• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • https://www.fotogrammidizucchero.com/dolci-incontri-crotone
    • palestra per sole donne monza
      • https://www.fotogrammidizucchero.com/incontri-to
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Tabuleh di verdure con fichi e feta

02/09/2014 by fotogrammidizucchero 57 commenti

Il peggior compagno

Chi non mangia in compagnia o è un ladro o una spia. Aggiungi un posto in tavola, che c’è un amico in più… certo però che a volte la compagnia ti fa passare l’appetito. La lista dei 14 tipi da evitare a tavola:
1) La damina che mangia poco. E’ venuta al ristorante a pancia piena, ha già mangiato un panino ed un gelato panna cioccolato e zabaione a casa sua, ma davanti al nuovo fidanzato ostenta il suo appetito da uccellino, facendo avanzare le cose nel piatto e sottolineando ad ogni boccone la sua prematura sazietà: “E’ troppo, sto scoppiando, io mangio poco, amore mi aiuti a finire?”

2) Il disinformato invadente. Quello che dopo aver mangiato i tortellini con la panna e il prosciutto cotto, una porzione di patate fritte con maionese e fettina panata dice a te “ Ehi ma sei matto, mangi l’arancia di sera? Non è pesante???”

3) Il ritardatario. L’appuntamento è alle 8? Lui arriva alle 9 e 30.

4) Il vegano integralista. Accusa rabbiosamente di omicidio tutti coloro che hanno ordinato la carne, esprime apertamente il suo  disprezzo e minaccia di cucinare i carnivori, invece dell’agnellino.

5) Il tipo/la tipa a dieta. Prende solo un’ insalata e guarda per tutto il tempo il tuo piatto di pasta.

6) Quello che ha mangiato meglio di così. Afferma ogni volta che ti porterà lui in un locale dove si mangia meglio e si spende meno.

7) Il soggetto a cui non piace nulla. Quello che no, il riso non mi piace, le verdure le odio, eh no se è verde io non lo mangio, il pesce mi fa schifo, le patate io le mangio solo fritte, il formaggio puzza.

8) L’intollerante immaginario. Parla spesso con quello a cui non piace nulla, intravedendo complicità. Sbaglia. Il soggetto a cui non piace nulla, non è assolutamente interessato al discorso cibo e intolleranze e nemmeno lo ascolta. Per l’intollerante immaginario, il semplice celiaco o l’intollerante al lattosio sono solo dei pivelli. L’intollerante immaginario è intollerante al pomodoro, al nichel, alle patate, alle zucchine, alla soia e derivati, alle graminacee, ai legumi, alle noci e anche un po’ al conto. Una volta è andato all’ospedale per un fagiolo, un’altra volta è quasi morto per una bruschetta.
9) Lo pseudo salutista palestrato invasato. Mangia solo proteine. Spesso dopo aver catturato la tua attenzione dicendoti che gli sembri in buona forma fisica, ti elargisce i suoi consigli: in realtà forse dovresti mettere quattro chili di massa magra e perdere un chilo di massa grassa. In seguito passa ad elencarti tutti gli esercizi fisici da fare per avere un braccio a pagnotta come il suo. Al posto del vino beve gli albumi.
10) A dargli spago c’è lui, l’aspirante fisicato, quasi sempre uomo, che non vede l’ora di mostrare la tartaruga in spiaggia ad agosto. Ad ogni portata mangiata corrisponde un quantitativo di ore di fatica in palestra. Mentre mangia si tranquillizza quantificando in ore di palestra le calorie assunte. Mangia la pasta al pesto pensando all’ora di tapis rouland e alle due ore di attrezzi del giorno dopo. Una sfogliatella è pari a un’ora di spinning.

 

11) Il mangione sudicione: ordina solo cose ad altocontenuto di grasso, beve solo coca cola, ha la tessera di cliente fidato al McDonald’s e odia i cibi salutari. Si spruzza il ketchup e la maionese in bocca mentre mangia il gelato. Fa fuori 2 mucche e un maiale a settimana. Fate in modo che sieda lontano dal vegano.

 

12) Il “braccine corte”, ha fame ma ordina un supplì e un’insalatina. E’ quello che chiede il conto, lo ottiene e, in via preventiva, lascia subito la sua quota di 6 euro e 50. L’acqua non l’ha bevuta e non la paga.

 

13)L’affamato. Vive da solo e mangia solo pasta in bianco. Quando va al ristorante ha tanta tanta fame. Si lamenta delle porzioni scarse, per lui anche il ristorante cinese fa nouvelle couisine. In genere siede vicino la damina che mangia poco e come una spugna di mare spazzola gli avanzi delle donne sedute al tavolo. In alcuni casi la figura dell’affamato corrisponde con quella del “braccine corte”.

14) Il criticone. Osserva e critica tutto, dai piatti alle posate. Se si accorge che l’olio è di cattiva qualità, se la mozzarella di bufala non è di bufala, se trova l’aglio nell’amatriciana non può tacere. Per lui/lei spesso la pasta è scotta, c’è troppo sale, la carne è troppo cotta e il dolce troppo dolce. Se il piatto è, a suo giudizio, ben fatto e squisito, lo contempla e lo elogia come un appassionato di architettura farebbe di fronte a una chiesa del Borromini. Deve per forza tediare tutti gli altri. A volte quelli auto consapevoli della loro pedanteria tacciono e tediano semplicemente il/la fidanzato/a, il marito, la moglie o l’amico/a. Anche se cerca di starsene zitto/a però, finisce per cedere e alla fine commenta. Spesso è un critico gastronomico mancato, o un cuoco, ma molto più spesso una foodblogger.

Fatela sedere lontano da tutti gli altri.  

Tabuleh di verdure con fichi e feta
Ingredienti per due persone:
150 g di bulgur
1 cipolla di tropea
1 peperone giallo piccolo o 1/2 peperone grande
1 cetriolo piccolo
10 pomodori ciliegini o 2 pomodori ramati
6-8 fichi
50 g di feta
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
1 limone
prezzemolo tritato
foglioline di menta fresca
sale
pepe
Cuocete il bulgur seguendo le indicazioni riportate sulla scatola. Tagliate a dadini il peperone, il cetriolo sbucciato e i pomodori privati dei semi, tritate la cipolla e tritate il prezzemolo. Spremete il limone ed emulsionatelo con sale e olio in modo da creare una citronette. Aggiungete tutto al bulgur lasciato raffreddare e condite con la citronette. Aggiungete quindi per ultimi i fichi tagliati a spicchi e la feta sbriciolata. Condite con foglioline di menta fresca.
 

Related posts:

Cous cous di cavolfiore con feta, limone e avocado Cous cous di verdure, feta e zeste di limone candito Idee per una cena estiva veloce e vegetariana Spaghetti con zucchine, feta, pinoli e scorza di limone-Spaghetti with zucchini, feta, pinenuts and lemon zest

Archiviato in:Primi piatti (Pasta, rice and others) Contrassegnato con:boulghour, bulghul, bulghur, bulgul, bulgur, cous cous, feta, fichi, foodblogger, tabbouleh, tabulè, verdure

« Veggie burger dalla A alla Z :panini al latte di soia, burger di ceci e tofu, patatine fritte non fritte, maionese veg e ketchup homemade
Pancakes alle mandorle e cardamomo con crema di ricotta e amarene »

Commenti

  1. Erica Di Paolo dice

    02/09/2014 alle 15:10

    Ahahahahahah, può essere che io rientri in una di quelle categoria 😀 Ma non per essere rognosa, solo perché conosco i miei limiti ^_^ Però è anche difficile che esca a cena 😀 Preferisco un piattino di questi, assaporato a casa, in piacevole compagnia 😉
    Grande An, un bacione.

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      02/09/2014 alle 20:27

      Erica c'è un po' del n.14 in me, anche se cerco di tenerlo a bada 😉 Grazie a te, un bacione 🙂

      Rispondi
  2. Tantocaruccia dice

    02/09/2014 alle 15:13

    Sì lli ho conosciuti tutti questi qui.. piaga dell'umanità! Non è da tutti un sano atteggiamento nei confronti del cibo, di questo sono sicura!
    Io non amo il bulgur ma tutto quello che c'è sopra sì!
    :**

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      02/09/2014 alle 20:28

      Pensa trovarseli insieme in un'unica tavolata…credo che fuggirei a gambe levate 😀 :)))

      Rispondi
  3. Marghe dice

    02/09/2014 alle 15:13

    Mi fai morire!! Penso di aver cenato almeno una volta con ciascuno di questi personaggi e un paio di volte penso di aver ordinato insalata sbavando per la cotoletta del mio vicino, se vogliamo dirla tutta 😀
    Il tuo tabulè è commovente, non so cosa mi piaccia di più tra la feta e i fichi… che voglia! Baci!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      02/09/2014 alle 20:31

      Marghe ho smesso da un po' di ordinare insalate, purtroppo divento di giorno in giorno meno vanitosa e più golosa, ma fino a qualche anno fa mi succedeva…ah se mi succedeva, e guardavo le cacio e pepe, i ravioli e le pappardelle degli altri con gli occhi così O_O
      baci :)))

      Rispondi
  4. maia dice

    02/09/2014 alle 15:37

    bellissimo, ho letto il post tutto d'un fiato!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      02/09/2014 alle 20:32

      Graziee :)))

      Rispondi
  5. Monica Giustina dice

    02/09/2014 alle 15:41

    Che fichi questi fichi…ahah perdonami, ho talmente riso pensando ad alcune persone perfettamente rientranti nella tua lista che continuo a rimanere in tema risate.
    Bellissimo questo tabuleh, non l'ho mai fatto ed è ora che rimedi subitissimo a questa mancanza.
    Che foto e quelle ciotoline viola ci stanno a meraviglia!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      02/09/2014 alle 20:38

      Ahah Monica, io apprezzo sempre l'ironia 🙂 Eh sì, erano dei fichi abbastanza fichi 😀 Vedo che i 14 tipi li abbiamo conosciuti tutti, aiaiaaii 🙂 Grazie mille, un bacio 🙂

      Rispondi
  6. Simona Roncaletti dice

    02/09/2014 alle 15:55

    Quanto mi piace leggere i tuoi post…sai sempre mettermi di buonumore!!!! Ma sai che io il n. 7 l'ho pure sposato??:)
    Adoro questo piatto, i fichi ci stanno a meraviglia!!! Un bacione An!<3 Buona serata!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      02/09/2014 alle 20:40

      Ahaha hai sposato il numero 7 è? Dai è forse uno dei meno fastidiosi e più innocui della lista 😉 Certo che però per una foodblogger è un paradosso, ma appunto per questo divertente 🙂 Allora è vero che gli opposti si attraggono! :))) Un bacio a te Simo :)))

      Rispondi
  7. Virginia S. Il GattoPasticcione dice

    02/09/2014 alle 15:57

    Ehi vecchia, conosco almeno una persona per tipo…io? Non saprei, diciamo che sono lunatica, quindi non saprei dove collocarmi, certo è che alcune le escludo totalmente! Sei semplicemente unica, come unico è il tuo tabuleh, unione di ingredienti diversi a creare un ottimo piatto, super bravaaaaaaa!!! Un abbraccio <3

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      02/09/2014 alle 20:41

      Eheh 🙂 Grazie mille vecchia :)))) Un abbraccio

      Rispondi
  8. Sugar Ness dice

    02/09/2014 alle 16:01

    Ahaha! Troppo forte, ad ogni descrizione ho associato una foto immaginaria! 🙂 E a proposito di foto… bellissime, come sempre, le tue! Il primo piano del fico, mette un'acquolina! E la ricetta? Fantastiche contaminazioni mediterranee! Insomma, un post che mi piace dalla A alla Z!!! 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      02/09/2014 alle 20:43

      Grazie mille :))) Sei gentilissima! 🙂
      Comunque vedo che quasi tutte noi, poverine, almeno una volta abbiamo mangiato con i 14 tipi 😀 ahah

      Rispondi
  9. paneamoreceliachia dice

    02/09/2014 alle 16:09

    Anch'io eh!!! C'è li ho tutti!!! Che ridere! I piacciono sempre tanto i tuoi post! Goloso piatto.
    Baci
    Alice

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      02/09/2014 alle 20:43

      Io credo di avere anche qualche doppione, come nelle figurine ahah :)))) Grazieeeeeee 🙂

      Rispondi
  10. panelibrietnuvole dice

    02/09/2014 alle 16:29

    Ahahahah!!! E' vero, conosco almeno uno per ogni categoria..
    Però, povero numero 14…lui si sforza di non rompere, ma gli altri non lo capiscono… Tranne gli altri numeri 14! 😉
    Ma soprattutto: anch'io voglio i fichi!! Ora do un morso al pc. Quest'anno qui ci sono pochissimi e io sono in crisi di astinenza 🙁

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      02/09/2014 alle 20:46

      Ahah una bella tavolata di numero 14 te li immagini? Dai poveri camerieri :))) Io, cara Alice, ho approfittato degli alberi di fichi di mia sorella, adesso le scorte sono quasi finite e tra poco mi tccherà cercarli al supermercato 🙁 Un bacio e, se potessi, giuro che te ne manderei un bel cestino 🙂

      Rispondi
  11. Laura Maffessanti dice

    02/09/2014 alle 16:36

    Sei fantastica, questo post si dovrebbe appendere in cucina!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      02/09/2014 alle 20:47

      Grazie Laura :))) Aahah 🙂 però poi quando ti viene a trovare uno dei 14 devi nascondere la lista, altrimenti si sente tirato in causa e si offende 😉

      Rispondi
  12. Monique Miel E Ricotta dice

    02/09/2014 alle 16:57

    ahahahahhaha!!!! io son la 7…te lo dico subito!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      02/09/2014 alle 20:48

      Ahah 🙂 E vabbè Monique, tu sei un'eccezione perché hai altri pregi 🙂 Solitamente i n.7 non sono simpatici ;P

      Rispondi
  13. Chiara Setti dice

    02/09/2014 alle 17:30

    Mi è capitato di mangiare con taluni personaggi…. 😀
    Bellissima la tua insalata di bulgur, sa di estate e di buono!! Un abbraccio

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      02/09/2014 alle 20:49

      Ahah Chiara 🙂 Allora mi sa che è davvero capitato a tutti :))) grazie!!! Un abbraccio 🙂

      Rispondi
  14. Silvia Brisigotti dice

    02/09/2014 alle 19:13

    Eh eh, credo di essere un 14 ma almeno ne sono consapevole!!! Ottimo il tuo tabuleh, e amo i fichi!! Ciaooooo!!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      02/09/2014 alle 20:50

      Anche io sono una 14 consapevole…lo sono diventata a suon di lamentele degli altri 🙂

      Rispondi
  15. Sara e Laura-PancettaBistrot dice

    02/09/2014 alle 19:16

    Ahahhahah quanta verità !!! In assoluto il più odioso per me é il braccine corte!!!
    La ricetta comunque è squisita, la proverò uno di questi giorni!! Bravissima!
    L,

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      02/09/2014 alle 20:51

      Laura anche per me il braccine corte è il più antipatico! Il secondo posto se lo contendono l'aspirante fisicato e il palestrato invasato 🙂

      Rispondi
  16. Valentina Profumo di cannella e cioccolato dice

    02/09/2014 alle 19:52

    ahah io non mi metto in nessuna delle 14 categorie.. sono un mix di diverse categorie..hihi
    però sicuramente il più odioso è il braccine corte.. mmm che roba!! non li reggo proprio 😉
    non conoscevo la tabuleh.. ma sembra un bontà a vederla!! 😉
    baci
    Vale

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      02/09/2014 alle 20:52

      Sì, il braccine corte andrebbe evitato al di sopra di tutti 🙂 Baci :))))))))

      Rispondi
  17. Anna Rita Granata dice

    02/09/2014 alle 20:08

    Non c'è niente da fare , adoro il tuo blog! La tua ironia è unica! 😀
    Io sono senza dubbio il 14 xD
    Ricetta squisita! Bravissima e super!
    Un abbraccio!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      02/09/2014 alle 20:52

      Grazie Anna Rita :))))))))))))))) Ecco qui un'altra 14, conviene che andiamo a cena tra di noi, non trovi? 😉 Un abbraccio e ancora grazie 🙂

      Rispondi
  18. Michela dice

    02/09/2014 alle 20:17

    ahahahahaha…io non so in quale categoria rientro. Forse "il criticone" 😀
    Però concordo. E anzi, mi faccio molto un'idea delle persone soprattutto per come stanno a tavola.
    E proprio non ce la faccio con quelli che "questo no, quello no". Divento blu.

    Io voglio il tuo tabuleh!!! *__*

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      02/09/2014 alle 20:53

      Ti viene voglia di dirgli " E mangiaaaaaaaaa cavolo!!!!!" vero? 🙂 A me sì ^_^ Hihi

      Rispondi
  19. Chiarapassion dice

    02/09/2014 alle 20:20

    Sto morendo dal ridere ahahaha purtroppo ne conosco molti della tua lista!
    Se allunga la mano sembra di poter rubare un fico, splendida tu e splendida la ricetta.

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      02/09/2014 alle 20:54

      Enrica :))))) Eh bisogna avere pazienza anche quando si va a cena fuori 🙂
      Grazie tesoro <3

      Rispondi
  20. Peanut dice

    02/09/2014 alle 20:24

    Aan, mi fai scompisciare!! 😀 Posso tirare un sospiro di sollievo credo, non mi riconosco in nessuno dei tipi sovracitati (nemmeno nel vegano "integralista", che a dirla tutta, non vorrei nemmeno io a cena!), anche se conosco o ho avuto a che fare con credo quasi tutti quanti.
    Quando vado fuori a cena, non guardo in faccia a niente e a nessuno, conto, dieta che siano, anche se ammetto che in tempi liceali, quando le mie finanze erano più che misere, odiavo dividere perchè ci perdevo costantemente. C'era sempre chi aveva preso due birre e io che avevo preso un'acqua a metà non ci stavo a pagar la stessa cifra! (ok, quello mi dà fastidio anche oggi, un po' :D)
    Il tabuleh mi piace parecchio, peccato che non riesca assolutamente a serbare qualche fico per impiegarlo in una ricetta! Li mangio subito tutti così!
    Un bacione An! 😉

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      02/09/2014 alle 21:09

      Ahahah Lucrezia 🙂 Fortunatamente di vegani aperti e tolleranti con gli onnivori ce ne sono tanti ed è anche bello, per quanto mi riguarda, stare a contatto con persone che hanno valori in cui credono e conversarci:)) L'effetto è che mi sento sempre un po' in colpa, ma indirettamente, perché la mia coscienza non è "pulita" e come sai, io non mi sento al vertice di questa presunta "catena alimentare". Mi fa lo stesso effetto passare a prendere le uova dalle galline dei miei, e constatare che sono esseri assolutamente intelligenti. Ah io sono stata una ben dissimulata numero 5 ai tempi in cui avevo i miei problemi col cibo eheh 😀 E comunque dà fastidio anche a me se vado al pub e ordino una limonata, pagare anche per birre, stuzzichini, patate fritte ecc ecc che non ho preso, ma lì è un altro conto dai, non siamo annoverabili nella categoria 12, giammai!! 🙂 Un bacione a te Lu :))))

      Rispondi
  21. Alessandra Gio dice

    02/09/2014 alle 20:56

    An, 14 in tutto e per tutto…penso, mi innervosisco e taccio…e per non parlare mi riempio la bocca! 😀
    Odio profondo per la damina!
    La tua ricetta invece si fa amare un po' da tutti mi sa…merito dei fichi…così fotogenici che mi hai fatto venir voglia di cercarli, comprarli e fotografarli su le assi di legno grezzo che non ho ancora trovato… 😉

    Rispondi
  22. fotogrammidizucchero dice

    02/09/2014 alle 21:15

    Ciao amica 14 🙂 In realtà la damina è sempre una ex scaricatrice di porto che si è "ricomposta" per il fidanzato, si sa 😀
    Vieni a trovarmi e ti prometto almeno 3 tavole di legno grezzo :)))

    Rispondi
  23. Mimma e Marta dice

    03/09/2014 alle 7:39

    An, finalmente anche noi qui con un po' di ritardo portato dal rientro dalle ultimissime vacanze al mare 🙂 aggiungerei anche una numero 15, quella che ordina il piatto più pesante di tutti e dopo tre forchettate lo lascia lì nel piatto! Io sono sicuramente una numero 14, criticona sempre ed elogiatrice altrettanto 🙂
    Il bulghur mi strapiace – l'ho scoperto questa estate e mi sono innamorata del suo sapore vagamente nocciolato. Quanti fichi abbiamo raccolto nella meravigliosa campagna dove abbiamo alloggiato qualche giorno e quanti ce ne siamo portati! Chissà che meraviglia preparare questo tabuleh con quei fichi. Ti abbraccio sempre forte, le tue foto mi piacciono sempre un sacco. Marta <3

    Rispondi
  24. Michela Sassi dice

    03/09/2014 alle 8:00

    Sei unica, tutte persone insopportabili… e quelli che avanzano? Non li sopporto…. Amo le tue foto e questo piatto è a dir poco divino!!!
    Bravissima An!!!

    Rispondi
  25. Miu Mia dice

    03/09/2014 alle 8:06

    Ok.
    Io manco! u_u
    Forza! Manca il mio numero e io lo voglio! u________u
    Numerami! u________________u
    Intanto che attendo buona buona, mi porto via una ciotola di An… ehm volevo dire una ciotola di Tabuleh, che più colorata, vivace, saporosa e profumosa non si può!
    Chi, il tabuleh?
    No, la An! Ok, ok, anche il tabuleh! -_-'

    Rispondi
  26. Paola dice

    03/09/2014 alle 8:54

    Lo dico e lo ridico, ti leggo sempre con strapiacere! Pensavo ad una tavolata di questi soggetti tutti insieme! Argghhh! Che poi sotto quelle spoglie si nascondono tanti di noi…

    Rispondi
  27. MARI Z. dice

    03/09/2014 alle 9:15

    ah,ah,ah!!! 😀 fortissimo!!!
    Io non sopporto proprio quello che deve sempre lasciare qualcosina nel piatto (ma forse rientra nella casistica della damina), 1 o 2 tortellini nel fondo del piatto, mezzo pomodoro dell'insalata, il pezzettino di crostata, 1 mirtillo della macedonia… non sè capito il perchè! proprio, proprio che quel micro boccone la/lo strozzava se provava a mandarlo giù!!??!!! non sopporto il dover buttare il cibo!!!
    Fantastico tabuleh! corro a procurarmi dei fichi!!! 🙂

    Rispondi
  28. Mila dice

    03/09/2014 alle 9:29

    Bello scoprire che anche altri notano questi soggetti…. Noi in gruppo abbiamo anche quella che bacchetta perchè non si organizza mai un'uscita a cena tutte insieme, ma puntualmente quando la chiami è sempre impegnata, e puntualmente commenta "e poi in quel posto non si mangia neanche bene!!", anche quando poi tutte abbiamo mangiato bene, ma magari speso più dei 6.50 euro di cui parlavi prima tu!!!!
    Intanto mi delizio col tuo taboule che con abbinamento dolce saltao deve essere fantastico

    Rispondi
  29. Giulia dice

    03/09/2014 alle 12:57

    Mi fai morire!

    Rispondi
  30. ileana conti dice

    03/09/2014 alle 13:43

    Fantastica ricetta e fantastico post my little lullaby.
    Un bacione da una 14 fortunatamente timidina perciò capace di resistere agli impulsi elogiativi 🙂

    Rispondi
  31. Morena dice

    03/09/2014 alle 20:56

    Mamma mia che ridereeeee!!! Purtroppo hai descritto alcune delle persone che frequento!!!! Mi sa che me lo stampo il tuo elenco!!!!!
    Ma non ti dico dove mi collocherei io!!!
    Bello il post, meravigliose le foto, freschissima la ricetta!
    A prestissimo e grazie per la gioia che trasmetti!!!!!

    Rispondi
  32. Simona (Biancavaniglia Rossacannella) dice

    04/09/2014 alle 7:44

    Ahahaha leggendoti immaginavo di collegare ogni numero ad un volto.. fatto! Devo dire che, il numero 7 non lo reggo. Io non sono nessuna delle categorie in parcolare ma sono stata la n 1 e potrei essere stata anche la n13 nei periodi a casa sola all'università.. sono una contraddizione eheheh mannaggia a me! Comunque Anto io amo questa nuova luce che trovo quì, le vacanze ti hanno fatto benissimo, queste foto sono comunicative al massimo!!! Bravissima!
    Bacioniii <3

    Rispondi
  33. Rubina Rovini dice

    04/09/2014 alle 14:33

    Il tuo articolo è a dir poco esilarante! E il tabuleh deve essere incredibilmente buono!

    Rispondi
  34. Mimma Morana dice

    05/09/2014 alle 2:27

    Mia cara!!! Li conosco tutti i tuoi "tipi" e anche per questo scelgo , sempre più desso, di restare a casa……ormai, con l'età sono diventata intollerante…..alle persone!!:e quindi preferisco mangiare a casa tante buone cose, come ad esempio questo magnifico piatto, con poche persone ma gradevoli!!! Bravissimaaaaa

    Rispondi
  35. Cate M dice

    09/09/2014 alle 15:41

    …" non beve vino ma albumi…" sto ancora ridendo ahahahahah!!!! Complimenti per il blog 🙂

    Rispondi
  36. Alessia Mirabella dice

    11/09/2014 alle 20:45

    Ahahhahaha…. 🙂 te l'ho già detto che sei un genio? si, penso proprio di si. Questo piatto è super e le foto p-a-z-z-e-s-c-h-e!!! Quei fichi sembrano reali!! Mordo lo schermo? Ciao An, complimenti per tutto, ti abbraccio, Ale

    Rispondi
  37. Lizzy Allan dice

    15/09/2014 alle 13:33

    Non ho mai provato fichi e feta insieme ma ora mi piacerebbe verament provarlo! Grazie che hai condiviso la tua tua ricetta 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013–2025 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok