• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Passatelli di spinaci in brodo di verdure- Spinach passatelli in green broth

28/04/2017 by fotogrammidizucchero 3 commenti

(English version below) Il verde è uno dei miei colori preferiti, il colore della primavera,  dell’armonia, della crescita. Verde è anche il colore delle vitamine: spinaci, piselli, fave, fagiolini, spinaci, asparagi, rucola e tante specie di erbe selvatiche stanno germogliando in questi giorni, pronti per essere inseriti nelle nostre ricette e io non posso che approfittarne… Questi sono stati i miei primi passatelli in brodo, ma sono sicura che non saranno gli ultimi…

Passatelli di spinaci in brodo verdure

Ingredienti per 4 persone

150 g di pangrattato
250 g di spinaci freschi baby, lavati accuratamente
220 g di  parmigiano grattugiato
sale
Per il brodo verde:
1 porro, finemente tritato
300 g di asparagi verdi, tagliati a dadini
300 g di piselli freschi (o congelati)
200 g di bietole, lavate e tagliate a listarelle
1,5 litri di brodo vegetale bio

Cuocete gli spinaci in una grande pentola di acqua salata bollente, mescolando di tanto in tanto, per circa 2 minuti. Strizzateli accuratamente e lasciateli raffreddare. In una grande ciotola mescolate spinaci, pangrattato, parmigiano e le uova, salate e pepate, impastate velocemente  con le mani per pochi minuti, fino ad ottenere un impasto ben compatto ed omogeneo. Avvolgete l’impasto in un foglio di pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.
Rimuovete le estremità legnose dagli asparagi e tagliateli a pezzi,  In una casseruola ponete 3 cucchiai di olio d’oliva, aggiungete gli asparagi, le  bietole, i piselli, il porro e il brodo. Cuocete a fuoco medio e portate a bollore per circa 20 minuti. Dividete l’impasto in due parti, in modo che possa inserirsi facilmente all’interno dello strumento per i passatelli (una specie di schiaccia patate con fori grandi circa 5 mm di diametro). Ponete parte dell’impasto nell’utensile e premete per ricavare i passatelli, che dovranno essere di circa 4 cm di lunghezza, versateli direttamente nel brodo e cuocete per 2 o 3 minuti, fino a quando galleggeranno in superficie. Servite immediatamente.

Green is one of my favourite color, the color of Spring, harmony, growth. Green is the color of vitamins too: spinach, peas, fava beans, green beans, spinach, asparagus, argula, and all sort of wild herbs are sprouting in these days, ready to be turned into our recipes. These were the first passatelli of my life, but I’m sure they will not be the last!

Spinach passatelli in green broth

For 4
150 g very fine breadcrumbs
250 g fresh baby spinach , washed thoroughly
220 g grated parmigiano cheese
salt
For the green broth:
1 leek, white part only, finely chopped
300 g of green asparagus, diced
300 g of fresh (or frozen) baby peas
200 g of chard, washed and chopped
1.5 litres organic vegetable stock

Cook spinach in large pot of boiling salted water until just wilted, stirring occasionally, about 2 minutes. Drain. Squeeze out as much water as possible. Blend the spinach and let them cool. In a large bowl combine spinach, breadcrumbs, parmigiano cheese, and the eggs, season with salt and pepper, knead with your hands for few minutes, until the ingredient are well combined and you get a compact ball. Wrap the dough in clingfilm and let it rest in the fridge for 30 minutes.
Remove the woody ends from the asparagus and chop them. In a casserole-type pan put 3 tablespoons of olive oil, add the asparagus, the chard, the peas, the leek and the broth. Heat the pan on a medium heat and bring to boil, simmer for about 20 minutes.
Unwrap the ball, and make a couple of smaller balls with it, so that they can easily fit inside the tool for passatelli (a kind of potato press but with wider holes of about 5 mm in diameter). Press all the balls through the tool and cut the passatelli when they are about 4 cm long, straight in the soup , cook for 2 or 3 minutes, until they float to the surface. Serve immediately.

Related posts:

Insalata primaverile di farro, fave, piselli, asparagi e code di gambero allo zenzero I Soliti Ignoti e I Maltagliati con crema di ceci allo zafferano Fusilli al pesto di fagiolini e mandorle con pomodori e olive/Fusilli with green bean and almond pesto, tomatoes and olives Minestrone al farro e funghi porcini

Archiviato in:Primi piatti (Pasta, rice and others), Vellutate e zuppe (Soup) Contrassegnato con:in the mood, minestra verde, passatelli verdi, primavera, ricetta italiana, ricetta primaverile

« Torta bavarese limone e camomilla- Chamomile lemon bavarian cake
Spaghetti con crema di piselli, caprino e fave fresche-Spaghetti with cream of peas, caprino and fava beans »

Commenti

  1. Angela dice

    28/04/2017 alle 14:56

    Adoro questa ricetta “verde”, voglio assolutamente provarla per il mio bambino ma anche per tutta la famiglia. Semplice e salutare 😉

    Rispondi
  2. Pattypa dice

    28/04/2017 alle 17:58

    Eh ma che belle foto!!!! Incantata! Un bascione e buon week end

    Rispondi
  3. Ilaria (campi di fragole per sempre) dice

    05/05/2017 alle 5:34

    Ricetta meravigliosamente green, sana, buonissima e bella 🙂 e foto incantevoli…come sempre 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy