• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Granola fatta in casa: i cereali croccanti per una colazione homemade!

26/05/2014 by fotogrammidizucchero 37 commenti

In questo periodo mi sono data all’autoproduzione: dopo lo yogurt, sono venuti fuori questi deliziosi cereali, che voglio assolutamente provare anche in versione nocciole-cioccolato-pistacchi (arriveranno!). Io ho arricchito la mia granola con ribes e albicocche secche, nocciole e mandorle, ma voi potrete sbizzarrirvi aggiungendo noci, uvetta, fichi, mirtilli e altra frutta secca. I vegani possono sostituire il miele con dello sciroppo d’acero, succo d’agave o malto d’orzo.

Mangiati soli, nel latte o nello yogurt sono squisiti e davvero facili da realizzare, non vi resta che provare!
Granola con ribes e albicocche secche
250 g di fiocchi d’avena
50 g di orzo soffiato
130 g di mandorle sgusciate
60 g di nocciole sgusciate
60 g di ribes rosso essiccato
60 g di albicocche secche
130 g di miele millefiori
40 g di burro vegetale senza grassi idrogenati
1 cucchiaio di malto d’orzo
Accendete il forno a 150°. Tagliate grossolanamente le nocciole, le mandorle e le albicocche secche e uniteli assieme al ribes in una ciotola in cui avrete precedentemente versato i fiocchi d’avena e l’orzo soffiato. Mescolate accuratamente tutti gli ingredienti.  Scaldate a fuoco basso il burro con il miele e il malto d’orzo e quando saranno divenuti belli fluidi, versateli nella ciotola dei cerali mescolando con un cucchiaio di legno. Versate il composto ottenuto in una placca da forno rivestita da da carta forno, in modo da creare uno strato uniforme. Lasciate tostare per 30-40 minuti, o fino a doratura, facendo attenzione a girare la granola ogni 10 minuti, trascorso questo tempo estraete la placca dal forno e lasciate raffreddare. Quando sarà completamente fredda, spezzettate grossolanamente con le mani i vostri cereali in “crunchy” di granola, che conserverete in un luogo fresco dentro un contenitore ermetico, un barattolo, una busta per alimenti per 2 settimane.

 

 

Related posts:

Porridge d’avena con mele, miele e noci Granola al cioccolato e cocco per Taste&More Waffle morbidi allo yogurt Torta di carote, albicocche e miele

Archiviato in:Colazione (Breakfast), Dolci (Sweets), Homemade Contrassegnato con:albicocche secche, cereali, cereali croccanti, colazione, crunchy, fiocchi d'avena, Homemade, latte, mandorle, miele, muesli, nocciole, orzo soffiato, ribes secco, yogurt

« Yogurt fatto in casa (senza yogurtiera)
Ravioli di semola alle zucchine con pesto di erbe aromatiche e concassé di pomodoro (ricetta vegana) »

Commenti

  1. consuelo tognetti dice

    26/05/2014 alle 16:15

    Mamma mia, non oso nemmeno immaginare la bontà dell'abbinamento yogurt e gramola homemade..ti aspettano delle colazioni da sogno :-DDDD

    Rispondi
  2. ileana conti dice

    26/05/2014 alle 16:48

    Stragolosa my little lullaby, aspetto anche la versione pistacchiosa! Bravissima come sempre 🙂

    Rispondi
  3. Valentina Profumo di cannella e cioccolato dice

    26/05/2014 alle 16:53

    Li faccio anch'io ed hai proprio ragione.. Sono deliziosi!! E poi si può sempre variare per creare nuovi gusti! Aspetto quello nocciolepistacchi e cioccolato!!;)
    Baci
    Vale

    Rispondi
  4. Chiara Setti dice

    26/05/2014 alle 17:03

    L'ho fatta poco tempo fa al cioccolato…adesso non mi resta che provare la tua versione !! 😉

    Rispondi
  5. Simona Mirto dice

    26/05/2014 alle 17:04

    Ciao An:* non c'è niente che da più soddisfazione nell' autoproduzione cibo goloso… la granola la preparo spesso a differenza dello yogurt che invece non ho mai realizzato… io ne divoro a iosa con il mio latte e orzo… insomma se c'è un pasto a cui non rinuncio mai è proprio la colazione… mi piace l'idea delle albicocche secche… è uno di questi frutti non ho mai aggiunto… grazie per lo spunto :* un bacione:)

    Rispondi
  6. Chiarapassion dice

    26/05/2014 alle 17:05

    La tua granola è sicuramente buonissima e poi abbinata allo yogurt fatto da te vuoi mettere la differenza con il mio tristissimo yogurt e cereali?
    Teso io sono sempre più innamorata dei tuoi scatti ormai riconosco il tuo stile subito!
    Buona settimana <3

    Rispondi
  7. MARI Z. dice

    26/05/2014 alle 17:23

    Uhumm che delizia! mi mangio sempre due cucchiai di cereali misti in fiocchi al mattino, ma questi devono essere un puro godimento… e per iniziare bene la giornata ci vuole proprio una super coccola!!! 😉

    Rispondi
  8. Michela Sassi dice

    26/05/2014 alle 17:29

    Mi sa che la proverò molto presto la tua granola… è deliziosa e sana!!!
    Bravissima Antonella, un bacione!

    Rispondi
  9. Ileana Pavone dice

    26/05/2014 alle 17:37

    Le albicocche secche mi piacciono troppo, spesso le mangio anche come snack insieme a vari semi.. poi è da troppo tempo che non faccio la granola fatta in casa, mi hai fatto venire una voglia di rifarla! Le tue foto mi conquistano sempre mia cara ^_^ un abbraccio :*

    Rispondi
  10. lagreg74 dice

    26/05/2014 alle 17:43

    Sono anche in fase autoproduzione…e dopo aver visto il tuo yogurt mi è venuta voglia…primo esperimento da urlo, ora provo con quantità maggiori per farlo sentire in famiglia!
    Credo proprio che poi toccherà alla granola che sogno da tanto…

    Rispondi
  11. Mimma Morana dice

    26/05/2014 alle 17:53

    un'idea grandiosa!!!! te la copio immediatamente!!!!

    Rispondi
  12. Simo dice

    26/05/2014 alle 18:48

    uhhhhh…meravigliaaaaaa!!!
    Da quanto vorrei fare anche io una granola….salvo la tua ricetta, che delizia!

    Rispondi
  13. Laura Maffe dice

    26/05/2014 alle 18:51

    mmmmh che aspetto invitante! Ed è pure facile da fare… e chi li compra più?

    Rispondi
  14. paola dice

    26/05/2014 alle 19:23

    anche io me ne sono preparata una che mi aiuta a fare la colazione in modo corretto, buonissima questa tua granola, felice settimana

    Rispondi
  15. Mary dice

    26/05/2014 alle 19:54

    La granola fatta in casa è fantastica An…la preparo anch'io ogni tanto per coccolare i miei cari (ma anche me stessa!!)! La tua versione è deliziosa e bellissima!! Complimenti cara e a presto, Mary

    Rispondi
  16. Ale dice

    26/05/2014 alle 20:30

    bellisisma e chissà che gustosa…bravissima e foto bellissime!

    Rispondi
  17. giochidizucchero dice

    26/05/2014 alle 20:36

    Una delizia che fa bene… che brava!! Poi io adoro le albicocche secche!! Gnammmm… e che luce meravigliosa emanano le tue foto splendide… :**

    Rispondi
  18. panelibrietnuvole dice

    26/05/2014 alle 21:21

    Buonaaaa!! È tanto che mi segno foto e ricette di granola, ne avrei proprio voglia, anche perché è la mia colazione ideale!! Ma prima lo yogurt…un passo per volta…anche se forse questa è più immediata! 🙂

    Rispondi
  19. Silvia Brisigotti dice

    27/05/2014 alle 6:16

    Miticaaaaa!! Questa è pura goduria!!!

    Rispondi
  20. Miu Mia dice

    27/05/2014 alle 8:21

    Ogni volta che vedo questa golosa ricetta mi ripropongo sempre di farla… E' in fondo semplicissima ma di grande giusto ed effetto! Mi servirai da memento! Grazie! 😀

    Rispondi
  21. Sara e Laura-PancettaBistrot dice

    27/05/2014 alle 9:30

    Buonissimi An, l'avevamo provato anche noi un po' di tempo fa! Squisiti e sani, e con il tuo yogurt homemade saranno una vera bomba 🙂
    Buona giornata! Un abbraccio

    Rispondi
  22. Marghe dice

    27/05/2014 alle 10:13

    La granola è un amore che ho scoperto di recente e continuo a chiedemi come ho fatto a stare senza 🙂
    La tua con albicocche e ribes mi stuzzica tantissimo!
    L'altroieri ho comprato anche le ciliege secche, quasi quasi ci provo!
    Un bacio grandissimo e brava come sempre

    Rispondi
  23. Emanuela Leveratto dice

    27/05/2014 alle 11:55

    ok sono l'unica mi sembra di vedere ^^ cos'è la granola? è un termine che non conosco 🙁

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      27/05/2014 alle 13:00

      Ciao Emanuela, la granola è fatta da un mix di cereali (soprattutto fiocchi d'avena) e altra frutta secca, arricchita con miele, zucchero di canna, sciroppo d'acero o altri dolcificanti e poi tostata in forno in modo da creare dei bei pezzetti croccanti di cereali agglomerati! Come il muesli praticamente, ma con miele o zucchero e tostato al forno invece che lasciato al naturale! In realtà esiste in Italia da sempre, ci sono di diverse marche (tipo Kellogs o Grancereale) ma li chiamano "cereali croccanti", anche se il vero nome dovrebbe essere "granola" appunto! Di sicuro li hai assaggiati decine di volte 😉

      Rispondi
    • Emanuela Leveratto dice

      28/05/2014 alle 13:33

      ah ecco!!! sì sì li ho mangiati allora! non conoscevo solo il nome 🙂 grazie!!

      Rispondi
  24. Lilli nel Paese delle stoviglie dice

    27/05/2014 alle 14:19

    Troppo buona, con cioccolato e pistacchi deve essere strepitosa! avere più tempo farei in modo di averla ogni mattina per colazione! a presto!

    Rispondi
  25. Angela Dolcinboutique dice

    27/05/2014 alle 14:45

    Sai An che ho visto diverse volte delle ricette di granola ma non mi sono mai soffermata a leggere il procedimento, stavolta l'ho e devo dire che è per questo che ha questo bel colore dorato e croccante, la tostatura in forno! Be' è una ricetta fantastica, sicuramente la rpovo tanto mi pare di capire che più si mette e meglio è:). Un abbraccio,

    Rispondi
  26. Simona Roncaletti dice

    27/05/2014 alle 18:42

    Ciao cara! finalmente riesco a passare!!! E' da ieri che ammiro questa meraviglia su FB!!!:)
    Direi con insieme allo yogurt homemade hai creato la colazione perfetta!!!!! Un bacioneeeee!!!!

    Rispondi
  27. Alessandra Gio dice

    27/05/2014 alle 21:05

    Cara An, né latte né yogurt io li sgranocchierei così questi grumi di cereali croccanti, senza guardare nel barattolo per lasciarmi la sorpresa di beccare qualche pezzettino di albicocca ogni tanto. E che colore che hanno i tuoi cereali, tostatura perfetta! Un abbraccio, Ale

    Rispondi
  28. Paola dice

    28/05/2014 alle 18:22

    Ciao An se ti dicessi che sono giorni che fisso il mio yogurt e mi ripeto che devo provare a farmi la granola mi crederesti? E' che ne ho viste tante in giro e ancora ne continuo a vedere e quello yogurt che mangio ogni mattina, senza qualcosa di sgranocchioso dentro mi mette una tristezza unica. Ad esempio la tua ha una faccia bellissima, con le albicocche e i ribes 🙂 Mi piace tantissimo e mi piacciono quelle fragole in primo piano 😀 Da provare. Mi hai messo ancora più voglia di farla 🙂

    Rispondi
  29. Silvia- Perle ai Porchy dice

    28/05/2014 alle 19:30

    Sei pazzesca!! Mi piace troppo questa tua autoproduzione!!!

    Rispondi
  30. Mimma e Marta dice

    28/05/2014 alle 19:37

    An 🙂 come ti ho detto leggendo la ricetta dello yogurt homemade, le nostre colazioni iniziano sempre così: yogurt bianco intero, una bella porzione di muesli e tanta frutta fresca! 🙂 Il muesli, da fissate, quando abbiamo un po' di tempo ci piace farlo in casa mescolando cereali vari, frutta disidratata e frutta fresca…però per queste ultime mattine in cui abbiamo bisogno di uno sprint in più la granola mica sarebbe male 😉 bellissimi i tuoi cereali, stupende le foto. Ti abbraccio, Marta

    Rispondi
  31. marina riccitelli dice

    28/05/2014 alle 19:42

    ma pensa te! mai avrei pensato a farli in casa! Tu sei un grande genio! Ottima idea la tua e poi splendide foto come al solito! Bacioni

    Rispondi
  32. journeycake dice

    28/05/2014 alle 20:44

    An tesoro, mi piace questa tua versione homemade!! Anch'io sono in mood da cereali (per me senza glutine, ovviamente) quindi apprezzo i tuoi consigli. Un abbraccio grande grande. Simo

    Rispondi
  33. apinchofhappinessblog dice

    30/05/2014 alle 19:00

    fantastica! oggi intanto faccio il tuo yogurt, e spero di riuscire a fare presto anche questi! anche io sono in una fase "home made" radicale!!! 😀

    Rispondi
  34. lemilleeunatorta dice

    02/06/2014 alle 9:12

    una meraviglia questa combinazione di sapori! 😉
    Anna

    Rispondi

Trackback

  1. Crema di yogurt con granola e fragole caramellate ha detto:
    20/02/2015 alle 13:11

    […] fatto con lo yogurt e la  granola homemade? Tante colazioni, è vero, ma anche un veloce, semplice   e delizioso dessert, perfetto […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy