• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Fusilli fatti in casa alla norma (light)

01/10/2015 by fotogrammidizucchero 14 commenti

DSC_1024

Impastare rilassa, i pensieri che ti corrucciano la fronte non mancano mai, le giornate di pioggia e freddo che ti fanno venire voglia di uscire meno e mangiare di più (sob) sono ufficialmente cominciate nonostante il cambio dei vestiti di stagione rimandato sine die, per questo mi sono cimentata nella preparazione di un formato mica troppo semplice (almeno per la mia scarsa manualità): i fusilli. L’idea è venuta dopo essermi imbattuta in questo bel sito, che si chiama appunto Fusillo lab, dove ho capito che si potevano realizzare fusilli belli come quelli comprati, solo più buoni, senza nessun attrezzo particolare, solo con le tue mani. Durante il percorso è volata qualche imprecazione che mi ha fatto chiedere: ma delle farfalle alla norma, dei maltagliati, delle tagliatelle no? Ma io sono cocciuta e alla fine le mie mani hanno iniziato a muoversi sempre più veloci e a creare forme elicoidali come se lo avessero sempre fatto!

E voi volete mettervi alla prova per dimostrare che sono molto più imbranata io di voi e che si può realizzare dei fusilli senza imprecazioni?

DSC_0959

FUSILLI FATTI IN CASA 

Ingredienti per 4 persone

400 g di semola di grano duro

200 g di acqua tiepida

un pizzico di sale

DSC_0863DSC_0897

Disponete la farina a fontana su una spianatoia, versate l’acqua con il pizzico di sale nel centro e iniziate ad impastare portando la farina dall’esterno verso l’interno. Impastate con vigore, se dovesse risultare troppo umido e appiccicoso aggiungete altra semola, se invece dovesse risultare troppo secco unite poca acqua. Impastate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Avvolgete l’impasto con della pellicola trasparente e lasciatelo risposare in frigorifero per circa mezzora. Passato il tempo previsto prelevate un pezzo di pasta e stendetelo con l’aiuto di una macchina per la pasta. Nel frattempo riavvolgete il resto dell’impasto con la pellicola, per evitare che si secchi. Stendete delle strisce di pasta di circa 2-3 mm di spessore, tagliate ogni striscia in tanti piccoli rettangoli delle medesime dimensioni poi formate i fusilli girando, con l’aiuto di tutte e due le mani, l’estremità destra verso un lato e l’estremità sinistra verso il lato opposto, piegate la pasta in modo che si curvi senza piegarsi del tutto, per creare una forma elicoidale. N.B: E’ importante che lo spessore della pasta sia uniforme e che non si secchi troppo, solo così otterrete dei perfetti fusilli e riuscirete a curvarli perfettamente. Ponete i fusilli su un vassoio infarinato man mano che li preparate. Ripetete ora l’operazione: prelevate un altro pezzo di pasta, stendetelo allo spessore di circa 2-3 mm, tagliatelo in tanti piccoli rettangoli e formate i fusilli. Proseguite fino ad esaurire l’impasto. Lasciate asciugare i fusilli per circa due-tre ore coprendoli con carta forno, in questo modo manterranno la loro forma durante la cottura.

In alternativa fateli seccare completamente e, una volta secchi , conservateli  chiusi ermeticamente in barattoli. La cottura in questo caso sarà un po’ più lunga.

DSC_0899DSC_0922DSC_0921DSC_1117DSC_0933DSC_0955

FUSILLI ALLA NORMA LIGHT

Ingredienti per 4 persone

Fusilli homemade o 320 g di fusilli comprati

750 g di pomodori pelati

2 melanzane

olio d’oliva

2 spicchi d’aglio

sale grosso

sale fino

basilico fresco

80 g di ricotta salata

Lavate la melanzana e tagliatela a fette dello spessore di circa 3 mm, disponete le fette, a  strati, in un colino o una scolapasta, cospargete ogni strato con sale grosso. Appoggiate sopra un piatto pesante e lasciale scolare per almeno 1 ora, eliminerete così il gusto amarognolo. Accendete il forno ventilato a 220°. Rivestite di carta forno una teglia, cospargetela con un filo di olio evo e disponete le melanzane, precedentemente sciacquate dal sale in eccesso e asciugate con carta assorbente. Cuocete per 10-15 minuti o fino a quando saranno croccanti e dorate. Giratele almeno una volta. Nel frattempo preparate il sugo: prepara un soffritto con due cucchiai di olio e lo spicchio d’aglio, versa i pomodori pelati tagliati a tocchetti, sale e lascia cuocere per almeno 15-20  minuti a fiamma media, aggiungete foglie di basilico fresco a fine cottura. Unite ora parte delle melanzane al sugo di pomodoro, conservate una parte di melanzane per guarnire il piatto. Portate a bollore una pentola d’acqua e cuocete i fusilli fino a quando saranno al dente. Scolateli e saltateli qualche minuto nel sugo con le melanzane. Impiattate e guarnite con fette di melanzane al forno e la ricotta salata grattugiata a scaglie.

DSC_0987DSC_0967DSC_1026DSC_1035DSC_1039

Related posts:

Insalata di quinoa rossa con mela verde, avocado, ravanelli e citronette al basilico Cous cous di verdure, feta e zeste di limone candito Spiedini di tofu e verdure con patè di olive alle erbe Spaghetti al ragù vegan di noci

Archiviato in:Homemade, Light e ricette "senza", Primi piatti (Pasta, rice and others) Contrassegnato con:cena tra amici, melanzane, pasta alla norma, pasta di semola, pasta fatta in casa, primo light, ricetta siciliana, ricetta tradizionale

« Waffle salati alle patate
La presentazione dei piatti, la mia intervista sul nuovo sito di Malvarosa Edizioni »

Commenti

  1. Ketty Valenti dice

    01/10/2015 alle 18:22

    Ok lasciando stare il fatto che sono vergognosamente di parte (I’m Terronissima) posso dire che questo post è una poesia sotto tutti gli aspetti possibili??!! lo sono sempre ma solitamente …..ma oggi ho gli occhi a cuoricino e poi è il mio piatto preferito….mi hai proprio colpita e affondata.

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      01/10/2015 alle 18:35

      Ketty io sono ciociara, centro sud, ma sono terronissima inside ahaha 😀 Adoro la cucina meridionale, per me esiste praticamente solo quella 🙂 Grazie davvero tanto, non sai che emozione colpire e affondare te ^_^

      Rispondi
  2. Peanut dice

    01/10/2015 alle 18:26

    Una domanda sola: quando cavolo fai un corso di food photography??
    Buona anche la pasta!:D

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      01/10/2015 alle 18:33

      Nocciolina cara, cosa dici? 🙂 Grazie mille, ma non sono ancora pronta, credo tra una decina di anni luce forse ahah :*

      Rispondi
  3. Michela - Menta e Rosmarino dice

    01/10/2015 alle 18:42

    Come posso non correre qui? La mia seconda grande passione, dopo il pane, è proprio la pasta fresca..e non sapevo che i fusilli potessero farsi a mano. Mi fai felice, tesoro! Perché appena mi riprenderò dal parto li proverò, puoi giurarci.
    Tantissimi complimenti ragazza per le tue foto….dire che sono belle è troppo troppo poco. Sembra raccontino delle storie.

    Un abbraccio immenso
    :*

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      01/10/2015 alle 18:47

      Michela non lo sapevo nemmeno io e devo ammettere che ci ho messo molto a capire quale fosse il movimento giusto, ma io sono un po’ di coccio (ahaha) sono sicura che tu li farai più belli e senza difficoltà 🙂 Grazie infinitamente, un abbraccio a te e al piccolo Matteo che sta per uscire 🙂

      Rispondi
  4. Ilaria Guidi (Campi di Fragole per Sempre) dice

    01/10/2015 alle 19:00

    Sto facendo l’amore con queste tue strepitose foto! 🙂 Si può dire si?! 🙂 Sono poesia per gli occhi e per l’anima…tutto qui è meraviglioso…dai colori, alla luce, alle composizioni stupende che solo tu sai fare così…e poi ci sei tu con le tue bellissime mani e braccia…quei giochi di farina…sono senza parole…sei stratosferica e io sono una tua fan 🙂
    E he buona che pasta e quanto sei brava pure a cucinare??? 😀
    Un bacio grande!

    Rispondi
  5. Francesca P. dice

    01/10/2015 alle 19:27

    Sei più brava a fare le foto o i fusilli? Aspetta che ci rifletto per bene… secondo me non c’è partita perchè vinci con entrambe le cose! 🙂 Acciderbolina Anto, che bellezza! Il mio scatto preferito è quello delle mani che mostrano con grazia il fusillo… e poi la luce soffusa, la farina in volo, il melograno messo lì come a ricordare che siamo in autunno… ti meriti tanti cuori a ‘sto giro, rassegnati, è così! 😀

    Rispondi
  6. tiziana dice

    01/10/2015 alle 23:51

    che bellezza!! non so come facciano a rimenere in forma ma tu ci sei riscita e adesso mi hai messo il tarlo!!! bellissimi scatti come sempre!!!! un grosso bacio

    Rispondi
  7. Alice dice

    02/10/2015 alle 9:49

    Amo follemente le tue foto , sono uno spettacolo per gli occhi, ma anche la pasta poi fatti a mano uno per uno, una delizia avere l’onore di poter sedere alla tua tavola!
    baci
    Alice

    Rispondi
  8. Su dice

    02/10/2015 alle 11:10

    sei un genio! non ci avrei mai pensato di fare i fusilli!
    E che belli i tuoi fusilloni alla norma, una golosità unica.
    Baci

    Rispondi
  9. Eleonora Gambon dice

    02/10/2015 alle 13:47

    Piatto eccezionale davvero, complimenti!
    E come al solito fotografie incredibili.

    Rispondi
  10. saltandoinpadella dice

    02/10/2015 alle 15:24

    Miseria che foto Anto, questa volta di sei davvero superata. Ma visto che succede tutte le volte non oso immaginare il prossimo post. Per farti perdonare di essere troppo brava bisogna che mi inviti a pranzo 🙂

    Rispondi
  11. Rebecka dice

    02/10/2015 alle 23:53

    Ho mangiato come un maiale stasera e anche se sono piena fino all’orlo, farei carte false per mangiarmi un piatto dei tuoi fusilli! 😛

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy