• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Vellutata di scarola con polpette croccanti di pane, provola e alici

29/01/2014 by fotogrammidizucchero 37 commenti

Questa è una ricetta da me ideata con il
proposito di essere “light”… le polpette di pane fritte non
sono affatto light, lo so, ma voi capite, convivo con il mio ragazzo
ed è già abbastanza impegnativo inseguirlo per il supermercato
quando facciamo la spesa e togliere confezioni di wurstel, salamini,
maionese, crostini unti e bisunti dal carrello, fingendo che queste
cose piene di grassi e conservanti mi diano il voltastomaco, è già
abbastanza triste recitare la parte della signora Rottermaier che
boicotta le patatine fritte a favore di quelle lesse e depresse con
un filo d’olio mogio e sconsolato sopra, che più di qualche volta mi
sciolgo i capelli, mi tolgo gli occhiali e divento una Candy Candy
che frigge polpette. Voi però potete scegliere se metterle in forno
con un filo d’olio sconsolato oppure friggerle come se non ci fosse
un domani.
                                                                                                   Ingredienti per 2/3 persone
Per la vellutata:
  1 cespo grande di scarola
3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
2 patate medie
1 scalogno
2 porri
1 litro di brodo vegetale*
sale
pepe
Per le polpette di pane:
350 g di pane bianco in cassetta
1 uovo
6 o 7 filetti di alici
40 g di provola dolce
30 g di parmigiano grattugiato
1 scalogno
prezzemolo
pan grattato q.b
pepe
sale
Olio di semi di arachidi per friggere o olio d’oliva per cottura in forno
*Io ho preparato il brodo con una cipolla, due carote, due patate e del sedano fresco.
Sbucciate le patate e tagliatele a piccoli cubetti.
Lavate la scarola, eliminatene le foglie più rovinate esterne, asciugatela e, su un tagliere, tagliate le foglie in listarelle sottili. Tritate quindi scalogno e porri e fateli imbiondire in una capiente padella con l’olio d’oliva, aggiungete quindi le patate e lasciate cuocere per cinque minuti, aggiungendo eventualmente un mestolo di brodo. Unite poi la scarola e versate un nuovo mestolo di brodo non appena il precedente sarà stato assorbito. Cuocete per almeno 15-20 minuti, fino a quando la scarola si sarà ammorbidita. Passatela ora con un mixer per creare una vellutata dalla consistenza liscia.
Mentre la vellutata si scarola cuoce preparate le polpette:
Ammorbidite le fette di pane in un piatto colmo d’acqua per pochi secondi, estraetele e strizzatele. Ponetele in una capiente ciotola in cui aggiungerete anche 1 scalogno e del prezzemolo tritati, l’uovo, il parmigiano, poco sale e il pepe. Se la consistenza dovesse essere troppo morbida, aggiungete qualche cucchiaio di pan grattato. Impastate con le mani fino a creare un composto omogeneo. Aggiungete ora i filetti di alici sminuzzati. Formate le polpette, praticate un piccolo foro nel quale inserirete un dadino di provola e richiudetele. Passate le polpette nel pangrattato e friggete in abbondante olio di arachidi o cuocete in forno ventilato con un filo d’olio d’oliva.
Servitele ben calde  accompagnandole con  una scodella  di vellutata di scarola.

 

 

 

 

Related posts:

Zuppa di zucca, patate e cannellini Crema di ceci speziata con yogurt alla menta, zucchine e radicchio Crema di piselli al basilico con yogurt e semi di zucca Zuppa di patate, porri e porcini per un pic nic di fine estate e Taste&More n.15

Archiviato in:Secondi (Savory), Vellutate e zuppe (Soup) Contrassegnato con:comfort food, polpette di pane, vellutata, zuppa

« Flan di ricotta al limone con coulis di ribes
Crema di nocciole homemade »

Commenti

  1. SugarNess dice

    29/01/2014 alle 9:03

    Adoro le vellutate e questa è davvero invitante!!! Con quelle polpettine croccanti poi! Ben venga la tua trasformazione in Candy Candy! 🙂

    Rispondi
  2. Beatrice Rossi dice

    29/01/2014 alle 9:04

    Ahah An come ti comprendo! Quando vado a far la spesa con il fidanzato è la stessa storia… fosse per lui il carrello sarebbe pieno di junk food, così alla fine, come compromesso gliene concedo uno! Dieta sì, ma uno strappo di tanto in tanto ci vuole 😉
    Bella bella questa ricetta, mi piace!
    Buona giornata! 🙂

    Rispondi
  3. Michela Sassi dice

    29/01/2014 alle 9:18

    Mi ci tufferei…. è splendida… non sai quanto darei per mangiare una di quelle polpette ora!!!!
    Bravissima, un bacione

    Rispondi
  4. Silvia Brisigotti dice

    29/01/2014 alle 9:31

    Accipicchia, sono solo le 10,30 ma mi farei un bel piatto di questa vellutata con annesse polpettine, è davvero un bel piatto e davvero invitante!! Bravissima!! Ah, io le friggo che del doman non v'è certezza ; ) !!

    Rispondi
  5. Erica Di Paolo dice

    29/01/2014 alle 11:22

    Ahahahahah, la trasformazione da Rottermaier a Candy Candy è veramente curiosa ^_^
    In effetti questo è un piatto decisamente sostanzioso e non molto light, ma per quanto riguarda il gusto, mia cara, hai fatto centro!!!!! Amo le vellutate (di scarola non l'ho mai provata) e quelle polpettine devono essere la fine del mondo!! Mettiamole anche in forno, la sostanza non cambia: sono bocconi di vero piacere. Bravissima!

    Rispondi
  6. Casale Versa dice

    29/01/2014 alle 11:32

    Cara ci piacerebbe molto che tu partecipassi anche ai nostri contest! ti aspettiamo! a presto
    http://agriturismocaversa.blogspot.it/p/quinto-contest-di-ca-versa.html

    Rispondi
  7. Ely dice

    29/01/2014 alle 12:13

    Ahaha! La spesa con gli uomini è sempre così.. e tu che ti proponi di farli ragionare.. 'amore, no dai non ti sembra di esagerare?' .. niente da fare, ti senti tu la bacchettona: come negargli salami, wurstel e quant'altro? Devo dire che però.. tu con questa bontà non gli fai mancare niente!! Complimenti, è qualcosa di unico!! 😀

    Rispondi
  8. Chiara Setti dice

    29/01/2014 alle 12:35

    Ma sbaglio o hai cambiato look al blog? Molto carino!! 🙂
    la vellutata poi è deliziosa!! un bacione

    Rispondi
  9. Simona Roncaletti dice

    29/01/2014 alle 12:37

    Non parlarmene….se fosse per mio marito bisognerebbe mangiare tutto fritto nel burro!!!!! Io che il sapore del burro non lo sopporto proprio….
    Queste polpettine di pane fritte però sono spettacolari e le mangerei stravolentieri!!!!!!:)
    Un bacione cara! Buon pomeriggio!!!

    Rispondi
  10. Francesca P. dice

    29/01/2014 alle 13:06

    Stravedo per le polpette, amo le verdure, adoro frullare tutto, preparo vellutate e zuppe a più non posso… come non trovare ottima e anche originale la tua idea? 🙂 E mica mi è sfuggito il piatto a pois, ehehe!

    Rispondi
  11. Emanuela Leveratto dice

    29/01/2014 alle 13:59

    wow!!!!delicata fine bellissima ricetta!!! me la sono salvata mi mancano 3 o 4 ingredienti che mi prendo domani e la faccio è proprio il mio genere!! brava!!!

    Rispondi
  12. ileana conti dice

    29/01/2014 alle 14:36

    Capolavoro! Mi piace moltissimo, superbrava come sempre.
    P.S. ieri, mentre guardavo "Vita di Pi", ho pensato: "Chissà se An riuscirebbe a tirarne fuori una ricetta… questa è deformazione blogghifera vero?
    Un abbraccio!

    Rispondi
  13. ada parisi dice

    29/01/2014 alle 14:53

    Sono già pronta a friggerle come non ci fosse un domani. Io le faccio sempre con il pane avanzato e lo condisco con quello che ho in casa. Della tua ricetta mi piace tutto, ma tutto!

    Rispondi
  14. Fr@ dice

    29/01/2014 alle 15:06

    Sono un'amante delle polpette queste sono molto golose. Mi piace l'abbinamento con la vellutata di scarola.

    Rispondi
  15. Letizia Cicalese dice

    29/01/2014 alle 15:23

    Le polpette mi han no fatto venire l'acquolina all'istante!! e la vellutata deve essere uno spettacolo… brava!!

    Rispondi
  16. Angela Dolcinboutique dice

    29/01/2014 alle 15:55

    O mamma mia che spettacolo di immagini! Fanno davvero una gola pazzesca quelle polpette e va be che importa se le hai fritte, le polpette con le alici non si possono fare al forno , sono troppo pazzesche così :). complimenti davvero per il tuo blog, mi piace troppo :). Un salutone, Angela

    Rispondi
  17. Anna di Sposami oggi dice

    29/01/2014 alle 16:22

    MMM che acquolina… voglio provarla prestissimo.. io adorooo le vellutate !

    Rispondi
  18. Beat dice

    29/01/2014 alle 16:28

    non credo di essere in grado di rifarle ma mi hai fatto venire fame e le voglio! certo….light non sono! ahahahah! bella l'immagine di te in versione Candy Candy è bellissima! ahahahah

    Rispondi
  19. Alessandra Gio dice

    29/01/2014 alle 17:12

    Io adotto spesso questa "tecnica" dell'accostare palline o frittini a una passatina o a una crema di verdura. è la tecnica dell'inganno: così lo stomaco ingurgita ingenti quantità di verdura e si riempie così…e qualche bocconcino è davvero più gustoso degli altri! In fondo, come in ogni cosa, bisogna trovare il giusto equilibrio!! 😀

    Rispondi
  20. Emanuela - Pane, burro e alici dice

    29/01/2014 alle 17:36

    Che bel piatto! Tutti ingredienti di mio gusto e meravigliosamente combinati!
    Un abbraccio! 🙂

    Rispondi
  21. Chiarapassion dice

    29/01/2014 alle 18:48

    Vedere queste foto a quest'ora viene una fame assurda sono veramente spettacolari, complimenti!

    Rispondi
  22. journeycake dice

    29/01/2014 alle 20:48

    An, non ti ho perso di vista!! In realtà volevo lasciare un commento al tuo post precedente ma l'I pad non me l'ha consentito.. mah misteri della tecnologia. Comunque la tua nuova veste mi piace davvero molto e anche l'idea di raccontarti di più mi piace. Io fatico ancora a inserire il reale nel virtuale ma ci lavorerò! Un abbraccio e grazie per questa bella vellutata e anche per le polpette con quel cuore morbido… p.s. anch'io devo lottare per lasciare fuori dalla porta patatine and co baci

    Rispondi
  23. consuelo tognetti dice

    29/01/2014 alle 21:28

    Foto bellissime x un piatto a 5 stelle! Complimenti!
    la zia Consu

    Rispondi
  24. Mimma e Marta dice

    29/01/2014 alle 21:30

    Amiamo le vellutate e le tue polpette sono davvero invitanti, il formaggio filante è poi il colpo al cuore. 🙂 Ci piace quando ti trasformi in Candy Candy! Anche se abbiamo finito da poco di cenare te ne rubiamo qualcuna, non resistiamo…facciamo che vale come dessert? Con un po' di vellutata al posto della crema magari, eh 😉 Un abbraccione

    Rispondi
  25. elisa esposito dice

    29/01/2014 alle 22:20

    Azz, la vellutata con le scarole, che idea interessante! Me la salvo subito :Q_

    Rispondi
  26. Patty Patty dice

    30/01/2014 alle 9:41

    Ciccia sto piatto è bellissimo!!!!! Le foto di più…. Poi come dice Montersino: quando il fritto è fatto bene fa bene! Un bascione!

    Rispondi
  27. Valentina Profumo di cannella e cioccolato dice

    01/02/2014 alle 10:30

    ma qui ci sono stati un pò di cambiamenti?? o sbaglio?? tutto più chiaro.. mi sembra??
    bè le polpettine sono golose golose e la vellutata fa sentire meno in colpa!! mi mangio tutto!! ahah
    😉

    Rispondi
  28. sweetjcake dice

    02/02/2014 alle 17:26

    Il tuo blog è stupendo 🙂 davvero guardando tutte le tue ricette e le foto mi è venuta una fame pazzesca 🙂
    Sei davvero molto brava 🙂
    Mi unisco volentieri ai tuoi lettori 🙂
    Un bacio

    Rispondi
  29. Barbara Palermo dice

    03/02/2014 alle 15:29

    Ciao Antonella, ho scoperto il tuo bel blog grazie alle Bloggalline e da oggi ti seguo anch'io, così non rischio di perdermi altre ricette come questa gustosa vellutata! Ciao e buon inizio di settimana!

    Rispondi
  30. Annalisa B dice

    03/02/2014 alle 17:04

    Che foto!! E che ricetta buonissimissima!!!
    Baci ;-D

    Rispondi
  31. Ale dice

    04/02/2014 alle 13:35

    ricetta stupenda cara…anch'io rincorro sempre mio marito al super….lui mangerebbe sempre hamburger, wurstel e alette di pollo tex mex! belle le polpette di pane!

    Rispondi
  32. Valentina dice

    04/02/2014 alle 21:32

    Ahahaahha bella tu Candy candy che frigge polpette 😀 Io voglio friggere come se non ci fosse un domani! 😀 Questo piatto mi strapiace… adoro le scarole e adoro le polpette… il binomio poi è perfetto, sei bravissima! Proverò sicuramente 😉 Un abbraccio grande e buona settimana <3

    Rispondi
  33. Blueberry Muffin Bakery dice

    08/02/2014 alle 8:40

    ho scoperto il tuo blog per caso e ne sono rimasta affascinata!! bellissime le polpette e buonissime siii.. anche io le farei al forno ma giusto perché non amo friggere a casa!!

    Rispondi
  34. kiara dice

    09/02/2014 alle 15:03

    Tutto squisito, in modo particolare le polpettine scrocchiarelle. Brava

    Rispondi
  35. ada parisi dice

    20/02/2014 alle 16:18

    FA VO LO SA e lo dice una che le polpette di pane le adora e le prepara in mille modi! te la rubo. Ada

    Rispondi
  36. Silvana dice

    03/05/2017 alle 14:34

    Vorrei sapere se per alici intendi quelle fresche oppure quelle sott’olio in vasetto. Grazie. Vorrei fare questa ricetta domani sera x una cena tra amici

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/05/2017 alle 14:59

      Scusami Silvana, mi ero persa il tuo commento, spero che la cena sia andata comunque bene!:) parlavo delle alici sott’olio! A presto! Antonella

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy