• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • manfredi di svevia dante
    • annunci incontri a materace
      • https://www.fotogrammidizucchero.com/come-conoscere-un-uomo-su-facebook
      • coppia cerca uomo a roma
      • agenzia matrimoniale filippine
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Polpette di maiale al limone e zenzero e purè di patate e finocchi (Ricetta ispirata al vino Campofiorin di Masi)

10/03/2016 by fotogrammidizucchero 2 commenti

DSC_1057DSC_1030

POLPETTE DI MAIALE AL LIMONE E ZENZERO CON PURE’ DI PATATE E FINOCCHI

Delicate polpette di carne di maiale profumate con limone e zenzero, accompagnate con purè di patate e finocchi, un secondo piatto semplice, veloce da realizzare e dal sapore fresco, perfetto per un pranzo della domenica informale da trascorrere in famiglia, ideale per essere accompagnato da un vino ben bilanciato e dal sentore speziato e frutatto come il Campofiorin di Masi.

Tempo di preparazione: 40 minuti

Ingredienti per 5-6 persone

Per le polpette

500 g di carne trita di maiale

80 g di pane in cassetta

1 uovo

30 g di parmigiano grattugiato

1 cipollotto fresco

3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

pangrattato q.b

erba cipollina

1 limone bio

zenzero

timo

sale

pepe

Per il puré

800 g di patate

1 finocchio

160 g di latte

40 g di burro

40 g di parmigiano grattugiato

sale

pepe

Lessate le patate in abbondante acqua, a parte lessate anche il finocchio, precedentemente privato delle parti esterne più dure, aggiungendo all’acqua anche due cucchiai di succo di limone. Sbucciate le patate e passatele nel passaverdura assieme al finocchio, in modo da creare una crema omogenea e senza grumi. Preparate le polpette: grattugiate la scorza del limone, tritate l’erba cipollina, il timo e il cipollotto fresco. Bagnate le fette di pane nell’acqua e lasciatele ammorbidire per qualche minuto, dopo di che strizzatele e sbriciolatele. Lavorate in una capiente ciotola la carne trita di maiale assieme all’uovo, il parmigiano, la scorza di limone, il pane, l’erba cipollina, il timo, il cipollotto, il sale, il pepe e lo zenzero, fino ad ottenere un composto omogeneo. Formate delle palline, passatele nel pangrattato, poi disponetele in una teglia in cui avrete versato 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, infornatele quindi in forno preriscaldato a 220° per 25 minuti circa o fino a quando saranno ben dorate. Nel frattempo scaldate il latte ed il burro in una casseruola, unite anche i finocchi e le patate schiacciate e lasciate cuocere, mescolando di continuo con una frusta o un cucchiaio di legno per qualche minuto, salate e pepate, spegnete il fuoco, aggiungete parmigiano grattugiato e mescolate. Servite le polpette accompagnandole con il purè di finocchi e patate.

DSC_1066DSC_1035DSC_1029

Related posts:

Salmone al forno con finocchi (ricetta di Donna Hay) Pomodori ripieni di carne Default ThumbnailCostine di agnello speziate con purè di piselli all’erba cipollina, ricetta ispirata al vino Campofiorin di Masi Uova al forno con verdure e pesto di erbe / Baked eggs with veggies and herb pesto

Archiviato in:Secondi (Savory) Contrassegnato con:contorno, finocchio, limone, patate, polpwttw, purè, secondo piatto, zenzero

« Spaghetti al ragù vegan di noci
Ciambellone alla panna e limoncello/ Cream and limoncello bundt cake »

Commenti

  1. Margherita dice

    10/03/2016 alle 17:50

    Come sempre le tue foto e le tue ricette mi lasciano a bocca aperta! Quanto c’è da imparare!!!! Mi dispiace essere stata così poco presente, ma sappi che in un modo o nell altro trovo sempre la maniera di non perdermi le tue ricette… Mi fa sorridere il fatto che entrambe abbiamo pubblicato ricette per il vino Masi… peccato che il livello non sia proprio lo stesso! Un abbraccio e ancora bravissima!

    Rispondi
  2. Ilaria Guidi (Campi di Fragole per Sempre) dice

    10/03/2016 alle 19:18

    Che foto stupende! E che meravigliosa proposta culinaria 🙂 da rifare assolutamente!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013–2025 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok