• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Torta di mele cocco e mandorle senza farina, senza olio, senza burro

17/03/2014 by fotogrammidizucchero 36 commenti

Era da tempo che mi girava nella testa l’idea di creare una torta di mele tutta mia, possibilmente insolita. Fantasticavo su un indecente triangolo di  mele-cocco e mandorle.  Poi un giorno mi sono ricordata della buonissima Torta Clementina di Nigella e mi sono detta: perché non provare a farla con le mele cotte e il loro delizioso sciroppo? E perché non provare ad alleggerirla? Se diminuissi la quantità di uova? E se diminuissi anche quella dello zucchero e aggiungessi del cocco? Insomma Nigellina cara, forgive me dear, la tua torta è stata stravolta, lo so, e lo so che mi leggi sempre e te la prenderai, e sì, ti ho solo usata per raggiungere i mie loschi scopi e creare una torta di mele, che è anche una torta di cocco e di mandorle deliziosa, senza burro, senza olio, senza farina di grano e sì, senza clementine, però don’t be mad, non farmi il muso che lo sai che qui ti vogliamo un sacco bene.

 

Torta di mele cocco e mandorle (senza farina, senza olio, senza burro)
Gluten free
Ingredienti per uno stampo da 20 cm di diametro:
 
700 ml di acqua + 110 g di zucchero
5 mele non trattate di media grandezza
125 g mandorle finemente tritate
125 g di cocco rapè
5 uova
170 g di zucchero di canna
1 cucchiaino di lievito
Procedimento:
Lavate 4 mele (lasciatene da parte una intera), tagliatele a spicchi eliminando i semi e mettetele a cuocere nell’acqua con lo zucchero fino a quando si sarà creato uno sciroppo e le mele saranno perfettamente morbide. Togliete quindi le mele dal loro sciroppo (che terrete da parte) e frullatele con tutta la buccia con un mixer. Lasciatele raffreddare e nel frattempo mescolate le due farine in una capiente terrina, unite lo zucchero di canna, il lievito e le uova e mescolate per creare un composto omogeneo. Aggiungete quindi la polpa di mela frullata e amalgamate tutto fino a creare un composto omogeneo. Versatelo in uno stampo rivestito di carta forno o imburrato e cospargete la superficie con fette della mela restante tagliate sottili. Ponete in forno preriscaldato a circa 180° e fate cuocere per almeno 45 minuti. Prima di estrarre la torta fate la prova dello stecchino: dovrà uscire umido, ma perfettamente pulito. Sfornate una volta raffreddata e prima di servire cospargete la torta con lo sciroppo di mele.

 

Con questa ricetta partecipo al contest “E’ senza? E’ buono!” di Andante con gusto

Related posts:

Default ThumbnailPancakes con banana e cocco senza farina e senza zucchero (light, low carb, gluten free) Biscotti alle mandorle al profumo di limone ( senza zucchero, senza grassi, senza farina) Mousse al cioccolato vegan e raw Cheesecake light al cioccolato con fragole e lamponi

Archiviato in:Dolci (Sweets), Dolci con la frutta (Sweets with fruit), Light e ricette "senza" Contrassegnato con:cocco, mandorle, senza burro, senza glutine, senza olio, torta di mele

« Tarts di pere, arancia e amaretto con zabaione al cardamomo
Panna cotta light allo yogurt con crumble freddo alle mandorle e mirtilli »

Commenti

  1. Babol dice

    17/03/2014 alle 16:45

    Domandina difficile difficile: La torta mi ispira tantissimo… se volessi farla vegana per un'amica che ama i dolci ma segue questa filosofia di vita? Come potrei sostituire le 5 uova senza che venga una mattonella immangiabile?

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      20/03/2014 alle 20:20

      Scusa il ritardo, spero leggerai (un giorno, forse, chissà…) la mia risposta: ti consiglio questo post http://peanutincookingland.blogspot.it/2014/03/quello-che-nessuno-vi-dira-mai.html di un blog amico, proprio sulla sostituzione delle uova, magari può essere utile alla tua amica 🙂

      Rispondi
    • Babol dice

      27/03/2014 alle 12:17

      Letto ora! Grazie mille 🙂

      Rispondi
  2. Ale dice

    17/03/2014 alle 16:50

    ma che buona…senza tutte queste cose ma ha un aspetto deliziosissimo! complimenti mia cara!

    Rispondi
  3. Marghe dice

    17/03/2014 alle 16:52

    Nigella va alleggerita per forza, tanto cara la ragazza ma ci fa esplodere il fegato :))))
    Buonissima questa torta!

    Rispondi
  4. ileana conti dice

    17/03/2014 alle 17:00

    buonissimamente melosa, goduriosa e leggera leggera.. un attentato alla mia digestione perchè senza senza ma ne posso mangiare più di una fetta.. e chi riesce a fermarsi poi?
    Bravissimissima.
    Un abbraccio.

    Rispondi
  5. Luca Monica dice

    17/03/2014 alle 17:40

    Fantastica…semplicemente geniale alla faccia della Nigella mondiale!!!
    Ma sai che sei stata davvero brava…mi piace un sacco l'utilizzo delle mele…

    un abbraccio
    monica

    Rispondi
  6. 2 Amiche in Cucina dice

    17/03/2014 alle 17:41

    questa torta è da provare, m'incuriosisce,un bacio

    Rispondi
  7. Chiara Setti dice

    17/03/2014 alle 18:21

    Ha un aspetto delizioso e l'idea che sia così light mi piace assai!!un bacione

    Rispondi
  8. Simona Roncaletti dice

    17/03/2014 alle 19:21

    Sai che anche questa prima o poi sarà mia vero?:) è strepitosa!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Un bacione cara!!!! Buona serata!!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      20/03/2014 alle 20:21

      Simona mi fa piacere, anzi, è un onore se me la rendi tua :)))

      Rispondi
  9. Letizia Cicalese dice

    17/03/2014 alle 19:34

    Sono pericolosi triangoli su cui spesso mi soffermo anche io… hai fatto un lavoro eccellente!
    Un bacione!

    Rispondi
  10. consuelo tognetti dice

    17/03/2014 alle 20:03

    6 troppo simpatica e anche se la Nigellona se la prende, chissene… questa torta è da oscar!!!!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      20/03/2014 alle 20:23

      Mi ha già perdonata, basta che la prossima ricetta contenga 6 hg di burro!

      Rispondi
  11. Daniela Tornato dice

    17/03/2014 alle 20:25

    Che idea.. una torta completamente senza farina..fantastica Anto.. un abbraccio 🙂 Dani

    Rispondi
  12. Sugar dice

    17/03/2014 alle 20:31

    Mi piace questa torta di mele tutta tua. Nonostante non ci sia la farina è venuta anche bella alta e ha una bellissima consistenza. Visto che amo le torte di mele non posso non provarla.
    A presto, Ada

    Rispondi
  13. paola dice

    17/03/2014 alle 20:36

    che torta bellissima e golosissima, morbida e profumata, mi hai preso nella rete,un bacione

    Rispondi
  14. Mimma e Marta dice

    17/03/2014 alle 20:40

    Sai quanto le torte con le mandorle facciano impazzire la più piccola delle due, riescono a conferire un'umidità speciale al dolce che nemmeno 300g di burro potrebbero darle 🙂 poi le torte di mele sono davvero una passione per entrambe, sono semplici eppure riescono a confortare più di una torta colma di cioccolato (anche se anche quella ha i suoi perché 😉 ci piace ci piace e ancora ci piace, la rubiamo tutta :-*

    Rispondi
  15. giochidizucchero dice

    17/03/2014 alle 21:02

    Troppo perfetta!! Cocco e mela mi manca!!! Te ne rubo una fettina! 😉 bacioni

    Rispondi
  16. Gaia Sera dice

    17/03/2014 alle 21:03

    Meravigliosa questa torta..

    Rispondi
  17. LaEle - Dolce Salsarosa dice

    17/03/2014 alle 21:18

    Una torta light e davvero gustosa….mi piace molto!un bacio

    Rispondi
  18. Laura Maffe dice

    17/03/2014 alle 21:24

    Con tutti quei senza ad un certo punto ho temuto che fosse anche SENZA MELE!!! 😛 complimenti, è meravigliosa!

    Rispondi
  19. panelibrietnuvole dice

    17/03/2014 alle 22:16

    Bella! Mi piace tantissimo! Me la devo segnare…e poi rifare! 🙂

    Rispondi
  20. Michela Sassi dice

    18/03/2014 alle 7:52

    Che perfezione Antonella… questa torta la voglio provare assolutamente!
    bravissima, sempre di più!
    Un abbraccio

    Rispondi
  21. Silvia Brisigotti dice

    18/03/2014 alle 8:28

    Bellissima!!!

    Rispondi
  22. Beatrix Kiddo dice

    18/03/2014 alle 8:44

    Questa me la segno e la provo…

    Rispondi
  23. Beatrice Rossi dice

    18/03/2014 alle 9:43

    Splendida torta! L'insieme cocco e mele mi piace davvero molto, un profumo tutto esotico alla classica torta di mele 🙂

    Rispondi
  24. MARI Z. dice

    18/03/2014 alle 13:38

    Triangolo vincente! Mi sembra una vera delizia! 🙂

    Rispondi
  25. Valentina Profumo di cannella e cioccolato dice

    18/03/2014 alle 15:52

    tanto bella… tanto buono!!! Giàmi piace e stra piace!! ha 5 uova ma non ha burro e olio!! è fantastica!!!!
    Nigella ti perdonerà..lo deve fare!!! ahah;)

    Rispondi
  26. Patty dice

    26/03/2014 alle 21:11

    Umammaaaaaa….alla fine ce l'ho fatta! Sono passata di qui appena hai postato ma non sono riuscita a leggere con la dovuta calma il tuo post, anche se le foto mi hanno fatto girare la testa. Bellissime. Ed una torta particolare, con quel tono esotico che sicuramente dona un carattere speciale a questo dolce. La inserisco subito per la colazione e ti aspetto ancora e ancora e ancora! 🙂 baci e grazie.

    Rispondi
  27. Serena Reggiani dice

    27/04/2014 alle 9:33

    Favolosa questa torta, ho una passione sfegatata per il cocco e che abbinamento particolare con la mela!!!
    Fantasy Jewellery

    Rispondi
  28. Mary dice

    29/04/2014 alle 17:07

    Antonella (a me piace chiamarti An, va bene lo stesso?), come è potuto succedere che mi è sfuggito questo meraviglioso post?! Sei sempre simpatica, ironica e piena di allegria e la tua torta è assolutamente fantastica!! Ti abbraccio forte An carissima e a presto, Mary

    Rispondi
  29. Antonella Stasi dice

    22/05/2014 alle 9:25

    Ma quanto è bella ! Da provare al più presto

    Rispondi
  30. Mira dice

    06/05/2015 alle 15:02

    Ciao ! ho provato a fare questa torta ma l impasto è venuto quasi liquido ( forse le mele frullate)e non è lievitata , sembra cruda, come mai?

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      06/05/2015 alle 15:33

      Ciao Mira 🙂 Sinceramente l’unica cosa che mi viene in mente è che le mele non fossero cotte come si deve, se rimangono crude continua ad uscire acqua, invece devono essere ben caramellate. Il composto del dolce poi deve essere liquido ma cremoso per intenderci! Poi magari dipende anche dal forno e dalla sua temperatura, la prossima volta magari prova a prolungare la cottura 🙂 fammi sapere come va 🙂

      Rispondi
      • Daria dice

        29/09/2022 alle 9:15

        Ciao!!! Complimenti per questa ricetta gustosissima, però devo dire che anche a me è venuta “bagnata” all’interno nonostante abbia cotto per 50 min a forno statico e poi 20 con ventilato. Forse può incidere la grandezza delle mele? Puoi dirci indicativamente il peso delle 4 mele da caramellare? Grazie mille e ancora complimenti.

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy