• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Mini quiche con feta, asparagi e pomodorini

27/04/2015 by fotogrammidizucchero 19 commenti

DSC_5418

DSC_5424

Ogni volta che al supermercato mi accingo a comprare un rotolo di pasta sfoglia, una vocina bisbigliante sussurra “la strada più veloce e meno sana “… è così che finisco per rimetterla al suo posto e mi ritrovo a casa con le mani in pasta, non per cimentarmi  addirittura nella lunghissima preparazione della pasta sfoglia (anche se prima o poi…), ma per realizzare la mia brisèe, una ricetta che utilizzo ormai da anni e che costituisce la base di tutte le mie torte salate e i miei rustici. Un bel mazzo di asparagi selvatici, colto il giorno prima, aspettava ansioso di incontrarla… sia fredde che calde queste mini quiche con feta, asparagi e pomodorini aspettano di conquistare anche voi…

DSC_5384DSC_5397


Mini quiche con asparagi, feta e pomodorini

Per circa 12 mini quiches o una quiche grande da 24-26 cm di diametro

Ingredienti per la brisée:

200 g di farina 00

90 g di burro

acqua fredda q.b (circa 60 ml)

1 pizzico di sale

Per il ripieno:

100 g di asparagi già puliti

3 uova

120 ml di panna (io latte)

100 g di feta 

200 g di pomodorini

1 cipollotto fresco

2 cucchiai di olio

sale

pepe


 

Iniziate a preparare la pasta brisé: ponete a fontana la farina con il pizzico di sale su un piano di lavoro. Ponete al centro il burro tagliato a pezzetti e iniziate ad impastare. Aggiungete quindi, sempre impastando, a poco a poco l’acqua necessaria a formare un composto morbido ma compatto e non appiccicoso. Ponete in frigo per circa mezzora. Preriscaldate il forno a 180°.  Nel frattempo tagliate gli asparagi, tritate il cipollotto e fatelo imbiondire nell’olio, aggiungete gli asparagi e fateli cuocere per circa 15 o 20 minuti, aggiustando di sale e aggiungendo un po’ d’acqua per volta.  Dovranno risultare morbidi ma ancora sodi. In una ciotola sbattete le uova, aggiungete un pizzico di sale e di pepe. Unite ora la panna, la feta sbriciolata e gli asparagi. Stendete la pasta brisé con il matterello ad uno spessore di circa 3 mm e ricavate 12 cerchi delle stesse dimensioni. Foderate degli stampini imburrati di brisé, riempiteli con il ripieno di uova, feta, panna e asparagi. Fate cuocere per dieci minuti, poi aggiungete tre pomodorini su ogni tortina e portate a fine cottura. Ci vorranno circa 20-25 minuti: dovranno essere ben dorate. Servite sia calde che fredde.


DSC_5389DSC_5415DSC_5363DSC_5445DSC_5423

Related posts:

Crostata di pomodorini e cacio Torta rustica di orzo e zucchine Tortini di feta, spinaci e pinoli Pancakes salati al cumino, la mia ricetta ispirata al vino Campofiorin di Masi

Archiviato in:Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory) Contrassegnato con:asparagi, crostatine salate, feta, pomodorini, quiche, quiches, rustico, tortine

« Pancakes con banana e cocco senza farina e senza zucchero (light, low carb, gluten free)
Chili con carne e finti tacos di patata americana per Taste&More »

Commenti

  1. Silvia Brisi dice

    27/04/2015 alle 21:26

    Bellissime!! E poi diciamocelo, ci vuole così poco tempo a fare la brisèe!!
    Brava, davvero deliziose!!
    Buona serataaaaa!!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      27/04/2015 alle 23:11

      Grazie Silvia! 🙂 Buona serata a te! 🙂

      Rispondi
  2. Miu dice

    27/04/2015 alle 23:12

    Anche io voglio assaggiare! Cos’è questa cosa che arrivano tutti prima di me e mi lasciano solo gli stampini vuoti?
    Quegli asparagini sinuosi prima o poi riuscirò ad assaggiarli anch’io, sai? 🙂

    Rispondi
  3. Francesca P. dice

    27/04/2015 alle 23:37

    Sai che molto spesso sento anche io la stessa vocina? Mi sorprende anche quando sto per prendere la maionese e poi lascio perdere tornando con un cartoccio di uova in più, oltre a quelle che uso per le torte… 🙂
    La quiche sta per approdare anche da me, lo sento… è giunto quasi il suo momento, ho preso anche uno stampo nuovo ma tu mi tenti molto con il formato mignon!
    ps: super foto come sempre e… voglio la padella appesa verde!

    Rispondi
  4. Ketty Valenti dice

    28/04/2015 alle 0:28

    Wow che ambientazioni non posso ogni volta che rimanerne rapita,io amo tutto ciò che sa di antico,dove c’è un trascorso,una vita vissuta.amo circondarmi di questi pezzi un pò vintage o di antiquariato che sentono il carico del tempo e dell’usura,insomma ho reso l’idea credo! trovo anche che le tue preparazioni presentate così diventino davvero speciali,anche se solo squisita già da sole….come questa che trovo adesso.
    un affettuoso saluto.

    Rispondi
  5. Ilaria Guidi dice

    28/04/2015 alle 7:23

    Che foto amica mia! Che foto stupende…e quelle mensoline poi? 😉 Bellissime…tutto stupendo…queste mini quiche mi piacciono tantissimo…asparagi, feta e pomodorini…che bel mix…
    Un bacetto grande!!

    Rispondi
  6. Lisa dice

    28/04/2015 alle 9:29

    Sono rimasta incantata!
    Bellissima ricetta per non parlare delle foto, mi hai fatto venire l’acquolina in bocca.
    Grazie della ricetta
    Lisa

    Rispondi
  7. Silvia dice

    28/04/2015 alle 9:56

    Anto anch’io quando allungo la mano per prendere la brisée sento la vocina, ma tante volte faccio finta di essere sorda. Eppure ci vuole così poco a farla in casa uffi….
    Vabbè per le foto non ti dico nulla che ormai è già stato detto tutto.
    Un abbraccio,
    Silvia

    Rispondi
  8. La mia famiglia ai fornelli dice

    28/04/2015 alle 11:54

    Che belle foto e che delizia devono essere queste mini quiche! ho già salvato la ricetta e nel weekend le preparo!

    Rispondi
  9. barbara dice

    28/04/2015 alle 11:58

    io giuro pagherei oro per fare fotografie belle come le tue,ogni volta resto sempre incantata!!
    questa brisè me la segno perchè io ogni volta che sento il richiamo della sfoglia al super mercato non sono brava come te e cedo in tentazione!!
    ti abbraccio

    Rispondi
  10. Alice dice

    28/04/2015 alle 19:17

    Come sempre rimango incantata davanti a queste splendide foto e le mini quiche deliziosamente gustose!
    buona serata
    Alice

    Rispondi
  11. margherita dice

    28/04/2015 alle 20:12

    Sogno o son desta??? Feta, asparagi, pomodorini…. tutto squisito… ma queste foto??? Ti “pinno all’istante”!

    Rispondi
  12. Michela Menta e Rosmarino dice

    29/04/2015 alle 9:19

    Tanto, per mano tua qualsiasi cosa appare meravigliosa. Queste mini quiche sono bellissime e molto appetitose.
    Foto straordinarie!!!
    Complimenti :*

    Rispondi
  13. Elisa dice

    29/04/2015 alle 14:54

    Sono rimasta senza fiato…che meraviglia le fotografie! Sei bravissima!
    Mi piace tanto anche la ricetta è visto che anche a me non piace comperare la pasta sfoglia già compera,proverò a fare la tua frolla!
    Tra l’altro con la feta e l’asparagina selvatica hai vinto! Tra i miei ingredienti preferiti!
    Un abbraccio
    Elisa

    Rispondi
  14. Marta e Mimma dice

    29/04/2015 alle 23:06

    quando preparo una quiche (che poi dici “quiche” in giro, piuttosto che “torta salata” e ti guardano come se fossi pazza..) mi piace sempre preparare la brisée con le mie mani, ed in effetti non credo di averla mai comprata già pronta: mi diverte lavorare gli impasti, scegliere farine diverse, usare a seconda del mio umore (e del ripieno!!) buon burro o olio d’oliva. Ma, parlando di te, credo che oggi si possa sorvolare sulla ricetta sempre stupenda (e con la brisée fatta da te!), perché queste foto mi lasciano senza fiato amica mia…e non ci sono parole per commentare, sono m o z z a f i a t o!

    Rispondi
  15. Simona - Biancavaniglia dice

    02/05/2015 alle 12:13

    E… WOW!!! Punto.
    Non aggiungo altro, cadrei nella banalità <3 <3 <3

    Rispondi
  16. Lilli nel paese delle stoviglie dice

    04/05/2015 alle 13:26

    anche io prima o poi mi metto a fare la sfoglia e anche io la vedo la sto per prendere poi mi faccio a casa la brisee! bellissime queste quiche, mettono allegria e chissà quanto son buone! set e foto come sempre spettacolari!!!

    Rispondi
  17. Silvia dice

    05/05/2015 alle 18:16

    Gli asparagi selvatici! Che sogno trovarli qui!
    Mi piace molto il tuo blog, fai delle foto bellissime.
    Ciao
    Silvia di Colcaffe

    Rispondi
  18. Tatiana dice

    06/11/2015 alle 22:56

    Che bello, qui c’è ancora un tocco di estate…. e non sai quanto già mi manchi con i suoi sapori freschi e i profumi intensi… già l’aver visto i pomodorini mi ha fatto brillare gli occhi!
    Un bacio 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy