• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • https://www.fotogrammidizucchero.com/agenzia-matrimoniale-russa-lidia
    • https://www.fotogrammidizucchero.com/grassa-incontri
      • https://www.fotogrammidizucchero.com/prossimi-incontri-di-serie-a
      • bacheca incontri acicastello
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Torta clementina alle mandorle – Almond Clementine cake

05/02/2022 by fotogrammidizucchero 1 commento

English version below – Torta Clementina alle mandorle, un dolce profumatissimo, perfetto per le colazioni e le merende invernali!

Era moltissimo che non pubblicavo sul blog,  mi sono resa conto solo ora che l’ultimo articolo presente è una ricetta natalizia, segno che l’inverno (fatta eccezione per il Natale ) mi rende molto meno attiva e ispirata…eh sì, aspetto la primavera con i suoi colori e i suoi fiori con tanta tanta ansia, ma nel frattempo mi accontento di quello che la stagione mi regala: clementine profumatissime e succose con le quali preparare dolci umidi e soffici da accompagnare con tazze fumanti di tè.

Quello di oggi è un dolce semplice, che prevede l’utilizzo di tutto il frutto intero, buccia e polpa, consiglio quindi di utilizzare delle clementine non trattate (le mie provengono direttamente dall’albero di mia sorella, sono fortunata!)

A rendere ancora più deliziosa e umida questa torta c’è la farina di mandorle, che potrete sostituire con la stessa quantità di farina di nocciole. Per servire la torta ho optato per uno sciroppo preparato con il succo delle clementine,  ma sono certa che una pallina di gelato alla cannella l’avrebbe resa ancora più buona, per quanto possibile.

Anche questa ricetta è realizzata con l’aiuto del mio nuovo alleato:  Titanium Chef Baker XL di Kenwood , dotato di una bilancia integrata che mi ha permesso di pesare gli ingredienti direttamente nella ciotola. Ha in dotazione due comodissime ciotole, una da 7L e una da 5L, aiuto fondamentale per me perché elimina la necessità di aspettare e lavare la ciotola tra le varie fasi della ricetta.

Sul sito degli amici di Kenwoodclub trovate questa ricetta e tante altre idee dedicate alla colazione

Torta Clementina alle mandorle

(Stampo ovale da 12X20 o stampo circolare da 22 cm)

Per la torta

4 clementine biologiche con la buccia (270 g totali circa)

4 uova

260 g di zucchero

90 g di burro

200 g di mandorle

275 g di farina 00

8 g di lievito per dolci

Per lo sciroppo

200 ml di succo di clementine

100 g di zucchero

2 cucchiai di Gran Marnier (o altro liquore a piacere)

Lava le clementine e lasciale cuocere in una pentola, coperte di acqua, per circa 20-30 minuti: dovranno essere tenere ma ancora intere. Una volta cotte, scolale con cura dal liquido di cottura e versale in un frullatore, frulla fino a ottenere una purea liscia e omogenea.

Preriscalda il forno a 160 °C. Imburra e cospargi con farina uno stampo ovale da 12×20 cm. In alternativa utilizza uno stampo circolare da 22 cm. Con il food processor frulla le mandorle fino a ottenere una farina. Fai fondere il burro e lascialo raffreddare. Versa le uova nella ciotola della planetaria, unisci lo zucchero e con la frusta a filo, alla velocità massima, lavora il composto 5-6 minuti, fino a quando sarà chiaro e spumoso. Unisci il burro fuso e mescola ancora per qualche secondo. Incorpora anche la purea di clementine, mescolando per alcuni secondi. A questo punto aggiungi la farina di mandorle e la farina 00 setacciata assieme al lievito per dolci, lavora a velocità bassa per alcuni minuti, fino a ottenere un composto omogeneo. Versalo nello stampo, livella la superficie e cuoci in forno per 1 ora e 15 circa. Fate la prova dello stecchino prima di estrarre la torta dallo stampo: dovrà uscire pulito dal centro della torta. Lascia raffreddare la torta 20-30 minuti prima di estrarla dallo stampo

Per lo sciroppo: spremi il succo delle clementine in modo da ottenere 200 ml. Versalo in un pentolino e aggiungi lo zucchero e il Grand Marnier. Lascia cuocere a fiamma bassa per 8-10 minuti, mescolando per far sciogliere lo zucchero. Lascia raffreddare lo sciroppo.

Estrai la torta dallo stampo e rovesciala su una gratella. Bucherella la sua superficie con uno stecchino e versa lo sciroppo sopra, poco per volta, in modo che la torta lo assorba.

Altri dolci da credenza perfetti per questa stagione:

  • Torta di polenta mandorle e arancia
  • Ciambella allo yogurt caffè e cioccolato bianco
  • Torta di mandorle e arance

Almond clementine cake

(12X20 loaf pan or 22 cm cake pan)

For the cake

4 organic clementines with peel (about 270 g total)

4 eggs

260 g sugar

90 g  butter

200 g  almonds

275 g all purpose flour

8 g baking powder

For the syrup

200 ml clementine juice

100 g  sugar

2 tablespoons Gran Marnier (or other liqueur)

 

Wash the clementines and leave them to cook in a pot, covered with water, for about 20-30 minutes: they must be tender but still whole. Once cooked, carefully drain the cooking liquid and pour them into a blender, blend until you get a smooth and homogeneous puree.

Preheat the oven to 160 ° C. Butter and sprinkle with flour a 12×20 cm loaf pan. Alternatively, use a 22 cm cake pan. With the food processor, blend the almonds until you get a flour. Melt the butter and let it cool. Pour the eggs into a mixer bowl, add the sugar and beat for 5-6 minutes, until  light and fluffy. Add the melted butter and mix for a few more seconds. Add the clementine puree as well, stirring for a few seconds.Add the almond flour, the sifted flour and the baking powder, mix for a few minutes, until combined. Pour it into the pan and bake for about 1 hour and 15or until a toothpick inserted in center comes out clean. Let the cake cool for 20-30 minutes before taking it out of the pan-

For the syrup: squeeze the juice of the clementines to obtain 200 ml. Pour it into a saucepan and add the sugar and Grand Marnier. Cook over low heat for 8-10 minutes, stirring to dissolve the sugar. Let the syrup cool.

Take the cake out of the mold and turn it upside down on a wire rack. Prick its surface with a toothpick and pour the syrup over it, little by little, so that the cake absorbs it.

 

Related posts:

Banana bread alle fragole- Strawberry banana bread Apple amaretti pie e apple blueberry pie Torta alla ricotta e frutti di bosco- Ricotta and berry cake Torta di polenta mandorle e arancia- Almond orange polenta cake

Archiviato in:Blog, Colazione (Breakfast), Dolci (Sweets), Dolci al cucchiaio (Desserts), Dolci con la frutta (Sweets with fruit) Contrassegnato con:clementine, mandarini, torta con clementine intere

« Gingerbread ice cream sandwich cookies
Vegan meringue chocolate tart »

Commenti

  1. Franca dice

    05/02/2022 alle 17:47

    Ne faccio una versione simile on le arance: il pandarancio siciliano. Penso che la scorza delle clementine risulti un po’ più profumata. Proverò!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013–2025 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok