• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Frolla con ricotta di bufala e amarene

19/09/2014 by fotogrammidizucchero 40 commenti

 

Forma e contenuto
-Ma allora dimmi dimmi, cosa ti ha detto, quando vi rivedrete, vi siete baciati salutandovi?-
-No, non lo conosco ancora abbastanza bene dai…però è stato tutto perfetto, una bella serata, lui è davvero un ragazzo carino!- Dico io con le guance ancora rosse di emozione
-Quando vi rivedrete?-
-Beh mi ha fatto capire che vuole rivedermi a breve, spero tanto che mi chiami-
Rumore del cellulare. Un sms.
-Oh mamma, io dico che è lui, guarda un po’!- dice la mia amica
Leggo il mittente.
-Sì, è lui- rispondo emozionata.
Esulti, salti, sorrisi.
-Leggi cosa c’è scritto!-
Silenzio
-Ma cosa c’è scritto Antonella? Perché all’improvviso questa faccia triste? Non ti vuole più vedere? Ha un’altra? Ti ha detto che vuole essere solo tuo amico? Insomma rispondi, che ti ha scritto??-
-Che mi conosce da poco, ma già gli manco e che non vede  l’ora di rivedermi.-
La mia amica strabuzza gli occhi, non capisce.
-Ma insomma, perché hai quella faccia? Dovresti essere contenta, è un messaggio romantico! Cosa volevi una dichiarazione d’amore?-
-Dovevo immaginarlo- dico io triste e un po’ rassegnata
-Ma immaginare cosa? Vuole rivederti diamine, di cosa ti lamenti?-
-Non è il contenuto, è la forma, capisci?-
-O mio Dio, ancora quella storia??? Non puoi essere così fissata, ti prego!- dice spazientita la mia amica
-Non ce la faccio, dico ormai decisa io, non posso!-
-Ok, fai come vuoi, ma posso capire cosa ha urtato la tua sensibilità questa volta?-
-Certamente, ora te lo dico subito!-
Leggendo:
“Sono appena tornato a casa……e sò che ti conosco da pochissimo……ma vuoi sapere qual’è la cosa strana?…..già mi manchi un pò…. si…. non vorrei sembrarti sdolcinato ma è così e non vedo l’ora di rivederti…..Buonanotte…….a domani“-
-Ma ti rendi conto??! Mi ha illusa!-  dico arrabbiata
La mia amica non mi guarda più, si è alzata ed è andata a prendere qualche dolcetto e a preparare il tè.
Rileggo il messaggio e mentre guardo il telefono come se potesse interagire, grido:
-Ma perché succedono sempre a me queste cose?? Qual è con l’apostrofo, hai scritto qual è con l’apostrofo!!!!! Ma da cosa parte quest’odio sconsiderato verso la grammatica? Hai litigato con la maestra in seconda elementare? Ha per caso investito il tuo gatto con la sua macchina e le hai giurato eterno odio?? Un po’ scritto con l’accento!!Scritto con l’accento!! Ma che problemi hai con gli
apostrofi? Ma ti hanno abbandonato nella foresta e ti hanno ritrovato recentemente?? Che vuol dire “sò”? Ancora puntini di sospensione, milioni di puntini, ma che ti sospendi? Che male ti hanno fatto le virgole? Lo sai che esiste anche altra punteggiatura?
Lo sai, caro Tarzan, che esiste una differenza tra sì avverbio di affermazione e si pronome personale? Lo sai??-
 A quel punto la mia amica mi toglie di mano il telefono e mi porge una crostatina consolatoria e io la mangio, zitta, finalmente in silenzio.

 

Ricordo ogni singola parola di quel messaggio ricevuto in una serata di fine estate. Tante cose sono cambiate, ma ancora oggi penso che non ci sia nulla di più romantico di un qual è scritto bene e nulla di più consolatorio di una crostatina piena di ciliegie e di ricotta.

 

Frolla con ricotta di bufala e amarene
Ingredienti 
(per uno stampo unico da 28 cm o 20 crostatine circa)
Per la frolla:
3 tuorli
1 uovo intero
480 g di farina 00
280 g di zucchero
140 g di burro
la scorza biologica di un limone
Per il ripieno:
800 g di ricotta di bufala
100 g di zucchero a velo*
250 g di marmellata di amarene
1 confezione di amarene fabbri
1 pizzico di cannella
*Se preferite una crostata più dolce, aumentate la dose di zucchero a velo
Mettete il burro freddo tagliato a dadini in una ciotola assieme allo zucchero e cominciate a impastare in modo da amalgamarli. Aggiungete ora i tuorli e l’uovo intero e continuate ad impastare velocemente con la punta delle dita, aggiungete ora la farina e la scorza del limone grattugiato, impastate ancora velocemente e, formato un composto omogeneo e liscio, riponetelo nel frigorifero avvolto da pellicola per alimenti per almeno due ore.
Preparate quindi il ripieno frullando la ricotta con lo zucchero a velo e la cannella.
Stendete la frolla e rivestite degli stampini imburrati oppure un unico stampo dal diametro di 28 cm, avendo cura di rivestire anche i bordi che dovranno essere riempiti .Lasciate da parte circa un terzo di impasto che vi servirà per formare le strisce. Riempite con la crema di ricotta, poi con la marmellata ed infine con le amarene. Coprite con delle strisce di pasta dalle dimensioni regolari e infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti se avete fatto delle crostatine, o per almeno 50 minuti se avete optato per un unico stampo o fino a doratura.

Related posts:

Pancakes alle mandorle e cardamomo con crema di ricotta e amarene Crostatine con panna cotta al cioccolato e lamponi Crostata meringata alle mele e mirtilli Tart con panna cotta e gelé di lamponi- Panna cotta tart with raspberry gelée

Archiviato in:Dolci (Sweets), Dolci con la frutta (Sweets with fruit) Contrassegnato con:amarene, cannella, comfort food, Crostata, crostatine, dolci, Fabbri, marmellata, ricotta di bufala

« Biscotto gelato alla vaniglia
Focaccia integrale con fichi e caprino »

Commenti

  1. Marghe dice

    19/09/2014 alle 13:37

    Che dire, concordo pienamente con te cara… niente di più seducente di una corretta ortografia 🙂
    E questa tortina sarebbe in grado di curare qualsiasi delusione d'amore!
    Un abbraccio e buon weekend!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      19/09/2014 alle 14:28

      ^_^ Altro che addominali scolpiti, vero? 😀 Un abbraccio e buon week end a te Marghe :* :))))))

      Rispondi
  2. cincia del bosco dice

    19/09/2014 alle 13:54

    eh, mi hai fatto riflettere….. io uso un sacco di puntini di sospensione….ma anche di virgole, chissà se mi perdoni? Va bene che non ci dobbiamo mica fidanzare ; )
    queste crostate sono da ingozzarcisi!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      19/09/2014 alle 14:28

      Ahah Cincia, ma che dici, tu scrivi benissimo! 😉

      Rispondi
  3. Miu Mia dice

    19/09/2014 alle 14:09

    SPOSAMI! u_u

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      19/09/2014 alle 14:30

      OK ^_^ Senti c'è un unico problema: ai tuoi amici stanno simpatici i cani? Ho un cagnolino vivace vivace, che trova simpatici tutti, anche i gatti! Si può fare o dobbiamo avere una relazione clandestina? ;D

      Rispondi
    • Miu Mia dice

      19/09/2014 alle 15:35

      Nessun problema… ma il tuo pelosetto dovrà mettersi in fila accanto a Miu… Mia non si lascerà togliere il primato pappa! u_u

      Rispondi
  4. Miu Mia dice

    19/09/2014 alle 14:12

    Ok, ok, il commento vero! u_u
    Io potrei essere te e tu me! Noi potremmo essere noi! u_u
    Nel senso che tu intendi, io pure! E mi piace!
    Il commento precedente dovrebbe farti cogliere quant'io veneri contanta grazia nell'esprimersi!
    Però non pubblicarlo! XD
    Scherzavo!
    Prendo una crostatina! u_u

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      19/09/2014 alle 14:31

      Ahahah pubblicato 😛
      😀

      Rispondi
    • Miu Mia dice

      19/09/2014 alle 15:36

      XD
      Ok… Che nessuno legga! u_u

      Rispondi
  5. Mimma Morana dice

    19/09/2014 alle 14:13

    anch'io uso i puntini….possiamo essere amiche….lo stesso????? magnifiche queste crostatine…ne addenterei "volentierissimo " una……

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      19/09/2014 alle 14:32

      Ahah Mimma, non prendermi mai sul serio che io esaspero tutto e scherzo tanto qui su <3
      Grazie mille :)))

      Rispondi
  6. Fr@ dice

    19/09/2014 alle 14:31

    Beh leggere un messaggio ben scritto ha sempre un suo fascino.
    Le crostatine devono essere una bontà!

    P.S. Le foto sono meravigliose, complimenti!

    Rispondi
  7. valentina-latte dolce fritto dice

    19/09/2014 alle 15:06

    È sempre la forma. La mente ci conquista prima di tutto. Lasciai un uomo per l'ennesimo verbo coniugato male una sera di tanti anni fa… Non me ne sono mai pentita 🙂

    Rispondi
  8. Danja | Un pinguino in cucina dice

    19/09/2014 alle 15:08

    Una bella risata (mentre leggevo il tuo post) era proprio quello che mi ci voleva in questo uggioso pomeriggio milanese. 😉
    Meravigliose queste crostatine, ne prendo una per il mio tè delle 5.
    Baci e buon weekend 🙂

    Rispondi
  9. giochidizucchero dice

    19/09/2014 alle 15:39

    Sei sempre simpaticissima An!! Sicuramente una scrittura corretta grammaticalmente e ben articolata si apprezza tanto… io infatti odio il telefonino, quando non posso inserire lettere accentate, ma devo arrangiarmi con gli apostrofi… arg!!! Crostatine favolose cara!

    Rispondi
  10. Francesca P. dice

    19/09/2014 alle 16:12

    Allora non sono l'unica fissata con queste cose! Vogliamo parlare dell'orrore di un congiuntivo sbagliato? Mi era successo tanto tempo fa con un ragazzo, ho provato a far finta di nulla all'inizio ma dato che la cosa si ripeteva non ho potuto farcela… 🙂 Sì, sono una che guarda come la gente scrive… le storie più importanti le ho avute solo con chi sa l'italiano e chi sa mettere bene le parole in fila… non credo sia un caso… sapevo che eravamo simili, Anto, un tassello in più che mi fa sorridere!
    Amarene e ricotta stanno benissimo insieme, speriamo che al primo appuntamento nessuno inciampi sugli accenti, così la coppia non si sfascia, ehehe!
    ps: belle le foto, sai che la versione dark-vintage mi piace?!

    Rispondi
  11. Barbara Baccarini dice

    19/09/2014 alle 18:04

    io e i puntini…come vedi una cosa unica!
    mi hai fatto riflettere con le tue parole ma nonostante l'ortografia,la punteggiatura e tutte le sfumature di quel messaggio io mi sarei sciolta come neve al sole,ne ricevessi io di messaggi così!!
    io segno tutto,la marmellata di amarene l'ho fatta ad inizio estate ed è in dispensa che attende di essere provata in queste deliziose crostatine!
    ti abbraccio forte e ti auguro un sereno week-end!

    Rispondi
  12. consuelo tognetti dice

    19/09/2014 alle 18:49

    Io dico che, in certe situazioni, si può sorvolare sulla grammatica 😀 Ho vicino a me l'uomo migliore della terra. Dolce, premuroso, gran lavoratore, molto paziente con i miei sbalzi (ormonali) d'umore..ma ogni tanto qualche errore lo fa ^_*
    Sulla crostatina, invece, siamo pienamente d'accordo 😀
    Buon we cara <3

    Rispondi
  13. panelibrietnuvole dice

    19/09/2014 alle 19:48

    Eh, la grammatica…difficile passarci sopra…è capace di rovinare qualsiasi romanticismo! 🙂
    Splendide crostatine, di sicuro consolatorie…lo sai che non ho mai assaggiato la ricotta di bufala? Ebbene sì… 🙁

    Rispondi
  14. paneamoreceliachia dice

    19/09/2014 alle 20:25

    Però il mio cellulare tante volte non mi da l'opzione accento. Puoi provare e riprovare ma niente. Ora per continuare a leggerti e commentarti mi tocca cambiare telefono. 🙂
    Ti avverto anche sulla tastiera del computer di casa che ha seri problemi con l'h. Pensa che ho addirittura fatto un post su quella tastiera pestifera!
    Buonissime le tue crostatine e come sempre foto meravigliose. Buon we.
    Alice

    Rispondi
  15. Silvia Ferrante dice

    19/09/2014 alle 20:49

    Il messaggio ben scritto è fantastico ma mai quanto un bel messaggio scritto a mano!
    Le crostatine sono in grado di risollevare qualsiasi anima sconsolata.
    Un abbraccio,
    Silvia.

    Rispondi
  16. Paola dice

    19/09/2014 alle 21:19

    ahhahahahahah, ma come fai a essere sempre così esilarante?Ormai leggo sempre sapendo che rimarrò incolata fino all'ultimo, ricetta compresa!Ti adoro (ci hai fatto caso che ho scritto tutte parole che non richiedono apostrofi e accenti????)

    Rispondi
  17. valentine dice

    19/09/2014 alle 21:48

    Ahahah, che bello scoprire che non sono l'unica pazza traumatizzata dalla maestra delle elementari! Io devo trattenermi per non correggere i congiuntivi agli sconosciuti e l'ormai sempre più diffuso "qual'è" è capace di farmi passare l'appetito! Ma con una crostatina del genere, mi torna di sicuro 😉

    Rispondi
  18. Simona Mirto dice

    20/09/2014 alle 7:32

    Ah Ecco 🙂 allora non mi sento un'aliena… e vogliamo parlare di chi sbaglia i congiuntivi? … se c'è qualcosa che mi fredda terribilmente è proprio l'ignoranza 🙁 Quando ho conosciuto mio marito qualche anno fa, abbiamo iniziato una relazione a distanza… e la cosa che mi conquistò fu proprio il suo approccio…mi spediva lettere (di carta), scritte con la stilo e naturalmente senza errori… E' vero che gli addominali hanno il loro perchè e sono stata attratta in primis da quelli, lo confesso, ma vuoi mettere un uomo colto che sa parlare e scrivere? Brava An 🙂
    Sulla crostatina invece non si discute… eh… quello è amore eterno sempre… io di solito la ricotta la utilizzo per brisée e sfoglie.. mi hai dato una splendida idea:* Bellissime poi le foto:)

    Rispondi
  19. Valentina Profumo di cannella e cioccolato dice

    20/09/2014 alle 11:43

    Come al solito mi fai morire dal ridere!!;) sulla grammatica sono con te, ma sui puntini di sospensione insomma, non posso dire nulla perchè li uso anch'io!! Hihi peró posso parlare di queste crostatine che sembrano una bontá e anche le foto mi strapiacciono!! Baci e buon we!!
    (Ah…. Saiche ho scoperto con questo post che il tuo vero nome è Antonella?! Ahah meglio tardi che mai!!;)

    Rispondi
  20. Simona Roncaletti dice

    20/09/2014 alle 15:15

    Anche per me la conoscenza dell'italiano è molto importante ma devo ammettere che i puntini di sospensione li uso spessissimo anch'io!:)
    Amarene e ricotta…un abbinamento che mi fa impazzire!!! Un bacione An e buon weekend!

    Rispondi
  21. Michela dice

    21/09/2014 alle 7:18

    Io è una vita che combatto con "qual è"…ma ho gettato la spugna. Certo dipende sempre chi mi scrive. Se mi scrive una persona che ha studiato è diverso da una persona che non lo ha fatto.
    Ma accidenti come ci si fa caso >.<

    Amarene e ricotta di bufala? Che fantastico binomio ;)))

    A presto An!

    Rispondi
  22. Tantocaruccia dice

    21/09/2014 alle 13:03

    Omamma, anche io odio gli errori ortografici! Sono terribili:) mentre trovo la buona scrittura terribilmente eccitante… Mentre le crostatine sono decisamente consolatorie^^ amarene… sbav 🙂
    a presto cara :*

    Rispondi
  23. Eleonora Gambon dice

    21/09/2014 alle 13:36

    La ricotta di bufala che bontà!

    Rispondi
  24. Mimma e Marta dice

    21/09/2014 alle 15:05

    Eccomi An, finalmente arrivo anche io 🙂 La scuola mi toglie tempo, ma per lo meno mi insegna ad evitare terribili errori ortografici 😉 Che dire, io qui mi trovo sempre così bene, fra foto sempre più belle e ricette da mozzare il fiato, coccolata da parole divertenti che mi permettono sempre di affrontare la giornata con un sorriso. Ti abbraccio amica mia :-* Marta

    Rispondi
  25. Daniela Tornato dice

    21/09/2014 alle 15:57

    Sono in crisi Anto, no perché sono una consumatrice smisurata di puntini e puntini io, Help me!!
    Fantastiche le tue tortine davvero, con la ricotta di bufala, appena le ho viste su facebook mi è venuta una voglia!! e poi che foto bellissime davvero brava!! 😀 buona settimana

    Rispondi
  26. Laura Maffessanti dice

    21/09/2014 alle 19:36

    Sempre detto che quello che c'è nella zucca vale un milione di volte più di quello che si vede dall'aspetto. Però, com'è finita la storia? Mi avevi incuriosita! Le tortine devono essere una delizia 🙂 complimenti cara, un abbraccio

    Rispondi
  27. Alessia Mirabella dice

    22/09/2014 alle 7:53

    Ciao An, sono golosissime……ecco ci risiamo coi punti di sospensione.  Ti abbraccio! E ovviamente sei bravissima, e le tue foto hanno sempre quel tocco in più! Ale

    Rispondi
  28. Angela Dolcinboutique dice

    22/09/2014 alle 11:17

    Ops! Non nego che qualche strafalcione lo faccio anche io, soprattutto quando scrivo di fretta e senza rileggere 🙁 Ma tu non gli hai dato nemmeno una piccolissima chance? Io sono una romanticona ..Meglio una crostatina, va! Foto strepitose, ma te lo avevo già detto 🙂

    Rispondi
  29. Giulia Cappelli dice

    22/09/2014 alle 13:12

    Mi hai fatto sorride, sono anch'io così perché mio papà è così.
    Una delle mie migliori amiche è una super fissata ma è giusto. La grammatica non è un'opinione.
    Crostatine meravigliose! buona giornata

    Rispondi
  30. Mary dice

    22/09/2014 alle 14:56

    Ciao An, questi dolcetti sono deliziosi…devo proprio provare la ricotta di bufala…Le tue foto mi lasciano sempre piena di meraviglia!!! Bacioni, Mary

    Rispondi
  31. Virginia S. Il GattoPasticcione dice

    23/09/2014 alle 6:34

    La grammatica, quella sconosciuta! Alle volte capita di vedere strafalcioni e sono d'accordo con te…ma che risate mi hai fatto fare!!! Venendo alle tue crostatine, che posso dire di più di pazzesche? Che squisito abbinamento la ricotta di bufala con le amarene, devo provare!!! Un abbraccio vecchia!!!

    Rispondi
  32. lapetitecasserole dice

    24/09/2014 alle 3:48

    Meraviglia queste tortine! Peccato per la ricotta di bufala che qua in Canada é un miraggio, ma non mi scoraggio… vediamo se ci provo con la pasta frolla congelata la settimana scorsa?!?

    Rispondi
  33. Angela S. - Storie da mordere dice

    24/09/2014 alle 13:41

    Le crostatine sono deliziose e le foto uno spettacolo! Complimenti!
    Buon pomeriggio
    AngelaS

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy