• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Ravioli di semola alle zucchine con pesto di erbe aromatiche e concassé di pomodoro (ricetta vegana)

29/05/2014 by fotogrammidizucchero 28 commenti

Sostengo fermamente che la cucina debba essere gustosa ma sana e povera di grassi animali, rompo le scatole a tutti con i miei consigli
salutisti, ma in certi periodi mi ritrovo spesso alla sera che un grosso gelato pistacchio-noce e caffè è stato il mio pranzo e una pizza la mia cena, e non mi addormento quasi mai senza un dolcetto della buona notte, il tutto innaffiato sempre da mezzo bicchiere di  sensi di colpa.
Ora sono in una fase salutista e spero di restarci a lungo perché in questi periodi mi sento sempre bene e giuro che riesco persino a sentire il mio corpo che mi ringrazia.
Provate questi ravioli vegani al pesto di erbette e sono sicura che il corpo vi ringrazierà, ma solo dopo aver implorato un bis.

 

 

Ravioli di semola alle zucchine con pesto di erbe aromatiche e concassé di pomodoro
 
Ingredienti per 3 persone
Per la pasta di semola:
200 g di semola di grano duro
3 cucchiai di olio
acqua q.b
Per il ripieno:
4 zucchine romanesche
1 cipollotto fresco
1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
sale
Per il pesto di erbe aromatiche:
maggiorana
salvia
menta romana
basilico
erba cipollina
80 g di mandorle
1 spicchio d’aglio
olio extra vergine d’oliva q.b
sale
1 spicchio d’aglio
2 pomodori
Iniziate ad impastare la pasta: in un’ampia terrina disponete  la semola a fontana. Versate al centro l’olio e un po’ di acqua e con una forchetta iniziate ad incorporare la farina circostante nell’acuqa e nell’olio. Aggiungete l’acqua necessaria per creare una pasta dalla consistenza modellabile. Aggiungete altra farina se la pasta dovesse risultare troppo appiccicosa.
Lavorate la pasta fino a che risulti un composto liscio ed omogeneo, che farete riposare per circa mezzora. Nel frattempo tritate una cipolla e tagliate a pezzi molto piccoli le zucchine. Fate un soffritto con il cucchiaio di olio e la cipolla e quando si sarà ammorbidita, aggiungete le zucchine, salatele e fatele cuocere per circa 10 minuti o fino a quando risulteranno tenere. Lasciatele raffreddare.
Stendete ora la pasta dello spessore desiderato e con un bicchiere o un coppa pasta  praticate dei cerchi delle medesime dimensioni. Ponete un cucchiaino di ripieno di zucchine al centro e ripiegate il cerchio su se stesso, in modo da creare delle mezze lune. Con il polpastrello (o con una forchetta) schiacciate i bordi in modo da decorare i vostri ravioli e sigillarli in modo che non si aprano durante la cottura. Scaldate una pentola abbondante di acqua con del sale e mentre aspettate che l’acqua bolla preparate il pesto. Inserite tutte le erbe aromatiche in un frullatore assieme a 70 g di mandorle (tenete le restanti da parte), l’aglio, il sale e l’olio extra vergone d’oliva e frullate in modo da ottenere una crema. Scottate quindi  i due pomodori in acqua bollente salata per qualche minuto, scolateli e, una volta raffreddati, spellateli e poi tagliateli a quadratini. Cuocete i ravioli, scolateli e conditeli con il pesto di erbe aromatiche, la concassé di pomodoro e i 10 g di mandorle intere tenute da parte. Guarnite con foglioline di menta e fiori di ginestra.

 

Con questa ricetta partecipo al contest “Pasta fresca” de ” Il goloso Mangiar sano“

Related posts:

Picitelli di grano saraceno e farro integrale con pesto di lattuga e chips di carote (ricetta vegana) Cous cous di cavolfiore con feta, limone e avocado Tagliolini al limone, cavolfiore e mandorle (ricetta ispirata al vino Campofiorin di Masi) Spaghetti al ragù vegan di noci

Archiviato in:Primi piatti (Pasta, rice and others), Vegan Contrassegnato con:concassé di pomodoro, mandorle, pasta fresca di semola e acqua, pasta fresca vegan, pesto di erbe aromatiche, ravioli alle zucchine, ravioli di verdura, ravioli veg, ricetta vegan, veg senza uova

« Granola fatta in casa: i cereali croccanti per una colazione homemade!
Crema di yogurt con granola e fragole caramellate »

Commenti

  1. Any dice

    29/05/2014 alle 12:37

    Sono stupendi, molto primaverili e buonissimi, ne sono certa! Mai fatta la pasta ripiena in casa, riconosco, non so nemmeno se potrei essere brava o no. Non ho mai provato. Perché mi sembra una cosa così difficile?
    Ti abbraccio e ti faccio tanti complimenti anche per le foto!

    Rispondi
  2. Chiarapassion dice

    29/05/2014 alle 12:42

    Sono rimasta incantata da questi scatti bucolici e belli, sembra di entrare in un bosco incantato e trovare una tavola imbandita con dei ravioli buoni e bellissimi…An sei proprio una meraviglia!

    Rispondi
  3. le Frufrù dice

    29/05/2014 alle 13:13

    sono bellissimi! Adoro le ricette vegane così! mitica! 🙂

    Rispondi
  4. Ileana Pavone dice

    29/05/2014 alle 13:26

    ..e io ti faccio compagnia nel borbottare 🙂
    Sto sempre a borbottare anche io per il cibo e poi a volte crollo pure io, più per un salato che per un dolce, ma a certe cose proprio non so resistere!
    An, sei stata bravissima. In tutto. Le foto sono meravigliose, ma quella pasta.. io la divorerei, è sana, colorata, buonissima e tanto saporita grazie alle erbette. Una ricetta perfetta 🙂

    Rispondi
  5. Luisa Piva dice

    29/05/2014 alle 13:30

    eh che meraviglia…!!! buonissimi e foto stupende
    bravissima
    dimostrazione che vegano può essere assolutamente buonissimo!

    Rispondi
  6. Lilli nel Paese delle stoviglie dice

    29/05/2014 alle 13:34

    Belli molto belli e quel pesto spettacolare, devo farlo! ottimo ripieno! pure io adoro le altalene!

    Rispondi
  7. paneamoreceliachia dice

    29/05/2014 alle 14:32

    Il tuo blog è una vera meraviglia.
    Ti faccio mille complimenti, mentre continuo a curiosare!
    Alice

    Rispondi
  8. paola dice

    29/05/2014 alle 14:34

    ottima questa fresca pasta ripiena di verdure golose ed estive,brava

    Rispondi
  9. consuelo tognetti dice

    29/05/2014 alle 16:21

    ..invece la tua descrizione scanzonata ed autoironica mi piace da matti e rispecchia il tuo carattere intrigante e vivace! La tua fase salutista mi piace da matti e questi ravioli sono strepitosi..un bis gli va concesso senza ombra di dubbio ^_^

    Rispondi
  10. Alessandra Gio dice

    29/05/2014 alle 16:26

    Urca che belli che sono questi ravioli!! Probabilmente anche loro nella fase pois-colorata!! E meno male, An, che trovi difficile descrivere te stessa…sei riuscita a farlo talmente bene che mi sembra di poterti vedere con certe espressioni. Forse perchè questa vecchiaia ante-litteram appartiene anche a me, con i dolori alla cervicale e la predisposizione a sfoggiare proverbi quando meno te lo aspetti! Ti abbraccio, vecchietta! 😀

    Rispondi
  11. Valentina Profumo di cannella e cioccolato dice

    29/05/2014 alle 17:09

    Buona parte delle parole che hai scritto, le condivido!! E anch'io sono in fase salutista… Sto molto più attenta a ciò che mangio, e il corpo ringrazia… La mente meno…però!! Sogna pranzetti iper calorici e dolci a gogo!! Credo però che la mia mente e anche il mio corpo apprezzerebbero questi ravioli!! Buoni da morire!!:) freschi e estivi… Mamma mia che fame!!

    Rispondi
  12. Silvia Brisigotti dice

    29/05/2014 alle 19:18

    Ma che buoni!! Anzi, mitici!!!
    Altro che bis, io me ne mangerei una cuffa!! Però poi forse il mio corpo non mi ringrazierebbe….
    Un bacioneeee!!!!!

    Rispondi
  13. Mimma e Marta dice

    29/05/2014 alle 20:56

    Mia cara An, passo da te prima di sprofondare in un sonno profondo, svegliarmi domani mattina alle cinque e trovarmi su un pullman alle sette diretta al mio ultimo giorno di prove…:-) sai, mi rispecchio molto in quello che dici. Descrivermi è sempre la parte più difficile, forse perchè in realtà anche io non mi conosco davvero e devo imparare a scoprirmi. In più mi piace l'idea di nutrirmi in modo molto salutare, a scuola magari evito le merendine preconfezionate piene di grassi saturi ma poi non c'è pomeriggio che non mi ritrovi a mangiare gelato, o tanto formaggio francese a pranzo o cena…poi parlo di quanto l'avocado sia favoloso per la salute però 😉 (però posso dire con orgoglio di mangiarlo almeno tre o quattro volte a settimana). Però sai, sono dell'idea che finchè è qualcosa di artigianale sia sempre più sano delle merendine preconfezionate. Detto ciò, come ti ho già detto domani partirò e non immagini quanto mi piacerebbe trovare pasti simili, così gustosi e sani dove alloggerò <3 un abbraccio!

    Rispondi
  14. Chiara Setti dice

    29/05/2014 alle 21:04

    Ma sai che sono proprio stupendi questi tortelli? E poi senza formaggio posso prepararli anche al maritino….
    Foto meravigliose, brava brava! Bacio

    Rispondi
  15. Manuela e Silvia dice

    29/05/2014 alle 21:49

    Che buoni e che belli questi ravioloni a base di pesto di erbette pomodori! Ottimo primo piatto profumato e fresco. Complimenti per l'idea e la realizzazione.
    baci baci

    Rispondi
  16. Mimma Morana dice

    30/05/2014 alle 5:01

    stupendi!!!!! in Sicilia, la pasta fresca, la facciamo con la farina di semola, viene piu' buona, ruvida, raccoglie meglio il condimento e il tuo è un condimento da re!!! bravissima!!!!

    Rispondi
  17. Michela Sassi dice

    30/05/2014 alle 6:24

    Sono rimasta a bocca aperta per la bellezza delle foto e questi ravioli con la semola, sono deliziosi!
    Io non so parlare di me, la mia bassa autostima, non è d'aiuto… ma la tua presentazione ironica, è speciale!
    bravissima!

    Rispondi
  18. giochidizucchero dice

    30/05/2014 alle 7:04

    No ma questi quanto sono buoni???? E belli???? Devo proprio trovare il tempo di rimettermi a fare i ravioli in casa, mio marito adora inventarsi ripieni nuovi, e la mia bimba li mangia volentieri (se sono buoni…….)
    Un abbraccio e complimenti come sempre An! Bacioni

    Rispondi
  19. Giulia dice

    30/05/2014 alle 11:47

    Bellissima la descrizione che hai fatto di te: mi ci ritrovo su molti punti.
    Quanto alla ricetta, se il periodo salutista ti ispira meraviglie di questo genere allora ben venga! Le erbe, le verdure e questi colori così luminosi sono super invitanti! Bravissima!

    Rispondi
  20. Erica Ferreri dice

    30/05/2014 alle 12:07

    Ciao Antonella, piacere di conoscere te ed il tuo blog, mi chiamo Erica e prima d'ora non conoscevo il tuo spazio, sono arrivata attratta da delle bellissime foto su facebook e la curiosità di leggere di Ravioli di semola, in effetti ciò che mi piace non è solo il ripieno ma che non avevo mai pensato di fare la pasta per i ravioli senza le uova, è una cosa semplice può apparire scontato pensare che fosse possibile eppure io non ci avevo mai pensato! associo la semola a quel profumo del pane del sud ed appena ne sento il nome… puf sono attirata come una calamita 🙂 li proverò sicuramente quando avrò tante zucchine nell'orto e nel frattempo non mi resta che lasciarti i miei complimenti anche per il post divertente ^_^
    Eri

    Rispondi
  21. Mary dice

    30/05/2014 alle 12:25

    An, io vengo da te non solo per le splendide ricette, non solo per le foto meravigliose, ma soprattutto per la tua simpatia!! I tuoi post mi rallegrano sempre…e ti assicuro che in questo periodo mi ci vuole proprio…Dalla tua ironia e senso dell'umorismo, intravedo tanta sensibilità…Complimenti carissima, spero di conoscerti meglio…e che dire dei tuoi ravioli? Sono splendidi e ti assicuro che li farò, perché i piatti vegani e pure allegri mi piacciono troppo!! Bacioni, Mary

    Rispondi
  22. Paola Sabino dice

    31/05/2014 alle 15:25

    Lo stesso problema che ho io.. Non so descrivermi, non so da dove cominciare e non so dove finire. Non riesco a darmi degli aggettivi, perché non ne trovo mai di veramente adatti. Non so trovare delle parole, perché non le trovo mai esatte.. Mi sento un po' come Vitangelo Moscarda.. Uno, nessuno e centomila..
    Certo però che Robert Smith a un funerale ci trova il suo habitat naturale 🙂
    Mi piace il momento salutistico e mi piacciono questi ravioli 🙂

    Rispondi
  23. Francesca P. dice

    31/05/2014 alle 18:25

    Lo sai che mi ritrovo parecchio in ciò che dici? 🙂 Matteo me lo dice sempre: "Cosa fa la Fra? Si lamenta…" perchè in effetti ci sono tantissime cose che non mi vanno bene, anche se cerco disperatamente quelle positive che mi rincuorano e rallegrano! Concordo su quella frase sul cinema, io che per lavoro sono costretta a vedermi certe schifezze che non hai idea… alla fine su 10 film se ne salvano due, e se va bene… e aimè quasi nessuno è italiano…
    Se poi attacco i discorsi sul passato e su quanto si stava meglio prima i miei 35 anni di colpo si trasformano in 50, ahaha! Dovremmo organizzare una merenda lamentosa insieme… 😛 Anzi, un pranzo, guarda qui che meraviglia, Anto! Sarà che bramo i ravioli da tempo e dico sempre che voglio farli ma ancora non ho trovato tempo e modo, ma trovo queste mezzelune aromatiche una delle ricette più belle che ho visto in queste ultime settimane! E le foto con la luce calda mi mettono in pace con il mondo, per stasera facciamo che mi hai reso contenta e non borbotto! 🙂

    Rispondi
  24. Simona Stentella dice

    01/06/2014 alle 6:03

    ahahahahahahaha, mi hai fatto davvero divertire….forse perchè mi ci ritrovo parecchio, poi tu racconti in modo davvero divertente!
    Le foto sono una meraviglia e in quel piatto mi ci tufferei!

    Rispondi
  25. Simona Roncaletti dice

    01/06/2014 alle 19:57

    Cosa posso dirti se non che sono meravigliosi???? E che foto…sono senza parole!!!
    Anch'io sono in periodo salutista (da ieri) e devo mettermi d'impegno perchè devo assolutamente perdere qualche kg!!!:)
    Un bacione grande grande!!!!<3

    Rispondi
  26. Le Sucre et Moi Fabrizia M. dice

    03/06/2014 alle 9:31

    Mentre ti leggo un sorriso si apre sulle mie labbra e nel mio cuore..e che dire degli scatti? Mi riportano diritta in un film dei fratelli Taviani..sarò lontano da blogger per un pò e volevo salutarti ed abbracciarti..spero di tornare presto da te!
    Fabrizia

    Rispondi
  27. Daniela Tornato dice

    04/06/2014 alle 10:52

    Spettacolo..questi ravioli me li ero persi..boni!!

    Rispondi
  28. ileana conti dice

    04/06/2014 alle 13:41

    Me li ero persi. Stupendi e golosi.
    come te.
    Un bacione my little lullaby

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy