• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Crostatine con panna cotta al cioccolato e lamponi

18/03/2015 by fotogrammidizucchero 20 commenti

DSC_2935-Recuperato

La pannacotta al cioccolato ha traslocato e si è trasferita in scrigni croccanti di pasta frolla. ..come se una panna cotta non potesse già bastare ad appagare il fabbisogno giornaliero di golosità, vero? No, voglio il colpo di grazia!


 

Crostatine con panna cotta al cioccolato e lamponi

Ingredienti per circa 10 crostatine

Per la pasta frolla:

240 g di farina oo

80 g di burro

140 g di zucchero

2 tuorli

la scorza grattugiata di un’arancia non trattata

Per la panna cotta:

360 ml di panna fresca

130 g di cioccolato fondente

4 g di colla di pesce

150 g  di lamponi

Preparate la pasta frolla: versate la farina su un piano di lavoro, aggiungete la scorza d’arancia,  unite il burro freddo  tagliato a tocchetti  e iniziate ad impastare con le dita: otterrete un composto sabbioso. Unite ora lo zucchero e impastate, versate i tuorli e continuate ad impastare velocemente con la punta delle dita fino a creare un composto omogeneo e liscio, che riporrete in frigo per mezzora coperto di pellicola per alimenti.

Accendete il forno a 180°. Stendete la pasta frolla e foderatevi degli stampini per crostatine precedentemente imburrati. Se la pasta frolla non dovesse risultare più ben fredda e soda riponete le crostatine in frigo per altri 20 minuti.   Bucherellate la superficie della pasta frolla con una forchetta, coprite le crostatine con piccoli cerchi di carta forno e dei legumi e ponete in frigo a cuocere per circa 10- 15 minuti o fino a quando le crostatine risulteranno dorate. Estraete le crostatine dal forno, togliete la carta forno e i legumi  e fate cuocere la superficie delle crostatine per altri 5 minuti.  Estraete dal forno e lasciatele raffreddare prima di toglierle dagli stampi.

Preparate la panna c0tta: mettete a bagno la colla di pesce nell’acqua per almeno 10 minuti. Tagliate il cioccolato con il coltello a scagliette sottili,  mettete a scaldare la panna a fuoco basso e quando sta per raggiungere il bollore togliete dal fuoco e aggiungete il cioccolato a scaglie mescolando continuamente. Aggiungete subito la colla di pesce mescolando.

Togliete le crostatine dai loro stampi, riempitele con la panna cotta al cioccolato e lasciate solidificare in frigorifero per almeno 4 ore. Guarnitele con lamponi e zucchero a velo prima di servire.


 

DSC_2972-Recuperato

DSC_3016

DSC_2934-Recuperato

DSC_3023

DSC_3046

 

 

 

Related posts:

Cheesecake light al cioccolato con fragole e lamponi Rotolo con crema al matcha e cioccolato bianco e lamponi- Swiss roll cake with white chocolate matcha cream and raspberries Torta mousse al cioccolato- No bake chocolate mousse cake Tart con panna cotta e gelé di lamponi- Panna cotta tart with raspberry gelée

Archiviato in:Dolci (Sweets), Dolci al cioccolato (Chocolate), Dolci al cucchiaio (Desserts), Dolci con la frutta (Sweets with fruit) Contrassegnato con:cottura alla cieca, Crostata, crostatine, lamponi, panna cotta al cioccolato, Pasta Frolla

« Crespelle ai finocchi, ricotta, pecorino e pinoli
Pizza di cavolfiore »

Commenti

  1. Monica dice

    18/03/2015 alle 16:01

    Che spettacolo.
    I lamponi con il cioccolato e la frolla croccantina sono un abbinamento favoloso, e con queste foto bellissime invogliano ancora di più.
    Ogni volta che passo di qua c’è una favola da amare! Un bacione

    Rispondi
  2. Cristina dice

    18/03/2015 alle 16:36

    Crostatine stupende (adoro la cioccolata abbinata ai lamponi) e foto altrettanto stupende!
    🙂

    Rispondi
  3. SimoCuriosa dice

    18/03/2015 alle 16:42

    mm che golose!! sissi mi piacciono !
    complimenti

    Rispondi
  4. Monique dice

    18/03/2015 alle 18:46

    Ciao Bella, era tanto che non passavo da te ma queste crostatine mi hanno attirato con un bel fiore attira una farfalla. Sempre più brava. Un bacio!

    Rispondi
  5. Silvia Brisi dice

    18/03/2015 alle 20:53

    Ma Brava Anto!! Favolose, foto e crostatine!!

    Rispondi
  6. paola dice

    18/03/2015 alle 21:08

    golosissima,bellissima,anche il nuovo look è fantastico,complimenti per tutto

    Rispondi
  7. zia Consu dice

    18/03/2015 alle 21:09

    Golosità all’ennesima potenza..posso odiarti??? Mi hai fatto venire voglia di farle..uffaaaaa

    Rispondi
  8. Eleonora Gambon dice

    18/03/2015 alle 21:16

    Bellissime…e sicuramente buonissime, slurp!

    Rispondi
  9. Francesca P. dice

    18/03/2015 alle 22:07

    Colpo di grazie e di stile, il tuo stile! Tuo davvero, ormai! 🙂 E brava anche per le foto orizzontali, ehehe!
    Io rubo lamponi, attenzione… se li lasci incustoditi divento più ladruncola di Ulisse! 🙂

    Rispondi
  10. ERIKA giochidizucchero dice

    19/03/2015 alle 9:30

    Carissima An, qui da te è sempre tutto così invitante e delizioso… posso venire per la seconda colazione??? Mi gusto volentieri le tue foto e le tue ricettine, nell’attesa di avere anch’io una casetta tutta nuova per il mio blog. Ti abbraccio!

    Rispondi
  11. giulia dice

    19/03/2015 alle 10:50

    Ciao!! una bellezza infinita…adoro le crostatine ma non le ho mai provate con la pannacotta…mi hai fatto venire voglia! un abbraccio!!

    Rispondi
  12. Patalice dice

    19/03/2015 alle 12:06

    deliziose a dire poco

    Rispondi
  13. Sara e Laura Pancetta Bistrot dice

    19/03/2015 alle 12:07

    Una piccola fiaba ogni volta, qualche indizio e poi si entra nel vivo della storia sopraffatte da gusto e bellezza! C’è sempre un’aria ricca di fascino, densa di profumi che vorremmo goderci il più possibile! Ci sembra anche di sentire un po’ di musica…

    Rispondi
  14. Miu dice

    19/03/2015 alle 16:49

    Vai!
    Non avere pietà!
    Dritta in vena!
    u_u

    Rispondi
  15. Ileana dice

    19/03/2015 alle 21:20

    Anto queste crostatine sono stupende! Vabbè che io non amo il cioccolato ( sono noiosa con questa storia, lo so 😀 ), ma queste sono proprio belle belle e tu sempre più brava :*
    Adoro la luce che c’è nella foto orizzontale!
    Un abbraccio bella!
    ps: quand’è che vieni in Abruzzo a trovare me e Paola? 😀

    Rispondi
  16. Marta e Mimma dice

    19/03/2015 alle 22:03

    E poi mi dici che non sei mai soddisfatta delle tue foto…ma come fai?? Lamponi, cioccolato e pasta frolla sono tutto ciò che si possa desiderare, tempo fa ne ho fatte di simili (e diversissime, contemporaneamente!) per il compleanno della mamma. Da un po’ di tempo a questa parte, le mie giornate diventano ogni giorno più lunghe e pesanti; tutto quello che vorrei è, come riesco a fare adesso, sedermi un attimo e ammirare il magnifico lavoro delle mie amiche…grazie di farmi stare sempre bene con la tua arte!
    Marta

    Rispondi
  17. margherita dice

    20/03/2015 alle 5:14

    Ci ho messo 24 ore ma alla fine sono arrivata a portare ” di persona” i miei ossequi a queste bellissime crostate. Davvero delle belle “signorine” queste crostate… me ne sarei gustate volentieri un paio in compagnia di un bel libro e una tazza di te… come vedi quando c’é da prendere il colpo di grazia, io non mi tiro indietro!

    Rispondi
  18. Agata dice

    20/03/2015 alle 9:06

    Adoro il tuo blog è i tuoi scatti! Dove li trovi i lamponi?! Sono surgelati?
    Passa da me se vuoi 🙂

    Rispondi
  19. meris dice

    21/03/2015 alle 7:14

    Ecco, queste tortine sono stupende. Io ho fatto una “cosa”….non so come chiamarla. E’ una tortina con confettura di lampone e cioccolato, ma la base è di una cheesecake con coni di gelato, ma non c’è formaggio… ho creato un ibrido! ahahah Bellissime le tue e poi gli ingredienti sono eccezionali! Ciao, buon we

    Rispondi
  20. Silvia dice

    21/03/2015 alle 21:46

    Beh, se non l’avessero sfrattata non sarebbe stata così bella!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy