• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Idee per una cena estiva veloce e vegetariana

12/08/2015 by fotogrammidizucchero 4 commenti

Bruschetta con gorgonzola, fichi e sciroppo d'aceroContavo quei giorni ingombranti che mancavano al traguardo delle vacanze estive segnandoli sul diario, sui quaderni, sui banchi. Erano  giorni fastidiosi come sabbia nei vestiti,  gli ultimi giorni di immersione nel dovere che mi divideva dalle mie vere passioni. Qualche altro giorno, qualche altro stupido bel voto e poi avrei ascoltato tutti i cd che volevo, avrei passato le giornate a suonare la chitarra, a leggere i libri che amavo. Ero una di quelle adolescenti atipiche e contente di esserlo. Non mi sfiorava l’idea dei bagni in piscina, delle uscite con gli amici, vivevo storie d’amore struggenti e complicate nella mia testa e mi bastavano quelle. Mi stava più a cuore riuscire ad imparare il riff della chitarra di Zero degli Smashing Pumpkins che uscire con un  ragazzo vero. Ma per quanto solitarie e bizzarramente leopardiane, le mie vacanze erano le vacanze, da godere fino all’ultimo secondo disponibile. Una sensazione davvero diversa rispetto ai tempi della scuola quella che provo oggi, visto che non sono poi così convinta di volermele prendere le vacanze dal blog e ho continuato a procrastinarle per giorni e giorni. Ma tanti impegni e qualche pensiero di troppo mi impediscono di passare da queste parti come vorrei davvero e quindi forse è ora di  prendermi qualche spazio e di annoiarmi un po’, perché ho sempre pensato che sia nella noia che maturino le idee più originali, che le cose belle non nascono mai dalle fretta e i sogni prendano corpo e sostanza solo nella calma e nella riflessione. Ecco quindi che vi auguro una buona estate e vi lascio non con una semplice ricetta, ma con qualche idea per realizzare una cena estiva velocissima e vegetariana.

Perché proporre sempre le solite bruschette al pomodoro?

BRUSCHETTE CON GORGONZOLA, FICHI E SCIROPPO D’ACERO

Ingredienti

pane tagliato a fette

gorgonzola

fichi

sciroppo d’acero

Tostate le fette di pane su una bistecchiera, spalmatele di gorgonzola, adagiatevi sopra i fichi lavati, asciugati e spezzati a metà. Cospargete con un filo di sciroppo d’acero (o miele).

Bruschette con gorgonzola, fichi e sciroppo d'agaveBRUSCHETTE CON CAPRINO, PESCHE GRIGLIATE E RIDUZIONE DI ACETO BALSAMICO

Ingredienti

pane tostato a fette

caprino

pesche noci

Per la riduzione di aceto balsamico:

250 ml di aceto balsamico

1 cucchiaino raso di miele

basilico fresco

timo fresco

Iniziate a preparare la riduzione di aceto balsamico: ponete 250 ml di aceto balsamico in una casseruola assieme al miele. Lasciate cuocere e ridurre di oltre la metà l’aceto. Lavate e asciugate le pesche, tagliatele a fette dello stesso spessore. Ponete le fette di pesca a cuocere su una bistecchiera o una griglia già calda a fuoco medio per qualche minuto, avendo cura di girarle di tanto in tanto. Tostate sulla griglia le fette di pane, spalmatele di caprino, aggiungete le pesche grigliate e cospargete con un filo di riduzione di aceto balsamico. Concludete con foglioline di basilico e timo.

Bruschette con pesto

Servono davvero pochi minuti per realizzare questo primo piatto originale, profumatissimo ed estivo

SPAGHETTI CON POMODORI CARAMELLATI, FETA, LIMONE, BASILICO E PINOLI

Ingredienti per due persone

160 g di spaghetti trafilati al bronzo

100 g di pomodori ciliegini

60 g feta

30 g di pinoli

la scorza grattugiata di un limone non trattato

olio evo q.b

1/2 cucchiaino raso di zucchero

1 spicchio d’aglio

sale

pepe

foglie di basilico fresco

Lavate accuratamente i pomodori. Scaldate in una padella dell’olio d’oliva con uno spicchio d’aglio in camicia. Unite i pomodori lasciati interi, cospargeteli con il 1/2 cucchiaino di zucchero e lasciateli caramellare. Unite poco sale e cuoceteli con un coperchio per circa 15-20 minuti: dovranno caramellarsi e ammorbidirsi, mantenendo la loro forma.  Nel frattempo cuocete la pasta e scolatela al dente. Cospargetela con un filo d’olio d’oliva e mescolate, conditela con la scorza del limone grattugiato, la feta sbriciolata, le foglie di basilico fresco, i pomodori caramellati, una spolverata di pepe e i pinoli precedentemente  tostati per pochi minuti in una padella già calda.

spaghetti con feta, limone, pinoli, pomodori caramellati, basilicoDSC_9378DSC_9374spaghetti con feta, limone, pinoli, pomodori caramellati, basilico

Oppure potrete optare per una panzanella servita in maniera particolare.

PANZANELLA ALLA AN

Ingredienti per 6 persone

350 g di pane raffermo tagliato a fette

280 g di pomodorini

100 g di feta

60 g di olive nere denocciolate

5 peperoni rossi di grandezza media

1 cetriolo

1 cipollotto fresco

olio evo q.b

basilico fresco

sale

Preparazione

Preriscaldate il forno a 200°. Lavate accuratamente i peperoni, divideteli a metà ed eliminate i semini interni. Disponeteli su una teglia e fateli cuocere per circa 15 minuti: dovranno ammorbidirsi ma comunque restare sodi e mantenere la loro forma. Una volta cotti i peperoni cospargeteli con poco olio e sale e fateli raffreddare. Lavate i pomodorini e tagliateli a pezzetti, sbucciate il cetriolo e fatelo a cubetti, infine tritrate il cipollotto fresco e tagliate a rondelle le olive. Eliminate le croste dalle fette di pane, bagnatele con l’acqua senza inzupparle troppo, poi strizzatele e sbriciolatele in una ciotola capiente. Unitevi ora i polmodori, le olive, i cetrioli e il cipollotto, aggiungete sale, olio e basilico tritato e mescolate accuratamente. Fate riposare la panzanella per circa mezzora, poi distribuitela dentro ciascuna metà dei peperoni, cospargetela con feta sbriciolata, foglie di basilico fresco e un filo di olio evo.

DSC_5719DSC_5774

Un secondo piatto veloce, leggero e vegetariano

PIZZETTE DI MELANZANE

Ingredienti per due persone:

1 melanzana

150 g di pomodori pelati o conserva

120 g di mozzarella tagliata a pezzetti

olio evo q.b

sale

basilico

Lavate la melanzana e asciugatela. Tagliatela a fette dello stesso spessore. Cuocetele per pochi minuti su una griglia rovente, cosparsa con poco sale grosso,  girandole di tanto in tanto. Nel frattempo accendete il forno ventilato a 220°. Disponete le fette di melanzane grigliate su una teglia coperta di carta forno. In una ciotola mescolate i pomodori pelati tagliati a pezzetti e schiacciati con una forchetta o della conserva con sale, basilico, olio evo. Ponete una cucchiaiata di salsa al centro delle fette di melanzane. Cospargetele, con mozzarella e infornatele per circa 10 minuti. Servite ben calde le vostre “pizzette” di melanzane, guarnendole con foglioline di basilico.

Pizzette di melanzane

Che cenetta sarebbe senza un buon dessert?

bicchieri con meringhe, yogurt greco, more e pistacchi

Questo si realizza in pochissimi minuti, senza cottura!

BICCHIERINI DI MERINGA, YOGURT, MORE, MIELE E PISTACCHI

Ingredienti per due persone

120 g di meringhe

250 g di yogurt greco

2 cucchiaini rasi di miele

30 g di pistacchi al naturale

125 g di more (o altri frutti di bosco)

Prendete due bicchieri e ponete sul fondo delle meringhe leggermente sbriciolate. Schiacciate delle more e disponetele sulle meringhe. Versate ora qualche cucchiaiata di yogurt greco in ciascun bicchiere, il miele, i pistacchi, ancora qualche cucchiaio di yogurt, altre more ed infine le meringhe lasciate intere. Servite subito.

bicchieri con meringhe, yogurt greco, more e pistacchi

Non riuscite a vivere senza cioccolato, nemmeno d’estate? Provate la mia mug cake, si cuoce in tazza, senza forno e bastano pochi secondi di microonde per ottenere questo delizioso dessert col cuore morbido. E’ leggerissimo e senza uova!

MUG CAKE AL CUORE FONDENTE E LAMPONI (COTTA AL MICROONDE)

Ingredienti per 2 persone

3 cucchiai di farina

2 cucchiai di cacao

2 cucchiai di zucchero

2 cucchiai di olio di semi di mais

60 ml di latte (anche vegetale)

2 quadratini di cioccolato fondente

la punta di un cucchiaino di lievito per dolci

1 pizzico di sale

40 g di lamponi

Disponete tutti gli ingredienti secchi in una ciotola: la farina, il cacao, lo zucchero, il lievito ed il sale. Unite, mescolando con cura, gli ingredienti liquidi, ovvero l’olio e il latte, fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo. Versate metà del  composto in due bicchieri adatti ad una cottura al microonde, ponete un quadratino di cioccolato e qualche lampone in ciascun bicchiere e versate il restante impasto nei bicchieri. Cuocete alla massima potenza per circa 2-3 minuti*. Fate raffreddare leggermente le mug cake, cospargete con altri lamponi freschi e servite ancora tiepide, in modo che il “cuore” di cioccolato sia ancora liquido.

I tempi di cottura dipenderanno dal vostro microonde: i 2-3 minuti sono riferiti ad una potenza di 600 Watt.

DSC_8164

Mug cake al cioccolato al microonde

Buona estate!

Related posts:

Spaghetti con zucchine, feta, pinoli e scorza di limone-Spaghetti with zucchini, feta, pinenuts and lemon zest Cous cous di verdure, feta e zeste di limone candito Tagliolini al limone, cavolfiore e mandorle (ricetta ispirata al vino Campofiorin di Masi) Panzanella con melanzane, uvetta, pinoli e ricotta salata/ Panzanella with eggplant, raisin, pine nuts and salted ricotta

Archiviato in:Menù estivo (Summer menu), Primi piatti (Pasta, rice and others) Contrassegnato con:bicchierini meringhe e yogurt greco, cena estiva, cena vegetariana, Cioccolato, dolce veloce senza cottura, feta, idee per bruschette, limone, melanzane alla parmigiana dietetiche, more, Mug cake al cuore fondente, pasta al limone, Pistacchi, pizzette di melanzane, secondo vegetariano, spaghetti con pomodori caramellati, torta in tazza, tortino morbido al cioccolato al microonde, veggie

« Caffè freddo
Graffe come quelle del bar! »

Commenti

  1. Milena dice

    12/08/2015 alle 23:11

    Wow! Sono senza parole. È tutto fantastico, bravissima.

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      13/08/2015 alle 10:23

      Grazie mille Milena 🙂

      Rispondi
  2. Marta e Mimma dice

    13/08/2015 alle 23:03

    buonasera mia carissima Antonella (o dovrei forse dire buonanotte?:-)) ti avevo già accennato di aver spulciato le meravigliose foto e ricette di questo post, ma non avevo letto le righe che lo introducono. oh! se solo avessi qualche anno in più e ti avessi incontrata durante la mia ancora in corso adolescenza… sono un’adolescente atipica e contenta di esserlo anche io. Niente mare per me, che vivo nella terra dove sembra quasi un’eresia rifiutare una mattinata in spiaggia, niente storie d’amore, niente indimenticabili ricordi con amici che non ci sono. e ti dirò che alla fine sto bene così, nella mia dimensione. unico evento al quale permetto di irrompere nella mia pacata e tranquilla monotonia è il viaggio che mi attende fra meno di dodici ore.
    ma, tornando a te! Già lo sai che i tuoi post sono uno spettacolo e che le tue foto sono balsamo per l’anima, ma le ricette poi! Le adoro tutte, ma per me doppia dose di bruschette caprino e pesche noci, che ho un debole per il formaggio di capra e le nettarine sono il frutto del mio cuore – e sai quanto adori l’accoppiata frutta/formaggio… –
    buon tutto amica mia! Un bacio e buone vacanze, Marta (ma gli auguri e i baci valgono anche da parte della mamma ;-))

    Rispondi
  3. Ilaria Guidi (Campi di Fragole per Sempre) dice

    22/08/2015 alle 7:24

    Sono qui già da 10 minuti buoni…il tuo menù mi ha conquistata totalmente…specialmente queste dolcetti furbi e buonissimi…hai sempre delle bellissime idee…ogni singola foto è un quadro…vorrei tanto essere Mary Poppins adesso così da tuffarmi dentro ogni tua opera d’arte!! 🙂 Sarebbe bellissimo!!! Sei di una bravura disarmante…la tua fantasia, il tuo talento sono un dono prezioso…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy