatoes, well drained onion, raisins, eggplant, chopped basil to bread crumbled, then season with the remaining oil and salt. Finally add the pine nuts, previously toasted and slivers of salted ricotta. Serve panzanella very cold.DSC_8676DSC_8718DSC_8685

Related posts:

Pomodori ripieni di couscous al pesto di fagiolini-Couscous and green bean pesto stuffed tomatoes Tagliolini al limone, cavolfiore e mandorle (ricetta ispirata al vino Campofiorin di Masi) Zuppa di pomodori e peperoni arrosto, con capperi, olive e burrata-Tomato and roasted pepper soup with capers, olives and burrata Galette alle albicocche e Galette di zucchine, cipolle rosse e stracchino- Apricot galette and Zucchini red onion stracchino Galette.

Archiviato in:Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory), Menù estivo (Summer menu), Primi piatti (Pasta, rice and others) Contrassegnato con:bread salad, cucina italiana, italian recipe, panzanella, panzanella rivisitata, sapori siciliani, sicilian recipe

« Insalata di germogli, cipolle rosse, patate novelle e uova/ Soy sprouts salad with red onions, new potatoes and eggs
Latte di mandorla homemade+coco pops-Homemade almond milk+cocoa puffs »

Commenti

  1. Laura e Sara Pancetta Bistrot dice

    21/07/2016 alle 17:30

    Incredbili *.* queste foto sono incredibili…questi spruzzi di colore che emergono dal profondo scuro, sei una vera artista Anto, te lo diciamo con una punta di invidia 🙂
    Questa panzanella vagamente sicula ci piace troppo, bravissima!
    Un abbraccio

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      21/07/2016 alle 17:45

      Ragazze le vostre parole mi riempiono di gioia! Non sono mai completamente soddisfatta delle mie foto (che pena!) e ricevere questi bei complimenti da voi, che siete bravissime, mi fa sciogliere 🙂 Un abbraccio a voi e grazie pancette!

      Rispondi
  2. zia consu dice

    21/07/2016 alle 19:02

    La panzanella è il mio piatto estivo preferito e la tua versione è sublime, complimenti!

    Rispondi
  3. Eleonora Gambon dice

    21/07/2016 alle 21:08

    Che bontà questo piatto!

    Rispondi
  4. Ilaria Guidi dice

    22/07/2016 alle 7:32

    Queste foto sono qualcosa di immenso!!!! Davvero stupende…strepitose…senza parole ♥ e che buona questa panzanella!!! 🙂

    Rispondi
  5. Francesco Malta dice

    18/08/2016 alle 19:20

    Wow <3

    Rispondi
  6. Laura dice

    23/08/2016 alle 17:16

    Antonella sono corsa appena ho potuto con la voglia di vedere da quale nuova veste sarebbero uscite fuori le tue mani 🙂 e che dire?Mi piace tutto e ho la sensazione che questo abito sia cucito su misura e perfetto a rappresentare te e le tue atmosfere!Complimenti!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      23/08/2016 alle 21:45

      Cara LAura, ti ringrazio tantissimo, sono felice che ti piaccia e che tu sia passata da queste parti, moltissimo! Un bacio! 🙂

      Rispondi
  7. Rebecka dice

    23/08/2016 alle 18:47

    Quella ricotta salata che fa da legante tra nord e sud, con spruzzi di colore sublimi che invitano a sedersi, prendere una ciotola e gustare in religioso silenzio quando quel piatto ha da cantare!
    Buono e belle come sempre tutte le foto.

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      23/08/2016 alle 21:44

      Rebecka ti ringrazio tantissimo :*

      Rispondi
  8. Francesca dice

    25/08/2016 alle 18:32

    Non potevo non passare a salutare la nuova casetta, che ha la giusta dose di bianco per far risaltare le tue foto, con un contrasto deciso che gioca con la luce nel modo in cui ti riesce meglio… 🙂 E io sono sempre qui, come ben sai, a tifare per le strade che (ci) stupiscono, in cui dietro la curva c’è qualcosa di imprevisto da gustare, come la panzanella che adoro, anche in questa chiave un po’ “sicilianizzante”!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      26/08/2016 alle 15:13

      Fra 🙂 grazie mille!

      Rispondi
  9. Rosanna dice

    04/12/2016 alle 14:41

    Foto che definirei di una bellezza “caravaggesca”. Godimento dei sensi a tutto tondo..manca solo il gusto e l’olfatto, ma quasi quasi si percepiscono anche quelli

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/12/2016 alle 16:53

      Grazie di cuore Rosanna! 🙂

      Rispondi
  10. Valentina dice

    25/08/2017 alle 13:34

    Grazie per questa meravigliosa ricetta!
    Ho fatto questa panzanella rivisitata ieri sera, di ritorno da una cena. Era tardi ed ero stanca ma non volevo rinunciare a portarmela oggi in ufficio come pranzo.
    Che dire? Sono senza parole perché è buonissima! Un tripudio di sapori.
    Ho seguito alla lettera ma ho omesso l’aceto perché non mi piace molto. La prossima volta voglio aggiungere un po’ più di ricotta salata perché, tra tutti i sapori, era quello che, a mio parere, spiccava meno.

    Valentina

    P.s. Le tue foto sono davvero meravigliose.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013–2025 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok