• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Pancakes alle mandorle e cardamomo con crema di ricotta e amarene

09/09/2014 by fotogrammidizucchero 74 commenti

Per me “pancakes” è sinonimo di “colapranzo”.Cos’è un colapranzo? L’etimologia della parola è legata alla serie televisiva “Scrubs”al personaggio di Turk. Definirlo una colazione fatta in tarda mattinata e sostitutiva del pranzo sarebbe riduttivo. Il colapranzo è un pranzo a base di colazione. In nessun modo può essere definito come una colazione a base di pranzo. Il colapranzo può essere però considerato anche una colazione e un pranzo insieme, concentrati in un unico pasto. Il colapranzo deve durare almeno un’ora e non esiste colapranzo che si rispetti prima delle 11 del mattino, motivo per cui è un rituale prettamente domenicale o vacanziero. Il colapranzo è un pasto intimo. Col fidanzato, il marito, il tuo migliore amico o tuo figlio. Il colapranzo non va in nessun modo consumato a tavola. Sarebbe contraddire l’anima stessa del colapranzo. Il colapranzo si consuma nel letto, o sul divano, meglio se in  pigiama.Se la sera prima avete fatto tardi, vi svegliate che è già passata l’ora della colazione, avete una gran fame e il frigorifero è quasi vuoto, allora è la giornata perfetta per un colapranzo. Va accompagnato da tanto caffè e da almeno 5 o 6 puntate della tua serie tv preferita. Occasionalmente il colapranzo può essere sostituito dalla colacena: in quel caso si tratterà di una merenda che sfocia in una cena a base di colazione. Al termine del colapranzo ci si può sentire sazi, ma mai tristi. Un colapranzo può anche essere un pasto speciale, basta arricchire i pancakes con mandorle, crema di ricotta e tante amarene.

 

 
Pancakes alle mandorle e cardamomo con crema di ricotta e amarene 
Ingredienti
Per i pancakes:
140 g di farina 00
110 g di farina di mandorle
90 g di zucchero
100 g di burro+ poco burro per ungere la padella
3 uova
190 g di latte
1 cucchiaino colmo di lievito vanigliato
1/2 cucchiaino di cardamomo in polvere
mandorle a lamelle
Per la crema:
200 g di ricotta di bufala
2 cucchiai  colmi di zucchero a velo
1 pizzico di cannella in polvere
amarene sciroppate (Fabbri)
Dividete i tuorli dagli albumi e poneteli in due ciotole separate. Scaldate il burro fino a farlo fondere, intanto che si raffredda mescolate le due farine assieme al lievito e al cardamomo. Montate i tuorli con lo zucchero e aggiungete a poco a poco il mix di farine, il latte ed il burro fuso, sempre mescolando con una frusta, fino a creare un composto liscio ed omogeneo. Montate ora gli albumi a neve ferma e incorporateli al composto con una spatola facendo movimenti lenti dall’alto verso il basso per non smontare il composto.
Scaldate una padella antiaderente, ungetela con poco burro e versate un mestolino di composto per volta, oppure utilizzate una grande piastra e cuocetene diversi insieme, avendo cura di distanziarli l’uno dall’altro. Cospargeteli di mandorle a lamelle, copriteli con un coperchio e cuoceteli a fuoco basso per alcuni minuti, voltateli poi con una spatola e continuate la cottura per pochi altri minuti, fino a quando risulteranno alti e ben dorati. Nel frattempo preparate la crema mescolando con una frusta la ricotta di bufala, ben fredda, lo zucchero a velo e la cannella.
Irrorate i pancakes di amarene sciroppate e servite accompagnandole con un abbondante cucchiaiata di crema di ricotta.

 

Related posts:

Frolla con ricotta di bufala e amarene Granola fatta in casa: i cereali croccanti per una colazione homemade! Clafoutis di amarene e pere Torta di mele cocco e mandorle senza farina, senza olio, senza burro

Archiviato in:Dolci (Sweets) Contrassegnato con:amarene, cannella, cardamomo, colapranzo, colazione, farina di mandorle, mandorle, Pancakes, ricotta di bufala

« Tabuleh di verdure con fichi e feta
Crema di ceci speziata con yogurt alla menta, zucchine e radicchio »

Commenti

  1. Vivre Shabby Chic dice

    09/09/2014 alle 13:24

    Che bontà! E le foto? Fantastiche!
    Complimenti davvero.
    Carla.

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 9:34

      Grazie Carla, grazie tantissimo 🙂

      Rispondi
  2. FedeB dice

    09/09/2014 alle 13:43

    Così cicciotti questi pancakes sono un amore! 🙂
    Me li mangerei tutti ora!!! :))

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 9:35

      Ahah eh sì, a me piacciono così, belli cicciotti, non devono essere confusi con delle crepes ecco…ne mangi uno e sei carico di energie per le prossime ore, hihi 🙂

      Rispondi
  3. Michela Sassi dice

    09/09/2014 alle 13:49

    Mi piace l'idea di questo colapranzo… sa molto di confort food e Dio sa quanto ne ho bisogno in questo momento!!!
    Fantastiche foto e fantastici pancakes!
    Sei unica

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 9:37

      Allora ti auguro un bel colparanzo cara Michela, certo le delizie con cui poterti confortare non ti mancano, ti auguro solo di trovare un po' di tempo 🙂 Sei sempre tanto carina, ti abbraccio 🙂

      Rispondi
  4. Sugar Ness dice

    09/09/2014 alle 13:54

    Ahaha! Nella mia ignoranza stavo per confondere il colapranzo con un brunch, ma capisco che è mooolto meglio!!! Con quei pancakes che sembrano soffici soffici poi! 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 9:38

      Eh sì, il "brunch", già dal nome, sembra qualcosa di molto più sbrigativo di un colapranzo, no? 🙂 Grazie di essere passata e a prestissimo 🙂

      Rispondi
  5. Rubina Rovini dice

    09/09/2014 alle 13:57

    Capito perfettamente! Il colapranzo (anche io guardavo Scrubs) è quello che si sogna al risveglio, dopo una serata durata qualche ora di troppo. Quando ti svegli con calma, magari fuori piove e magari in TV danno tutte le mille serie di Scrubs, Dr House, Nip & Tuck e addirittura ER!
    La giornata perfetta,direi.

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 9:40

      Ma hai capito tutto alla perfezione!!!!!!!! :)))))Oh sì, se piove è proprio tempo di colapranzi lunghissimi e rilassati, e lì il numero di puntate della serie tv sale… 🙂

      Rispondi
  6. Babol dice

    09/09/2014 alle 14:01

    Ma buonissimo!!! quando andrò a stare da sola sarà colapranzo tutti i WE! 😀

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 9:41

      Sììììììììììììììì :))) Che bello!!!!

      Rispondi
  7. Luca Monica dice

    09/09/2014 alle 14:11

    ahahah…sinceramente che si potesse definire colapranzo o colacena non lo sapevo ( 😛 )….ma ti dirò che la colacena mi capita spesso di farla…per tante ragioni o per l'illusione di mangiare meno…però non mi sono mai preparata dei pancake così..davvero favolosi così alti e morbidi…da urlo…con la crema di ricotta…insomma hai incontrato perfettamente i miei gusti…e anch'io…come ti è già satato detto…lo definirei un confort food perfetto!!!!!

    Un abbraccio
    monica

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 9:43

      Ahha Monica, in effetti se mangi un paio di pancakes per la colacena, forse non è un pasto troppo dietetico però, vero? Hihi
      Un abbraccio a te, passo presto a trovarvi 🙂

      Rispondi
  8. Marghe dice

    09/09/2014 alle 14:41

    Io sposo la filosofia del colapranzo, anche se normalmente mi imbottisco talmente tanto che finisce che boccheggio tutto il pomeriggio e ripudio la cena 😀
    Un lusso assolutamente da concedersi, come questi pancake che proverò con la ricotta come li hai serviti tu :*

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 9:45

      HAha MArghe succede anche a me, sai? In quel caso è perché il colapranzo è divenuto colapranzocena 😀
      Un baciotto :*

      Rispondi
  9. Mimma Morana dice

    09/09/2014 alle 14:53

    fantastica preparazione e presentazione!!!! bravissima!!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 9:45

      Grazie Mimma :)))))))))

      Rispondi
  10. Beatrix Kiddo dice

    09/09/2014 alle 14:56

    Meravigliosissimo…una sola domanda….i pancakes si possono preparare il giorno prima??Grazie…

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 9:47

      Grazie a te 🙂 Certo! Il giorno dopo a me piacciono anche di più, sono ancora morbidissimi! Anche due giorni dopo sono ancora buoni 😉 Iniziano ad indurire dopo 3 giorni, lo so perché quando li faccio esagero sempre 😉

      Rispondi
  11. Monica Giustina dice

    09/09/2014 alle 15:04

    Io quando leggo 'pancake' tra le ricette nel blogroll, ho un sussulto.
    Li amo alla follia, ma dopo che ogni anno li preparo alla tradizionale festa del paese per 3 giorni, con almeno 100 porzioni al giorno, non riesco proprio a rifarli a casa.
    Questi tuoi sono cicciottissimi, e con quel profumo di cardamomo e mandorle saranno sicuramente ottimi. Io per sicurezza ti rubo pure tutta la crema che con quelle amarene mi fa morir 😛

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 9:49

      Monica anche a me mettono tanta allegria, sanno di pasti rilassati e speciali da concedersi ogni tanto per coccolarsi un po' 🙂 Ahah ci credo, alla fine ti verrà un po' di nausea 🙂 Sarei curiosa di sapere che festa è…non sono mai stata ad una festa di paese in cui si preparavano pancakes…poi fatti da una bravissima foodblogger… Dov'è che abiti? 😀

      Rispondi
  12. Francesca dice

    09/09/2014 alle 15:37

    Adoro i pancake e così sono sicuramente strepitosi. Mi sono unita ai tuoi followers con piacere, se ti va passa da me. A presto.

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 9:50

      Grazie mille, passo da te appena posso 😉

      Rispondi
  13. Silvia Brisigotti dice

    09/09/2014 alle 16:02

    Adoro i colapranzi!!! La Domenica li facciamo sempre!! E questi pancakes sono divini!! Bravissima!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 9:51

      Grazie Silvia :)))) I pancakes sono proprio domenicali, hai ragione 🙂 Passo presto da te 😉

      Rispondi
  14. Lilli nel Paese delle stoviglie dice

    09/09/2014 alle 17:00

    Che spettacolo il colapranzo, amo i pancakes, fosse per me li mangerei tutti i giorni, proverò con il cardamomo e questa succulenta crema, foto splendide!!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 9:51

      Grazie Lili :))) Pensa se si facessero colapranzi tutti i giorni, sarebbe bello è? 🙂

      Rispondi
  15. Miu Mia dice

    09/09/2014 alle 17:05

    E' che ultimamente stiamo andando troppo di colacena! u_u
    …in sincerità credevo fosse una pratica solo nostra, anche un po' da nascondere… ma da oggi potrò urlare al mondo che "anche io colapranzo e colaceno" e non me ne vergogno!
    "Salve, mi chiamo Roberta e ho un problema…" XD
    Scherzi a parte, questi colaprancake sono libidinosi! u_u

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 9:53

      Ahhaha 🙂 Sei troppo forte 🙂 Io colapranzo e colaceno spesso, senza vergogna 🙂 Sai quante volte pranzo o ceno con lo yogurt coi cereali, frutta secca e fresca ecc? Io colapranzo e colaceno senza vergogna 😀
      Un baciotto a tutti voi e ai miciotti

      Rispondi
  16. Laura Maffessanti dice

    09/09/2014 alle 17:43

    Voglio fare anch'io il colapranzo, soprattutto voglio provare questi pancakes!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 9:54

      Ciao Laura 🙂 Un colapranzo ogni tanto va fatto, quasi lo dovrebbe consigliare il medico hihi 🙂

      Rispondi
  17. Emanuela - Pane, burro e alici dice

    09/09/2014 alle 18:24

    Io farei volentieri un colacena, nel senso che me li mangerei tutti adesso che sono le ore 20:24! 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 9:57

      Ahahah Emanuela, io lo dico sempre che gironzolare per i blog fa venire voglia di mangiare a tutte le ore, io ho sempre fame 🙂

      Rispondi
  18. Chiara Setti dice

    09/09/2014 alle 19:12

    An io il prossimo colapranzo voglio venire a farlo da te!!! E poi dei pancakes così spessi??? Non sai che voglia mihai fatto venire!!!!!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 9:58

      Chiara sei la benvenuta!!! Il tuo sarà quello più alto di tutti 😉

      Rispondi
  19. Alessia De Bonis dice

    09/09/2014 alle 19:43

    sembrano buonissimi *_*

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 9:59

      Grazie Alessia :))

      Rispondi
  20. Beat dice

    09/09/2014 alle 19:54

    e niente, mi sono salvata anche questa! io poi adoro i pancakes e ricorro spesso al termine colapranzo. O meglio….ricorrevo a questo termine quando un nano non mi svegliava alle 7…al che il pranzo si è spostato alle 12 come in convento…….

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 10:03

      Spero di non rovinarti la linea ahah 🙂 Ahah infatti i nani rendono i colapranzi difficili…bisogna aspettare che crescano un po' e poi, probabilmente, saranno loro a richiedere i colapranzi 🙂 Solo che lì poi le puntate della tua serie preferita vengono sostituite da 120 puntate di Peppa Pig ;DDDD

      Rispondi
  21. Valentina Profumo di cannella e cioccolato dice

    09/09/2014 alle 19:56

    Io il colapranzo lo adoro.. Ma ammetto di amare ancora di più il colacena!! Stupendi questi 2 termini.. Sostituisco spesso il pranzo/cena con pietanze prettamente da colazione ma non avevo mai pensato a un termine cosí!! Comunque… Questi pancakes?!! Ma sono altissimi!!! Che meraviglia!!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 10:07

      Noi che amiamo i dolci non possiamo che amare colapranzi o colacene 😉 Grazie Vale, un baciotto 🙂

      Rispondi
  22. Anna Rita Granata dice

    09/09/2014 alle 20:17

    ma io li mangerei colazione, pranzo, merenda e cena!! il dolcetto è sempre piacevole alla fine di ogni pasto! 😀
    bravissima come sempre An!
    un abbraccio
    Anna

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 10:05

      Grazie Anna Rita :)) Un abbraccio a te 🙂

      Rispondi
  23. Simona Mirto dice

    09/09/2014 alle 20:18

    Ah An colapranzo! che bella questa parola… una parola molto familiare alle mie abitudini… io adoro fare colazione tutto il giorno… vivrei di cappuccini e cornetti, di uova e bacon e pancakes con frutta o creme buone… quando ho visto la foto di queste delizie così alte e soffici ho pensato che la ricetta andava segnata subito e non mi sbagliavo.. profumate, aromatiche e mi piace moltissimo il tocco di amarene sulla crema di ricotta… un sogno come le foto;* un abbraccio An:))

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 10:08

      Simona siamo in due!! :))))))))) Ma grazie mille!!!!!!!! Un abbraccio a te, passo a trovarti prestissimo 🙂

      Rispondi
  24. Peanut dice

    09/09/2014 alle 20:28

    Non ho mai fatto un colapranzo! :O
    Che vergogna! Sono purtroppo trooppo ortodossa con gli orari dei pasti, ed è anche difficile che mi svegli tanto tardi da ritrovarmi indecisa tra il pranzo o la colazione. Eppure, è una cosa che voglio riuscire a fare, perchè se poi per il colapranzo ci metti pure le puntate della serie preferita, e il divieto di consumarlo a tavola..mi alletta da morire ;D
    E i pancakes sono proprio perfetti, perchè mangiandoli a colazione alle dieci, chi ha poi fame a pranzo?
    E colapranzo sia! 😉

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 10:10

      Io invece Lucrezia credo di averne fatti anche troppi in passato ahaha 🙂 Ci serve equilibrio, come in ogni cosa 🙂 Sarei curiosa però di vederlo il tuo colapranzo vegano, golosissimo e salutare al tempo stesso 🙂 Aspetto, chissà, forse un giorno deciderai di svegliarti tardi…pensa alle puntate della tua serie preferita, al divano o al letto.. ahah mi sento come Lucignolo in questo momento 😉

      Rispondi
  25. Ale dice

    09/09/2014 alle 20:32

    mamma mia che meravigliaaaa…complimentoni! i pancakes alle mandorle secondo me sono un'idea geniale che ti ruberò prestissimo! ciao cara

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 10:11

      Grazie Ale, mi fa tanto piacere :))))

      Rispondi
  26. Daniela Tornato dice

    09/09/2014 alle 21:06

    Coladopocena esiste? io ne vorrei una montagnetta adesso che voglia!!! 😀

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 10:12

      Certo, certo che esiste 🙂 Basta non spifferarlo troppo ai quattro venti, non ci vede nessuno…shhh …:D

      Rispondi
  27. consuelo tognetti dice

    09/09/2014 alle 21:15

    Quanto mi piace questo nuovo termine e il suo delizioso significato..colazione a tutte le ore..il mio sogno 😛
    Con questo pancakes poi ci farei anche lo spuntino di mezzanotte 😛
    ps: le foto sono sempre super!!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 10:13

      Sìììììììì!!! Colazione a tutte le ore!!!! Che bello sarebbe :))))
      Grazie Consu!!! Un super abbraccio 🙂

      Rispondi
  28. Ketti dice

    09/09/2014 alle 22:45

    le voglio anch'io a colapranzo,sono deliziosi e la crema di ricotta e amarene e una vera squisitezza
    un bacio
    Ketti

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 10:16

      Grazie Ketti, un bacio a te 🙂

      Rispondi
  29. Mimma e Marta dice

    10/09/2014 alle 5:18

    A noi piace tanto fare il 'colapranzo' nelle domeniche invernali e di certo i prossimi pancakes che faremo per la nostra colazione saranno questi! Li adoriamo proprio così 'ciccioni' 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 10:17

      Ahha sì, i pancakes ciccioni sono i più buoni ^_^ e bisogna aspettare l'inverno per farne delle vere scorpacciate 😉

      Rispondi
  30. Letizia Cicalese dice

    10/09/2014 alle 9:44

    sono meravigliosi così cicciotti e invitanti!
    sei sempre più brava 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      10/09/2014 alle 10:26

      Ehheh sì, a me piacciono così, ciccionissimi 🙂 Grazie Letizia :)))

      Rispondi
  31. Silvia Tine Prenna dice

    10/09/2014 alle 16:10

    Mi ricordavo la "colacena"! 😀
    Ricetta sfiziosissima e originale. Grazie!

    Rispondi
  32. Virginia S. Il GattoPasticcione dice

    10/09/2014 alle 16:30

    Ehi vecchia, hai reso benissimo l'idea del colapranzo e del colacena con questi pancakes, davvero sofficioni! Le foto sono sempre stupende e rendono alla grande il risultato della tua ricetta, davvero davvero brava, un abbraccio forte!!!

    Rispondi
  33. Michela dice

    10/09/2014 alle 19:48

    Ahahahah..calapranzo 😀 ma come le inventi?!
    Stupenda idea e stupende fotografie :)))

    Complimenti come sempre 🙂

    Rispondi
  34. giochidizucchero dice

    10/09/2014 alle 21:45

    Che dielizie An!!!!! Che foto spettacolari. Non finisci mai di stupirmi. Ti ammiro tanto tanto! Smack!

    Rispondi
  35. Ilaria Guidi dice

    11/09/2014 alle 5:18

    Che colapranzo meravigliosoooooooooooo!!!! Mamma mia che buoniiiiiii!! Quanto mi piacciono le tue foto? Tantissimo!!
    Un bacio tesoro!
    Ila

    Rispondi
  36. Simona Roncaletti dice

    11/09/2014 alle 13:56

    Ma sai che non l'ho mai fatto un colapranzo??? Vengo da te ad assaggiare questi meravigliosi pancakes!!!:)
    Che foto meravigliose An! Sei bravissima!!!
    Un bacioneeee!!!!

    Rispondi
  37. Chiarapassion dice

    11/09/2014 alle 19:51

    E finalmente vengo da te e mi accogli non solo con una ricetta che voglio provare quanto prima ma anche con la tua ironia che amo tanto!
    Ma quanto è bella la tua voce? Mi ha fatto tanto piacere sentirti e sei proprio come ti immaginavo tenera, ironica e con un pizzico di timidezza che non guasta anzi…ora però dobbiamo vederci magari con la Monique 😉
    Baci grandi An

    Rispondi
  38. Francesca P. dice

    11/09/2014 alle 21:44

    Riusciremo a farci un colapranzo io e te, prima o poi? 🙂 Adoro questa parola, è ricca di bontà… non mette limiti di quantità e di tempo speso seduto a tavola… questi pancakes sono perfetti pure per la colacena, così come per gli spuntini notturni, quando la voglia di dolce è così forte che non riesci a frenarti… in effetti adesso sarebbe il momento giusto… 🙂
    (torno domenica, dai che ci sono!)

    Rispondi
  39. ileana conti dice

    13/09/2014 alle 15:11

    Anche io colapranzo con te.. prima o poi … my little beautyfull lullaby.
    Ottima ricetta e foto fantastiche.
    Un bacione grande grande,
    Ile

    Rispondi
  40. Lizzy Allan dice

    15/09/2014 alle 13:31

    oh dio mio che belle foto … fanno venire veramente l'acquolina in bocca! tanto saluti dall'australia – Lizzy.

    Rispondi
  41. Mila dice

    17/09/2014 alle 9:04

    Ma sono le foto o sono io che sto impazzendo!!!! Ti sono venuti stupefacenti!!!!

    Rispondi
  42. Francesca dice

    08/03/2015 alle 23:15

    pensare ad un colapranzo domenicale in effetti è impensabile, perché qui dopo il colapranzo stai certa che pretenderebbero pure il pranzo completo e a 7 portate. Tuttavia, una colacena domenicale sarebbe del tutto giustificata, perché alzandosi da tavola alle 4, verso le 8 un par di pancake non farebbero male a nessuno. Quindi ho una missione per la prossima settimana, sembrano davvero meravigliosi. Un bacio e complimenti per tutto, ricetta, foto e testi ( si testi, perché a me i blog che non si leggono non mi piacciono!)
    Francesca

    Rispondi
  43. Silvia dice

    26/04/2017 alle 11:44

    Ciao ho provato questa ricetta, il sapore è ottimo ma non sono venuti gonfi come i tuoi..mi aiuti a capire perché?

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      26/04/2017 alle 11:51

      Ciao Silvia! E’ importante cuocerli a fiamma molto bassa, magari con coperchio, in modo che abbiano il tempo di lievitare e gonfiarsi! Poi è anche molto importante come si incorporano gli albumi: se il composto si sgonfia un pochino, allora i pancake non saranno belli alti, bisogna quindi aggiungere gli albumi al resto mescolando dall’alto verso il basso, con movimenti delicati e lenti. Fammi sapere se li riprovi e se va meglio, buona giornata! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy