• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Drag me to Hell

24/10/2013 by fotogrammidizucchero 22 commenti

(Vai direttamente alla ricetta)

Se una zingara dall’aria sinistra viene a chiedervi un favore, vi conviene non tirarvi indietro e  ricordarvi della sfortunata sorte toccata alla protagonista di “Drag me to hell”: Christine Brown (Alison Lohman), mite consulente bancaria, in vista di un’importante promozione, per impressionare il suo capo e dimostrargli di avere polso e carattere, decide di rifiutare una proroga per il mutuo sulla casa della anziana signora Sylvia Ganush (Lorna Raver), proroga che le consentirebbe di non perdere la sua abitazione. L’anziana (e disgustosa) signora dall’occhio di vetro e dalle sudicie mani da strega arriva addirittura a implorarla in ginocchio, ma Christine, seppur colpita, rifiuta e un po’ spaventata la fa allontanare dalla security scatenando l’ira della malevola zingara che, sentendosi umiliata, le lancia una terribile maledizione, che trasforma la vita della povera ragazza in un incubo ad occhi aperti.
Christine dovrà cercare un modo per rifuggire dalla dannazione eterna e avrà solo 3 giorni per  sconfiggere la Lamia, feroce demone che la perseguita e vuole trascinarla all’inferno.
Dopo i successi di “Spiderman”, Raimi torna al suo genere prediletto, l’horror, scegliendo il tema  della magia nera, inserito però in un contesto quotidiano e realistico che rende l’argomento certamente più temibile. Il celeberrimo regista de “La casa” riesce a trovare un piacevole equilibrio tra humor e horror, cerca di spaventare lo spettatore e al tempo stesso soprattutto di divertirlo, ironizzando su un materiale spiccatamente splatter ( la scena della lotta tra le due in automobile, quella del funerale e quella nella tomba della Ganush), riuscendo a tenere sempre viva la suspense, grazie anche all’efficace colonna sonora.
La ricetta di oggi è la “Harvest cake”, torta della mietitura, preparata da Christine per la cena a  casa dei genitori del  suo ragazzo. Durante la cena la ragazza, tormentata da terribili visioni,  vede spuntare nella sua fetta di torta il ributtante occhio della zingara. Spero però che il ricordo di questo repellente momento splatter non vi scoraggi dal preparare questa squisita torta autunnale, che a dispetto della farsesche trovate di Raimi, è davvero eccezionale.

The Harvest Cake, torta autunnale di zucca, nocciole, zibibbo con sciroppo d’acero e zucchero muscovado

Mettete ad ammorbidire l’uva passa zibibbo nell’acqua, pulite e sbucciate la zucca e tritatela con frullatore. Accendete il forno. Tritate poi le nocciole, sbucciate e tagliate la mela in pezzi piccolissimi . In una ciotola ponete la farina con il lievito, la cannella, lo zucchero muscovado, il sale e mescolate. Aggiungete quindi l’olio, il latticello, le uova e  frullate. Unite ora la zucca, la mela e le  nocciole e frullate il tutto. Per ultimo unite lo zibibbo, mescolate e versate in uno stampo da 22 cm imburrato. Infornate a 180° per circa 40 minuti. Prima di sfornare il dolce fate sempre la prova dello stecchino, che dovrà essere asciutto. Una volta sfornata la torta lasciatela raffreddare, spennellatela con abbondante sciroppo d’acero e spolverizzatela con lo zucchero muscovado.

                                            Con questa ricetta partecipo al contest
                                  Colors&Food di ottobre: Il marrone e l’arancione
                                            
   
                                                                   
                                         Con questa ricetta partecipo al contest
                    Cucinando tra cielo e terra-profumi e sapori d’autunno di Menta e Cioccolato
                                               
                                                                   

                                       Con questa ricetta partecipo al contest
                                       Autumn is here di Mela e Cannella
                                             
     
                                        Con questa ricetta partecipo al contest
                                     Sapori d’autunno di Beatitudini in cucina
                                    

                                          Con questa ricetta partecipo al contest
                                    Una zucca per te di Un giorno senza fretta
                                          
                                       
                                       Con questa ricetta partecipo al contest
                                La zucca: Coloriamoci di autunno di Deliziandovi.it
                               

                                    

Related posts:

I Ponti di Madison County E morì con un felafel in mano Frankenweenie Tartellette con curd ai frutti di bosco-Mixed berry curd tartelettes

Archiviato in:Senza categoria Contrassegnato con:autunnale, nocciole, Sam Raimi, sciroppo d'acero, the harvest cake, torta della mietitura, zibibbo, zucca, zucchero muscovado

« The Million Dollar Baby
Il vincitore del contest “Di cucina in cucina di ottobre” è… »

Commenti

  1. Emanuela Leveratto dice

    24/10/2013 alle 14:24

    guardassi questo film non dormirei mai più!! la tua torta invece me la papperei subitissimo!!

    Rispondi
  2. Gianluca Zanzottera dice

    24/10/2013 alle 18:51

    Film carino, molto anni '80! Ricetta come sempre sorprendente!!

    Rispondi
  3. fotogrammidizucchero dice

    24/10/2013 alle 20:00

    @Emanuela ahha capisco, sono una fifona anch'io, anche se gli horror mi piacciono e li guardo comunque, sobbalzando, ma li guardo 🙂 Grazie 🙂
    @Gianluca grazie!!!!

    Rispondi
  4. Barbara Baccarini dice

    24/10/2013 alle 21:01

    l'introduzione di questo post direi che non fa decisamente per me ma ci sta dato che tra poco sarà Halloween!!
    questa torta mi sembra paradisiaca…mi sa che la proverò!
    intanto ti inserisco in gara!
    un abbraccio

    Rispondi
  5. Cinzia dice

    24/10/2013 alle 22:16

    Decisamente intrigante questa torta se la pensiamo associata alla scena del film, un po' perverso ma sicuramente pieno di suspence. Ma in fondo una torta con la zucca ha anche sempre un che di comfort food, in po' come la torta di mele 😉 grazie!!

    Rispondi
  6. Cinzia dice

    24/10/2013 alle 22:22

    Intrigante la trama di questo film, ricorda quella di un vecchio libro di stephen king in cui è un uomo a pagare le conseguenze per aver negato un dollaro ad uno zingaro..
    Ma questa torta in fondo è un ottimo comfort food, quindi credo che in quel contesto sia una consolazione perfetta :))
    Grazie!!!

    Rispondi
  7. Barbara Mugnai dice

    25/10/2013 alle 8:41

    …in bocca al lupo per i tuoi contest… la ricetta è STREPITOSA!
    Grazie, la proverò presto!
    Un saluto d'autunno
    Barbara
    la Mug

    Rispondi
  8. Simona (Bianca vaniglia Rossa cannella) dice

    25/10/2013 alle 14:21

    E' proprio vero, la zucca è la regina dell'autunno! 😉
    E adoro la tua versione e sai che ti dico ho ancora zucca se ho tempo questa la voglio provare!
    Buon we, un bacio
    Simona

    Rispondi
  9. Chiarapassion dice

    26/10/2013 alle 7:37

    Dopo aver visto la bellissima torta con zucca e castagne di Gabila ora vedo la tua e mi avete fatto venire una gran voglia di provare un dolcino a base di zucca. Mi piace l'idea dello sciroppo d'acero sopra….slurp !

    Rispondi
  10. Mimma e Marta dice

    26/10/2013 alle 7:52

    Per il film: lavoro in banca e mi occupo anche di mutui…spero di non incontrare mai la signora Sylvia Ganush…baci Mimma!
    Per la torta: deve essere buonissima! Ci è piaciuta molto questa versione! Siamo curiose di provarla! Bacioni Marta 🙂

    Rispondi
  11. Cinzia Ceccolin dice

    26/10/2013 alle 7:54

    Un film che non ho visto e che dalla trama mi piacerebbe vedere 🙂 e un dolce alla zucca davvero delizioso!! Adoro anche le nocciole e mi piacciono i dolci fatti con lo zucchero di canna, bravissima!!!

    Rispondi
  12. Erica Di Paolo dice

    26/10/2013 alle 8:08

    Che delizia!!!!!!!! Ma tu sei una grande!!! Blog bellissimo, mi strapiace ^_^

    Rispondi
  13. journeycake dice

    26/10/2013 alle 19:54

    An io rimango sempre stupita dalla tua capacità di trovare un filo conduttore fra film stagione/stagionalità degli ingredienti e ricetta! E' sempre molto interessante leggere i tuoi post! Non conoscevo questo film, ma lo cercherò. La ricetta è davvero golosa. Baci simo

    Rispondi
  14. fotogrammidizucchero dice

    26/10/2013 alle 21:28

    @Barbara grazie, un abbraccio :)))
    @Cinzia ma grazie a te!!:)Ti riferisci a "L'Occhio del male"!!! Letto moooolti anni fa e mi ero completamente scordata! 🙂
    @Barbara Mugnai benvenuta! Grazie mille!!!:)
    @Simona e io devo assolutamente provare la tua con la zucca e i cachi! Ho ancora tanta zucca anch'io :)Grazie, buona domenica e un bacio!
    @Chiara la torta di Gabila mi ha lasciata esterrefatta!!Grazie! Se la provi fammi sapere 🙂
    @Mimma aahaha se vedi una zingara con l'aria malevola entrare nella tua banca…scappa!!!Grazie di cuore Marta, se la provate fatemi sapere se è stata di vostro gusto 🙂
    @Cinzia graziee!!! Se vuoi una serata con un po' di suspense e qualche brivido è un film che ti consiglio, spero ti piaccia!
    @Enrica mi fa tanto piacere!Grazie e benvenuta!
    @Simo grazie tantissimo! Mi piace mangiare rispettando la stagionalità degli alimenti nella mia quotidianità e quando capita che riesca ad associare questa mia preferenza ad un film allora non me lo faccio sfuggire ;)tanti baci!!

    Rispondi
  15. Beatrice Rossi dice

    27/10/2013 alle 17:08

    Bellissima ricetta, ti inserisco tra i partecipanti 🙂

    Rispondi
  16. Claudia Bonera dice

    29/10/2013 alle 20:33

    Ciao, arrivo da te grazie al contest "Profumi e sapori d'autunno" al quale anch'io partecipo.
    Complimenti per il tuo blog, mi sono unita ai tuoi lettori e mi piacerebbe tanto che tu facessi altrettanto.
    A presto, Claudia
    http://www.lacucinadistagione.blogspot.it/

    Rispondi
  17. Serena Reggiani dice

    29/10/2013 alle 20:43

    La ricetta è davvero fantastica, il film non è un capolavoro ma come dici tu è anche divertente… non si riesce a provare pena per la protagonista che è una bastarda terribile!!! Non dimenticarti il gattino…

    Rispondi
  18. ileana conti dice

    02/11/2013 alle 17:32

    Ricetta strepitosa, bravissima!!

    Rispondi
  19. Lara Tegon dice

    18/12/2013 alle 14:18

    Ciao,
    vorrei fare la riccetta manon so se trovo quel tipo di uvetta e il latticello…come posso risolvere? Grazie.. 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      18/12/2013 alle 14:49

      Ciao Lara! Allora, lo zibibbo è un tipo particolare di uvetta, tu puoi usare un uvetta normale, non cambia assolutamente nulla 😉 Il latticello può essere sostituito mescolando latte e yogurt in quantità uguali 🙂 Quindi metterai 40 g di latte, 40 g di yogurt per questa ricetta! Fammi sapere se ti è piaciuta :))))

      Rispondi
  20. Lara Tegon dice

    18/12/2013 alle 14:20

    Scusami per gli errori ortografici! :-/

    Rispondi
  21. AZgotuj! dice

    10/01/2014 alle 12:59

    il tuo blog è molto buona, Anita

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy