• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Cialde con gelato variegato ai mirtilli (senza piastra per cialde e senza gelatiera)

05/06/2015 by fotogrammidizucchero 12 commenti

DSC_6547

Periodicamente organizzo spedizioni domenicali nei vari mercatini dell’antiquariato laziali. Capita spesso, per non dire sempre, di non fare un acquisto del quale poi mi pento e che non fa che farmi ripetere, come un mantra che svilisce lentamente le energie vitali di chi è destinato ad ascoltarlo nei giorni seguenti , “Uffa, dovevo comprarlo”. Una volta è una vecchia scatola di latta che prima conteneva caffé, scartata per comprare una moka datata, un’altra è un vassoio antico, messo da parte di fronte a delle posate arrugginite, un’altra una vecchia padella per fare cialde, messa da parte per comprare vecchie bottiglie. Ancora mi pento. Perché poi la vecchia padella per fare le cialde, se la cerchi, non la trovi mica più. Capita poi  che più n0n trovi quello che ti serve e più ti viene voglia di farlo e siccome io sono testarda e quando mi metto in testa qualcosa è difficile farmi desistere, le cialde croccanti che tanto volevo farmi, per mangiarle assieme al gelato, me le sono fatte anche senza la padella bellissima che spero un giorno di rincontrare. Ah e siccome sono anche un po’ sbadata e mi scordo sempre di mettere la macchina per il gelato in freezer, il gelato l’ho fatto senza macchina per il gelato. Cialde senza cialdiera, gelato senza gelatiera.

DSC_6523

Il gelato è fatto secondo il metodo di Martha Stewart e quello di Nigella Lawson, ovvero con il latte condensato: è un gelato che si realizza in pochi minuti, non va mescolato e ha una consistenza perfetta,  non ghiaccia mai, ma tende a sciogliersi se tenuto troppo tempo fuori dal frigo.

Le cialde sono realizzate in forno, ovviamente chi possiede la piastra può realizzarle con quella.

Cialde con gelato variegato ai mirtilli

Ingredienti per 8 persone

Per il gelato:

260 g di mirtilli 

100 g di zucchero semolato

70 ml di acqua

300 ml di panna fresca

190 g di latte condensato

2 cucchiai di rum( o altro liquore)

Per le cialde:

(Ricetta presa e adattata da qui)

2 albumi (circa 80 g)

75 g di farina 00

5 g di cacao amaro

80 g di zucchero a velo

70 g di burro

essenza di vaniglia (o semini di un baccello)

La sera prima preparate il gelato: fate cuocere  lo zucchero con i mirtilli e l’acqua a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, per circa 15 o 20 minuti fino ad ottenere uno sciroppo denso che contenga ancora i mirtilli interi. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare completamente. Montate la panna ben ferma. Mescolate il latte condensato con metà del composto di mirtilli e il rum e incorporate la panna montata con movimenti delicati dall’alto verso il basso, versate in uno stampo per plumcake e versate sulla superficie il resto dello sciroppo. Coprite con pellicola per alimenti e lasciate solidificare in freezer per almeno 6 ore.

Preparate le cialde: preriscaldate il forno a 200° circa, scaldate il burro e lasciatelo raffreddare. mescolate gli albumi con qualche goccia di essenza di vaniglia e lo zucchero, aggiungete quindi il burro fuso alternandolo con la farina e il cacao, mescolate per ottenere una pastella omogenea. Rivestite una teglia con carta forno e versate un cucchiaio di impasto, poi stendetelo uniformemente, in uno strato sottile, formando un cerchio della dimensione desiderata: è importante che sia sottile affinché le cialde vengano croccanti. Se utilizzate una teglia grande potrete infornare due o tre cialde per volta. Cuocete per circa 6 minuti, estraetele dal forno, staccatele e quando si saranno leggermente raffreddare e saranno lavorabili, arrotolatele su se stesse in modo da realizzare un cono.

Potrete realizzare anche dei “cestini”, in questo caso aiutatevi con un piccolo recipiente : appoggiate la cialda in modo che aderisca alla piccola ciotola e che ne prenda la forma. In alternativa se possedete un ferro per cialde scaldatelo, versate una cucchiaiata per volta di impasto e chiudete lo stampo, cuocendo per pochi minuti. Consumate le cialde appena raffreddate, saranno croccanti e fragranti.

DSC_6525-DSC_6556

Related posts:

Biscotto gelato alla vaniglia Panna cotta light allo yogurt con crumble freddo alle mandorle e mirtilli Default ThumbnailPancakes con banana e cocco senza farina e senza zucchero (light, low carb, gluten free) Gelato al latte di mandorla e zucchero muscovado- Almond milk and muscovado sugar ice cream

Archiviato in:Dolci (Sweets), Gelati (Icecream) Contrassegnato con:cialde fatte in forno, cialde senza piastra, gelato, gelato homemade, gelato panna, gelato senza mescolare, gelato variegato ai mirtilli, latte condensato, martha stewart, mirtilli, Nigella Lawson, senza gelatiera, senza padella per cialde

« Carote arrosto con miele, timo e nocciole tostate
Pizzette allo yogurt velocissime »

Commenti

  1. Silvia Brisi dice

    05/06/2015 alle 19:56

    Bene, allora procedo, non ho nè la gelatiera nè la cialdiera ma la voglia di questo gelato ce l’ ho eccome!!
    Buon fine settimana!!!

    Rispondi
  2. Miu dice

    05/06/2015 alle 20:35

    Ok, quanta penalità ho accumulato?
    Lo so, lo so… proprio tantissima… ma talmente tanta da non meritarmi nemmeno una pallina di gelato, vero? 🙁
    E’ stata mia mamma… la mia brutta mamma… caaaattiva mamma! Buh!
    E’ venuta a rubare tutto il mio tempo… ed io mi son persa qualche post… e forse son tornata proprio in quello più goloso! XD
    Ma tu come stai? 🙂

    Rispondi
    • Miu dice

      05/06/2015 alle 20:36

      Ah beh certo… dimenticavo! XD
      Le cialde son geniali (le proverò domani sappilo) e dato che sempre domani è giornata di spesa, mi munirò di latte condensato che non ha mai fatto ingresso in questa casa, solo per provare il gelato di An! 😀

      Rispondi
  3. ada dice

    05/06/2015 alle 23:51

    Geniale e stupendo tutto! Appena ho un attimo di tregua organizzo una spedizione per i mercatini anch’io… ho troppa voglia di curiosare e di andare a caccia di qualche tesoro! Brava, brava! Un abbraccio 🙂
    Ada

    Rispondi
  4. Paola dice

    05/06/2015 alle 23:58

    Il pentimento da mancato acquisto spesso colpisce anche me, con relativo mea culpa e darsi della cretina. Vabbè che poi, alla fine, spesso sono cose frivole 🙂 menomale che non ti è mancata la testardaggine di voler provare a farti le cialde da sola. Io copio tutto 🙂

    Rispondi
  5. margherita dice

    06/06/2015 alle 5:05

    Io con la macchina per il gelato non ci sono mai andata d’accordo… in compenso ho fatto la versione latte condensato lo scorso anno, una grande soddisfazione! Per quanto riguarda l’acquisto mancato, sappi che a vedere queste foto fossi la piastra per le cialde sarei io ad essere dispiaciuta per non essere stata acquistata!

    Rispondi
  6. Incucinacolcuore dice

    06/06/2015 alle 22:03

    fantastico questo gelato, lo devo fare assolutamente!

    Rispondi
  7. Friarielli & sound dice

    07/06/2015 alle 14:13

    Una ricetta de provare assolutamente e presto!
    Che belle le foto!
    Buona domenica!
    Lety

    Rispondi
  8. Fabrizia dice

    07/06/2015 alle 21:46

    Se dovessi dire sinceramente cosa mi suggeriscono queste immagini direi di petto: poesia!
    Cialde e gelato son poi genialmente eccezionali, ma ciò che riesci a comunicare, emozionare attraverso il tuo obbiettivo e’ questo per me..
    Ti abbraccio forte cara!
    Fabrizia

    Rispondi
  9. tritabiscotti dice

    08/06/2015 alle 18:40

    Ma come fai? Se decido io di far qualcosa senza attrezzatura sicuro che finisce tutto in un macello!
    E tu invece cosa mi crei? Questa é bravura e arte!
    Che delizia le cialde e che bello questo gelato, che sperimenterò quanto prima, giusto il tempo di recuperare del latte condensato!

    Rispondi
  10. Laura e Sara Pancettabistrot dice

    09/06/2015 alle 23:24

    No vabè….TOP, genio!! Quando è troppo è troppo!! 😀
    Bravissima, foto da incorniciare, sono quadri!
    Cialde bellissime, e scommettiamo deliziose!

    Rispondi
  11. Ilaria Guidi dice

    10/06/2015 alle 10:53

    Questa cialde sono incantevoliiiii e questo gelato super buono…mamma mia che spettacolo!!! Foto bellissime ♥

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy