• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Vellutata di carote viola con ricotta e pistacchi

28/09/2014 by fotogrammidizucchero 38 commenti

Una volta tagliate le verdure, le metti sul fuoco con del brodo vegetale e puoi tranquillamente scordartele. Nel frattempo fai quello che ti pare. Appena cotte le verdure, le frulli e componi: fette di pane, crostini, yogurt, erbette.  Le vellutate mi piacciono perché sono poco impegnative, vitaminiche e leggere, ma anche perché si prestano a varianti e accostamenti sempre nuovi. Rientrano nella mia idea di pasto light, ma la mangiona che è in me esce fuori sempre qualche minuto prima del pasto, puntuale e sfacciata,  imponendo arricchimenti del piatto. Questa volta si è lasciata sedurre dal verde dei pistacchi che si sposa divinamente con il viola di questo tipo di carote, ricchie di vitamine e antiossidanti.
Date retta a me, se la provate raddoppiate le dosi!
 Vellutata di carote viola con ricotta e pistacchi
Ingredienti per 3-4 persone
5-6 carote viola (circa 500-600 g)
1 patata grande
1 cipolla
sale
600-700 ml circa di brodo vegetale q.b
250 g di ricotta magra
70 g di pistacchi già sbucciati
olio extra vergine d’oliva
3 foglie di basilico
6 foglie di menta fresca
sale
pepe

 

Sbucciate e tagliate a pezzetti le carote e la patata. Tritate la cipolla e fatela soffriggere in poco olio extra vergine d’oliva. Unite quindi carote e patata, salatele, pepatele e fatele cuocere così per pochi minuti per farle insaporire. Aggiungete quindi una parte del  brodo vegetale e lasciate cuocere a fuoco dolce, aggiungendo eventualmente altro brodo di tanto in tanto. Una volta che le carote saranno ben cotte spegnete il fuoco e frullate tutto in modo da ottenere una crema liscia. Unite quindi circa 150 g di ricotta setacciata e frullate ancora. Se la crema dovesse risultare troppo densa, aggiungete un mestolo di acqua o di brodo. Frullate ora la ricotta restante con 50 g di pistacchi, due cucchiaini di olio, la menta , il basilico ed un pizzico di sale. Servite la vellutata di carote accompagnandola con la salsa di pistacchi e ricotta e i pistacchi avanzati tritati grossolanamente.

 

Related posts:

Crema di ceci speziata con yogurt alla menta, zucchine e radicchio Vellutata di carote alla curcuma e arancia con chips di sedano rapa Zuppa di patate, porri e porcini per un pic nic di fine estate e Taste&More n.15 Zuppa di zucca, patate e cannellini

Archiviato in:Vellutate e zuppe (Soup) Contrassegnato con:carote viola, crema, Pistacchi, ricotta, vellutata, zuppa

« Crostata di pomodorini e cacio
Tortino di alici con pinoli e uvetta »

Commenti

  1. Miu Mia dice

    28/09/2014 alle 17:18

    Di colori e fantasia sei decisamente la Regina! 🙂
    Slurposa seria, questa vellutata! u_u

    Rispondi
  2. Mimma e Marta dice

    28/09/2014 alle 17:51

    Dai, si può dire che sia light…c'è la ricotta magra no? 🙂 Ti capisco perfettamente: spesso e volentieri non riesco a trattenermi dal lasciar cadere con una tale nonchalance una cucchiaiata di creme fraiche, infinita frutta secca e crostini saltati in padella con olio (perché voglio rimanere leggera io, eh, e non uso il burro ;-)) Le carote viola, io che sono un coniglio, non le ho mai mangiate né viste ma se le dovessi trovare, oltre che sgranocchiarle, saprei già come utilizzarle: è seriamente invitantissima questa vellutata 🙂 ti abbraccio amica mia! Marta

    Rispondi
  3. panelibrietnuvole dice

    28/09/2014 alle 17:56

    Oddio An, che belle foto!! Colori meravigliosi…le voglio anche io le tavole colorate!!!
    E mi piace tanto anche la zuppa, in ogni singolo ingrediente…pistacchi compresi! 🙂
    Però non sono ancora riuscita a trovare le carote viola, ed è tanto che penso di farci qualcosa proprio perchè il colore mi fa impazzire… Riusciranno i nostri eroi?!?

    Rispondi
  4. Lilli nel Paese delle stoviglie dice

    28/09/2014 alle 18:08

    Mai mangiato carote viola, che splendore le tue foto, i tuoi set, vorrei realizzare anche solo un quarto di quello che riesci a fare tu!

    Rispondi
  5. consuelo tognetti dice

    28/09/2014 alle 18:11

    Adoro le vellutate e quella golosa che proponi tu mi fa svenire 😛
    Anch'io parto sempre con l'idea di light ma poi tra frutta secca e un pizzico di fantasia esce fuori un piatto un po' + ricco..e meno male che non sono l'unica 😛 altrimenti non avrei potuto prendere appunti stasera ^_*
    Complimenti tesoro e felice serata <3

    Rispondi
  6. consuelo tognetti dice

    28/09/2014 alle 18:12

    ps: sbaglio o il cucchiaio è sfuggito dalle grinfie della "nonnina perfettina"??!!!! Splendido ^_^

    Rispondi
  7. Mimma Morana dice

    28/09/2014 alle 18:13

    adoro le vellutate di tutti i tipi e questa è da premio Oscar sia per l'accostamento degli ingredienti, sia per la bellezza delle immagini!!!! bravissima!!!

    Rispondi
  8. Silvia Brisigotti dice

    28/09/2014 alle 19:25

    Brava An!! Che belle foto!! Io le carote viola non le ho ancora trovate, anche con quelle arancioni il pistacchio ci può stare no?? Fanno lo stesso pandan??
    Un bacione!!

    Rispondi
  9. Sabrina Rabbia dice

    28/09/2014 alle 19:26

    che bei colori, sembra molto appetitosa, io faccio il bis!!!!Baci Sabry

    Rispondi
  10. Vaty ♪ dice

    28/09/2014 alle 19:58

    mamma mia, carote viola e pistacchi.. questa ricetta mi ha dapprima conquistata gli occhi.. ora anche il palato! che meraviglia An!

    Rispondi
  11. Stefania FornoStar Oliveri dice

    28/09/2014 alle 20:10

    La frutta secca è estremamente consigliata da tutti i medici, quindi non è light, di più!! 😉
    Io sto facendo una raccolta di ricette light che si chiama proprio Happy CaLOWries, cioè pietanze buone, am senza sensi di colpa, proprio come questa tua… 😉

    Rispondi
  12. farine fiori e fili.. dice

    28/09/2014 alle 20:42

    anche tu non hai resistito alle patate viola!..io me ne sono innamorata!..e le tue foto sono bellissime!
    ciao

    Rispondi
  13. Daniela Tornato dice

    28/09/2014 alle 20:55

    La prima volta che ho comprato le carote viola mi sono macchiata tutte le mani ero disperata perchè non venivano più pulite, da allo uso i guanti per sbucciarle ma non ne faccio più a meno mi piacciono ancora di più che quelle classiche, e mi piace molto la tua ricetta sana ma con quel tocco goloso dato dalla ricotta e dai pistacchi e poi che colori!! 😀 brava An un abbraccio e buona settimana!!

    Rispondi
  14. Ketty Valenti dice

    28/09/2014 alle 21:15

    Ottima e con questi colori invoglia anche di piu,ho provato le patate viola e ne sono rimasta contentissima,a breve poi con questo freschettino sono proprio l'ideale.
    Z&C

    Rispondi
  15. Chiara Setti dice

    28/09/2014 alle 21:21

    Ne ho fatta una versione simile l'altro giorno ma senza pistacchi…toccherà riprovarla!! 😉 bacio

    Rispondi
  16. Günther dice

    28/09/2014 alle 21:30

    una versione di vellutata molto interessante

    Rispondi
  17. Michela Sassi dice

    28/09/2014 alle 21:56

    Ti adoro…. Meraviglia per il palato e per gli occhi!!!!

    Rispondi
  18. Simo dice

    29/09/2014 alle 6:49

    bella, buona e sana…in una parola: perfetta!

    Rispondi
  19. giochidizucchero dice

    29/09/2014 alle 7:13

    Mi accodo alla mia socia qui sopra: sei fantastica, sia a cucinare che a fotografare!!!! Brava brava brava

    Rispondi
  20. MARI Z. dice

    29/09/2014 alle 9:08

    I colori sono fantastici, la consistenza cremosa è quella che piace a me, il croccante dei pistacchi è sfiziosissimo e il profumo di menta e basilico arriva fino a qui! che dire….mi sembra ottima! 🙂

    Rispondi
  21. Valentina Profumo di cannella e cioccolato dice

    29/09/2014 alle 9:11

    che colori e che foto!! la vellutata sarà una bontà… già i colori invitano a prendere il cucchiaio e assaggiare!! 🙂
    baci
    Vale

    Rispondi
  22. Silvia Musajo dice

    29/09/2014 alle 11:14

    Ciao! Veramente interessante la tua vellutata e dei colori fantastici! Anche dei piatti semplici possono essere fatti con classe ed essere tanto appetitosi.
    Un bacio!

    Rispondi
  23. Monica Giustina dice

    29/09/2014 alle 12:10

    Quest'anno ho provato a mettere nell'orto di casa le carote multicolor, ma di quelle viola se ne sono viste solo un paio. Che peccato sono così belle, ed in questa tua vellutata rendono il tutto ancora più invitante, con quei contrasti di colori unici e meravigliosi!

    Rispondi
  24. Fr@ dice

    29/09/2014 alle 14:00

    Adoro le vellutate sia calde che fredde. Questa la devo provare, appena trovo le carote viola.

    Rispondi
  25. Simona (Biancavaniglia Rossacannella) dice

    29/09/2014 alle 19:01

    Meravigliosa ricetta An! Che colori, così mi conquisti ogni post sempre più :*
    Le carote viola sarei curiosa di provarle, appena le trovo le prendo subito. Adesso comincia il periodo delle vellutate, non vedo l'ora e viva il comfort food ;*

    Rispondi
  26. Francesca P. dice

    29/09/2014 alle 20:10

    Sempre più allineate, Anto…
    Cosa ho fatto qualche mese fa?! Una vellutata con patate viola, ricotta e granella di nocciole! Quasi fuochino, hai visto? 🙂 Non hai mai visto la ricetta perchè le foto non mi entusiasmano, magari le rifaccio appena ritrovo le patate viola oppure cambio e mi butto sulle carote seguendo il tuo ottimo esempio! Anche se purtroppo non le ho mai viste nel mio mercato… me le spedisci? 😀
    Io frullerei qualsiasi cosa… e sai che una delle varie idee legate al bistrot è quella di fare solo zuppe e vellutate, classificando piatti in base al colore? So che ti divertiresti ad aiutarmi… 🙂
    ps: che bello il cucchiaio vintage e questo set!

    Rispondi
  27. lapetitecasserole dice

    30/09/2014 alle 3:44

    Non ho dubbi che le dosi vadano raddoppiate, per quanto amo le zuppe io e per quanto sono belle queste foto, raddoppio le dosi a prescindere! Buona settimana, ma come sono felice di averti scoperta!

    Rispondi
  28. Tiramiblù dice

    30/09/2014 alle 6:21

    La vellutata è spettacolare ma lasciamelo dire: adoro le tue foto! Ma queste sono stupende!
    I colori sono fantastici e invitano ad assaggiare..
    Che meraviglia An!!! <3

    Rispondi
  29. Ilaria Guidi dice

    30/09/2014 alle 8:20

    Buongiorno bella An♥…bella come la tua vellutata spettacolare! Come il colore viola e i pistacchi…ma quanto sei brava tu??!! Poi queste foto hanno un abbinamento di colori meravigliosi…belle belle…
    Ti abbraccio!!
    Ila

    Rispondi
  30. Le Sucre et Moi Fabrizia M. dice

    30/09/2014 alle 10:11

    La luce dei tuoi scatti mi riporta in estate: è travolgente e poetica..la zuppa pare dipinta dalla mano di Vermeer..arrivar qui è sempre meraviglioso..
    Un abbraccio forte,
    Fabrizia

    Rispondi
  31. Peanut dice

    30/09/2014 alle 13:36

    Concordo, così delicata e sana come base che è quasi troppo, non ci si può non fare un po' di maialate sopra! :'D
    E straaapprovo anche la tua: l'aggiunta de pistacchi è una vera chicca, che si sposa benissimo anche come combinazione di colore 🙂
    Le foto, poi, vabbè. Meraviglia An!

    Rispondi
  32. Virginia S. Il GattoPasticcione dice

    30/09/2014 alle 20:19

    Anche io amo le vellutate proprio perché poco impegnative e sanissime! Mi piace da morire la tua versione, cara la mia vecchia, con le carote viola, che, sai? Non le ho mai provate, quasi quasi provo a farla anch'io sta vellutata e poi ci sono anche i pistacchi…gnam gnam! Un abbraccio mega Lella!

    Rispondi
  33. Ileana Pavone dice

    01/10/2014 alle 19:19

    Stasera sto passando da voi che siete le mie preferite, quelle da cui passo sempre in ritardo perché voglio esserci davvero. 🙂

    Sai quanto io adori le vellutate e poi le carote viola… trovate solo poche volte, ma le amo, son troppo belle!!
    Sei sempre più brava e adoro il tuo stile..sai perché? Perché adoro chi trova un proprio stile e riesce a stupire ogni volta, i tuoi set non sono mai gli stessi, ma le foto son sempre TUE.
    Ti abbraccio forte An :**

    Rispondi
  34. CONTROTUTTI dice

    01/10/2014 alle 20:21

    adoriamo le carote viola, quel colore cosi' particolare e poi il gusto csembra piu' dolce. Noi le abbiamo provate solo una volta per degli gnocchetti e anche noi abbinamento viola/verde (noi zucchine). Deliziosa vellutata

    Rispondi
  35. Angela Dolcinboutique dice

    02/10/2014 alle 11:59

    Splendida tu e splendida la ricetta! Solo avederla invita a tuffarcisi dentro. Brava An, come sempre! 🙂

    Rispondi
  36. Vegan In Chic dice

    02/10/2014 alle 21:51

    Carinissime le foto! Avevo in mente di fare una tale vellutata, solo che senza ricotta in quanto sono vegan. Non avevo pensato pero' di metterci pure pistacchi, grazie per l'idea! 🙂

    Rispondi
  37. Le passioni di Mim dice

    19/12/2021 alle 12:00

    bellissimo piatto, complimenti ma scusami, nella ricetta gli ingredienti sono 250gr di ricotta magra ma nel procedimento usi 150gr + 50gr. quindi solo 200gr giusto? o mi sono persa un passaggio. Cioè i 150gr di ricotta frullata vanno direttamente nella vellutata e i 50gr come accompagnamento? Scusami e grazie se vorrai rispondere.

    Rispondi

Trackback

  1. Il viola e le carote – Senza pretese .. ha detto:
    23/11/2016 alle 21:41

    […] studiavo i vari blog con le mie carote viola alla mano in cerca della ricetta d’ispirazione ho collegato che mi piacerebbe tanto avere […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy