• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Gratin di cavolini di Bruxelles e patate

13/10/2014 by fotogrammidizucchero 40 commenti

-Obiezione vostro onore, questa affermazione non è pertinente!- grida la difesa
-Vostro onore sto cercando di dimostrare come l’imputata nel corso degli anni abbia compiuto gesti, leggerezze, errori che non la rendono di certo meritevole del titolo che si attribuisce, per fare questo ho l’esigenza di palesare tutti gli elementi da me raccolti, che non fanno altro che dimostrare la sostanzialità della sua inadeguatezza!-
-Obiezione respinta, vada avanti! -sentenzia il giudice rivolgendosi all’accusa.
L’accusa continua:
-Signora non è forse vero che spesso, quasi sempre, utilizza prodotti in scatola invece di acquistarli dal fruttivendolo?-
-Sì, è vero, ehmm…ma solo ceci, fagioli, sa…non sempre si ha tempo per mettere a bagno i legumi e allora, sa…-
Brusio e stupore in sala.
– E non è forse vero che non ha mai preparato un minestrone utilizzando verdure fresche, ma ha sempre comprato prodotti surgelati-?
-Sì…in un certo senso…-
Il brusio in sala si fa più intenso
-Nemmeno una volta, vero signorina?-
-Ma io prendo quello surgelato e lo arricchisco, aggiungo bietole, zucchine, patate fresche!- replica piagnucolando l’imputata
-Risponda alla domanda signorina, lei non ha mai fatto un minestrone utilizzando completamente verdure fresche, vero?
Il mormorio cresce.
-Silenzio o faccio sgombrare l’aula!”-grida il giudice
-Sì, è così- risponde a testa bassa l’imputata
-E non è forse vero che il 13 gennaio 2012 portò un profitterol a casa dei suoi amici dicendo di averlo fatto tutto da sé?-
-Sì, è vero, l’ho fatto io! Quel profitteroles l’ho fatto io, ora basta!-grida l’imputata
-Obiezione vostro onore! L’imputata al tempo non era nemmeno una blogger!- grida anche la difesa
-Obiezionerespinta- proclama severo il giudice -che l’accusa continui!-
-Le ricordo che è sotto giuramento, signora, lei afferma di aver fatto il profitterol, quindi può anche affermare di aver preparato la pasta choux e di aver fatto i bignè con le sue mani?-
-Ioso fare la pasta choux, i miei bignè vengono benissimo, sono perfetti!-piagnucola l’imputata
-Lei afferma questo, ma io sul sul blog non vedo traccia di pasta choux-
-Non mi piacevano le foto, ma quel post esiste, non l’ho pubblicato, ma esiste, esiste eccome, non mi piacevano le foto!-
-Quante volte ha fatto i bignè signora? Le ricordo che è sotto giuramento-
-In realtà solo una, quella del post non pubblicato, ma mi sono venuti perfetti!-
-Bene e quante volte ha preparato i profitterol e ha affermato che fossero fatti da lei?- grida ormai fomentata l’accusa
-Io non avevo ancora un blog, non avevo un blog!- piange l’imputata
-Cambiamo argomento allora, parliamo di cosa mangia di solito: lei compra piadine, per di più all’olio di oliva, e le impone al suo convivente un giorno sì e un giorno no, questo perché lei non è una vera foodblogger, non ama cucinare e non ha la passione di cui
si vanta!- afferma trionfante l’accusa
-Obiezione vostro onore, quello che l’imputata mangia nella sua vita privata non ha alcuna importanza, non è attinente e ha solo lo scopo di mettere in cattiva luce la mia cliente!- dice la difesa
-Obiezione accolta! Che la difesa arrivi al punto, mi sto stancando ora!- dice sospirando il giudice
-Vostro onore quello di cui voglio convincerla è che la signora non ha nessuna credenziale per essere definita una foodblogger, ha fatto
errori e continua a farli!-
-Vostro onore io ritengo che quello che la mia cliente cucina nella sua vita privata non dovrebbe essere materia di discussione oggi, è vero che la mia cliente ha fatto uso di prodotti conservati durante la detenzione del suo blog, ma è anche vero che ultimamente si sta impegnando per smettere e ha iniziato a comprare verdure di stagione!- spiega la difesa
-Qual è il suo ultimo post?- chiede il giudice all’imputata
-Gratin di cavolini di Bruxelles e patate, vostro onore!- risponde l’imputata ancora con le lacrime agli occhi
-I cavoli di Bruxelles sono freschi o surgelati?-
-Assolutamente freschi vostro onore, lo giuro!-
-La besciamella l’ha fatta lei?-
-Non ho mai comprato una besciamella, vostro onore, non l’ho nemmeno mai assaggiata una besciamella comprata vostro onore, mi dà ai brividi-
Il giudice abbassa lo sguardo e sembra riflettere:
-Dichiaroche la blogger in questione sia sottoposta a periodo di prova.L’udienza è aggiornata ad un mese da oggi. Intanto portatemi una porzione di gratin!-
-Ci ha messo il parmigiano? Chiede il giudice
-Stagionato, 36 mesi!- risponde rigida la blogger.
Gratin di cavolini di bruxelles e patate
Ingredienti
350 g di cavolini di Bruxelles
350 g di patate novelle
400 ml di latte
40 g di farina
40 g di burro
60 g di parmigiano reggiano
1 pizzico di noce moscata
2 cucchiai di olio
sale
pepe
Sbucciate le patate, private i cavolini delle foglie esterne ed il torsolo. Cuocete al vapore i cavolini di bruxelles per circa 20 minuti, oppure lessateli per 15 minuti. Lessate anche le patate. Preparate ora la besciamella: scaldate il latte in una pentolina, a parte scaldate il burro, quando sarà fuso, toglietelo dal fuoco e aggiungete, mescolando con una frusta, la farina setacciata. Unite ora un po’ per volta, sempre mescolando, il latte e mettete sul fuoco, mescolate continuamente con una frusta finoa  quando la besciamella si sarà addensata. Unite un pizzico di sale e noce moscata. Scaldate in una padella l’olio con gli spicchi d’aglio in camicia e saltate per qualche minuto i cavolini e le patate. Prendete una pirofila, cospargetela con un paio di cucchiai di besciamella, versate quindi patate e cavoletti, e coprite con la restante besciamella. Cospargete di parmigiano grattugiato e ponete in forno ventilato preriscaldato a 200° per circa 15 minuti o fino a doratura.

Related posts:

Crostata di pomodorini e cacio Pizza di cavolfiore Focaccia all’antica di pane raffermo con crema di patate al guanciale, cipolle caramellate e gruyère Hamburger di pollo e ricotta con crema all’avocado (con panini morbidi ai semi homemade)

Archiviato in:Piatti unici e panini (Savory), Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables) Contrassegnato con:cavoletti di bruxelles, cavolini di bruxelles, contorno, foodblogger, gratin, patate novelle, piatto unico

« Angel cake tiramisù
Pesto di pomodori secchi e noci »

Commenti

  1. Erica Di Paolo dice

    13/10/2014 alle 14:01

    Sei speciale. No, tu lo sei davvero!!!!
    Inebriante proposta, perfetta in questa giornata e…. frizzante e divertente presentazione.
    Mi fai morire…..

    Rispondi
  2. Francesca Riva dice

    13/10/2014 alle 14:02

    Grandiosa!
    Post spassosissimo! 😀
    F*

    Rispondi
  3. kiara dice

    13/10/2014 alle 14:03

    I cavoletti di bruxelles mi piacciono un sacco ( adoro i sapori un po' invadenti) e sono drogata di patate…… trai tu le conclusioni !!! Queste foto sono fantastiche, come tutto il tuo blog che ho pensato bene di aggiungere alla lista dei miei preferiti. Non sono solita a fare complimenti a tutti ma solo chi sento davvero . Baci

    Rispondi
  4. Sara e Laura-PancettaBistrot dice

    13/10/2014 alle 14:40

    Troooooopppo carina!!!Siamo assolutamente d'accordo e puoi chiamarci in tua difesa…quello che una food blogger mangia nella vita privata non ha pertinenza con quello che cucina per il blog!! Bello tutto: la creatività con la penna, la padella verde, la forma di patate e cavolini e la besciamella fatta in casa!! we love you!

    Rispondi
  5. Sabrina Rabbia dice

    13/10/2014 alle 14:53

    mi sono davvero divertita, complimenti per questo simpatico post!!!!che piatto strepitoso, me lo copio!!!!Baci Sabry

    Rispondi
  6. cincia del bosco dice

    13/10/2014 alle 15:06

    vorrei essere il giudice, con davanti il piatto di gratin!

    Rispondi
  7. Miu Mia dice

    13/10/2014 alle 15:19

    Sai che adoro! 🙂
    Brava (e buona) bimba!

    Rispondi
  8. Emanuela - Pane, burro e alici dice

    13/10/2014 alle 15:22

    Post molto carino ma soprattutto: che foto! bellissime! 🙂

    Rispondi
  9. Aria dice

    13/10/2014 alle 15:26

    beh, io sono rea degli stessi tuoi peccati, e i bignè li faccio perfetti, i cavoletti mi piacciono e li compro freschi…insomma, vengo in prigione con te!

    Rispondi
  10. Sugar Ness dice

    13/10/2014 alle 18:10

    Ahah! Per la serie "ti sei fatta un film!"… Pure a me la besciamella comprata fa venire i brividi! E ti confermo che sei in ottima compagnia per quanto riguarda i peccatucci… Mi hai reso simpatici i cavoletti di Bruxelles sebbene non straveda generalmente per loro! Ma così simpatici che mi appenderei la gigantografia della ciotola con i cavoletti in cucina! 🙂

    Rispondi
  11. Mimma Morana dice

    13/10/2014 alle 19:13

    li adoro…anche se non fanno parte della nostra tradizione gastronomica…quella siciliana, ma li adoro così, come li fai tu….magnifico post e magnifiche foto!!!!

    Rispondi
  12. Tantocaruccia dice

    13/10/2014 alle 19:25

    Buono questo gratin 🙂 mi fa venire fame solo a vedere la prima foto… E i cavoletti sono bellissimi, verdissimi e perfettamente tondi! Bella la foto col legno grezzo!
    a presto :*

    Rispondi
  13. Virginia @ Zucchero e zenzero dice

    13/10/2014 alle 19:47

    Molto divertente e brillante il tuo post! E sono rimasta affascinata dalle foto, da tutto quel verde dei cavolini di Bruxelles, che adoro, e da questo sontuoso gratin… Bravissima!
    Un bacione e a presto!
    V

    Rispondi
  14. Silvia Brisigotti dice

    13/10/2014 alle 19:56

    Sembrerà pazzesco ma adoro i cavoletti di Bruxelles, sono una delle mie verdure preferite assieme al cavolfiore e ai broccoli!! Brava, le foto sono davvero belle e il gratin pure, per me il periodo di prova è superato adesso!!! ; )

    Rispondi
  15. Roberta dice

    14/10/2014 alle 6:31

    Ahahah troppo divertente!!!! 🙂 E poi foto e ricetta stupende!! 😉

    Rispondi
  16. FedeB dice

    14/10/2014 alle 7:31

    Bello, tutto bellissimo!
    Venire qua mi fa prendere una "boccata di luce"! 🙂
    E questo gratin è da sogno!!!

    Rispondi
  17. consuelo tognetti dice

    14/10/2014 alle 8:13

    6 sempre troppo divertente nelle tue introduzioni..un vero piacere x lo spirito ^_^
    La ricetta è stupenda e le foto del passo-passo mi fanno sognare, complimenti!!!

    Rispondi
  18. giochidizucchero dice

    14/10/2014 alle 8:26

    Che spasso che sei, An!!! E il tuo piatto è delizioso. Le foto sono sempre spettacolari!!! Ma come fai???? Smack!

    Rispondi
  19. Anna Rita Granata dice

    14/10/2014 alle 9:37

    Ma tu sei unica An! Adoro questi post e i tuoi racconti! Sei davvero geniale! Perfetta e succulenta anche la ricetta! ^__^
    Un abbraccio!

    Rispondi
  20. Chiara Setti dice

    14/10/2014 alle 11:02

    Hahahahaha mi fai morire An!!!! Bellissima la tua teglia! Baciii

    Rispondi
  21. barbaraT @ pane-burro dice

    14/10/2014 alle 11:13

    e com'è possibile che io scopra solo oggi dell'esistenza di questo bellissimo blog???

    Rispondi
  22. Chiarapassion dice

    14/10/2014 alle 11:18

    An ma ti rendi conto la bellezza dei tuoi scatti? Sembrano uscite da un libro straniero…veramente belle e poi i tuoi racconti come sempre esilaranti, ok ora vado a leggermi la ricetta 😀

    Rispondi
  23. Simona (Biancavaniglia Rossacannella) dice

    14/10/2014 alle 14:52

    Solo una parola, sei UNICA!!! ♥ ♥ ♥

    Rispondi
  24. MARI Z. dice

    14/10/2014 alle 14:55

    Puntata avvincente!! a quando il secondo episodio??
    …questo gratin stuzzicante finisce in fretta…e il bis è assicurato!!! 😀
    Mi ripeto ogni volta, ma è la verità: foto favolose! 😉

    Rispondi
  25. Fr@ dice

    14/10/2014 alle 15:12

    🙂 La stagionatura del parmigiano è un indizio importante a tuo favore.
    E' sempre un piacere leggere le tue introduzioni.
    Mi piacciono i cavoletti di bruxelles, soprattutto gratinati. Per quanto riguarda la besciamella non l'ho mai comprata nemmeno io.

    Le foto sono meravigliose.

    Rispondi
  26. Monica Giustina dice

    14/10/2014 alle 15:53

    Ahaha sei mitica!
    All'inizio quasi pensavo ci stessi proponendo un ritaglio della tua vita da giudice !
    Come ti ho già detto su Facebook, ho proprio dei cavoletti (freschi e dell'orto, giuro ;D ) e le patate a casa non mancano mai.
    Mi hai dato un'ottima idea per domani, grassie e non smetterò mai di farti i complimenti per le foto!
    Un abbraccio

    Rispondi
  27. Lara Bianchini dice

    14/10/2014 alle 15:55

    Ego te absolvo, tutte compriamo i legumi in scatola e le piadine pronte e la sfoglia in rotolo, e a chi dice di no non gli credo. Facciamo attenzione e miglioriamo ogni giorno ma siamo umane

    Rispondi
  28. Lara Bianchini dice

    14/10/2014 alle 16:02

    Ups mi son dimenticata di scrivere quanto belli sono sti cavoletti con patate, ottima abbinata

    Rispondi
  29. Iulia Lampone dice

    14/10/2014 alle 16:25

    Quanta cura e amore c'è in questo post! E' un vero piacere seguirti!

    un caro saluto

    Rispondi
  30. Paola dice

    14/10/2014 alle 18:32

    La folla si è scatenata vedo 🙂 Se non fosse il tuo post non l'avrei mai letto…odio cavoli e cavoletti vari e non ho mai fatto una besciamella. Ok, vado in prigione senza passare dal via

    Rispondi
  31. Francesca P. dice

    14/10/2014 alle 19:22

    Questa volta parto dalle foto… quanto sono belleeeeee! Ricordo quando avevi preso una pausa, quando non eri soddisfatta, i nostri discorsi… e guarda ora, l'ispirazione ti è tornata a mille e sempre di più! Ne sei consapevole? Spero di sì, se no ci penso io con piacere a fartelo notare… 🙂
    Detto questo, i cavoletti mi ispirano perchè li ho riscoperti da poco, tutto ciò che è gratinato lo divoro, la tua ironia lascia sempre il segno, te la cavi benissimo con le parole… che altro? Insomma, tu mi piaci! 😀

    Rispondi
  32. panelibrietnuvole dice

    14/10/2014 alle 20:57

    Dico sempre la stessa cosa ma..mi fai troppo ridere!!! Soprattutto perchè mi ci riconosco!! Perchè a volte passo una giornata intera a preparare e fotografare un piatto e poi mi nutro di pomodori e bresaola… E tutti a dire: "Eh, chissà quanti buoni piatti ti preparerai…". Sissì…credici! 😀 😀 😀
    E comunque, il giudice lo potevi tranquillamente corrompere con questo gratin, le foto sono davvero strepitose, tutte. E quella besciamella liscia liscia…vostro onore, assolvetela!!! 😉

    Rispondi
  33. Manuela e Silvia dice

    14/10/2014 alle 21:48

    Ciao! mamma che bontà! così gratinati sono il massimo!

    Rispondi
  34. Ilaria Guidi dice

    15/10/2014 alle 6:39

    Antonella…quante doti hai…tante…la scrittura, la fotografia, la creatività nelle tue proposte culinarie…e chissà quante altre…haaaa! Sei pure molto gnocca!!! 🙂 Questo post è bellissimo!! Come sempre mi sganascio dalle risate…e quanto mi sono immedesimata nella povera accusata!! Hahahaha!!!! 😀
    Come già avevo potuto ammirare su fb sono incantata dalla bellezza delle tue fotografie…sono davvero stupende…tutto…la composizione, la scelta dei colori, la luce…
    Sei in assoluto tra i miei blog preferiti…
    Un bacio grande!!!!
    Ila

    Rispondi
  35. Mimma e Marta dice

    15/10/2014 alle 9:32

    A parte che le foto son tutte stupende e ti invidio da morire quella padella 😛 ma la foto di quelle mani che tagliano i cavoletti è incantevole, scene di vita quotidiana che diventano pura poesia, sembra che tu ci stia raccontando una storia 🙂 Arrivo solo oggi perché febbre e raffreddore si sono impossessati di me togliendomi ogni capacità di pensare/ragionare/scrivere qualcosa di sensato. Oltre a confessarti che, sì, i legumi in scatola scappano anche a noi (però sono biologici, vale???), voglio assolutamente preparare questo gratin! La mamma tende sempre ad evitare i cavoletti perché dice che li digerisce male, beh, però annaffiati da besciamella e parmigiano ne vale la pena, no? 😉
    Ti abbraccio amica mia! Marta

    Rispondi
  36. Ketty Valenti dice

    15/10/2014 alle 16:29

    Wow che post,davvero complimenti,le foto sono così realistiche …hai reso tutto davvero molto molto bello,anche la ricetta è un'ottima idea da riprodurre,mi piace il dolce amaro dei cavoletti di bruxelles e così gratinati saranno favolosi,complimenti per tutto!

    Rispondi
  37. Daniela Tornato dice

    15/10/2014 alle 22:15

    Passo spesso in realtà di qui sappilo!!!
    Anche se di corsa, entro, ammiro le tue splendide foto, i tuoi racconti così esilaranti con quella punta di ironia che piace a me, e rimango senza parole lo giuro sei troppo brava!!!
    Confesso che ogni tanto mi faccio anche io qualche piadina ma non diciamolo a nessuno… 😉
    un abbraccio

    Rispondi
  38. lapetitecasserole dice

    17/10/2014 alle 4:52

    Sarai assolta, ne sono sicura. Anzi forse avrai pure un risarcimento per il disturbo… ah se tutti i cavoletti della mia "fanciullezza" fossero stati così, non avrei aspettato 20 anni a mangiarli! Bravissima tu!

    Rispondi
  39. ileana conti dice

    06/11/2014 alle 21:32

    è la terza volta che lo leggo ed è la terza volta che rido da morire. Sei fantastica my little sweet lullaby!
    Mu salvo pure la ricetta. Un bacione.

    Rispondi
  40. Pamela Trainito dice

    07/11/2014 alle 13:24

    Cercavo proprio una ricetta per i cavoletti di bruxelles da fare ma originale, questa mi sembra perfetta
    complimenti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy