• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

The Dead- Christmas Pudding e tanti auguri di buon Natale

24/12/2013 by fotogrammidizucchero 22 commenti

(Vai direttamente alla ricetta)

Tratto dall’ultimo racconto di
“Gente di Dublino” di James Joyce, “The Dead”, del regista John Huston , è un film dall’andamento letterario , pieno di dialoghi e con azioni ridotte al minimo , caratterizzato da una trama molto semplice: un gruppo di amici e parenti che si riunisce per una cena post natalizia a casa delle sorelle Kate e Julie Morkan
e della nipote Mary Jane. Si danza , si chiacchiera di teatro e di musica lirica davanti a una tradizionale oca arrosto e un pudding brulée, servito da Gretta (Anjelica Huston).  Ma ecco che dopo la cena, dopo i discorsi futili, canti e suonate al pianoforte, il film esplode nel finale con un’inaspettata rivelazione che fa riflettere sulla vera natura dell’amore e sulla caducità della vita. Ecco che nella gaiezza spensierata dei giorni festivi irrompe il ricordo di coloro che non sono più tra di noi, “the dead”, coloro che hanno lasciato la vita ma che sono comunque vivi e presenti nella memoria di tutti coloro che li hanno amati.

 

E con il tradizionale Christmas Pudding, noto anche come Plum Pudding, tradizionale dolce natalizio della cultura anglosassone vi porgo i miei più sinceri auguri di Buon Natale!

 

Christmas Pudding

 

Ingredienti:
200 g di pane bianco (io in cassetta)
100 g di farina
200 g di burro
100 g di mela
50 g di arance candite e limoni canditi
400 g di uvetta
2 cucchiaini di spezie miste (cannella, zenzero, noce moscata)
250 g di zucchero di canna scuro (io muscovado)
50 g di miele
scorza di un’arancia
scorza di un limone
succo di un’arancia
2 uova
50 g di mandorle tritate
4 cucchiai di brandy
Per il flambé: brandy q.b
Per la glassa all’arancia: zucchero a velo q.b, qualche goccia di succo d’arancia
Fate rinvenire l’uvetta nell’acqua per almeno un’ora. Sbriciolate il pane e aggiungetevi il burro fuso, lo zucchero muscovado, il miele e iniziate a girare con energia con un cucchiao di legno, per amalgamare tutto e trasformare il composto in una crema. Aggiungete ora  le uova sbattute, la farina, la cannella, la noce moscata, lo zenzero, la scorza di limone e arancia, il succo dell’arancia e il brandy. Unite infine  le mandorle tritate finemente, una mela tritata, i canditi misti e l’uvetta ben strizzata, mescolate per bene e lasciate il composto a riposare per una nottata. Il giorno dopo imburrate abbondantemente uno stampo da budino della capacità di 1 litro e mezzo , infarinatelo e riempitelo del composto. Copritelo con due fogli di carta oleata, fissati con uno spago da cucina , in modo da creare un coperchio che impedisca al vapore acqueo di entrate, coprite infine con carta stagnola. Immergete lo stampo in una pentola d’acqua bollente (l’acqua dovrà coprirlo per  almeno ¾)  e cuocete il pudding a bagnomaria per circa 6 ore. Ponete un coperchio sulla pentola e fate cuocere con il vapore.
Dopo circa 6 ore fate la prova dello stecchino, che dovrà risultare asciutto. Prima di servire cospargete  con un po’ di brandy e date fuoco al pudding. Per un effetto più scenografico copritelo infine con glassa all’arancia, creata con  zucchero a velo e il succo d’arancia sufficiente a creare una crema. Il pudding prevede una lunga cottura, ma vi assicuro che il risultato ripagherà la vostra fatica!

 

 

 

 

 

Related posts:

Capezzoli di Venere (cioccolatini al cioccolato bianco e mandorle) Caramelle mou fatte in casa: #regali di Natale homemade Preparato per cioccolata calda #regali di Natale homemade Cioccolata calda al peperoncino e il film “Chocolat”

Archiviato in:Dolci (Sweets), Ricette da cinema Contrassegnato con:Anjelica Huston, irlandese, John Huston, natale, plum pudding, pudding

« La meglio gioventù e la Torta di mele con zabaione caldo al passito
Re-cake 3: Swedish cinnamon rolls »

Commenti

  1. Mimma e Marta dice

    24/12/2013 alle 17:59

    Buon Natale anche a te carissima An! Ci hai imcuriosite con questa ricetta che da tempo ci piacerebbe preparare e adesso che ne abbiamo trovato una versione fantastica possiamo metterci all'opera 🙂 Ti auguriamo un sereno e caldo Natale, sperando che tu lo possa passare nel migliore dei modi. Te lo meriti. Con tantissimo affetto Mimma e Marta

    Rispondi
  2. Holyriver dice

    24/12/2013 alle 18:01

    Tanti auguri di Buon Natale!!!!

    Rispondi
  3. Luca Monica dice

    24/12/2013 alle 18:41

    Sono riuscita a fare un passo veloce veloce per farti tantissimi auguri di un felice e sereno Santo Natale…

    un abbraccio
    monica

    Rispondi
  4. Paola dice

    24/12/2013 alle 18:42

    Il racconto The Dead è in assoluto uno dei miei testi preferiti, e anche il film mi era piaciuto molto.
    Non potevi scegliere film e ricetta più appropriati.
    Tantissimi auguri anche a te!

    Rispondi
  5. consuelo tognetti dice

    24/12/2013 alle 18:43

    Che delizia 😀
    Tanti tanti tanti auguri di felice Natale <3
    la zia Consu

    Rispondi
  6. Simona Roncaletti dice

    24/12/2013 alle 19:14

    Posso venire da te ad assaggiarlo?:) dev'essere buonissimo e le foto sono, come al solito, meravigliose!!!!!
    Tantissimissimi auguri cara!!!!! Un bacioneeeee!!!

    Rispondi
  7. MARI Z. dice

    24/12/2013 alle 19:39

    Buone feste!
    Mari

    Rispondi
  8. panelibrietnuvole dice

    24/12/2013 alle 23:09

    Non avevo idea che il Christmas pudding fosse fatto così! È davvero particolare, soprattutto per il tipo di cottura (e per la sua durata!), mi piacerebbe assaggiarlo! Ma di uvetta ce ne va davvero così tanta?
    Il racconto non l'ho letto ma mi hai incuriosito…dopo di che passerò al film! 🙂
    A presto e tanti auguri di buon Natale!
    Alice

    Rispondi
  9. Chiara DAcunto dice

    25/12/2013 alle 6:55

    Auguri per un sereno Natale!

    Rispondi
  10. paola dice

    25/12/2013 alle 9:42

    Classico e molto buono,complimenti e buon natale

    Rispondi
  11. valentina riboldi dice

    25/12/2013 alle 18:53

    buon natale!
    sempre super golose le tue ricette 🙂
    a presto!baci

    Rispondi
  12. journeycake dice

    25/12/2013 alle 18:56

    Carissima An, è strepitoso questo pudding. Ti abbraccio forte e ti auguro delle buone feste.

    Rispondi
  13. Simona (Bianca vaniglia Rossa cannella) dice

    25/12/2013 alle 20:00

    Super natalizio, negli ingredienti e nel colore, bello… Ti auguro buone feste!!!
    Un bacione

    Rispondi
  14. Valentina dice

    25/12/2013 alle 20:55

    Delizioso e bellissimo il tuo pudding, An… complimenti di vero cuore! 🙂 <3 Un forte abbraccio e ancora auguri per un felice e sereno Natale, buone feste! <3 <3 <3

    Rispondi
  15. coccolatime dice

    26/12/2013 alle 0:02

    nulla da dire…stupendo post….stupendo come al tuo solito…auguri cari….<3

    Rispondi
  16. Profumi e Sapori di casa dice

    26/12/2013 alle 7:49

    Bellissimo il tuo Pudding…Chissà quanti ne avrò mangiati durante la mia infanzia in Inghilterra…
    Potresti partecipare al mio Contest!!!
    http://iprofumieisaporidicasa.blogspot.it/2013/11/il-mio-primo-contest-con-bazzicando-in.html

    Tanti tanti auguri!
    Mara

    Rispondi
  17. speedy70 dice

    26/12/2013 alle 15:39

    Wow e' fantastico!!!! Auguri cara!!!

    Rispondi
  18. SugarNess dice

    27/12/2013 alle 6:07

    Ha davvero un aspetto invitante! Complimenti!!!

    Rispondi
  19. Francesca P. dice

    27/12/2013 alle 14:19

    Chissà quanti bei film vedrai o rivedrai durante le feste… io quasi ogni sera me ne concedo uno! E persino la tv sta regalando chicche, incredibile ma vero.. ieri ho rivisto "Innamorarsi", ah, sospiro… 🙂 Se avessi avuto anche il tuo dolce, sarebbe stata una serata perfetta, ehehe!

    Rispondi
  20. Valentina Mini bonbons dice

    28/12/2013 alle 17:12

    Che meraviglia questo pudding! è un adi quelle ricette che vedo sempre e ancora non sono riuscita a provare ma lo devo assolutamente fare!!!
    che buono ed anche bellissimo.. chissà che figura sulla tavola imbandita!!
    un bacio
    vale

    Rispondi
  21. Letizia in Cucina dice

    29/12/2013 alle 16:03

    Non amo i canditi, ma questo dolce è stupendo! Complimenti e buone feste!

    Rispondi
  22. Ale dice

    29/12/2013 alle 16:03

    bellissimo il pudding!ormai sei diventata bravissima!Auguri di cuore per un sereno 2014

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy