• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Chocolat e la torta di Vianne (cioccolato e mandorle)

05/12/2013 by fotogrammidizucchero 41 commenti

(Vai direttamente alla ricetta)

A Lansquenet, un tranquillo e austero paese della Normandia, giungono col vento del nord, a sconvolgere le abitudini della religiosa cittadina, Vianne e sua figlia Anouk. Agli occhi della comunità conservatrice la diversità di Vianne balza subito agli occhi: Vianne non è sposata, indossa scarpe colorate, vestiti che non nascondono la sua femminilità e non si reca in chiesa ad onorare le  funzioni religiose, ma  soprattutto affitta il locale della vedova Armand (Judi Dench) per aprire una chocolaterie nel centro della città, proprio in periodo quaresimale, periodo in cui il bigotto sindaco del paese, il conte de Reynaud (Alfred Molina),  impone il digiuno religioso.

 Il  conte intraprende una campagna per  boicottare la chocolaterie, identificata come un  luogo di perdizione e  incitamento al peccato , cerca inoltre di convincere gli abitanti che Vianne è una radicale e libertina che metterà in pericolo l’integrità morale della comunità.
Nonostante le proibizioni, la chocolaterie attira  l’attenzione di sempre più  cittadini:  Vianne riesce a indovinare i gusti e le voglie dei suoi clienti e la sua cioccolata dona il buon umore, scigolie le tensioni, regala attimi di piacere, risveglia i sensi assopiti. La vita della piccola comunità sembra già cambiare, evolvere poco a poco: ecco che la rigida e cinica signora Armand, dopo una fumante tazza di cioccolata calda al peperoncino,  riacquista il sorriso e la speranza e, grazie all’aiuto di Vianne, riesce ad incontrare l’adorato nipotino che la moralista figlia Caroline (Carrie-Ann Moss), segretaria del sindaco, le impedisce di vedere per evitare che abbia una cattiva influenza su di lui, ecco che Josephine (Lena Olin) una giovane donna che subisce da anni  i soprusi del marito, si ribella, fugge dalla casa in cui si sente schiava e si rifugia presso casa di Vianne. La situazione degenera quando un giorno  arriva nella cittadina anche un gruppo di nomadi. Il sindaco proibisce i rapporti con loro e anzi propone il “boicottaggio dell’immoralità”, ma Vianne se ne infischia e stringe amicizia con il bel Roux (Johnyy Depp)…
Del regista Lasse Hallstrom, tratto dal romanzo omonimo della scrittrice britannica Joanne Harris,  il film “Chocolat” ha una produzione statunitense, ma un gusto decisamente francese, intimo. Fiaba dolce e allegra, che ha come vere protagoniste la cioccolata, la femminilità  e il piacere, è un apologo  un po’ demagogico e semplicistico sulla lotta per  libertà, che vince e dilaga nel finale  ad emancipare addolcire e  colorare la piccola Lanquenet, ora libera di abbandonarsi al piacere.
Sono tante le delizie che si possono intravedere tra i fotogrammi di questa squisita commedia che fa venire tanta voglia  di perdersi tra le calde fragranze del cioccolato, per cucinarlo e perché no, sedurre e coccolare chi lo assapora . Io ci provo con una torta perfetta per consolarsi nelle giornate difficili, la torta che Vianne prepara per Armand e suo nipote, una torta cioccolatosa, morbidissima e compatta, che ho immaginato così:

 

Torta di Vianne (Cioccolato e mandorle)

 

Accendete il forno a 180° , imburrate uno stampo di circa 20 cm e foderatela di carta forno. Tritate ulteriormente le mandorle fino a renderle una polvere sottile. Scaldare a fiamma moderata il burro in un pentolino e nel frattempo tritate il cioccolato. Una volta sciolto, togliete il burro dalla fiamma e aggiungete il cioccolato tritato, mescolando per creare una crema omogenea. Mentre si raffredda, dividete i tuorli dagli albumi e montate gli albumi a neve ben ferma. Ora montate lo zucchero con i tuorli e una volta gonfi, aggiungetevi, alternando e un po’ per volta, la farina di mandorle , il cioccolato fuso e il rum . Mescolate per creare un composto omogeneo e aggiungete ora, con movimenti delicati dall’alto verso il basso, gli albumi montati a neve. Versate nello stampo e infornate per circa 40 minuti. Il dolce sarà pronto quando, infilando uno stuzzicadenti nei bordi, ne uscirà asciutto, mentre infilandolo al centro rimarrà sporco: la torta infatti deve restare molto umida nella parte centrale. Sfornate una volta raffreddata.Spolverizzate di cacao e  servite accompagnata con panna leggermente montata.

 

 

 

 

Con questa ricetta partecipo al contest Comfort Food di La cucina delle streghe

Related posts:

Panna cotta al caffè, cardamomo e cioccolato Capezzoli di Venere (cioccolatini al cioccolato bianco e mandorle) Ciambella Cheesecake al cioccolato con ciliegie- Chocolate Cream Cheese Bundt Cake La meglio gioventù e la Torta di mele con zabaione caldo al passito

Archiviato in:Dolci (Sweets), Dolci al cioccolato (Chocolate), Dolci al cucchiaio (Desserts), Ricette da cinema Contrassegnato con:Alfred Molina, Cioccolato, Johnny Depp, Judi Dench, Juliette Binoche, mandorle, Torta di Vianne

« Kiki consegne a domicilio e il pull apart bread di mele e arancia
Cioccolata calda al peperoncino e il film “Chocolat” »

Commenti

  1. Elisa Di Rienzo dice

    05/12/2013 alle 18:47

    Che bontà!!!
    Sai che se devo fare una torta al cioccolato io faccio proprio la torta di Vianne?!?!
    É buonissima… Lo so!!!!

    Rispondi
  2. Emanuela Leveratto dice

    05/12/2013 alle 18:57

    Non ho mai fatto questa torta è stra golosa!! Il film uno dei miei preferiti!

    Rispondi
  3. Monique Miel E Ricotta dice

    05/12/2013 alle 19:26

    Scusami An, non mi ero unita ai tuoi followers, tapina me! Questa torta assomiglia tanto al fondent che facciamo qui. Mi piace un sacco. Appena ho tempo provo a fare anche la tua, giusto per vedere la differenza. Ciao bella e grazie!

    Rispondi
  4. Simona Roncaletti dice

    05/12/2013 alle 19:37

    Questo film l'ho visto anch'io!!!!!:)
    Quella fetta in primo piano col cioccolato che cola è supermegafavolosa!!!!!!!! Avevo già voglia di cioccolato prima di vederla, non ti dico ora!!!!!:)
    Un bacione cara!!!! Buona serata!

    Rispondi
  5. le Frufrù dice

    05/12/2013 alle 19:48

    Sono una voce fuori dal coro a me Johnny Depp non piace e non vado pazza per questo film però la torta è meravigliosa. Le storie delle tue torte sono bellissime ed io mi segno ogni ricetta.

    Rispondi
  6. Silvia Pesce dice

    05/12/2013 alle 19:53

    Il tuo blog è sempre fantastico, adoro leggere dei film, delle ricette, delle storie.. wow, complimenti 🙂 mi piace tanto tanto 🙂
    un bacione, buona serata cara 🙂
    Silvia

    Rispondi
  7. Chiarapassion dice

    05/12/2013 alle 20:15

    Mamma che voglia assomiglia al fondent ma in più ha le mandorle…goduria allo stato puro e poi quel film mi piace tantooo!

    Rispondi
  8. Mimma e Marta dice

    05/12/2013 alle 20:36

    Questo film lo abbiamo rivisto più e più volte tanto ci è piaciuto…la tua torta ci piace tanto quanto il film se non di più e, anche di questo, ne prenderemmo volentieri una fetta più e più volte 🙂

    Rispondi
  9. Pamela dice

    05/12/2013 alle 20:52

    Un film particolare, sicuramente da vedere!! e la torta sicuramente da fare… che bontà!!! bacioni

    Rispondi
  10. Roberta dice

    05/12/2013 alle 21:48

    Adoro questo film…ho perso il conto delle volte che l'ho visto…!! :)) Cosa dire poi della torta…golosissima!!

    Rispondi
  11. Tortino al Cioccolato dice

    05/12/2013 alle 21:59

    F A N T A S T I C A!!! cosa darei x una fetta di quella tortaaaa

    Rispondi
  12. journeycake dice

    05/12/2013 alle 22:12

    Adoro il film, adoro il libro, adoro la tua ricetta, adoro le tue foto e adoro te!!!!! Grazie per avermi inserito nel gruppo FB Re-cake (provo a partecipare). Un abbraccio grandissimo.. questo sì che è un comfort food!!

    Rispondi
  13. Ale dice

    05/12/2013 alle 23:34

    ma che meraviglia queta torta al cioccolato e pensa che il film non 'ho mai visto…dici che devo rimediare??? Un bacio e complimenti!

    Rispondi
  14. Ale dice

    05/12/2013 alle 23:35

    davvero complimenti!!!

    Rispondi
  15. valentina riboldi dice

    05/12/2013 alle 23:44

    quando guardo l'ultima foto vorrei spiccare il volo dentro allo schermo..è un' autentica goduria ^_^
    il film l'ho visto e rivisto tante volte anche perchè il "mio" Johnny non mi stanca mai!

    Rispondi
  16. Letizia Cicalese dice

    06/12/2013 alle 7:32

    il film è stupendo… quasi quanto la torta!!

    Rispondi
  17. Peanut dice

    06/12/2013 alle 9:48

    Penso di essere l'unico essere umano (sempre se ancora mi si può definire tale) a non aver visto questo film! Eppure il mio amore per la cioccolata mi accompagna sin da bambina e penso mi seguirà ormai per sempre, è l'amica più sincera su cui sai poter contare nonostante tutto, ma è anche un po' l'amica di tutti, quindi sai che se la porti con te farai felici anche gli altri. Penso che proprio che me lo guarderò presto sìssì.
    La torta sembra stupendissima, penso non si potranno mai sostituire 4 uova e pretendere di ottenere lo stesso risultato, anche se si potesse verrebbe un altro dolce, perciò mi limito a perdermi tra la spolverata di cacao e la cioccolata colante delle tua 🙂
    un bacione!

    Rispondi
  18. Marghe dice

    06/12/2013 alle 10:21

    Come resistere alla tentazione di questa torta?
    Mi fa sbavare davanti allo schermo 🙂
    Chocolat è un film che adoro, direi un comfort film!

    Rispondi
  19. Il profumo dei colori dice

    06/12/2013 alle 10:57

    amo questo film, lo rivedrei senza fine… mi immergo nella suoa cioccolateria e le riprese mi fanno quasi sentire l'odore del cioccolato nell'aria.
    questa è un altra torta che si mette in lista.
    a presto nahomi

    Rispondi
  20. Emanuela - Pane, burro e alici dice

    06/12/2013 alle 11:01

    Adoro questo post: bellissimo il film e …irresistibile la torta!!! 🙂
    Un bacione!

    Rispondi
  21. Michela Sassi dice

    06/12/2013 alle 11:12

    Amo questo film, adoro il libro e la tua torta è spettacolare… è talmente bella e goduriosa, che sto letteralmente sbavando!
    Un bacione

    Rispondi
  22. friedenlinde dice

    06/12/2013 alle 12:41

    mamma mia, ma questa torta cos'è!?! *_*
    mi sta venendo l'acquolina in bocca solo a guardare le tue foto fantastiche, e sono una che non ama i dolci – ma il cioccolato sì, ed è la sola forma di torta che amo alla follia. Questa devo provarla assolutamente!
    Il film l'ho visto al cinema quando è uscito.. in compagnia di una tavoletta di cioccolata (immaginavo che con un titolo così mi avrebbe fatto venir voglia e ho preferito la cioccolata ai pop corn 😀 )

    Rispondi
  23. coccolatime dice

    06/12/2013 alle 13:45

    adoro chocolat….ho un post pronto da mesi…in bozza …da dover finire di scrivere…adoro le tue torte..il tuo blog…e gli odori e la goduria che trasmetti oltre lo schermo di un pc!!! bravissima….davvero!!! spero che questo commento ti arrivi…perchè è il quarto e ho difficoltà…puoi mettere l'url da inserire nelle tue voci ?? uffi 🙁 mi piace lasciare un segno del mio passaggio..ma lo trovo vermanete difficoltoso 🙁

    Rispondi
  24. Simona (Bianca vaniglia Rossa cannella) dice

    06/12/2013 alle 14:10

    Spettacolo sia film che torta! Mi è venuta una gran voglia di torta al cioccolato, mannaggia a te Anto dev'essere squisita *_*

    Rispondi
  25. Luca Monica dice

    06/12/2013 alle 14:41

    Mi ha steso…se suona il campanello…sono io munita di piattino e forchetta!!!!!!

    Un abbraccio e buon fine settimana
    monica

    Rispondi
  26. Anna Pierri dice

    06/12/2013 alle 15:24

    semplicemente stupenda… la provo ^_^ e mi fermo qui molto volentieri..
    bacioni
    Anna

    Rispondi
  27. monica dice

    06/12/2013 alle 20:58

    Bellissimo il film, lo guardo ogni volta che lo danno. Mi piacerebbe leggere il libro…e mi piacerebbe mangiare una, anzi due, meglio tre….fette di questa torta! ^_^

    Rispondi
  28. panelibrietnuvole dice

    07/12/2013 alle 5:36

    Il film è davvero delizioso, di quelli che ti lascino con un sorriso…e con una gran voglia di cioccolato! E la tua torta è golosissima, viene voglia di dargli un morso! 🙂

    Rispondi
  29. Beatrice Rossi dice

    07/12/2013 alle 8:13

    bello il film, ancora più bello il libro… e stupenda la torta! E' un invito ai sensi (soprattutto per chi adora il cioccolato!). Buon week end! 🙂

    Rispondi
  30. consuelo tognetti dice

    07/12/2013 alle 8:47

    Ho perso il conto di quante volte ho visto questo film O_O ma perderei anche il conto di quante fette di questo dolce potrei mangiare 😛
    Buon we cara <3
    la zia Consu

    Rispondi
  31. panelibrietnuvole dice

    07/12/2013 alle 9:39

    Il fil m è delizioso, di quelli che ti lasciano con un sorriso sulle labbra e il cuore più leggero…e con una gran voglia di cioccolato! Proprio come la tua torta, che viene voglia di addentare! 😉

    Rispondi
  32. Valentina Mini bonbons dice

    07/12/2013 alle 16:01

    Ammetto ahimè di non aver mai visto chocolat… però questa torta meravigliosa e così cioccolatosa mi ispira parecchio!! sembra così golosa che ne prenderei subito una FETTONA!! ahah
    Un bacio e buon we
    vale

    Rispondi
  33. La mia famiglia ai fornelli dice

    07/12/2013 alle 16:37

    non ho mai fatto questa torta ma devo assolutamente rimediare, è davvero golosa!
    un abbraccio Linda

    Rispondi
  34. travelcookread dice

    08/12/2013 alle 15:07

    Adoro il tuo blog. Ti seguo… 🙂
    Travel, Cook, Read

    Rispondi
  35. ileana conti dice

    08/12/2013 alle 16:42

    E finalmente arrivo a leggere il tuo post con la concentrazione e l'attenzione che merita..che dire, sono come sempre senza fiato i tuoi post mi lasciano sempre così, coinvolta ed emozionata. e la torta è proprio quello che mi ci vorrebbe dopo questa settimana..
    Un abbraccio grande.

    Rispondi
  36. Fabio Piedimonte dice

    08/12/2013 alle 19:48

    Le torte al cioccolato sono un must e sono delle vere coccole!
    Complimenti per il blog e grazie per aver partecipato al nostro contest!

    Fabio di La cucina delle steghe

    Rispondi
  37. Valentina dice

    08/12/2013 alle 20:54

    Ciao An 🙂 Questo film è a dir poco bello e la torta è semplicemente divina! Trasuda golosità, fantastica <3 Complimenti e un abbraccio forte, buon inizio settimana :**

    Rispondi
  38. Serena Reggiani dice

    08/12/2013 alle 21:59

    Ma è la cioccolatina!!! Io adoro la cioccolatina e questo è uno dei miei film preferiti, quello che mi ha fatto scoprire la cioccolata al peperoncino.
    Fantasy Jewellery

    Rispondi
  39. Silvia Brisigotti dice

    10/01/2014 alle 19:28

    Il film l'ho adorato e la tua torta la preparerò prestissimo!! Bravissima!!

    Rispondi

Trackback

  1. Cioccolata calda al peperoncino ha detto:
    20/02/2015 alle 13:34

    […] ricetta tratta dal film“Chocolat”. Una cioccolata calda al peperoncino, che Vianne prepara per la burbera Armande, che dopo […]

    Rispondi
  2. Capezzoli di Venere (cioccolatini al cioccolato bianco e mandorle) ha detto:
    20/02/2015 alle 13:35

    […] ed ultima ricetta tratta dal film “Chocolat”, i Capezzoli di Venere, che nel film vediamo preparare da Vianne, sono un’antichissima […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy