• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • https://www.fotogrammidizucchero.com/bakeca-incontri-a-laquila
    • incontri villa san giovanni
      • https://www.fotogrammidizucchero.com/annunci-incontri-ragusa-ibla
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

I sogni segreti di Walter Mitty e la Torta Clementina

08/01/2014 by fotogrammidizucchero 104 commenti

(Vai direttamente alla ricetta)

A Walter Mitty piace sognare ad occhi aperti.  La sua fantasia lo porta ad immaginare meravigliose, rocambolesche  scene di cui è  invincibile, temerario ed eroico protagonista. La sua vita oscilla tra favolosa immaginazione e piatta realtà, infatti nella vita di tutti i giorni conduce  una vita  routinaria e rassegnata, non ha mai viaggiato,  né vissuto momenti intensi, è troppo timido per farsi avanti con Cheryl (Kristen Wiig), la donna  di cui è segretamente innamorato, ed  è oggetto di beffe da parte dei colleghi. Da moltissimi anni è impiegato ai piani bassi, come editor fotografico, presso la prestigiosa rivista “Life” dove, nonostante impegno e dedizione,  il suo lavoro  non sembra affatto riconosciuto.  Quando un gruppo di ignoranti manager  incaricati di gestire la transazione di “Life” annuncia  la trasformazione del magazine da testata giornalistica cartacea a testata on line,  il suo posto di lavoro, assieme a quello di molti altri impiegati,  viene messo in serio pericolo.  Ad aggravare la situazione c’è l’enigmatica scomparsa del negativo  inviato dal celeberrimo fotografo Sean O’Connel (Sean Penn) , destinato alla copertina dell’ultimo numero del magazine. A questo punto Walter, a dispetto delle sue inibizioni e delle sue paure, inizia  un viaggio alla ricerca dell’introvabile Sean O’ Connel e del negativo scomparso, un viaggio che si rivelerà un avventura ben più intensa e grandiosa dei suoi sogni ad occhi aperti, perché accompagnata dalla scoperta di una parte di se stesso che egli ignorava: Walter Mitty diviene l’uomo capace di trasformare la realtà in qualcosa di più entusiasmante ed epico dei suoi sogni.
Diretto e interpretato da un bravissimo Ben Stiller, è una commedia piacevole, dall’incantevole componente visiva, pieno di paesaggi mozzafiato e di splendide atmosfere , accompagnate da una colonna sonora accattivante.  Alla fine della visione vi sentirete obbligati a  vivere i vostri sogni e non avrete più scuse.
Per approfondimenti sulla colonna sonora di questo film vi consiglio la lettura del post di oggi del mio amico Francesco di Rock of Ages a questo link: http://rockofagesit.blogspot.com/2014/01/i-sogni-segreti-di-walter-mitty-colonna.html
La torta di oggi è la torta clementina, che nel film è la torta preparata dalla mamma di  Walter  per il suo compleanno, la stessa torta che Walter ritroverà, stranamente,  nel corso della sua avventura in Groenlandia , su una nave diretta verso l’Islanda. Per capirne il motivo, dovrete guardare il film, per assaggiare questa meravigliosa torta  invece vi basterà provare la mia ricetta, presa dal ricettario di Nigella Lawson.
Torta Clementina (torta di clementine e mandorle)

 

E’ una torta davvero deliziosa, semplicissima da realizzare, si conserva fuori dal frigo  e il giorno dopo è ancora più buona. E’ morbida, umida e dal sapore unico! Nigella Lawson suggerisce una cottura a 190° da effettuare con la torta coperta da carta forno per i primi 40 minuti e poi senza per altri 20 minuti (totale 60 minuti). Un tempo che per me, la prima volta che l’ho provata,  è stato leggermente troppo elevato: il risultato è stato quello di una torta buonissima e comunque umida, ma forse un po’ troppo colorita sotto e sui bordi.  Per il mio forno è risultata più congeniale  una cottura a 180° per circa 35 minuti, poi abbassata a 160° per gli ultimi 10 minuti (tempo totale 45 minuti). Regolatevi quindi con il vostro forno, fate come sempre la prova dello stecchino, che dovrà uscire asciutto, e in caso si colorisse troppo copritela negli ultimi minuti con carta forno o stagnola.
Ingredienti:
1 l di acqua+ zucchero (quantità non indicata, io 180 g)
 4-5 clementine biologiche
250 g di farina di mandorle (o di mandorle tritate finemente)
225 g di zucchero
 6 uova
1 cucchiaino di lievito
Mettete le clementine intere, senza togliere la buccia, nell’acqua assieme  allo zucchero (180 g) e lasciate cuocere a fuoco medio per circa due ore. Quando l’acqua si sarà ridotta e sarà diventata uno sciroppo spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Accendete il forno a 180°. Prendete quindi le clementine, scolate dal loro sciroppo, che metterete da parte, e prestando attenzione che non ci siano semi, frullatele. Ponetele in una ciotola assieme alla farina di mandorle, lo zucchero, le uova e il lievito e mescolate bene con una frusta per creare un composto omogeneo. Versatelo in uno stampo imburrato o rivestito di carta forno e cuocete per 35 minuti, poi continuate la cottura per circa 10 minuti a 160°. Se volete potrete servire la torta irrorata dello sciroppo di mandarino e servirla con fette di mandarino candito.

 

 

 

 

 

 

 

Related posts:

Ciambella alle clementine ed Earl Grey- Clementine Earl Grey bundt cake Torta di mele cocco e mandorle senza farina, senza olio, senza burro Capezzoli di Venere (cioccolatini al cioccolato bianco e mandorle) Default ThumbnailPancakes con banana e cocco senza farina e senza zucchero (light, low carb, gluten free)

Archiviato in:Dolci (Sweets), Dolci con la frutta (Sweets with fruit), Ricette da cinema Contrassegnato con:Ben Stiller, clementine, gluten free, mandarini, mandorle, Nigella Lawson, Sean Penn, Torta clementina

« Re-cake 3: Swedish cinnamon rolls
Dogtooth e il plumcake variegato alla crema di nocciole homemade »

Commenti

  1. Paola dice

    08/01/2014 alle 17:43

    Gradevolissimo il film (anche a me Ben Stiller è piaciuto molto), fantastica e davvero allettante la ricetta (e decisamente di stagione, poi!). Ho visto da pochissimo il film ma non avevo fatto particolarmente caso alla torta. Dovrò cominciare a guardare i film con maggiore attenzione e con occhio anche… culinario, come fai tu 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/01/2014 alle 17:28

      🙂 Grazie di cuore Paola 😉

      Rispondi
  2. Martina dice

    08/01/2014 alle 17:57

    Vorrei tanto andare a vederlo questo film!! (c'è la mia Islanda li 😉 ) La tua torta è molto invitante, così soffice e con quel profumo di mandarini che sento fin da qui! 🙂
    Mi piace il tuo blog, ha quel qualcosa in più…riesce ad unire due passioni in maniera così lineare…

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/01/2014 alle 17:28

      L'Islanda è la meta che sogno da anni e non vedo l'ora di vederla!!! Grazie mille per i tuoi complimenti Martina, che fatti da te, lusingano ancora di più 🙂 Grazie grazie grazie :*

      Rispondi
  3. MARI Z. dice

    08/01/2014 alle 18:02

    La torta sembra squisita e il film è nella mia città questo fine settimana: bè direi che ho il sabato organizzato! 😉

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/01/2014 alle 17:26

      Mi fa piacere 😉 Grazie mille Mari!

      Rispondi
  4. Chiara Setti dice

    08/01/2014 alle 18:07

    Io ne faccio una versione simile con i limoni…adesso voglio provare anche questa!! 🙂 un bacio

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/01/2014 alle 17:26

      Ho pensato anch'io di provarla con i limoni, deve essere profumatissima 🙂 Un bacio!

      Rispondi
  5. Valealcioccolato dice

    08/01/2014 alle 18:15

    Ho sentito pareri discordanti riguardo a questo film, mi sa che mi toccherà vederlo per farmi un'idea tutta mia 🙂
    La torta è spettacolare 🙂
    Un abbraccio :*

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/01/2014 alle 17:24

      Grazie Vale!!! :)) Sono curiosa di sapere la tua opinione sul film, quindi in caso ripassa qui 😉 !Per me in effetti non è di certo un capolavoro (molti lo paragonano a "Forrest Gump e mi sembra decisamente eccessivo!) ma è un film pieno di pregi :la fotografia, i paesaggi, la bravura degli attori, il messaggio che lascia e per questo la merita una visione 🙂

      Rispondi
  6. Simona Roncaletti dice

    08/01/2014 alle 19:23

    Ciao cara!!!! Mi piacerebbe tantissimo vedere questo film!!!!!:) e, appena trovo le clementine biologiche, provo assolutamente questa torta!!!! Dev'essere di una bontà unica!!!!! Complimenti per le bellissime foto!!!:) un bacioneeeee!!!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/01/2014 alle 17:20

      Grazie mille Simona, un bacio :*

      Rispondi
    • Simona Roncaletti dice

      22/01/2014 alle 7:21

      Ciao cara!!!! Vorrei provare a fare questa torta….tu che tortiera hai usato (la dimensione)? Un bacione e buona giornata!!!:)

      Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/01/2014 alle 9:15

      Ciao Simona!! Fai benissimo, io l'ho fatta due volte già e sicuro ci sarà anche una terza e una quarta 🙂 Ho usato uno stampo da 20 cm! Secondo me la torta viene bella alta con uno stampo di massimo 22 cm (che va ugualmente bene), ma non di più! Buona giornata a te :)))

      Rispondi
  7. consuelo tognetti dice

    08/01/2014 alle 19:39

    La mia cultura cinematografica si sta arricchendo da quando ti ho conosciuta e te ne sono davvero grata 😀
    Deliziosa anche la proposta culinaria, 6 un portento ragazza ^_*
    la zia consu

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/01/2014 alle 17:19

      Grazie Consu! !*_* Un abbraccio

      Rispondi
  8. Francesca P. dice

    08/01/2014 alle 20:00

    Visto il film… 🙂 Ha una fotografia bellissima e quei paesaggi hanno fatto sognare me! La prima parte l'ho trovata un pò lenta, ma nell'insieme apprezzo il messaggio: osare, trovare il coraggio, rendere reale ciò che desideriamo, superare i nostri limiti, sfidarli… un bell'esempio da seguire…
    Io adoro gli agrumi e la torta, così soffice e bagnata di sciroppo, mi ispira tantissimo! E la farina di mandorle non manca mai nei miei barattoli… 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/01/2014 alle 17:19

      Francesca ho pensato anch'io che la prima parte fosse un po' lenta e sinceramente non mi ha nemmeno troppo divertito, poi però mi è sembrato che il ritmo cambiasse un po' e il film è iniziato a piacermi! Certo non è un capolavoro, è semplicemente carino e mi sembrano decisamente azzardati i paragoni con "Forrest Gump", ma nel complesso è grazioso e anch'io come te ho apprezzato il messaggio! Sì, paesaggi e fotografia sono davvero bellissimi! Grazie per essere passata, sono contenta che la mia torta ti ispiri 🙂

      Rispondi
  9. Daniela Tornato dice

    08/01/2014 alle 20:35

    Ciao!!! che belle foto complimenti, e questa torta dev'essere buonissima… questo film non l'ho mai visto… devo rimediare assolutamente!! un abbraccio Dani

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/01/2014 alle 17:13

      Grazie mille dani 😉

      Rispondi
  10. Monica La Barbera dice

    08/01/2014 alle 22:08

    Ma dai la torta clementina. Nel film ne parlano così bene che non resta altro che provare la ricetta!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/01/2014 alle 16:55

      Eh ora che l'ho provata so perché ne parlavano così bene, prova prova! 😉

      Rispondi
  11. sandra pilacchi dice

    09/01/2014 alle 6:50

    non ho visto il film ma mi fai venire voglia. la torta…. bellissima, sembra proprio morbida …. da fare!
    baci
    Sandra

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/01/2014 alle 16:54

      Grazie mille Sandra 😉

      Rispondi
  12. SimoCuriosa dice

    09/01/2014 alle 7:21

    ma dai che buona! mi hai fatto venire voglia sia di andare a vedere il film (diciamo che ben stiller non è uno dei miei attori preferiti…) e soprattuto di provare questo dolce!
    una curiosità ma la torta non prende un po' di amaragnolo?
    complimenti
    a presto!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/01/2014 alle 16:54

      Ciao Simo! In realtà il mandarino si sente poco, dà l'impressione di una torta di mandorle profumata all'arancia e se si assapora meglio si capisce che invece sono clementine 🙂 No, niente amarognolo è davvero buona questa ricetta di Nigella Lawson!

      Rispondi
  13. Valentina Mini bonbons dice

    09/01/2014 alle 9:51

    Vedo questa torta e i miei propositi di non sfornare torte per 2 settimane.. già crollano.. le clementine le doneranno un sapore e un profumo unico e poi quella salsina rende il tutto ancora più goloso!!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/01/2014 alle 16:51

      Ahaha! E' davvero una torta molto buona, mi sono stupita, davvero non credevo! 😉

      Rispondi
  14. Emanuela - Pane, burro e alici dice

    09/01/2014 alle 9:57

    Torta splendida e presentata divinamente! Bellissime foto!
    Un abbraccio! 😉

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/01/2014 alle 16:51

      Grazie mille Emanuela!!!

      Rispondi
  15. Mimma Morana dice

    09/01/2014 alle 10:42

    ottima e ben presentata!!!! complimenti!!!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/01/2014 alle 16:50

      Grazie Mimma!!

      Rispondi
  16. Valentina dice

    09/01/2014 alle 11:26

    Ciao An 🙂 Non conosco questo film e ora mi hai incuriosito parecchio! I tuoi post sono sempre interessanti e le tue foto mi incantano sempre, sono stupende e fanno venire l'acquolina! Adoro le clementine e adoro le torte con le mandorle nell'impasto, morbide e umide… non mi resta che provare! Grazie per la ricetta e complimenti, un forte abbraccio 🙂 Buona giornata <3

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/01/2014 alle 16:50

      Grazie tantissimo Vale <3 Un abbraccio e buon pomeriggio :*

      Rispondi
  17. ileana conti dice

    09/01/2014 alle 13:45

    Sempre-tutto-perfetto!!
    Mi sei mancata!
    Un abbraccio!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/01/2014 alle 16:49

      Grazie Ilena!! Anche tu a me 😉 Un abbraccio

      Rispondi
  18. paola dice

    09/01/2014 alle 14:04

    servizio fotografico di gran gusto a furia di guardare le varie foto mi è venuta l'aquolina adesso devi pssare almeno una fetta, un bacione bellissima torta

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/01/2014 alle 16:49

      Ahah 🙂 Graziee

      Rispondi
  19. La mia famiglia ai fornelli dice

    09/01/2014 alle 14:20

    davvero golosa! in attesa di vedere il film mi gusto una fettina della tua torta!
    un abbraccio

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/01/2014 alle 16:48

      Un abbraccio a te Linda e grazie 🙂

      Rispondi
  20. valentina riboldi dice

    09/01/2014 alle 14:47

    stranamente no ho visto questo film dove recita un grande ed affascinante attore come Sean Penn ^_^
    stra adoro le tue foto (a proposito come riesci a renderle così grandi?quando le inserisco nel mi blog me le rimpicciolisce e la modalità extra large non è sto granchè )
    e la torta è perfetta si percepisce la morbidezza praticamente…i love it 😀
    baci
    Vale

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/01/2014 alle 16:47

      Grazie Valentina!!Anch'io adoro Sean Penn ^_^ ! Prima avevo lo stesso problema, la modalità extra large comunque non le rendeva della grandezza che volevo, poi ho capito: molto semplicemente il problema è che la foto ha un formato troppo grande, devi rimpicciolirle un po' a seconda di quanto è grande la colonna dei contenuti del tuo blog (io ad esempio 700!) e lo devi fare con un programma qualsiasi, come Paint. Poi le carichi sul blog in dimensione naturale ed ecco fatto 😉

      Rispondi
  21. Alessandra Gio dice

    09/01/2014 alle 15:02

    Cara An, le tue foto bucano lo schermo…posso quasi sentire il profumo!! 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/01/2014 alle 16:39

      Grazie mille!! 🙂

      Rispondi
  22. Chiara dice

    09/01/2014 alle 15:43

    Mi ispira moltissimo questa torta! Posso usare lo zucchero di canna?

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/01/2014 alle 16:38

      Secondo me puoi farlo tranquillamente! 🙂

      Rispondi
  23. SugarNess dice

    09/01/2014 alle 16:54

    Mmm.. questa torta è da acquolina in bocca!!! E il film? Curiosissima di vederlo! 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/01/2014 alle 17:33

      Grazie :))

      Rispondi
  24. Ilaria Agostini dice

    09/01/2014 alle 17:09

    ciao passo da te mediante Sale&Pepe e rimango a bocca aperta il tuo blog e' bellissimo e poi questa torta mi sembra cosi' invitante che viene voglia di rifarla subitooooo
    e le foto sono meravigliose
    bravissima

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/01/2014 alle 17:34

      Quante cose belle mi hai detto!! Cara Ilaria grazie davvero moltissimo 🙂

      Rispondi
  25. Elisa Di Rienzo dice

    09/01/2014 alle 17:46

    il film non ò'ho visto e questa torta mai assaggiata!!
    devo correre ai ripari!!!
    ciao

    elisa

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      15/01/2014 alle 18:28

      Elisa sono sicura che ti piacerà 😉 Ciaoo 🙂

      Rispondi
  26. Beatrice Rossi dice

    09/01/2014 alle 18:13

    Il film mi piacerebbe andare a vederlo, vediamo se la settimana prossima ci trascino il fidanzato! La torta ha un aspetto magnifico e sicuramente anche il sapore lo è! Leggere il tuo blog è sempre un piacere! Buona serata 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      15/01/2014 alle 18:29

      Mi fa tanto piacere, grazie Beatrice!!! :)))

      Rispondi
  27. Daniela dice

    09/01/2014 alle 21:40

    Che torta meravigliosa e che foto…sembra che la fetta mi si materializzi di fronte 🙂
    Complimenti.

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      15/01/2014 alle 18:29

      Grazie mille!!!! :))))

      Rispondi
  28. panelibrienuvole dice

    09/01/2014 alle 22:11

    Bellissime foto, fanno davvero gola e la torta deve avere un sapore molto particolare!
    Mi hai invogliato anche a vedere il film…mi rivedo abbastanza in questo protagonista con la testa tra le nuvole! 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      15/01/2014 alle 18:29

      Ehehe mi ci rivedo un po' anch'io Alice, lo sai?Grazie mille 🙂

      Rispondi
  29. speedy70 dice

    09/01/2014 alle 23:35

    Ottima questa torta!!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      15/01/2014 alle 18:30

      Grazie 😉

      Rispondi
  30. la duchessa dice

    10/01/2014 alle 14:20

    Insomma tu mi leggi nel pensiero. Il film sembra parlare a me, e proprio questa mattina ho comprato delle clementine per farci una marmellata…mi sa che ne terrò da parte qualcuna per provare questo esperimento Nigella-style 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      15/01/2014 alle 18:30

      Fammi sapere se l'hai provata ^_^ Ciaooo 🙂

      Rispondi
  31. journeycake dice

    10/01/2014 alle 14:50

    Ri-eccomi!!!! An splendida food-film-blogger da dove comincio?? Comincio con l'augurarti un super 2014 (se l'avessi già fatto lo rifaccio gli auguri non sono mai troppi) poi proseguo dicendoti che a volte mi sento un po' Mitty, ma quanto è bello sognare a occhi aperti?? Poi ti dico che queste foto sono bellissime e infine che mi annoto questa torta strepitosa che è anche naturalmente gluten free 🙂 🙂 🙂 🙂 Un abbracciooooo sino

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      15/01/2014 alle 18:33

      Grazie Simona!!!!!!!!Eheh mi sento un po' Mitty anch'io, lo sai? spesso ho la testa fra le nuvole, ma meglio così perché hai ragione tu, è bellissimo sognare ad occhi aperti 🙂 Sì, la torta è gluten free e mi sei venuta in mente mentre la preparavo 🙂 Grazie ancora per le tue bellissime parole, un abbraccio

      Rispondi
  32. Silvia Brisigotti dice

    10/01/2014 alle 19:26

    Ciao cara An!! Finalmente ho un attimo per venire a ricambiare la visita!! Complimenti per il blog, per le foto e le ricette, mi piace tantissimo!! Sono stata felicissima di averti incontrata!! A prestissimo!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      15/01/2014 alle 18:26

      Grazie mille Silvia, sei molto carina ^_^ A prestissimo!!!

      Rispondi
  33. uncestinodiciliege dice

    10/01/2014 alle 21:20

    Torta meravigliosa e foto stupende!!!
    Complimenti! Un bacio :))

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      15/01/2014 alle 18:26

      grazieeeee 🙂 Un bacio

      Rispondi
  34. Mimma e Marta dice

    10/01/2014 alle 22:43

    Mandorle, clementine, uova…abbiamo tutti gli ingredienti per realizzare questa fantastica torta! Un bacio

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      15/01/2014 alle 18:26

      Con gli agrumi siciliani sarà ancora più buona della mia :* :* :* Un bacio a voi due 🙂

      Rispondi
  35. Pat62 dice

    11/01/2014 alle 21:34

    Ciao piacere di conoscerti, mi incuriosisce molto questa ricetta, mi unisco con piacere ai tuoi lettori.Se ti va passa al mio blog, mi farebbe molto piacere.Un saluto a presto!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      15/01/2014 alle 18:25

      Ciao!!! Piacere mio, passo quanto prima a trovarti! A presto :)))

      Rispondi
  36. Silvia Tine Prenna dice

    11/01/2014 alle 23:41

    Perdonami se non ho ancora letto quanto hai scritto su Walter Mitty, ma è un film che vorrei vedere al più presto e non vorrei spoilerarmi da sola!!!
    La torta è fantastica! 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      15/01/2014 alle 18:22

      Hai fatto benissimo, io cerco sempre di non scrivere troppo dettagli sulla trama, soprattutto sul finale, ma qualche spoiler ci scappa sempre credo (purtroppo ) 😀 Grazie mille Silvia 😉

      Rispondi
  37. Elena Carradori dice

    12/01/2014 alle 9:19

    Bellissimo blog complimenti, un'idea geniale quella di unire cinema e cibo! ho provato a fare la torta… è venuta bene, molto buona. L'unica pecca, a mio parare, è la quantità di uova. Sono troppe 6 uova! La prossima volta proverò a metterne 4. Che ne dici? Le bucce delle clementine le hai frullate insieme al frutto? io no. Forse dovevo?

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      15/01/2014 alle 18:21

      Ciao Elena, grazie mille!!!!Sì, le uova sono decisamente troppe, anche se è molto buona, vorrei provare anch'io a ridurle a 4 e magari ad abbassare anche un po' la quantità di zucchero 😉 Sì le bucce delle clementine andavano frullate assieme al resto! Ma se è venuta comunque bene meglio così 😉

      Rispondi
  38. Valentina dice

    12/01/2014 alle 19:22

    Ciao tesoro, ti abbraccio e ti auguro una splendida settimana 🙂 Smackkk :** <3

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      15/01/2014 alle 18:19

      Ciao Vale :* Smack :*

      Rispondi
  39. Simona (Bianca vaniglia Rossa cannella) dice

    13/01/2014 alle 9:01

    Cara Anto… dopo i miei giorni di latitanza, vedo sulla pagina fb di Sale&Pepe la foto di qesta meraviglia, leggo con attenzione e vedo che è un tuo dolce, meraviglia!!! Questa cake mi ricorda tantissimo quella che fa mia mamma, è deliziosa.
    Per quanto riguarda il film lo metto nella lista fra quelli da vedere 😉
    Un bacione e buon inizio di settimana

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      15/01/2014 alle 18:18

      Grazie mille Simona!! 🙂 uhmmm con gli agrumi siciliani sarà deliziosa la torta di tua madre 😉 Un grande bacio!

      Rispondi
  40. Michela Sassi dice

    13/01/2014 alle 12:44

    Sogno anch'io a occhi aperti… con una torta deliziosa come la tua!
    Un bacione

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      15/01/2014 alle 18:17

      Grazie Michela 🙂 Un bacio a te :*

      Rispondi
  41. Anna di Sposami oggi dice

    13/01/2014 alle 16:49

    Ricetta interessante, foto bellissime e blog accattivante.
    Ti seguiamo volentieri, passa a trovarci se ti va!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      15/01/2014 alle 18:16

      Grazie mille!!! Passo al più presto 😉

      Rispondi
  42. Ale dice

    14/01/2014 alle 13:57

    mi ero persa questa ricetta fantastica e il film, come al solito, raccontato da te, mi incuriosisce un sacco! bravissimaa

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      15/01/2014 alle 18:16

      Grazie Ale <3

      Rispondi
  43. I SOGNI DI CLAUDETTE dice

    14/01/2014 alle 16:48

    buona e sicuramente profumata!!! Ciao Claudette

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      15/01/2014 alle 18:16

      Ciao Claudette, grazie mille!!!

      Rispondi
  44. serena dice

    14/01/2014 alle 18:58

    Umida e profumatissima, sarà ottima!! Spero di provarla presto .. con i film, invece, mi arrendo, non vado al cinema da 3 anni 🙁 ma proverò a recuperare!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      15/01/2014 alle 18:15

      Grazie mille Serena :)))

      Rispondi
  45. coccolatime dice

    14/01/2014 alle 21:49

    oddio che spettacolo….il film non l'ho visto…ed adesso mi interessa pure quello!!! che dire di questa torta …stupenda..sei bravissima!!!! il mio mito!!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      15/01/2014 alle 18:15

      Grazieee <3

      Rispondi
  46. Julia Ocean Child dice

    15/01/2014 alle 11:33

    Ma che brava!!! Questa torta sembra buonissima oltre che bellissima!!! Volevo sapere, le clementine le hai frullate con la buccia oppure no? Grazie, Giulia 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      15/01/2014 alle 18:12

      Ciao Giulia, grazie di cuore 🙂 Sì, va frullata anche la buccia, che dopo la cottura nello sciroppo risulterà morbidissima 🙂 Di nulla e buona serata!!

      Rispondi
    • Julia Ocean Child dice

      17/01/2014 alle 8:32

      Perfetto, grazie mille!!! Sono contenta di aver scoperto il tuo blog! 🙂

      Rispondi
  47. Il profumo dei colori dice

    16/01/2014 alle 22:45

    ho visto questo film, per me meraviglioso, certe volte anche io sogno ad occhi aprti…avevo pensato anche io di provare questo dolce, mi hai rispiarmato di cercare la ricettina in giro…mi appunto la tua.
    a pesto Nahomi

    Rispondi
  48. ileana conti dice

    17/01/2014 alle 9:08

    E tanti auguri anche di qua!

    Rispondi
  49. Serena Reggiani dice

    18/01/2014 alle 14:25

    Deve essere veramente un film meraviglioso!!! Anch'io dovrei cercare di mettere in pratica i miei sogni!!! Ricetta golosissima e piena di vitamina C! Tanti auguri per un buon 2014!!!
    Fantasy Jewellery

    Rispondi
  50. giulia dice

    23/01/2014 alle 13:48

    Bellissima e immagino buonissima, la farò al più presto. Dato che sono sempre un po' spaventata di sbagliare le quantità e mi piacerebbe anche farla con gli aranci, non sai quanto è il peso delle clementine? Grazie e complimenti anche per le bellissime foto.

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      26/01/2014 alle 22:49

      @Giulia circa 375 grammi dice Nigella Lawson! Scusa il ritardo ma ho provato a risponderti, ma i soliti problemi con blogspot me l'hanno impedito !

      Rispondi
  51. giochidizucchero dice

    11/02/2014 alle 13:50

    Eccola!!! E' la tua… http://giochidizucchero.blogspot.it/2014/02/torta-clementina.html
    Grazie per questa favolosa ricetta!

    Rispondi
  52. Sofia dice

    10/04/2017 alle 23:24

    Ciao , questa ricetta mi incuriosisce un sacco sembra buonissima!! Vorrei provare a farla ma non ho capito una passaggio, dopo avere fatto bollire le clementine con buccia per lo sciroppo vanno frullate con o senza la buccia? Grazie mille per ricetta!! 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      14/04/2017 alle 16:27

      Ciao Sofia, perdonami se ti rispondo così tardi! Vanno frullate con tutta la buccia ^_^ è una ricetta strepitosa, se la provi non te ne pentirai! 🙂 Buona Pasqua, un saluto
      Antonella

      Rispondi

Trackback

  1. Torta di mele cocco e mandorle senza farina, senza olio, senza burro ha detto:
    04/02/2015 alle 16:32

    […] indecente triangolo di  mele-cocco e mandorle.  Poi un giorno mi sono ricordata della buonissima Torta Clementina di Nigella e mi sono detta: perché non provare a farla con le mele cotte e il loro delizioso […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013–2025 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok