• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

I Soliti Ignoti e I Maltagliati con crema di ceci allo zafferano

07/04/2014 by fotogrammidizucchero 26 commenti

 

Ricette da cinema
I Soliti Ignoti
Nonostante la consulenzae i consigli del grande maestro dello scasso Dante Cruciani (Totò), l’audace tentativo di rapinare la cassaforte di un Monte dei pegni tentata da Peppe (Vittorio Gassman), pugile di poco talento, Mario (Renato Salvatori), nullafacente mantenuto, Tiberio (Marcello Mastroianni), fotografo che bada al pupo mentre sua moglie è in prigione, il vecchio ladruncolo “Capannelle” (Carlo Pisacane) e il siciliano “Ferribotte” (Tiberio Murgia) che tiene la bella sorella Carmelina (Claudia Cardinale) segregata in casa, finisce male. Ma talmente male che dopo essere penetrati nell’appartamento preso di mira da giorni e aver sfondato il muro che li avrebbe portati dritti nell’appartamento vicino, proprio il Monte dei pegni, scoprono invece di aver bucato il muro sbagliato: si ritrovano nella cucina dell’appartamento stesso. Sconsolati si siedono e mangiano, dividendosi un tegame di pasta e ceci avanzata. Il giorno dopo il giornale titola “I soliti ignoti. Col sistema del buco rubano pasta e ceci” e il gruppetto, messi da parte i sogni di ricchezza, torna alla vita di stenti di tutti i giorni, quella di un’Italia che vive un periodo di grandi trasformazioni economiche e politiche prima dell’effettivo boom degli anni sessanta. Film del 1958, capolavoro del grande regista Mario Monicelli, capace di fondere la dimensione del comico con quella seria grazie anche alla scelta di straordinari interpreti e alla scrittura perfetta di Age, Scarpelli e Suso Cecchi D’Amico, “I soliti Ignoti” sancisce la nascita della commedia all’italiana, glorioso filone a cui tre anni dopo “Divorzio all’italiana” di Pietro Germi attribuirà il suddetto nome.
La ricetta di oggi è proprio il bottino dei goffi ladruncoli del film, un piatto povero ma sano e gustoso, che ho scelto di arricchire con dello zafferano.
Maltagliati con crema di
ceci allo zafferano
Ingredienti:
Per la pasta:
400 g di semola di grano
duro
250 ml circa di acqua
1 pizzico di sale
Per la crema di ceci:
500 g di ceci lessati
brodo vegetale q.b
2 patate
1 carota
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
olio extra vergine
d’oliva
2 bustine di zafferano
sale
pepe
1 rametto di rosmarino
Procedimento
Preparate la pasta: su un piano di lavoro ponete la farina “a fontana” e versate l’acqua tiepida al centro. Con una forchetta incorporate la farina all’acqua e passate poi ad impastare con le mani. Lavorate la pasta con energia fino a quando risulterà liscia, compatta ed abbastanza elastica. A questo punto avvolgetela con della pellicola e fatela riposare per circa trenta-quaranta minuti in un posto fresco. Nel frattempo tagliate la cipolla, sbucciate le patate, le carote e tagliatele a piccoli dadini. Preparate un soffritto con olio,aglio, cipolla, carote e patate e fate cuocere per circa dieci-quindici minuti. Aggiungete i ceci lessati, salate, pepate e fate insaporire per qualche minuto. Unite ora ½ tazza di brodo bollente nella quale avrete precedentemente sciolto lo zafferano e fate cuocere a fuoco basso per
circa venti minuti, aggiustando eventualmente di sale. Qualora il brodo dovesse evaporare, aggiungetene dell’altro un po’ per volta.
Una volta che i ceci si saranno completamenti ammorbiditi, togliete  da fuoco e passate tutto con un mixer, in modo da ottenere una crema abbastanza liscia. Passato il tempo previsto, stendete la pasta con un matterello fino ad ottenere una sfoglia dello spessore desiderato (in genere circa 2 millimetri). Infarinate la sfoglia, tagliate delle strisce di pasta di dimensioni irregolari di circa 4-5 centimetri di larghezza e da queste ricavate i vostri maltagliati, infarinandoli per non farli attaccare. Cuoceteli in acqua bollente salata per circa due minuti, scolateli e conservate l’acqua di cottura. Versate i maltagliati nella crema di ceci, aggiungete un po’ di acqua di cottura per volta e cuoceteli a fuoco basso per altri due o tre minuti. La crema dovrà risultare cremosa e non troppo densa. Servite caldi i vostri maltagliati allo zafferano, decorandoli con un rametto di rosmarino fresco.

 

 

 

 

Related posts:

Spaghetti al ragù vegan di noci Passatelli di spinaci in brodo di verdure- Spinach passatelli in green broth Minestrone al farro e funghi porcini Ravioli ricotta e salmone con crema di finocchi- Ricotta salmon ravioli with creamy fennel sauce

Archiviato in:Primi piatti (Pasta, rice and others), Ricette da cinema, Vellutate e zuppe (Soup) Contrassegnato con:ceci, Claudia Cardinale, crema di ceci allo zafferano, legumi, maltagliati, Marcello Mastroianni, Mario Monicelli, pasta fresca senza uova, primi piatti, primo, Totò, Vittorio Gassman

« Torta rustica di orzo e zucchine
Frollini al caffè e cardamomo »

Commenti

  1. Marghe dice

    07/04/2014 alle 9:35

    Amo i ceci! Con il sapore dello zafferano penso si sposino proprio bene 🙂
    Ottimo spunto come sempre An!
    Un bacione

    Rispondi
  2. Michela Sassi dice

    07/04/2014 alle 11:19

    Di questo post non so se preferisco il film o il piatto…. tutto alquanto stupendo!!!
    Un bacione

    Rispondi
  3. Ale dice

    07/04/2014 alle 12:04

    che buon piatto mia cara…davvero invitante, bravissima!

    Rispondi
  4. Emanuela Leveratto dice

    07/04/2014 alle 12:08

    Che bel piatto!! la crema di ceci mi piace tantissimo ma con lo zafferano la devo provare ^_^ e bellissimo anche il servizio di piatti!!

    Rispondi
  5. Valentina Profumo di cannella e cioccolato dice

    07/04/2014 alle 12:27

    ceci e zafferano non l'ho mai provato come abbinamento!! questi maltagliati hanno davvero una aspetto super.. vien voglia di prendere la posata e mangiarli!! Buon lunedì
    Vale

    Rispondi
  6. ileana conti dice

    07/04/2014 alle 13:19

    I ceci e lo zafferano si amano mooltissimo. Il film è un classico e questa ricetta non è da meno.
    Tu perfettamente elegante come sempre.
    Un bacione..

    Rispondi
  7. Mimma e Marta dice

    07/04/2014 alle 13:20

    Il film io, Marta, non l'ho mai visto ma questo piatto mi ricorda quelli mangiati quando ero più piccola, quelle rare e agognate volte in cui la mamma preparava la pasta con i ceci (a pranzo c'era sempre papà e sapeva fare solo pasta con le lenticchie e al pomodoro…:-) fatti proprio con la pasta fresca. Ricordo anche che, puntualmente dopo averla mangiata, chiedevo per giorni interi di riprepararla…:-) era un'occasione speciale, quella della pasta con i ceci, che ricordo con tanta tenerezza. Sono sicura che assaggiando la tua mi riporterebbe proprio a quei tempi e a quei ricordi. Che bello il tuo piatto con i fiori di rosmarino! Ti abbraccio :-*

    Rispondi
  8. Alessandra Gio dice

    07/04/2014 alle 13:21

    Splendido piatto, pasta e ceci è la ricetta di legumi che preferisco! E questa idea dello zafferano mi piace moltissimo.
    Il film che hai raccontato fa parte dei miei ricordi. Quando ero bambina questi film passavano spesso in tv ed io ero sempre attratta dai vecchi film…mi è venuta voglia di rivederlo!
    Ma vogliamo parlare di quella zuppiera? Che meraviglia!!! 😀

    Rispondi
  9. valentina-latte dolce fritto dice

    07/04/2014 alle 13:46

    Ciao An… quante volte ho visto questo film, un vero capolavoro! Bella l'idea splendido il film, ottima la ricetta e fantastiche le foto… direi che c'è il pacchetto completo!
    Baci

    Rispondi
  10. marina riccitelli dice

    07/04/2014 alle 16:24

    bel film!! A me sai chi piace tantissimo? Renato Salvatori ho adorato tutte le sue interpretazioni! Da poveri ma belli a nonna sabella ma mi è piaciuto tanto anche nei film più impegnati e controcorrente come I magliari o Una bella grinta. Era proprio bello e bravo!! Ma veniamo alla tua pasta e ceci….controcorrente anche lei e per questo ancora più buona!!!! Sei stata bravissima ad accostare i ceci allo zafferano! Guarda che colore!!! Bacioni

    Rispondi
  11. Francesca P. dice

    07/04/2014 alle 17:23

    Hai scelto un film che ha fatto la storia del cinema, uno dei "pezzi da 90" che non tramontano mai! Per lavoro vedo tanto cinema del presente, ma inutile negare il fascino di quello del passato, spesso ancora molto attuale come tematiche… dovrei organizzare una serata "amarcord" una volta a settimana, a casa, comoda sul divano… 🙂
    Mi piace il tocco personale che hai dato alla ricetta, una rivisitazione "alla Anto" di questo classico… in fondo è bello partire da uno spunto e metterci del nostro… lo dicevo per le foto ma vale anche per i piatti!

    Rispondi
  12. Chiara Setti dice

    07/04/2014 alle 18:14

    Un piatto meraviglioso per un film altrettanto bello!! Bravissima!

    Rispondi
  13. Simona Roncaletti dice

    07/04/2014 alle 18:16

    Ciao cara non ho mai visto il film ma questo piatto è super super favoloso!!!! Adoro l'aroma dello zafferano econ i ceci mi fa impazzire!!!!:) Bravissima come sempre!!! Un bacione!

    Rispondi
  14. panelibrietnuvole dice

    07/04/2014 alle 18:33

    Oddio buona questa ricetta!! Così densa e cremosa, mi fa venire una fame incredibile! E sebbene non sia un'esperta di cinema ricordo benissimo le scene finali del film, davvero strepitose…e che nostalgia per quell'Italia che non c'è più, davvero povera ma bella…
    Un abbraccio,
    Alice

    Rispondi
  15. MARI Z. dice

    07/04/2014 alle 18:50

    Fantastico e mitico film italiano: "ragassuoli scaldo un pò di pasta e ceci"!!!
    Ottima la pasta e ceci! e il profumo di rosmarino ci sta d'incanto! 😉

    Rispondi
  16. consuelo tognetti dice

    07/04/2014 alle 19:19

    Che cremosità questo piatto..viene proprio voglia di affondarci il cucchiaio 😀
    Buon inizio settimana cara <3

    Rispondi
  17. Silvia Brisigotti dice

    07/04/2014 alle 19:32

    Il film è davvero un capolavoro, fantastico e la tua pasta e ceci pure!! E' bellissimaaaa!!
    Un bacione!!

    Rispondi
  18. Maria dice

    08/04/2014 alle 7:23

    complimenti per questa meravigliosa ricetta e per le foto sei molto brava …….felice settimana

    Rispondi
  19. Emanuela - Pane, burro e alici dice

    08/04/2014 alle 7:30

    Ma che piatto stupendo tesoro! Il genere con cui vado decisamente a nozze! 😉
    Un bacione!

    Rispondi
  20. Daniela Tornato dice

    08/04/2014 alle 7:54

    Questo tipo di film hanno un fascino senza tempo,il bianco e nero, la rinascita del primo dopo guerra..le scenografie, la Roma di un tempo, le vecchie case, ma quanto è bella Claudia Cardinale in questo film.. veramente è bella ancora oggi… Amo la pasta, sono una carboidrato dipendente.. non ne potrei ma fare a meno, questi maltagliati hanno proprio l'aria di essere un favoloso comfort food, con tutta quella cremina data dai ceci.. da leccarsi i baffi complimenti!! 🙂 a presto
    Daniela

    Rispondi
  21. serena dice

    08/04/2014 alle 9:35

    Adoro la crema di ceci. Mia mamma la prepara tuttora con i ditalini piccolissimi e rappresenta, pur nella sua semplicità, un piatto prelibatissimo. Buona giornata e ancora complimenti!

    Rispondi
  22. Semplicemente Lalla dice

    08/04/2014 alle 11:33

    Adoro la crema di ceci e questa aggiunta dello zafferano le di certo un quid in più, bellissima ricetta! Esatamente di quelle che piacciono a me.
    Buona giornata !

    Rispondi
  23. paola dice

    08/04/2014 alle 13:10

    buonissimo, questo piatto è proprio goloso

    Rispondi
  24. ada parisi dice

    08/04/2014 alle 14:36

    Sono arrivata attirata dal profumo. Ho giusto dei ceci che languono, Gianluca non li mangia per via delle buccette. ma qui buccette non ce ne sono! Un abbraccio, Ada

    Rispondi
  25. SimoCuriosa dice

    08/04/2014 alle 15:00

    mmm adoro i ceci, complimenti per questa stupenda pasta, e che dire delle foto?
    spettacolari!
    complimenti davvero
    a presto

    Rispondi
  26. manu dice

    11/04/2014 alle 10:05

    potrei svenire dalla fame a quest'ora guardando questo piatto!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy