• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Crostatine vegan alle mandorle con mele e ciliegie-Vegan almond tarts with apples and cherries

01/07/2019 by fotogrammidizucchero 4 commenti

E’ vero, fa tanto caldo e molti di voi inorridiranno all’idea di accendere il forno con queste temperature, ma per una colazione buona e decisamente sana, un sacrificio si fa più che volentieri, e consideratemi pure matta, ma io preferisco sudare un po’ davanti al forno acceso che sprigiona profumi deliziosi, piuttosto che sudare su una spiaggia solo per scottarmi la pelle circondata dal chiasso di migliaia di persone…Sono una di quelle persone che arriva al mare o al lago dopo le 5 del pomeriggio, quando la gente sta per andare via, una di quelle che se non è in acqua, sta passeggiando o sta leggendo o ascoltando musica sotto l’ombrellone o meglio ancora sotto un albero. Sono forse anche un po’ orgogliosa del mio pallore lunare e le sudate in nome della tintarella da sfoggiare non so neppure cosa siano.
Ho preso l’abitudine di accendere il forno a tarda sera, con le finestre spalancate, quando l’aria si fa un po’ più fresca e addirittura un po’ di venticello entra in casa a dare sollievo e a fare compagnia al soffio del ventilatore perennemente acceso.
Sempre più spesso le crostate che preparo sono a vegane, senza burro e senza uova, ho scoperto che conquistano proprio tutti e che è davvero difficile distinguerle dalla pasta frolla vera e propria, non ci credete? Provatele!
Il segreto per renderle super profumate è aggiungere tanta tanta buccia di limone 🙂

Post in collaborazione con Mela Val Venosta

Affrettatevi a provare queste deliziose crostatine vegan con le ultime delizie di stagione! Io utilizzato delle ciliegie e le deliziose  mele Morgenduft Val Venosta.

Sul sito Mela Val Venosta trovate tante altre ricette sane ma irresistibili, proprio come questa!

Crostatine vegan alle mandorle con mele e ciliegie

Ingredienti per 7 crostatine

200 g di farina di farro

50 g di farina di mandorle

90 g di zucchero

70 ml di olio di semi di mais

60 ml acqua

100 g di confettura extra di pesche

300 g di mele Morgenduft Val Venosta

80 g di ciliegie

1 limone, la scorza bio e il succo

20 g di mandorle a lamelle

10 g di zucchero a velo per servire

In una ciotola ponete la farina di farro, la farina di mandorle, lo zucchero e la scorza del limone grattugiata. Unite l’olio e l’acqua. Impastate velocemente, prima con un cucchiaio, poi con le mani fino a ottenenere un composto liscio e omogeneo. Avvolgetelo con pellicola per alimenti e ponetelo in frigo per 30 minuti.

Nel frattempo lavate le mele e tagliatele a fette sottili. Irroratele con succo di limone. Eliminate il nocciolo dalle ciliegie. Riprendete la frolla vegan dal frigorifero e stendetela a uno spessore di 3-4 mm.Rivestite con la frolla degli stampini da tartellette imburrati con poco burro vegetale.Riempite il fondo delle tartellette con un cucchiaino di confettura, adagiate al loro interno le fette di mele e le ciliegie. Spennellate la frutta con un altro po’ di confettura. Cospargete con le mandorle a lamelle. Ponete in frigo per altri 15 minuti e nel frattempo preriscaldate il forno a 180°. Cuocete per circa 25-30 minuti, o fino a quando le crostatine saranno ben dorate. Lasciatele raffreddare prima di estrarle dagli stampi e cospargetele con poco zucchero a velo.

Vegan almond tart with apples and cherries

For 7 tartlets

200 g spelt flour

50 g almond flour

90 g sugar

70 ml of corn oil

60 ml water

100 g peach jam

300 g apples

80 gcherries

1 organic lemon, zest and juice

20 g almond flakes

10 gicing sugar to serve

In a bowl mix the almond flour, the spelt flour, the sugar and the lemon zest. Add the oil and water. Mix quickly, first with a spoon, then with your hands until until just combined. Form a ball, wrap it in the clingfilm and let it rest in the fridge for 30 minutes.

Meanwhile wash the apples and cut them into thin slices. Sprinkle them with lemon juice. Remove the stones from the cherries. Remove the vegan pastry from the fridge, roll it out on a floured surface with a rolling pin in a 3-4 mm thick sheet. Line the buttered tartlet tins with the dough, lightly pressing the pastry down at the edges.

Fill the bottom of the tartlets with a teaspoon of jam, place the slices of apples and the cherries inside them. Brush the fruit with another bit of jam. Sprinkle with almond flakes. Place in the fridge for another 15 minutes and in the meantime preheat the oven to 180 °. Cook for about 25-30 minutes, or until the tartlets are golden brown. Let them cool before removing them from the molds and sprinkle with a little icing sugar.

Related posts:

Default ThumbnailPancakes con banana e cocco senza farina e senza zucchero (light, low carb, gluten free) Ciambella farro avena con mele e mirtilliCiambella di farro e avena con mele e mirtilli-Apple blueberry bundt cake Crostata vegana di mele, mandorle, datteri e avena- Vegan apple tart with almonds dates and oats Ciambella vegan alle mele- Vegan apple bundt cake

Archiviato in:Colazione (Breakfast), Dolci (Sweets), Dolci con la frutta (Sweets with fruit), Light e ricette "senza" Contrassegnato con:Crostata, crostatine vegan, dolce vegan

« Torta vegana con fragole e mandorle + Muffin all’avena e fragole- Strawberry almond vegan cake + Oat strawberry muffins
Pomodori ripieni di couscous al pesto di fagiolini-Couscous and green bean pesto stuffed tomatoes »

Commenti

  1. Francesco dice

    01/07/2019 alle 18:24

    Hai ragione, Antonella, fa davvero tanto caldo, un caldo asfissiante insopportabile e l’unica mia salvezza è un bel climatizzatore.
    Hai ragione anche quando dici che accendere il forno è improponibile, ma, in realtà, è anche l’unico mezzo per effettuare una magia, per realizzare un desiderio, per ritrovare, nella dolcezza e nella bellezza di queste tue crostatine, la soddisfazione di un prodotto che aumenta la serotonina, che rende il cuore più leggero, che ti invita a sorridere ed essere felice, anche con questa afa irrespirabile e il calore del forno.
    D’altra parte, nella vita, avere un’idea e realizzarla, sappiamo che, spesso, bisogna sacrificarsi, percorrere una strada, per lo più, sempre in salita, ma sappiamo anche che, quando si arriva in vetta, allora si alzano le mani al cielo e la gioia esplode in tutta la sua potenza.
    Lo stesso accadrebbe per me, se potessi gustare una, solamente una, di queste tue crostatine, così belle, genuine, attraenti, fresche nella loro gustosità ed allora sì che la mia serotonina arriverebbe alle stelle.
    Non posso allungare la mano, ma mi consolo con le tue foto di grande artista e tu le realizzi dando ad esse quelle giuste tonalità di luce e di colori e crei in me l’illusione di essere seduto al tuo tavolo e, tra risate e quattro chiacchiere, una bottiglia di bollicine, trascorrere il pomeriggio, dimenticando il caldo e l’afa, ma godendo della compagnia e di queste tue magie.

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      02/07/2019 alle 16:31

      Francesco, grazie infinite per le tue parole che hanno reso più lieta la mia giornata 🙂

      Rispondi
  2. Franca dice

    03/07/2019 alle 22:29

    Uno spettacolo di dolce che fa dimenticare il caldo!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      03/07/2019 alle 22:37

      Grazie cara Franca 💕

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy