• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Salame di cioccolato #regali di Natale homemade

13/12/2014 by fotogrammidizucchero 16 commenti

Non inganna un po’ al primo sguardo questo salame di cioccolato? Una volta pronto cospargetelo qua e là di zucchero a velo e avvolgetelo con dello spago per arrosti. Questo classico, che tutti abbiamo preparato almeno una volta da bambini, si prepara in pochissimo tempo, si conserva per molti giorni in frigo e sarà perfetto da regalare a Natale  a qualche amico goloso. Incartatelo con della carta paglia, conservatelo in frigorifero e cercate di non mangiarvelo prima voi .

Salame di cioccolato
230 g di biscotti secchi
125 g di burro a temperatura ambiente
80 g di zucchero semolato
150 g di cioccolato fondente
2 uova
50 g di mandorle e nocciole
zucchero a velo q.b 

 

 

Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria,poi toglietelo dal fuoco e fatelo raffreddare. Nel frattempo tritate grossolanamente i biscotti con le mani, facendo attenzione a lasciare dei pezzi più grandi (saranno la parti bianche del vostro “salame”) e fate lo stesso con le mandorle e le nocciole. Fate a tocchetti il burro, che dovrà essere molto morbido e lavoratelo a crema, aggiungete mano a mano  lo zucchero, le uova e il cioccolato sciolto e ormai freddo. Mescolate per amalgamare tutto, poi versate il composto nei biscotti sbriciolati e mescolate per ottenere un composto omogeneo. Prendete due fogli di carta forno e cospargeteli con dello zucchero a velo. Dividete il composto in due parti e poneteli sui due pezzi di carta forno. Ora richiudete la carta forno, arrotolate  e con le mani cercate di dare la forma del salame, pressando quanto basta per compattare tutto (passaggio importante!). chiudete a caramella il foglio e ponete subito in frigo. Fate la stessa cosa per il resto del composto. Dopo circa 3 o 4 ore al massimo il vostro salame di cioccolato sarà pronto, cospargetelo con altro zucchero a velo, e se volete, avvolgetelo con uno spago per arrosti.
Conservate in frigo oppure, se avete intenzione di prepararlo molti giorni prima. congelatelo in freezer.

 

 

 

Related posts:

Preparato per brownies al cioccolato e noci #regali di Natale homemade Preparato per cioccolata calda #regali di Natale homemade Cioccolatini homemade (con agrumi e mandorle, ganache al caffè e con biscotto e nocciole) Capezzoli di Venere (cioccolatini al cioccolato bianco e mandorle)

Archiviato in:Dolci (Sweets), Dolci al cioccolato (Chocolate) Contrassegnato con:Homemade, natale, regali, salame di cioccolato

« Ravioli al pecorino e miele con burro all’arancia e granella di noci
Pepparkakor, biscotti svedesi speziati #regali di Natale homemade »

Commenti

  1. Gabila Gerardi dice

    13/12/2014 alle 15:28

    Il salame al cioccolato lo preparo senza burro sempre per la stessa storia delle calorie ma senza ombra di dubbio, per le feste di Natale si possono lasciare da parte i sensi di colpa e buttarsi nella folla…..ahhahahah….si perchè tra Panettoni, Pandori, Torroni, diciamo che la mia tavola strabocca! Buona Domanica….

    Rispondi
  2. SABRINA RABBIA dice

    13/12/2014 alle 15:29

    una golosita' per cui vado matta, bella la tua versione!!!!Baci Sabry

    Rispondi
  3. giochidizucchero dice

    13/12/2014 alle 16:01

    mamma mia, queste foto… il salame al cioccolato… l'aria che si respira… quanto adoro il Natale!!! E qui da te è davvero sempre tutto così delizioso! Grazie An! (Caramelle già inserite nel ricettario, hai visto?)

    Rispondi
  4. Lilli nel Paese delle stoviglie dice

    13/12/2014 alle 16:50

    che foto pazzesche, sei bravissima, il salame è un classico che piace a tutti e regalato avvolto nello spago e nella carta paglia è ancora più bello e gradito!!! buona serata!

    Rispondi
  5. Ilaria Guidi dice

    13/12/2014 alle 16:55

    Foto splendide…che controluce poi 😉 che brava che sei!!!! Poi il salame di cioccolato io lo amo follemente!!! Troppo buono!!! 🙂

    Rispondi
  6. Silvia Ferrante dice

    13/12/2014 alle 18:09

    Il salame non l'ho mai fatto, ma si l'ho mangiato.
    E le tue foto?!?!?!? Beh sai già…
    A presto,
    Silvia,

    Rispondi
  7. MARI Z. dice

    13/12/2014 alle 21:29

    ADORO questa tua carrellata di regalini homemade!! Salami di cioccolato piccini, li trovavo sempre nella calza della Befana!!
    Né addenterei tanto volentieri una fetta…. 😛

    Rispondi
  8. consuelo tognetti dice

    14/12/2014 alle 9:40

    ahahah..credo proprio che la difficoltà maggiore stia nel resistere a non mangiarselo 😛
    Proporrei di fare doppia dose..1 x noi cuoche e 1 da regalare..che ne pensi??
    Le foto sono come sempre incantevoli e catturano la magia di questa ricetta..complimenti!!!
    Buona domenica <3

    Rispondi
  9. Simona (Biancavaniglia Rossacannella) dice

    14/12/2014 alle 10:51

    Anto, questo salame al cioccolato è di una perfezione unica, davvero fantastico!!! Sai che invece io non l'ho mai fatto, è sempre nella famosa lista dei dolci da provare e da oggi aggiungo accanto il link della tua ricetta perchè lo trovo a dir poco stupendo, quelle fettine mmm ! *_*

    Rispondi
  10. Cristina P dice

    14/12/2014 alle 11:28

    Questa è sempre un'ottima idea, primo perché lo si può preparare in anticipo, secondo perchè dopo pranzi o cene luculliane un dessert freddo è sempre piacevole. E poi è simpatico!
    Ne potrei preparare uno, di sicuro durante le imminenti feste mi viene utile! 😉

    Rispondi
  11. Silvia A. dice

    15/12/2014 alle 7:04

    sono tantissimi anni che non assaggio il salame di cioccolato!!! mi piace molto come hai preparato il tuo, è davvero realistico!!!

    Rispondi
  12. Alessia Mirabella dice

    15/12/2014 alle 11:07

    Nella vita esistono le certezze, confortanti isole sicure, e le novità, curiosità allo stato puro. Beh, devo proprio dirtelo, tu rappresenti nel mio mondo legato al food una certezza, perché ad occhi chiusi mi fido di te, delle ricette che proponi, delle tue intro mai scontate, delle tue foto pittoriche; al tempo stesso però sei una novità, perché non c'è una sola volta in cui io non rimanga a bocca aperta: puoi riprodurre anche una ricetta vista e rivista, ma arrivi dritta dritta come una freccia al mio cuore e al mio stomaco. Io ti seguo con amore, gioia e curiosità, con tanta voglia di imparare… potrei farmi piccola piccola e stringermi in un angolo delle tua cucina, e guardarti per ore e ore cucinare fotografare.. Alessia

    Rispondi
  13. Miky dice

    15/12/2014 alle 20:51

    Io l'ho preparato solo una volta, ma non era bello come il tuo e sicuramente neanche così buono :/
    Le tue foto sono sempre splendide.
    Bacio
    Miky

    Rispondi
  14. Valentina dice

    16/12/2014 alle 9:21

    Ciao An 🙂 E' perfetto questo salame di cioccolato e poi io lo adoro!!! E' tra le cose più buone!!! 😀 Bravissima tesoro, le foto poi sono stupende <3 Grazie per essere passata a trovarmi nella mia nuova casetta, sono felice che ti piaccia! ^_^ Felice giornata e un abbraccio grande <3

    Rispondi
  15. Mimma e Marta dice

    16/12/2014 alle 10:22

    Ciao Anto 🙂 da piccola amavo il salame di cioccolato. Ricordo che era una delle poche cose che durante le feste mangiavo a sazietà (e ciò valeva anche per il salame vero…detto da una che non mangia carne!), ma la mamma non me lo preparava mai per via delle uova crude. La tua ricetta è speciale, spero di convincere mamma sulle uova crude e io di non impressionami troppo a mangiare burro non cotto (oh, lo so che sono strana…). tutto bello ed elegante come sempre. bacio, Marta

    Rispondi

Trackback

  1. Preparato per brownies al cioccolato e noci #regali di Natale homemade ha detto:
    06/02/2015 alle 18:29

    […] all’arancia e granella di noci per un pranzo di Natale diverso dal solito, Il classicissimo Salame di cioccolato per tornare bambini, Due regali golosi in barattolo: il Preparato per cookies e il Preparato per […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy