• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Crespelle ai finocchi, ricotta, pecorino e pinoli

13/03/2015 by fotogrammidizucchero 29 commenti

DSC_3578

Ok che è un ottimo antistress, ma non sempre ho voglia di far fare ginnastica ai muscoletti sparuti delle mie braccia impastando la pasta all’uovo, le crespelle allora sono un’ottima alternativa, rendono il piatto festivo, domenicale, tolgono il broncio dalla faccia dei golosi stanchi di mangiare pasta “normale” e si prestano a mille ripieni differenti.

Ma occhio, usatele con cautela, sono anche subdole: una volta avanzate possono diventare una pericolosa merenda, lanciare pericolosi agguati a chi incontra il loro sguardo per caso, mentre giacenti sulla credenza, si fingono tristi, dimenticate e innocue. Poi riempite di cioccolato, marmellata e altre cose che non voglio confessare, vi faranno compiere esecrabili gesti.

Non fatevele assolutamente avanzare, godetevele solo per il pranzo.

DSC_3536


 Crespelle ai finocchi, ricotta, pecorino e pinoli

Ingredienti per circa 10 persone:

Per la pastella delle crespelle:

300 ml di latte

140 g di farina

4 uova

sale q.b

30 g di burro per ungere la teglia

Per il ripieno:

1 finocchio

500 g di ricotta mista

80 g di pecorino romano

40 g di pinoli

sale

pepe

Per la besciamella:

50 g di burro

50 g di farina

500 mldi latte intero

sale

noce moscata


Lavate il finocchio, eliminate le parti più dure e tagliatelo a tocchetti. Lessatelo in acqua bollente salata per circa 10-15 minuti: dovrà risultare morbido ma ancora sodo. In alternativa cuocetelo a vapore per circa 20 minuti.  Scolatelo e lasciatelo freddare. In una terrina sbattete le uova, aggiungete gradualmente, mescolando con una frusta, la farina setacciata e unite, sempre un po’ per volta e mescolando di continuo, il latte tiepido e un pizzico di sale. Mescolate fino ad ottenere una pastella liscia e priva di grumi. Mettete una padella antiaderente a fuoco basso, ungetela con poco burro e una volta ben calda versate una mestolata di pastella in modo da creare una crepe sottile, dopo qualche minuto voltatela e continuate la cottura dall’altro lato. Saranno cotte quando diventeranno ben dorate. Continuate così fino ad esaurimento della pastella e di tanto in tanto ungete la padella con poco burro.

Nel frattempo preparate la besciamella: fate fondere il burro, togliete dal fuoco e stemperatevi la farina setacciata, in modo da creare un roux. Scaldate il latte e versatelo a filo, mescolando di continuo con una frusta per non creare grumi. Ponete sul fuoco e fate addensare, mescolando di continuo. 

Prendete i finocchi e mescolateli ora con qualche cucchiaiata di besciamella, il pecorino grattugiato e una spolverata di pepe. Mescolateli ora con la ricotta in modo da creare un composto omogeneo.

Prendete una pirofila da forno e cospargetela con un po’ di besciamella, riempite ogni crespella del ripieno ai finocchi e arrotolatela su se stessa in modo da formare dei cannelloni, disponetela nella pirofila, coprite di besciamella e cospargete di pinoli.

Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 15-20 minuti, fino a quando diventeranno ben dorati


DSC_3541

DSC_3545

DSC_3555

DSC_3560

DSC_3564

DSC_3607

Related posts:

Ravioli al pecorino e miele con burro all’arancia e granella di noci Orecchiette con pesto di fave e pomodorini arrosto Spaghetti al pesto di pistacchi con pomodori confit alla menta romana Gnocchi di patate e cavolfiore con radicchio e speck croccante

Archiviato in:Primi piatti (Pasta, rice and others) Contrassegnato con:besciamella, finocchi, pecorino, ricotta

« Manaqish zaatar burger con labneh e french fries per Taste&More n. 13
Crostatine con panna cotta al cioccolato e lamponi »

Commenti

  1. Lina dice

    13/03/2015 alle 12:27

    Finalmente mi sono concessa un po’ di tempo per fare il giro dei blog che amo, che spesso seguo in maniera silenziosa…ma oggi che ho tempo di scrivere non mi lascio scappare l’occasione per dirti quanto mi piacciano le tue ricette e le tue fotografie!
    Mi rendo sempre più conto che “le cose belle” accadono soprattutto a chi lavora perchè accadano, e più guardo i vostri blog più ammetto a me stessa che siamo un gruppo fighissimo! 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      13/03/2015 alle 12:38

      Lina davvero non potevi lusingarmi di più con le tue parole, ti ringrazio davvero moltissimo 🙂 E io sono lieta e onorata di far parte di questo gruppo che, hai ragione, è fighissimo :))))) Grazie moltissimo per essere passata 🙂

      Rispondi
  2. Pattipatti dice

    13/03/2015 alle 13:07

    Vabbuò ma la crepe è fatta così… dolce o salata è uno sballo!!!!! Che buone che devono essere!!! Un bascione e buon we

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      16/03/2015 alle 10:27

      Grazie Patti!! Eh sì, erano buone aimé!

      Rispondi
  3. barbara dice

    13/03/2015 alle 13:10

    ogni volta che passo di qua resto sempre ammaliata dalla bellezza delle tue fotografie…sei davvero bravissima ed io un giorno spero di diventarlo almeno a metà di te!
    invidio tanto le vostre nuove casette e spero presto di arrivarci anche io…
    queste crespelle sono assolutamente da provare!!
    felice week-end amica mia

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      16/03/2015 alle 10:29

      Barbara ti ringrazio davvero moltissimo!!!Sono sicura che presto avrai anche tu un bloggetto tutto nuovo 🙂

      Rispondi
  4. Sara e Laura Pancetta Bistrot dice

    13/03/2015 alle 16:17

    Il tuo consiglio An è condiviso e superprezioso…mai lasciare che le crepes avanzino e godersi l’attimo in loro compagnia!! Domenica abbiamo un pranzo e proprio mentre sfogliavamo una ventina di giornali e libri contemporaneamente per inghiottire idee, abbiamo deciso di fare una pausa e venirti a trovare: mai pausa più appropriata, ci piacerebbe proprio provarle! Magari cucinando anche con gli utensili del tuo fantastico set e magari servirle su quel piatto fighissimo…e se poi tu volessi anche venire a cucinarle con noi beh sarebbe il top!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      16/03/2015 alle 10:31

      Quel piatto fighissimo me l’ha regalato un’amichetta blogger…Ilaria di Campi di fragole, che bei gusti la signorina è? :)))) Uh sarebbe un sogno cucinare con voi…poi però voglio mangiare in quel bellissimo giardino che vedo qyalche volta nelle foto ^_^

      Rispondi
  5. zia Consu dice

    13/03/2015 alle 17:39

    ahahah..il problema delle crêpes è proprio quello..istigano a delinquere 😛
    Fantastica interpretazione, non avrei mai pensato al finocchio come ripieno 🙂
    Buon we An e a presto <3

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      16/03/2015 alle 10:32

      Grazie Consu!!! Rispondo sempre con giorni di ritardo, quindi buon inizio settimana hihi

      Rispondi
  6. paola dice

    13/03/2015 alle 17:57

    che piattino goloso,complimneti e buon weekend

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      16/03/2015 alle 10:32

      Grazie Paola!

      Rispondi
  7. Miu dice

    13/03/2015 alle 17:59

    Oh, mefistofeliche crespelle… cosa far di voi, ora?
    Vi pappo.
    Senza dubbio.
    Vi pappo tutte!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      16/03/2015 alle 10:33

      Sono finite tutte :(Che faccio rimetto su la padella? Ti aspetto? Un paio le facciamo ripiene di tonno per i mici? 😉

      Rispondi
  8. Carla dice

    13/03/2015 alle 22:08

    Che meraviglia il piatto e le foto!
    Complimenti!
    Carla.

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      16/03/2015 alle 10:34

      Grazieeee!!!

      Rispondi
  9. Daniela dice

    13/03/2015 alle 23:02

    Io me lo farei anche adesso uno spuntino con queste crespelle meravigliose, Cara Anto io qui rimango sempre a bocca aperta,sappilo che foto!! ti abbraccio 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      16/03/2015 alle 10:34

      Daniela la cosa è assolutamente reciproca!!! Lo sai, vero? 🙂 Ti abbracciooo

      Rispondi
  10. Ilaria Guidi dice

    14/03/2015 alle 10:22

    Che foto da sogno…sono qui che le guardo e le riguardo…stupende…e questo piatto è meraviglioso…deve essere buonissimo!!! Mi piace molto il mix d’ingredienti…arrivo per pranzo ok?? 🙂
    Un bacio grande tesoro!!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      16/03/2015 alle 10:35

      Grazie Ila, ormai parliamo ovunque ahah

      Rispondi
  11. Francesca P. dice

    15/03/2015 alle 22:45

    Mi prometti che quando ci vediamo mi porti quel piattino super bello per fargli una foto? 😀 Certo, se sopra ci fossero adagiate anche delle crespelle sarebbe anche meglio, così dovrei mangiarle subito per liberarlo, ehehe!
    Sai che non c’è una tua ricetta che non mi piaccia?! Sai unire bene i sapori… e mi hai saputo valorizzare anche il finocchio, attenzione! Di solito non so mai come prepararlo, ma da oggi… 😉

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      16/03/2015 alle 10:38

      Ma sai che quel piattino me lo ha regalato Ilaria di Campi di fragole quando ci siamo viste?? Che bei gusti che ha vero? Grazie Fra, la cosa è reciproca, possiamo fare insieme tutte le colazioni, i pranzi e le cene che vogliamo 😉

      Rispondi
  12. Monica dice

    16/03/2015 alle 17:39

    Oltre ad essere bellissime, chissà che buone!
    Amo i finocchi abbinati alla besciamella, creano un connubio delicato e morbido…proprio perfetto per le crepes!
    Bravissima!

    Rispondi
  13. Simona - Biancavaniglia dice

    16/03/2015 alle 20:47

    Ma che fame che mi hai fatto venireee e pensa che ho appena cenato. No vabbè, è un’idea geniale hai reso delle semplici crespelle un piatto godurioso, adatto anche per occasioni speciali. Troppo brava Anto!!! Sono sicura che prima o poi le proverò anche io, la ricetta è andata dritta nella mia lista *_*

    Rispondi
  14. vicaincucina dice

    28/03/2015 alle 20:00

    Beh tu sai prendere per la gola con le verdure e ci sai fare anche molto bene! Le crespelle sono un ottimo involucro e mi fa molto gola l’idea di riempirle con ricotta al pecorino e pepe, un sapore forte che si adegua molto bene alla dolcezza del finocchio 😉 Sei sempre avanti con le novità, grande Ann!

    Rispondi
  15. anna dice

    04/04/2015 alle 0:37

    Per prima cosa voglio complimentami con te, per le tue ottime ricette. Poi volevo chiederti se i finocchi li cuoci a vapore. Grazie
    Anna

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      04/04/2015 alle 0:55

      Ciao Anna!!Grazie di cuore!! Pensavo di averlo scritto e invece ho saltato il passaggio in cui spiego come ho cotto i finocchi, scusami tanto, che sbadata!! Li ho lessati semplicemente fino a quando sono divenuti morbidi ma ancora sodi, ma credo che sia possibile anche cuocerli al vapore, ci vorranno magari 10 minuti di più ma il risultato sarà lo stesso (e si perderanno meno vitamine 😉 )
      Grazie per essere passata, a presto Anna 🙂

      Rispondi
  16. giorgio dice

    20/01/2019 alle 14:22

    Grazie per questa ricetta, ma penso che c’è uno sbaglio nella quantità di latte usato per la besciamella. Non sarebbe meglio usare 500 ml invece di 50 grammi?

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      20/01/2019 alle 14:49

      Ciao Giorgio, grazie per avermi segnalato questa svista, questo post è vecchissimo e non l’avrei mai notata! C’è stato un errore di battuta, mancava uno 0, ho corretto, hai assolutamente ragione, intendevo 500, quindi grazie a te 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy