• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Yogurt fatto in casa (senza yogurtiera)

21/05/2014 by fotogrammidizucchero 126 commenti

Per fare lo yogurt in casa (e parlo di uno yogurt bello sodo, compatto, simile a quello greco) vi basterà davvero poco: un contenitore di vetro ben pulito, la luce del vostro forno e una pentola d’acciaio ben pulita. Non vi serviranno fermenti, yogurtiera né termometro.
Io ne faccio quantità industriali, è buono e poco acido, si può mangiare al naturale, con il miele, con la frutta, usarlo per preparare torte, frozen yogurt e gelati.
Sì, sono tornata!
Ingredienti:
1 litro di latte intero di alta qualità
3 cucchiai colmi di yogurt greco a temperatura ambiente*
*Scegliete uno yogurt con una data di scadenza più lontana possibile, sarà più ricco di fermenti lattici vivi. E’ importante che lo yogurt non sia freddo, ma a temperatura ambiente.
In una pentola ben pulita e sterilizzata mettete a scaldare a fiamma bassa il latte. Quando arriverà al bollore e il latte inizierà ad alzarsi di livello nella pentola, spegnete il fuoco. Lasciatelo raffreddare completamente e, se preferite, eliminate la panna creatasi un superficie. Se disponete di un termometro, il latte sarà pronto quando sarà sceso sotto i 38° (altrimenti la temperatura elevata ucciderà i fermenti lattici dello yogurt e non avrete risultati!), se invece non disponete di un termometro, vi basterà farlo raffreddare completamente. Accendete ora il forno a circa 30-40 gradi per pochi minuti e spegnetelo, lasciando solo la luce accesa. Ponete  in un recipiente di vetro ben pulito lo yogurt,  aggiungetevi 5 cucchiai di latte e con un cucchiaio pulitissimo mescolate accuratamente, fino a sciogliere completamente lo yogurt con il latte. Versate ora il restante latte senza mescolare, chiudete il recipiente ermeticamente e ponetelo nel forno spento con la luce accesa, in modo che stia al caldo. Lasciatelo al caldo per circa 10-12 ore.  Trascorso questo tempo, aprirete il recipiente e scoprirete uno yogurt sodo e compatto, che si solidificherà ulteriormente una volta posto in frigo a raffreddare. Si conserva in frigo per circa 10 giorni.
Ricordate di non mangiarlo tutto e di tenerne da parte 3 cucchiai: vi servirà per realizzare il prossimo yogurt e vedrete che i prossimi saranno ancora più buoni!!!
N.B: ogni volta che prenderete una porzione di yogurt dal vostro recipiente si creerà un siero liquido. Se lo mescolerete al resto, lo yogurt diverrà leggermente più fluido, quindi se desiderate che resti ben compatto, eliminatelo ogni volta.

 

Related posts:

Granola fatta in casa: i cereali croccanti per una colazione homemade! Preparato per cioccolata calda #regali di Natale homemade “Panna di cocco”, panna montata vegetale Latte di mandorla homemade+coco pops-Homemade almond milk+cocoa puffs

Archiviato in:Colazione (Breakfast), Homemade, Preparazioni base (Basics) Contrassegnato con:colazione, come fare lo yogurt, Homemade, ricetta yogurt, senza fermenti, senza termometro, senza yogurtiera, yogurt greco

« Cous cous di verdure, feta e zeste di limone candito
Granola fatta in casa: i cereali croccanti per una colazione homemade! »

Commenti

  1. Letizia Cicalese dice

    21/05/2014 alle 10:38

    DEVO tassativamente farlo! E' un metodo semplice ed il risultato mi sembra eccezionale! Mia figlia è una gran mangia yogurt, e se riesco a farglielo io direi che è ancora meglio.. pensi che con il latte di capra funzioni lo stesso?
    Un bacione cara, e grazie!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 10:55

      Secondo me funziona tranquillamente! Mi fai sapere in caso? 🙂
      Grazie a te :))

      Rispondi
  2. Araba Felice dice

    21/05/2014 alle 10:47

    Ti adoro.
    Ho sempre desiderato fare lo yogurt pur non avendo la yogurtiera ma servivano sempre i fermenti che qui da me non trovo.
    Soluzione arrivata!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 12:29

      Sono contenta di averti aiutata e credimi, tu non sei stata di minore aiuto, sul tuo blog ho scoperto tante ricette "senza" (ma buonissime) che fanno proprio al caso mio in questo periodo di restrizioni alimentari dovute a problemi di salute 🙂
      Provo i pancakes alla banana in due ingredienti e ti faccio sapere! Un bacio 🙂

      Rispondi
  3. Mimma e Marta dice

    21/05/2014 alle 10:53

    Amica mia, che bello sapere che sei tornata <3 ho visto la tua foto su Facebook e, sebbene a scuola, sono corsa a leggere subito il tuo post. La mattina non inizia mai senza lo yogurt, ci credi se ti dicessi che proprio ieri mattina, quando la mamma si è resa conto al momento della colazione che lo yogurt era finito, è andata su tutte le furie? 🙂 sarà che sono semplice e legata all'infanzia, ma io alla merenda fatta con lo yogurt non so mai dire di no, quindi volentieri si al tuo vasetto, in questi giorni sconfortanti mi ci vuole proprio. Ti abbraccio mia cara An, torno a seguire letteratura 🙂 :-*

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 12:39

      Marta!!!! :)))) Sono tornata , sono tornata! Addirittura da scuola? Ma sei dolcissima!! 🙂 Alla fine ho capito che mi fa stare male essere troppo assente dal mio spazietto ed è vero che lo prendo come un dovere, ma un dovere verso me stessa (ora l'ho capito), non verso gli altri! Questo blog viene dopo tante esperienze iniziate e mandate a monte, interrotte per la paura camuffata da pigrizia! Essere attiva e impegnata mi serve, mi è sempre servito, mi fa stare bene alla sera e mi fa stare bene ritagliare un piccolo spazio per il blog, sebbene lo percepisca ancora come imperfetto…ma una casetta è una casetta, anche quando è in disordine, non trovi? Lo yogurt è spesso anche la mia colazione, soprattutto quando arrivano le belle giornate assolate! 🙂 Ti abbraccio anch'io e ti mando un bacio 🙂

      Rispondi
  4. Beatrice Rossi dice

    21/05/2014 alle 11:19

    Mi piace questo procedimento, semplice, facile, alla portata di chiunque dato che usi elementi che abbiamo tutti nelle nostre cucine, bravissima 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 12:41

      Grazie Beatrice! E' una ricetta super collaudata, lo faccio spesso ormai, è davvero troppo troppo semplice 🙂

      Rispondi
  5. Michela Sassi dice

    21/05/2014 alle 11:20

    Sei un genio… lasciatelo dire!
    Che meraviglia!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 12:42

      Uh Michela, grazie!! In realtà l'idea l'ho presa da una rivista e poi l'ho modificata a suon di tentativi (tipo lo yogurt bianco è divenuto quello greco, il termometro è stato soppiantato ecc ecc)
      Un bacio 🙂

      Rispondi
  6. ileana conti dice

    21/05/2014 alle 11:33

    Idea preziosa!
    Brava my little lullaby!
    Un bacione

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 12:43

      Ileana <3 Quando ti vedo qui è un po' come ricevere la visita di una persona di famiglia, mi fai questo piacevole effetto :*
      Un bacione a te 🙂

      Rispondi
  7. Alessandra Gio dice

    21/05/2014 alle 11:36

    Arrivo, An!! Anzi, vado…vado a comprare il latte e lo yogurt greco…e poi torno! Colazione estive a me!!
    Ti abbraccio forte! 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 12:44

      Alessandra 🙂 Sicura che ti piacerà, se poi ci tuffi fragole, ciliegie e altra frutta fresca ancora di più 🙂 Un abbraccio

      Rispondi
  8. Angela Dolcinboutique dice

    21/05/2014 alle 11:37

    Ciao An bentornata ! Questa è una ricetta che stavamo aspettando in tante! Subito da provare, adesso con la bella stagione, frutta yogurt e siamo a posto. Le foto sono bellissime come sempre. Un abbraccio.

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 13:56

      Ciao Angela, grazie mille! 🙂 Sono contenta, spero ti piacerà 😉 Pensa che spesso, in estate, lo yogurt con frutta e cereali costituisce il mio fresco pranzetto 🙂 Un abbraccio

      Rispondi
  9. Eleonora Gambon dice

    21/05/2014 alle 12:05

    Ah però grande! Non sapevo si potesse fare senza i fermenti, brava!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 14:17

      Fortunatamente si può :)) Grazie mille Eleonora 😉

      Rispondi
  10. Rossella Campa dice

    21/05/2014 alle 12:11

    Caspiterina, non ho mai pensato di usare lo yogurt greco, e pensare che lo faccio da anni con lo stesso procedimento. Copio subito! Brava brava 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 14:19

      Grazie Rossella 🙂 Ah ecco un'altra streghetta che fa gli esperimenti con lo yogurt 🙂 Eheh in effetti se inizi non smetti più :)))

      Rispondi
  11. giulia pignatelli dice

    21/05/2014 alle 12:20

    Lo faccio così da una ventina d'anni, ma la mia versione è ancora più semplice: non in forno ma in pentola a fondo spesso che mantiene il calore 😉

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 14:20

      Ci devo provare!!! :))) Grazie Giulia 😉

      Rispondi
  12. Simo dice

    21/05/2014 alle 12:29

    mamma mia…da svenimento….deve essere la fine del mondo…
    Complimenti!!!!!!!!!!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 14:27

      Grazie!! E freddo con un bel cucchiaino di miele…! 🙂

      Rispondi
  13. Fr@ dice

    21/05/2014 alle 12:36

    Caspita devo provarlo!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 14:27

      Fammi sapere se lo fai 😉

      Rispondi
  14. spider74 dice

    21/05/2014 alle 12:38

    da provare assolutamente!! grazie!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 14:28

      Ma grazie a te :)))

      Rispondi
  15. spider74 dice

    21/05/2014 alle 12:39

    da provare assolutamente! grazie per la dritta!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 14:54

      Ma di nulla, grazie a te per essere passato 😉

      Rispondi
  16. Rebecka dice

    21/05/2014 alle 12:49

    Ma che meraviglia. Arrivo qui seguendo il link sul profilo Fb di Araba Felice….e mi chiedo com'è che non ti ho trovata prima.
    Questo yogurt ha un aspetto favoloso così cremoso.
    Un baciotto

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 14:54

      Grazie mille Rebecka!! 🙂 Un bacio a te e grazie ancora per le belle parole 😉

      Rispondi
  17. Letizia in Cucina dice

    21/05/2014 alle 12:55

    io lo faccio simile però dopo aver portato a ebollizione il latte lo faccio bollire per un quarto d'ora, poi raffreddo immergendo la pentola in acqua fredda fino a 30-40° … poi stesso procedimento senza luce accesa 😉

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 14:55

      Proverò anch'io così la prossima volta Letizia, grazie per la dritta 😉

      Rispondi
  18. MARI Z. dice

    21/05/2014 alle 13:02

    Fantastico! ma se uso quello di soia?…cosa succede?? 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 14:58

      Ciao Mari! Lo scoprirò prossimamente, voglio proprio provare anche con lo yogurt di soia! Secondo me esce comunque buonissimo 😉 Facciamo così: chi lo fa per prima avverte l'altra? 😉

      Rispondi
  19. Giulia dice

    21/05/2014 alle 13:07

    Anch'io lo preparo con lo stesso procedimento e posso confermare che rimane buonissimo!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 15:06

      Ciao Giulia! Quanto sono esaltanti questi piccoli esperimenti ai fornelli, è? 🙂

      Rispondi
  20. thecakerevolutionblog dice

    21/05/2014 alle 13:14

    fantastico!!! non vedo l'ora di provarlo!! 😀

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 15:07

      Grazie 🙂 Allora fammi sapere se è andato tutto bene, a presto 🙂

      Rispondi
  21. La cucina di Esme dice

    21/05/2014 alle 13:28

    Un post interessantissimo proverò questo metodo!
    Baci
    Alice

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 15:13

      Grazie mille Alice, baci 🙂

      Rispondi
  22. panelibrietnuvole dice

    21/05/2014 alle 13:38

    Aaaahhh, che figata!!! 😀
    Lo voglio fare anch'io!
    Ma ho dei dubbi. Per sterilizzare la pentola e il barattolo basta farli bollire con dell'acqua…o no?
    Posso usare anche il latte parzialmente scremato e lo yogurt magro? (Sai, si va verso l'estate… :-P)
    Grazie, un bacio e…bentornata! 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 15:19

      Ciao :))) Basta che siano ben lavati con acqua bollente o molto calda 😉 Ho provato tempo fa ad usare quello parzialmente scremato, ma il risultato onestamente non è così entusiasmante , è sicuramente meno compatto, tanto che alla fine ho pensato…beh comunque con il latte intero sarebbero circa 64 calorie per 100 g, di grassi non ce ne sono poi molti, quindi è comunque uno yogurt definibile come "ipocalorico" e privo di crema di latte e di ulteriori ingredienti che spesso vengono aggiunti negli yogurt del supermercato! Secondo me vale la pena farlo con il latte intero, la differenza è davvero minima 😉 Un bacio a te e grazie per essere passata :*

      Rispondi
  23. Chiarapassion dice

    21/05/2014 alle 13:39

    Ed io ti adoroooooo! Non ho la yogurtiera ed ho sempre avuta la fissa dello yogurt homemade ora grazie a te lo faccio sicuramente, già immagino una bella cheesecake…evivva! Tornata con foto bellissime e sfondo azzurro come piacciono a me <3 <3 <3

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 15:20

      Enrica <3 Eh vedrai che se farai lo yogurt in casa, ne beneficeremo tutti noi, perché chissà che meravigliosi dolci sfornerai con tutto quello yogurt 🙂 Ti abbraccio bellissima <3

      Rispondi
  24. Ale dice

    21/05/2014 alle 13:46

    che meraviglia…lo devo fare di sicuro! ero disperata perché non ho la yogurtiera ma ora con la tua ricetta furba, lo farò anch'io! grazie di cuore!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 15:28

      Ale ciao! Sono felice di averti aiutata allora! Un bacio grande 🙂

      Rispondi
  25. lagreg74 dice

    21/05/2014 alle 13:58

    Lo voglio! Lo voglio! Foto da urlo…

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 15:36

      Grazie :))))

      Rispondi
  26. Silvia Brisigotti dice

    21/05/2014 alle 15:07

    Avevo letto da qualche parte questa pratica per fare lo yogurt, ma non ho mai avuto il coraggio di cimentarmi!! Mi hai fatto ricredere!! Da provare quanto prima!!
    Un abbraccio!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 16:03

      Fammi sapere se lo fai allora! Ciao silvia, un baciotto 🙂

      Rispondi
  27. Sonia Moi dice

    21/05/2014 alle 15:40

    ma scherzi?? è facilissimo, lo voglio assolutamente provare!!!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 16:13

      ^_^ allora fammi sapere se lo proverai 🙂 A prestissimo!! 🙂

      Rispondi
  28. consuelo tognetti dice

    21/05/2014 alle 15:44

    Nooooooo…questo lo devo assolutamente provare!!!! Viene anche con il latte parzialmente scremato o solo intero???

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 16:15

      Viene anche con il latte parzialmente scremato, ma è più fluido e meno compatto, decisamente meglio quello intero, che comunque non ha molti grassi e dovrebbe avere circa sulle 60-65 calorie per 100 g…non sono tante no? 🙂 Un bacio carissima

      Rispondi
  29. Mimma Morana dice

    21/05/2014 alle 16:59

    è divino!!! anch'io lo faccio così, soltanto lo faccio addensare e maturare, direttamente dentro dei vasetti di vetro a chiusura ermetica, avvolti con un pile. Poi lo metto in frigo.
    cmq, un'ottima idea per fare uno yogurt sano e buonissimo!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 16:19

      Ottima idea Mimma, prossima volta proverò anch'io in vasetti monoporzione :)Grazie per la dritta e grazie per essere passata 🙂

      Rispondi
  30. Tantocaruccia dice

    21/05/2014 alle 18:00

    Salvo immediatamente questo post! Adoro lo yogurt e farlo in casa in modo così semplice mi elettrizza^^ grazie 🙂
    :*

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 16:19

      Ciao!!! 🙂 Felice di esserti stata d'aiuto e grazie a te per essere passata 🙂 A presto :*

      Rispondi
  31. Simona (Bianca vaniglia Rossa cannella) dice

    21/05/2014 alle 18:44

    An adesso mi hai messo un pallino nella testa, già stò impazzendo perchè non vedo l'ora di fare il gelato… da domani finiscono i 21 giorni vegan, non è stato difficilissimo, solo nelle cene fuori e a casa di amici e parenti… Il tuo meraviglioso yogurt lo proverò perchè adoro fare colazioni e merende mettendoci frutta fresca e secca e i cerealiii ;*

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 16:22

      Simona vedrai quante colazioni in un solo litro di latte!! Ne viene tantissimo! 🙂 Anch'io lo mangio così, con i cereali e tanta frutta 🙂 Un bacio <3

      Rispondi
  32. Le Sucre et Moi Fabrizia M. dice

    21/05/2014 alle 19:19

    Incantata dalla luce trasversale esospesa dei tuoi scatti, incantata ugualmente dal segreto che ci sveli: mai ci avrei pensato e ne farò smodato uso!
    Grazie cara!
    Un abbraccio,
    Fabrizia

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 16:22

      Fabrizia sei sempre tanto carina , mi fai dei complimenti bellissimi *_* Grazie a te! Un abbraccio :)))

      Rispondi
  33. Daniela Tornato dice

    21/05/2014 alle 19:59

    Ciao An..fantastico ho sempre sognato di prepararmi lo yogurt in casa, o si si adesso ci provo vediamo se ci riesco.. grazie per le istruzioni.. e ben tornata!!! 😀 a presto!! Dani

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 16:32

      Daniela ciao :))) Ma è semplicissimo, ti verrà di sicuro, io sono una pasticciona, ho provato a farlo decine di volte e mi è sempre venuto bene! Figurati se non viene bene con le tue mani di fata 😉 hihi 🙂 Un bacione, a presto

      Rispondi
  34. Silvia- Perle ai Porchy dice

    21/05/2014 alle 20:04

    At Last ce l'ho fatta!! E quanto mi iace il tuo blog!! Tanto tanto tanto!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 16:34

      Grazie Silvia, è un piacere per me averti qui 😉

      Rispondi
  35. Valentina Profumo di cannella e cioccolato dice

    22/05/2014 alle 5:08

    te lo ripeto sei un genio!! Cioè adesso, gazie a te posso fare il mio amato yogurt in casa!!❤️❤️ E forse riusciró a farlo assaggiare anche a mia mamma che quelli acquistato proprio non mangia!! Ah.. Ci provo si!!;) idea utilissima baci
    Vale

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 16:36

      Grazie Valeeee!!! E spero ti piacerà, ti mando un grande bacio 🙂

      Rispondi
  36. Mary dice

    22/05/2014 alle 6:48

    Che bella ricetta An!! Non ho mai pensato di poter preparare il mio yogurt in modo così semplice. Ho una yogurtiera da anni…mai usata, perché sono una di quelle che preferisce fare le cose senza troppi "impicci" tra i piedi…Questa idea è fantastica!! Ricetta salvata immediatamente!! Baci, Mary

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 16:39

      Ahha anch'io sono un po' nemica della tecnologia infondo! Spesso facciamo prima con le nostre manine, no? 🙂 Baci a te carissima 🙂

      Rispondi
  37. veronica dice

    22/05/2014 alle 7:03

    è una genialata oltre al fatto che è compatto come piace a me una sorta di gelato yogurt per com e' bello denso devo farlo assolutamente
    bravissima

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 16:42

      Felice di esserti stata d'aiuto 🙂 Grazie mille Veronica 😉

      Rispondi
  38. serena dice

    22/05/2014 alle 7:44

    Geniale! Chissà che non funzioni anche con la soia!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 16:49

      Grazie Serena! Proverò presto a fare anche lo yogurt di soia, ma sono già sicura che verrà senza problemi 🙂

      Rispondi
  39. Ilaria Guidi dice

    22/05/2014 alle 7:53

    Ecco che finalmente trovo un pò di tempo per passare a trovare uno dei miei blog preferiti…e trovo ad accogliermi questa meraviglia di ricetta…da provare assolutamente!!…Come sempre foto fantastiche…
    Un bacio cara!
    Ila

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 16:51

      Grazie Ilaria :)))) Sei sempre troppo carina! Un bacio a te :* 🙂

      Rispondi
  40. giochidizucchero dice

    22/05/2014 alle 8:24

    Eh bhè, veramente brava! Io non sono una grande consumatrice di yogurt, ma devo dire che questo ha un aspetto strepitoso, cremosissimo e candido. Complimenti! Un bacione cara!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      22/05/2014 alle 16:51

      Grazie mille, sei sempre carinissima :))))) Un bacio a te :*

      Rispondi
  41. Chiara Setti dice

    22/05/2014 alle 12:54

    che spettacolo!|| bravissima! bacio

    Rispondi
  42. Lilli nel Paese delle stoviglie dice

    22/05/2014 alle 14:32

    Voglio provare, il fatto che sia denso e ben compatto mi attrae parecchio, lo yogurt troppo liquido non mi entusiasma, se viene bene potrebbe essere la mia nuova fissazione! grazie delle dritte!

    Rispondi
  43. Gianluca Zanzottera dice

    22/05/2014 alle 15:44

    Devono darti una trasmissione in tv levando di mezzo la Parodi!

    Rispondi
  44. Francesca P. dice

    22/05/2014 alle 16:46

    Bello rivederti, in bianco e in blu… 🙂
    Mia madre ha ripreso dal soppalco tempo fa una yogurtiera dimenticata, perchè io le ripetevo sempre "dai dai fai lo yogurt homemade"… da quel giorno non si ferma più, c'è un continuo smercio di vasetti e mi godo il suo nuovo "gioco" che fa bene anche a me! 😉
    Il metodo del forno lo avevo letto anche nel blog di Manuela (Con le mani in pasta) e lo trovo una genialata perchè così tutti possono avere ogni mattina un nettare bianco fresco con cui fare tanti frullati! Buone colazioni… e buoni ritorni… 😉

    Rispondi
  45. coccolatime dice

    22/05/2014 alle 17:58

    ma che bella veste grafica il tuo blogghino…molto lineare e chic…anche se io adoravo anche la prima veste…a me piace davvero molto di te…delle tue foto, ricette e foto…e del tuo cinema…questo yogurt è cosi godurioso…tu rendi tutto godurioso e caldo!!! grazie an!

    Rispondi
  46. Simona Roncaletti dice

    22/05/2014 alle 18:31

    Ed io che ho comprato la yogurtiera….
    Questo yogurt ha un' aspetto favoloso, bello cremoso proprio come piace a me!!!!
    Un bacione cara! Buona serata!

    Rispondi
  47. Patalice dice

    23/05/2014 alle 17:39

    una consistenza meravigliosamente ispirosa…

    Rispondi
  48. Sara e Laura-PancettaBistrot dice

    23/05/2014 alle 21:28

    Bentornata An, ci sei mancata!! Che consistenza meravigliosa il tuo yogurt…dobbiamo assolutamente provarlo, nelle tue foto sembra la cosa più buona del mondo 🙂 Bravissima come sempre!!
    Buonanotte, un bacio:*

    Rispondi
  49. Mariabianca dice

    24/05/2014 alle 18:16

    Piacere di conoscerti,mi sto deliziando a leggere un po' di tue ricette.

    Rispondi
  50. Ho Veg dice

    25/05/2014 alle 11:15

    In effetti sembra davvero facilissimo. è tutta la parte della sterilizzazione e del tutto pulitissimo che mi fa sempre desistere. ma alla fine bisognerà che provi, in questo momento mi è presa benissimo con l'autoproduzione.

    Rispondi
  51. Dolci Ricette dice

    26/05/2014 alle 13:29

    Ma daii è così semplice?! Lo proverò sicuramente con quel che costa lo yogurt greco che adoro.

    Rispondi
  52. Elisa Di Rienzo dice

    29/05/2014 alle 21:24

    Wow!!!! Proverò senz'altro!!!!!

    Rispondi
  53. Elisa Di Rienzo dice

    01/06/2014 alle 20:57

    Detto fatto… Yogurt in lavorazione!!!!!

    Rispondi
  54. FedeB dice

    03/06/2014 alle 11:42

    Ma è fantastico!!!!!!
    Appunto tutto e lo provo!!!
    ….e poi tutto il blog è una bellezza! Per fortuna ti ho trovata!!! 🙂

    Rispondi
  55. Gina dice

    16/06/2014 alle 11:11

    Ti ho trovata grazie a Stefania e ne sono davvero felice! Il tuo blog è splendido!

    E questo jogurt fa ormai parte della mia vita! È strabuono! Il risultato, se vuoi, lo vedi domani sul mio blog (http://sapori-e-colori.blogspot.de/) 🙂

    Un'abbraccio e comlimenti <3

    Rispondi
  56. la cucina di Jorgette dice

    17/06/2014 alle 9:57

    ricetta favolosaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!! gnammm!!! ;))))

    Rispondi
  57. Erica Di Paolo dice

    25/10/2014 alle 8:15

    Questo procedimento non l'avevo mai sentito!!! Complimenti tesoro, davvero interessante ^_^

    Rispondi
  58. Giuli dice

    12/04/2015 alle 3:05

    Ciao!! Ricetta interessantissima e molto semplice… Ho due domande da farti: e se al posto dello yogurt greco si usasse quello bianco naturale classico, verrebbe ugualmente bene?? I miei bimbi adorano ogni tipo di yogurt, purché sia dolce…. Sarebbe fattibile zuccherare il latte quando è caldo cioè prima di mischiarlo allo yogurt?? Grazie se vorrai rispondere e complimenti x il tuo sito che ho scoperto da poco…… A presto!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      12/04/2015 alle 15:37

      Ciao 🙂 Innanzitutto grazie di cuore a te 😉 Puoi tranquillamente usare uno yogurt normale, certamente! Sì, puoi zuccherare il latte quando è caldo e poi farlo raffreddare prima di mischiarlo allo yogurt. Insieme allo zucchero puoi anche aggiungere bacche di vaniglia per aromatizzarlo se vuoi! Verrà dolce e buonissimo 🙂 Se una volta trascorso il tempo di riposo dovessi ottenere uno yogurt poco denso, puoi farlo scolare su un piccolo tovagliolo di cotone bianco (che non sappia di detersivo) messo su un colino poggiato in una ciotola per qualche ora in frigo, il siero in eccesso scolerà e lo yogurt diventerà molto più sodo 🙂 Grazie ancora a te e a presto!!:)

      Rispondi
  59. Giuli dice

    13/04/2015 alle 9:28

    Ciao Antonella!! Grazie x la tua risposta celerere ed esaustiva… Proverò presto a far lo yogurt seguendo i tuoi consigli…sai? Ho 4 bimbi e la spesa x lo yogurt nn è indifferente, e dire ke di latte fresco ne abbiamo a volontà visto ke alleviamo mucche….ma non pensavo fosse così semplice anche senza yogurtiera!!!..su internet ho già trovato un sacco di metodi….ma nessuno così semplice e alla portata di tutti come il tuo!! Il tuo consiglio sulla vaniglia capita proprio a proposito visto ke ho una bimba ke mangia quasi solo quel gusto di yogurt…xò, scusa la mia ignoranza, ma… dove trovo le bacche di vaniglia?? nn credo di averne mai viste nei negozi…. Ancora un dubbio…partendo dallo yogurt naturale classico la dose è sempre di 3 cucchiai x litro di latte o se ne mette di più?? Grazie e a presto!!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      13/04/2015 alle 10:55

      Ciao Giuli 🙂 Figurati!!!Allevate mucche? Che bello!!! Immagino il sapore del latte…che bontà!! Il tuo yogurt sarà di sicuro una delizia 🙂 Guarda nei supermercati è possibile trovare le stecche di vaniglia, la vaniglia in baccello insomma. Se la incidi e la apri troverai piccole bacche dentro. Nel latte che metterai a bollire dovrai mettere le bacche e la stecca stessa, poi lo passi con un colino 🙂 Anche in erboristeria le trovi e qualche volta alla coop, alla conad, ma anche in discount come todis e tuo dì (l’ultima volta io l’ho trovata lì). Se invece non ti va di fare questa caccia al tesoro (e io ti capisco benissimo ahaha) allora puoi comprare l’estratto di vaniglia in boccetta, sempre nel reparto dolci, dove trovi anche l’acqua i fiori d’arancio e gli altri aromi. In quel caso basterà mettere qualche goccia (prova una goccia per volta e assaggia perché è molto intensa) a yogurt già fatto però, tanto è liquida e si mescola facilmente!
      Non trovi nemmeno questa? La soluzione ancora più semplice è quella di comprare zucchero a velo vanigliato e di zuccherare il latte con quello! L’aroma di vaniglia sarà meno accentuato però!
      Io metterei sempre 3 cucchiai abbondanti di yogurt come starter 🙂
      A prestissimo e fammi sapere com’è venuto 🙂

      Rispondi
  60. Giulio dice

    21/04/2015 alle 13:37

    Ciao a tutti,
    faccio da tempo lo yogurt fatto in casa, da principio con fermenti georgiani e secondo la ricetta geogiana la temperatura di inoculazione è ben più alta (46°C), poi i fermenti li ho persi, e sono passato ad usare uno yogurt italiano. Ho seguito la stessa procedura, ma dopo pochi giorni in superficie si crea un strato più denso e maleodorante, come se fosse formaggio… lo levo e sotto lo yogury è buono. Come posso fare per evitare questo fastidioso accadimento? Forse la temperatura è troppo alta, e dovrei stare intorno ai 37-38°C? Oppure ci sono dei trucchi che potrei usare per non trovare quello strato in superficie?
    Attendo risposte.
    Grazie
    Giulio

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      21/04/2015 alle 14:14

      Ciao Giulio, sì, potrebbe essere un problema di temperatura perché a me, facendo scendere la temperatura sotto i 38° non è mai successo. Prova a far raffreddare il latte come hai detto, portalo a meno di 38° e fai attenzione che tutto sia completamente sterilizzato e pulito 🙂 Quante ore lo lasci fermentare? Anche quello conta molto, non bisogna esagerare. A me succede che si forma poco liquido sieroso ogni volta che prelevo lo yogurt, ma quello è normale e inodore, basta eliminarlo con un cucchiaio perché se lo si mescola al resto lo yogurt diviene più liquido. Mi fai sapere come va se lo riprovi ancora? Grazie a te e a presto :)))

      Rispondi
      • Giulio dice

        21/04/2015 alle 15:02

        Ciao fotogrammidizucchero,
        grazie per la risposta proverò ad inoculare a temp. più bassa poi ti faccio sapere.
        per quel che riguarda la pulizia i barattoli ed il bollitore coì come il termometro ed i cucchiai sono puliti, non sterilizzati, ma ben lavati. Per il tempo di fermentazione lo tengo a 37°C per qualche ora, 2-3 ore, poi lo lascio freddare nella lana per una nottata e la mattina lo metto in frigo.
        Abuso ancora della tua esperienza e gentilezza e ti chiedo se sai come fare per avere un prodotto più sodo.
        Saluti
        Giulio

        Rispondi
        • fotogrammidizucchero dice

          21/04/2015 alle 15:40

          Ciao Giulio, ma figurati 😉
          Il modo più efficace per avere uno yogurt molto più compatto consiste nel farlo colare 🙂 Una volta formato lo yogurt, posizioni un colino su una ciotola dai bordi alti, copri il colino con una garza o uno strofinaccio bianco pulitissimo che non sappia di detersivo, ci versi dentro lo yogurt e lo lasci colare in frigo per qualche ora! Più lascerai colare il siero, più verrà bello denso, proprio come l’autentico yogurt colato greco 🙂
          Fammi sapere come va!
          Buona serata e a presto 🙂

          Rispondi
  61. Giuli dice

    24/04/2015 alle 1:17

    Ciao Antonella!!! Rieccomi qui….dunque… ho finalmente provato a far lo yogurt con la tua ricetta e i tuoi consigli e mi è riuscito benissimo!!! Bello denso e cremoso… Buonissimo… Ed è stato apprezzato da tutti in famiglia….i miei bimbi ci hanno già messo dentro di tutto:cereali, cacao, limone, frutta….e nn han sentito più la mancanza di quello industriale…eccetto x la vaniglia ke nn mi son ancora ricordata di cercare…:(!!! Ho usato lo yogurt intero naturale….e con pochi centesimi ne ho sfornati ben 2,5 litri!! Prossimamente proverò anche con lo yogurt greco che nn ho ancora mai assaggiato… Complimenti ancora x la tua splendida ricetta!!! Ps. ho visto anche la tua ricetta del formaggio spalmabile..molto interessante…prima o poi la provo… A presto!!

    Rispondi
  62. Laura dice

    09/09/2015 alle 16:50

    Finalmente ho trovato la ricetta che fa per me!
    C’è un ma… Si può fare anche col latte parzialmente scremato e senza lattosio?
    Alla fine del procedimento quanto pesa lo yogurt finale?
    Ho letto che si conserva in frigo per 10 gg, se dovesse avanzare? Lo butto via?
    Ho letto la risposta di una lettrice che lo fa tanti anni nella pentola, come si fa?
    Grazie per le risposte che mi darai!

    Laura

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2015 alle 18:29

      Ciao Laura, ne sono felice 🙂
      Sì, si può fare con il latte parzialmente scremato, anche se il sapore resta un po’ più acidulo e la consistenza meno densa, ma comunque funziona anche così! Senza lattosio non saprei, ma ad intuito non vedo perché non dovrebbe , di sicuro proverò a farlo per mia madre che è intollerante al lattosio. Per quanto riguarda il procedimento con la pentola credo che si sostituisca all’utilizzo del forno con la luce accesa: si mette lo yogurt in una pentola con una temperatura tiepida e la si chiude, facendo fermentare lo yogurt direttamente lì dentro! Se hai altre domande dimmi pure, sono a disposizione! 😉

      Rispondi
  63. Angela dice

    29/02/2016 alle 11:01

    Lo yogurt è un alimento ricco di proprietà che migliora la regolarità intestinale e rinforza le difese immunitarie. Fatto a casa però è ancora più buono

    Rispondi
  64. Lasbrook dice

    04/12/2016 alle 21:34

    Fatto è stato un mega successo, troppo buono.
    Grazie immensamente di aver condiviso questa ricetta con noi.
    Una domanda: pensi possa realizzarlo con latte d’avena o di mandorla?
    Grazie

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      09/12/2016 alle 16:53

      Mi fa davvero piacere Lorenza ^_^ Per quanto riguarda il latte di avena, dubito, perché credo che sia un latte troppo povero di grassi, forse ci sono delle speranze con il latte di mandorla, non ho mai provato però, mi informo e magari ti faccio sapere con certezza 🙂 Un saluto, Antonella

      Rispondi
  65. Antonella dice

    03/09/2017 alle 21:53

    Ciao Antonella, ho provato a fare il tuo yogurt. Mi sono divertita tanto ed è una bella soddisfazione. Unico problema non è venuto sodo come il tuo, non ha nemmeno la consistenza di quello industriale. Quando sollevo il cucchiaino è come se “filasse”, non so come definirlo meglio. Il gusto è molto buono. Va bene comunque? A cosa può essere dovuto? Non ho il termometro e quindi sono andata a occhio. L’ho tenuto nel forno 9 ore. Forse avrei dovuto tenerlo di più.

    Rispondi
  66. mteresa dice

    16/10/2017 alle 11:47

    ciao
    sono entrata x caso nel tuo blog ,questa sarebbe la seconda volta che mi cimento nello yogurt homemade,io ho usato latte intero fresco e yogurt naturale ,sia latte che yogurt bio, vorrei chiederti per non lasciare tutto lo yogurt nella ciotola, quando metterlo nei vasetti di vetro ? succede niente se lo metto nei vasetti dopo averlo lasciato nella pentola a fermentare x 10/12 h ?
    grazie in anticipo
    Maria Teresa
    p.s. il formaggio spalmabile lo faccio esattamente come te,con l’aggiunta di panna x renderlo meno acidulo

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      31/10/2017 alle 14:39

      Ciao! Secondo me va benissimo, ma non ho mai provato!

      Rispondi
  67. Elena dice

    08/01/2018 alle 14:06

    Ciao, mi sono imbattuta per caso in questo sito e mi ha incuriosita questa ricetta in particolare, perché ho sempre creduto che fare lo yogurt richiedesse un procedimento complicato e che, soprattutto, servissero i fermenti. Allora, ho seguito questa ricetta la scorsa settimana e lo yogurt é venuto favoloso, solo che in casa non mi hanno ascoltato e lo hanno pappato tutto, senza lasciarmene per riprodurlo. Oggi allora ricomincio daccapo con lo yogurt greco, e mi chiedevo se fosse possibile aggiungere una fialetta di aroma alla vaniglia e, se sì, quando?
    Grazie per aver condiviso questa ricetta!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      08/01/2018 alle 14:43

      Ciao Elena, grazie mille, sono felice che lo yogurt ti sia piaciuto 🙂 Ti conviene aromatizzare lo yogurt una volta terminato il procedimento, quindi ripeti la ricetta e quando lo yogurt è pronto aggiungi la vaniglia, frutta o quello che preferisci 🙂 Se vuoi che lo yogurt conservi la stessa consistenza e non diventi più liquido, puoi aromatizzarlo con la stecca di vaniglia,i che trovi nei supermercati,invece che con la fialetta: la apri, ne prelevi i semi e utilizzi quelli, in più lasci la bacca in infusione dentro lo yogurt per qualche ora prima di eliminarla. Un saluto e a presto!

      Rispondi
  68. Rosina dice

    23/04/2018 alle 13:04

    Buongiorno bellissima ricette complimenti…..vorrei chiederti se posso farlo con il latte senza lattosio e qiindi anche lo yogurt senza lattosio….grazie mille

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      24/04/2018 alle 10:40

      Ciao Rosina, grazie mille! Non ho mai provato a dire il vero, ma non credo ci sia alcun problema, quindi io tenterei 🙂 Buona giornata!

      Rispondi
  69. Kay dice

    21/06/2018 alle 18:07

    Ciao Antonella!
    Desidero ringraziarti per aver condiviso questa ricetta.
    Ho provato a farlo ieri ed è venuto perfetto e buonissimo, seguendo passo passo la tua ricetta, usando però lo yogurt greco.
    In più ho fatto una “sciroppata” con le ciliegie per Guarnieri.
    Ma oggi è già finito! :-)))
    Grazie!

    Rispondi
    • Kay dice

      21/06/2018 alle 18:36

      Ho scritto un errore, anche se è stato il correttore automatico! 😁😉
      La “sciroppata” per guarnire e non per Guarnieri!
      Ciao! 😃

      Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      21/06/2018 alle 19:04

      Ciao! Grazie mille, mi fa troppo piacere, buona serata! 🙂

      Rispondi
      • Kay dice

        23/06/2018 alle 17:31

        Ciao Antonella, grazie a te! 😉

        Rispondi

Trackback

  1. Formaggio spalmabile (tipo philadelphia) fatto in casa ha detto:
    02/02/2015 alle 22:46

    […] avete provato lo yogurt fatto in casa senza yogurtiera, allora non potete non provare anche il formaggio spalmabile: è talmente facile […]

    Rispondi
  2. Crema di yogurt con granola e fragole caramellate ha detto:
    04/02/2015 alle 13:09

    […] fatto con lo yogurt e la  granola homemade? Tante colazioni, è vero, ma anche un veloce, semplice   e delizioso […]

    Rispondi
  3. » Yogurt fatto in casa - Ricetta Yogurt fatto in casa di Misya ha detto:
    09/04/2015 alle 12:24

    […] un prodotto fresco e genuino fatto direttamente con le mie manine, così quando sono incappata in questa semplicissima ricetta, ho subito provveduto a realizzarla. Per preparare lo yogurt fatto in casa […]

    Rispondi
  4. Yogurt homemade | Ricetta ed ingredienti dei Foodblogger italiani ha detto:
    19/04/2015 alle 1:49

    […] Per la ricetta QUI […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy