• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Preparato per cioccolata calda #regali di Natale homemade

05/12/2014 by fotogrammidizucchero 31 commenti

 

Pioggia scrosciante, lui è senza ombrello, arriva finalmente a casa zuppo fradicio. Bussa alla porta, nulla, suona al campanello, niente.
Dentro ci sono molte persone: si dispongono sul tavolo tazze e tazze che verranno riempite di caldo cioccolato fumante. “When the rains is
falling and it’s cold outside/there’s a funny feeling that you just can’t hide”
Tutti ridono, c’è un atmosfera festiva. Bussa alla porta, nessuno lo sente. “With the taste of winter going through the night/ it’s the love that shines when i see your eyes”  Si arrampica, batte alla finestra, ma nessuno lo vede. Tutti hanno iniziato a gustare il cioccolato caldo, volti travolti da espressioni estatiche, smorfie di piacere mai provato. “It’s magic when i see your eyes/and the need you make me feel insiede…”
Alla fine rassegnato si appoggia alla porta, è aperta, non se ne era accorto, cade dentro… Che fa? Si dà prima dell’imbecille e inizia ad imprecare contro tutto e tutti? Dice a quei cretini di abbassare quella canzone idiota, che l’hanno messa talmente ad alto volume da isolarsi dal resto del mondo e da non sentire nemmeno un campanello suonare? Gli chiede cosa cavolo abbiano da ridere? No, mangia in maniera famelica la cioccolata calda…con le dita… Lì magari si rende conto che infondo non è niente di così trascendentale e che anzi, si può fare di meglio? Corre in cucina e gli fa vedere che a preparare la cioccolata calda ci vogliono 5 minuti, proprio come per il preparato nella scatola blu? No, decisamente no, quel rincitrullito si siede e, mentre tutti lo prendono in giro, si mangia la cioccolata calda fatta con la scatola blu , pure lui in preda a quello stesso estatico piacere.

Ma forse è meglio così, beata l’ignoranza, perché non lo so mica se avrebbero resistito a una buona cioccolata calda fatta in casa senza impazzire di piacere e restarci tutti secchi.

Primo di una lunga serie di idee per regali da leccarsi i baffi che vedrete sul blog nel mese di dicembre, il cioccolato caldo è perfetto per grandi e piccini e può essere aromatizzato in tanti modi: con aggiunta di cannella, peperoncino, caffè e cardamomo e tutto quello che la fantasie vi suggerisce.
Si conserva, a riparo da sbalzi termici in un luogo fresco e asciutto per circa un anno, ma qualcosa mi dice che durerà pochissimo…
Preparato per cioccolata calda :
Ingredienti
120 g di cioccolato fondente al 70{4e03eb656bfa3d9cf259e2423732e7ac780e988cd17c3cde2798a8cc3f1fcf6a}
120 g di zucchero
120 g di fecola di patate
80 g di cacao amaro
Per la cioccolata calda alla cannella aggiungere 1 cucchiaino di cannella in polvere
Per la cioccolata calda al peperoncino aggiungere 1/2 cucchiaino raso di peperoncino
Per la cioccolata calda al caffè e cardamomo aggiungere 1 cucchiaino di caffè in polvere e un cucchiaino di cardamomo in polvere
Procedimento:
Per il preparato: tritate il cioccolato fondente a scaglie molto sottili, aggiungete tutti gli ingredienti setacciati e mescolate per amalgamare bene tutto,
Per una tazza di cioccolato caldo: porre in un pentolino 3 cucchiai di preparato, aggiungere poco per volta, mescolando, il latte, portare a bollore e far addensare a fiamma bassa.
Di seguito trovate le ETICHETTE VINTAGE con il PROCEDIMENTO da stampare su cartoncino (chiedete in copisteria), praticate un foro all’etichetta con una piccola foratrice e allegate con un cordoncino ai vostri barattoli-regalo.

Per scaricare, clicca QUI

 

Related posts:

Preparato per brownies al cioccolato e noci #regali di Natale homemade Caramelle mou fatte in casa: #regali di Natale homemade Cioccolatini homemade (con agrumi e mandorle, ganache al caffè e con biscotto e nocciole) Capezzoli di Venere (cioccolatini al cioccolato bianco e mandorle)

Archiviato in:Dolci (Sweets), Dolci al cioccolato (Chocolate), Homemade, Preparazioni base (Basics), Regali golosi (Gifts) Contrassegnato con:caffè e cardamomo, cannella, ciobar, cioccolata calda, cosa regalare a Natale, DIY, fai da te, Homemade, idee regalo, natale, peperoncino, preparato, regali da mangiare, regali economici, regali fatti in casa

« Torta di pane al cioccolato
Caramelle mou fatte in casa: #regali di Natale homemade »

Commenti

  1. Laura Maffessanti dice

    05/12/2014 alle 19:27

    mi piace un sacco, me la faccio anch'io in casa! Ma la fecola non è un po' tantina? 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      05/12/2014 alle 19:38

      Ciao Laura, no, non direi, non se ne sente il sapore e la consistenza è perfetta, E' una ricetta che ho provato taaante volte , quindi super collaudata. Tra l'altro è molto simile a tante altre collaudate su vari blog (stessa quantità di fecola se non maggiore) ,Misya ad esempio, ma anche tanti altri, io però sono ancora più golosa e ho aumentato le dosi di cioccolato fondente 😉 A presto

      Rispondi
  2. Simona (Biancavaniglia Rossacannella) dice

    05/12/2014 alle 19:38

    Anto, che fantastica cioccolata!!! In questi giorni ho provato anche io quella al cardamomo (tanto per non smentire la nostra sintonia)….. Al peperoncino mi incuriosisce tantissimo *-*
    Che bella atmosfera e non sai quanto mi piacerebbe prendere una tazza di cioccolata insieme a te <3 <3 <3

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      05/12/2014 alle 20:30

      Ahah Simo davvero noi siamo sempre in sintonia 🙂 Non sai quanto piacerebbe anche a me…mi "accontento" anche di un gelato siciliano 🙂 Un abbraccio

      Rispondi
  3. Elisa Di Rienzo dice

    05/12/2014 alle 20:47

    Con il cardamomo é spettacolare!!
    Bella l'idea regalo!!
    Ciao

    Rispondi
  4. lapetitecasserole dice

    06/12/2014 alle 1:37

    La frustrazione di vivere all'estero é proporzionale alla consapevolezza che i tuoi bagagli possono pesare solo 23 kg. Queste cioccolate sono un'idea stupenda… e l'idea delle etichette é davvero mitica!

    Rispondi
  5. Chiara Setti dice

    06/12/2014 alle 8:35

    Che belle quelle etichettine….quasi quasi quest'anno mi butto sulle cioccolate calde e preparati per pancakes per i miei regali! un bacetto

    Rispondi
  6. SABRINA RABBIA dice

    06/12/2014 alle 10:44

    NON L'HO MAI PREPARATA IN CASA, E' MOLTO SEMPLICE, GRAZIE PER LE SPIEGAZIONI!!!!BACI SABRY

    Rispondi
  7. Ketty Valenti dice

    06/12/2014 alle 12:21

    Ma che bella idea davvero deliziosa e quelle etichette poi….vado subito a scaricarle!
    Z&C

    Rispondi
  8. Vica in cucina dice

    06/12/2014 alle 13:58

    Cara mia io leccherei non solo le dita, ma anche il pentolino!!! Passare di qui è come prendere la pillola di buon umore, sei troppo brava nei racconti 😉 Un abbraccio ♥

    Rispondi
  9. Pillole Di Bontà dice

    06/12/2014 alle 15:41

    Questa idea per i regali di natale è strabiliante!! 🙂 stavo pensando di fare dei sacchettini di biscotti, ma temevo di essere ripetitiva avendoli già fatti qualche anno fa…questa è proprio una bellissima idea 😉

    Rispondi
    • Pillole Di Bontà dice

      07/12/2014 alle 7:44

      Ho però una domandina: con queste dosi quanto preparato si ottiene? Quanti vasetti hai riempito?

      Rispondi
  10. Virginia S. Il GattoPasticcione dice

    06/12/2014 alle 17:51

    Fantastica ricetta vecchia, anche l'idea del cartoncino già fatto da te e pronto da stampare è geniale! Quel rincitrullito della pubblicità cosa vuoi che ne capisca!? Io quando ho voglia di cioccolata calda me la faccio più o meno con i tuoi stessi ingredienti ma la faccio al momento, l'idea di metterla nei vasetti e magari regalarla mi piace tantissimo, ti ruberò l'idea di sicuro! Ti abbraccio cara la mia "vecchia"!

    Rispondi
  11. MARI Z. dice

    06/12/2014 alle 17:53

    Che bel regalo mi hai fatto!! 1) adoro la cioccolata e l'idea delle varianti speziate mi piace moltissimo; 2) quest'anno sono a corto, anzi a cortissimo di idee e di contanti e quest'idea risolve entrambi i problemi!!! Grazie! cioccolata graditissima! 🙂

    Rispondi
  12. Mimma e Marta dice

    06/12/2014 alle 23:04

    Da ieri le temperature qui sono cambiate. È arrivata la pioggia ed anche le temperature si sono abbassate. Infreddolita com'ero al ritorno dall'ufficio mi sarebbe piaciuto trovare una buona tazza calda di cioccolata calda home Made al cardamomo o forse al peperoncino e perché no anche alla cannella. … Mi sa che la facciamo pure noi, soprattutto….è una splendida idea regalo.

    Rispondi
  13. Rebecka dice

    08/12/2014 alle 10:21

    Adoro, semplicemente adoro. Cioccolata calda e cardamomo è qualcosa di divinamente insuperabile. Come mi piacerebbe essere nella tua lista di regali per Natale o avere qualcuno che pensa a me in questo senso! <3

    Rispondi
  14. Ilaria Guidi dice

    08/12/2014 alle 11:50

    Sei un vulcano 🙂 Adoro leggerti…tantissimo!!! Questa cioccolata è fantastica…deve essere profumatissima…e quelle etichettine poi ♥…le foto sono semplicemente bellissime e adorabili…♥

    Rispondi
  15. Francesca P. dice

    08/12/2014 alle 22:05

    Non potevi usare in modo migliore questi bricchetti deliziosi… nettare caldo, marrone, denso, avvolgente come una sciarpa di lana fitta fitta… e tanti gusti per ogni umore, pensiero, sogno! Io corro a preparare la cioccolata alla cannella, tu pensa a quella con caffè e cardamomo, mi arriva già l'odore!

    Rispondi
  16. Francesca R dice

    09/12/2014 alle 10:11

    Ciao! Wow! Ti ho scoperta per caso, fai delle foto a dir poco stupende!!!! Ti seguo! 🙂

    Rispondi
  17. cincia del bosco dice

    09/12/2014 alle 11:05

    passo alla veloce, copincollo le dosi e ti saluto caldamente!
    Su

    Rispondi
  18. M.V.M dice

    14/12/2014 alle 19:16

    Ciao! Siamo Giada e Giulia di Musical e Vecchi Merletti, un programma webradiofonico che ogni martedì sera alle ore 21.30 su http://www.wipradio.it parla di creatività e handmade. Martedì andremo in onda con una puntata dedicata al Natale e al "calore" dell'inverno e vorremmo parlare della tua ricetta per la cioccolata e del tuo blog durante la diretta.
    Grazie e a presto!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      14/12/2014 alle 20:57

      Ciao Giada e Giulia! Davvero? Che cosa carina, grazie mille per aver pensato al mio blog, mi fa molto piacere, vi seguirò con gioia! :)))

      Rispondi
  19. Gioia dice

    24/12/2014 alle 17:24

    Grazie x l'ispirazione… ho preparaato i miei regali handmade!!!
    ti ho citata nel post. Buone feste

    Rispondi
  20. Alessia dice

    03/11/2015 alle 12:29

    IDEA FANTASTICA!!! SAPORE PARADISIACO!!!! altro che preparati da supermercato…W HOMEMADE!!!
    Grazie di condividere con noi queste SQUISITEZZE!!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      06/11/2015 alle 20:51

      Grazie di cuore a te Alessia, felice che ti sia piaciuta ^_^ Un grande abbraccio 🙂

      Rispondi
  21. Roberta dice

    11/12/2015 alle 16:57

    Ciao! Adoro questa ricetta ma mi stavo chiedendo quando nel l’etichetta per la preparazione scrivi 3 cucchiai intendi da caffè o da minestra? Cambia un sacco là quantità ? Grazie

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      11/12/2015 alle 17:39

      Ciao ROberta, scusa il ritardo con cui ti rispondo 🙂 intendo 3 cucchiai da minestra 😉 Quelli grandi 🙂

      Rispondi
  22. Kiara dice

    27/11/2017 alle 14:12

    Ciao, bellissima ricetta!!volevo chiederti con questa dose di preparato…di quali dimensioni deve essere il barattolo??
    Alle 150 ml di latte quanti grammi di preparato devo aggiungere?? Grazie

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      29/11/2017 alle 15:09

      Ciao Kiara, scusa il ritardo! Per 150 ml di latte ci vogliono 3 cucchiaini di preparato! Buona giornata 🙂

      Rispondi

Trackback

  1. Preparato per brownies al cioccolato e noci #regali di Natale homemade ha detto:
    01/02/2015 alle 22:23

    […] po’ di idee last minute dal blog per Natale Il Preparato per cioccolata calda sarà un regalo gradito a grandi e piccini, Le caramelle mou fatte in casa con le vostre mani […]

    Rispondi
  2. Cioccolata in barattolo – Le Cappellaie Matte ha detto:
    25/09/2020 alle 0:07

    […] ispirazioni sul web sono tantissime, ma in questo caso voglio citare la bravissima Antonella di Fotogrammi di Zucchero (dal cui sito ho scaricato anche le etichette per i barattoli). La sua ricetta, leggermente diversa […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy