• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Ciambellone soffice all’acqua

27/03/2014 by fotogrammidizucchero 42 commenti

Ah per quante colazioni mi ha accompagnato questa ricetta! Se mi chiedessero di pensare a qualcosa di soffice, probabilmente mi verrebbe in mente questo ciambellone: un dolce davvero morbido, umido, leggero… provare per credere! Va fatto raffreddare capovolto (sì, sì, a testa in giù!), in modo che resti alto e spugnoso. Io uso sempre lo stampo classico per ciambellone da 26 cm, (abbastanza grande da contenere 6 uova), lo faccio raffreddare capovolto usando una semplice bottiglia di vetro, oppure lo metto in bilico tra due sedie, o tra due oggetti. Devo dire di essermi sempre trovata bene così, ma se non avete questo spirito ingegnoso da Wile Coyote, se non siete esattamente gli eredi spirituali di Mc Gyver, preferite una vita meno spericolata e non vi entusiasma l’idea di sentirvi come Indiana Jones nella cucina maledetta, potreste usare il classico stampo da Chiffon cake: toglierà un po’ di avventura alla ricetta, ma verrà comunque buona.

 

Ciambellone soffice all’acqua
Ingredienti:
6 uova
300 g di farina 00
300 g di zucchero
200 g di acqua
125 g di olio di semi
la scorza di un limone non trattato
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito

 

Procedimento:
Accendete il forno a 180°. Dividete i tuorli dagli albumi. Montate a neve ferma gli albumi. Versate lo zucchero nei tuorli e montateli fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete quindi, un po’ per volta, la farina setacciata, il lievito, l’acqua, l’olio, la buccia del limone, la vanillina e frullate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. A questo punto aggiungete un po’ per volta gli albumi montati a neve, mescolando delicatamente con una spatola dall’alto verso il basso, in modo da non smontare l’impasto.
E’ importante non imburrare lo stampo da ciambellone! Versate il composto nello stampo e ponete in forno. Il ciambellone sarà cotto quando non risulterà più lucido in superficie ed inizierà a spaccarsi leggermente (circa 45 minuti). A questo punto estraete dal forno, capovolgete e fate raffreddare. Al momento di estrarla dallo stampo, basterà passare lo stampo per pochi secondi sotto la fiamma bassa di un fornello: cercate di scaldare tutto il fondo della torta e nel frattempo, con movimenti verso l’alto, cercate di staccarla. Non vi servirà un coltello e non avrete troppe difficoltà: la torta si solleverà senza troppa fatica.

Related posts:

Angel cake al limoncello Torta di mele cocco e mandorle senza farina, senza olio, senza burro Granola al cioccolato e cocco per Taste&More Torta alle clementine- Clementine cake

Archiviato in:Dolci (Sweets) Contrassegnato con:acqua, ciambellone americano, ciambellone soffice all'acqua, colazione, olio, senza burro

« “Sushi cous cous”
Mini Brownies Tiramisù »

Commenti

  1. Daniela Tornato dice

    27/03/2014 alle 12:46

    Io che amo sperimentare e che non ho ancora lo stampo della Chiffon cake.. proverò il brivido di usare la tua tecnica.. anche perchè devo assolutamente assaggiarla.. mi hai fatto venire una voglia con queste foto.. mi sembra di sentirne il profumo.. ;D buona giornata Anto.. un abbraccio Dani 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      27/03/2014 alle 17:26

      Ahah avremo un'altra Indi in cucina allora :))Buona giornata a te Dani, un abbraccio 🙂

      Rispondi
  2. Ilaria Guidi dice

    27/03/2014 alle 12:48

    Che bontà…sembra una nuvola 🙂 Adoro i ciambelloni e questo ha un aspetto meraviglioso!!
    Un abbraccio!
    Ila

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      27/03/2014 alle 17:26

      Grazie mille Ilaria, un abbraccio 😉

      Rispondi
  3. Mimma e Marta dice

    27/03/2014 alle 13:01

    Adoriamo leggerti! Ci piace l'ironia di come racconti in tutto ciò che fai 🙂 riusciamo ad immaginarti perfettamente, in bilico tra gli sgabelli a sistemare la torta. Per noi l'impresa sarebbe ancora più ardua, considerando il piccolo felino che ormai pretende di avere il dominio sull'intera casa. Questa ciambella ci piace, soffice e leggera, quello che ci vorrebbe per svegliarsi tutte le mattine 🙂 Di dolci all'acqua non ne abbiamo fatto mai nessuno eccetto dei muffins al cioccolato – decisamente meno casti di questa ciambella ;-P- che prima o poi dovremmo postare, ma ci piace come riesca a rendere incredibilmente leggero il dolce. Foto adorabili, ti abbracciamo :-*

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      27/03/2014 alle 17:32

      Hihi eh lo so, i gatti sono più anarchici, ne ho uno a casa dei miei…invece qui a roma ho un cane (che in realtà è un terremoto), ma non si azzarderebbe mai ad avvicinarsi alle cose da mangiare se gli dico di non farlo e se lo becco nei paraggi,basta uno sguardo e si mette a pancia in su con lo sguardo colpevole… Io muoio dalla voglia di vedere i vostri muffin al cioccolato poco casti :))) Un baciooo :))))

      Rispondi
  4. Silvia Brisigotti dice

    27/03/2014 alle 13:11

    Dici???? Si stacca da sè?? Io allora ci provo, la mia cucina è adatta sia ad Indiana Jones che a McGyver quindi in qualche modo ne uscirà viva!!
    Un abbracciooooooo!!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      27/03/2014 alle 17:36

      Si stacca, si stacca al 100 per 100! Se non si stacca risarcisco io i ciambelloni rotti, promesso 🙂 Un abbraccio

      Rispondi
  5. Marghe dice

    27/03/2014 alle 13:43

    Mi ha fatta molto ridere leggere la strategia che hai architettato per il raffreddamento 🙂
    Le foto sono bellissime e molto invitanti… ci credi che non ho mai fatto un ciambellone all'acqua? Proverò!!
    Ti abbraccio

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      27/03/2014 alle 17:36

      Grazie Marghe 🙂 Un abbraccio 🙂

      Rispondi
  6. Letizia Cicalese dice

    27/03/2014 alle 14:12

    Mi fai morire, e ti ci edo in anovre da McGyver in cucina! Bravissima, adoro questo dolce ^_^

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      27/03/2014 alle 17:36

      Hihi, grazie Letizia, un bacio 🙂

      Rispondi
  7. Fr@ dice

    27/03/2014 alle 14:24

    Che bello! Piace molto anche a me.

    P.S. Mi piace molto come scrivi. Metti di buon umore 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      27/03/2014 alle 17:37

      Uh che bel complimento!! Grazie 🙂 Io sono quasi sempre di cattivo umore, ma almeno metto di buon umore gli altri!! Ahha 🙂

      Rispondi
  8. Valentina Profumo di cannella e cioccolato dice

    27/03/2014 alle 14:53

    Questo ciambellone è spettacolare!!! ne ho una versione simile con l'acqua ma le dosi sono diverse, voglio provare anche la tua versione.. anche perchè voglio provare ad usare lo stampo non imburrato.. e poi a capovolgerla!! 😉 avevo già sentito di usare la tecnica della bottiglia.. ma mai quella delle 2 seggiole!! 😉 con un cane nei paraggi però forse è meglio che io la evito!! 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      27/03/2014 alle 17:39

      E io voglio provare il tuo, hihi! Anch'io ho il cane, e infatti lo tengo d'occhio con un po' di ansia … ;D Un bacino 😉

      Rispondi
  9. Simona Mirto dice

    27/03/2014 alle 15:09

    Antonella è favoloso, avevo visto a pranzo la foto su fb e ne ero rimasta estasiata… le ciambelle soffici, umide, dalla trama fitta, sono le mie preferite in assoluto, sia per la merenda che per la colazione… di solito preparo una mia versione di ciambella all'acqua… ma ti confesso che mi hai incuriosita molto con questa tecnica che racconti e spero presto di provare la tua versione anche se mi dovrò accontentare del classico stampo a ciambella… mi manca quello da chiffon… ma spero di comprarlo presto… un abbraccio:*

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      27/03/2014 alle 17:47

      Grazie mille SImona :)))) Un abbraccio a te 🙂

      Rispondi
  10. SimoCuriosa dice

    27/03/2014 alle 15:22

    oddio quanto mi piace! in casa mia in bilico così' non reggerebbe due minuti! ma dai sapevo di questa pratica per lo chiffon cake ma non per un semplice ciambellone
    e complimenti rende perfettamente l'idea
    a presto

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      27/03/2014 alle 17:47

      Grazie mille!!! 🙂

      Rispondi
  11. Simona (Bianca vaniglia Rossa cannella) dice

    27/03/2014 alle 15:49

    Anto è semplicemente favolosa! non sai che voglia ho di fare una ciambella così alta e soffice solo che mi scoraggia la mancanza dello stampo adatto per angel food cake, sponge cake o chiffon cake 🙁 in compenso ho uno stampo in silicone per ciambella acquistato poche settimane fa, coi bordi alti che non vedo l'ora di provare, ma non saprei se il risultato sarebbe così straordinario *-*

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      27/03/2014 alle 17:51

      Simo ti basterà trovare uno stampo abbastanza capiente, secondo me va bene anche quello in silicone 🙂 Uh ma figurati verrà più alto e bello del mio 🙂 Un bacio :*

      Rispondi
  12. Ale dice

    27/03/2014 alle 15:55

    mmm i ciambelloni sono la mia passione…e questa tua versione all'acqua mi ispira un sacco! ti chiedo una curioistà: ma l'acqua la metti calda o fredda?

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      27/03/2014 alle 17:53

      Ciao Ale!! L'acqua la metto a temperatura ambiente 🙂

      Rispondi
  13. Beatrice Rossi dice

    27/03/2014 alle 16:07

    Bella! Ha un aspetto davvero "sofficioso"! Non so se con Oscar però riuscirei a farla freddare a testa in giù, è talmente curioso di tutto che non se la lascerebbe sfuggire! Buona serata cara 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      27/03/2014 alle 17:54

      Grazie!!Ehhh e mica scemo Oscar :)))Buona serata a te Beatrice 🙂

      Rispondi
  14. Ileana Pavone dice

    27/03/2014 alle 16:11

    Anto ma questa ciambella è perfetta! queste sono le torte che preferisco, soffici, semplici… e leggere ^_^
    Mi incuriosisce molto il tuo metodo, devo provare! Un bacio grande :*

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      27/03/2014 alle 17:55

      Ciao Ilena, grazie!! Sono le torte che preferisco anch'io e quelle paradossalmente che mi fanno cedere più! Più delle torte con panna , creme e cioccolato 🙂 Un bacio a te :)))

      Rispondi
  15. maria elisa Ferraro dice

    27/03/2014 alle 16:25

    Ho già l'acquolina. Lo provo!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      27/03/2014 alle 17:56

      Uhhhh m guarda chi c'è :))) Provala e fammi sapere, bacio :*

      Rispondi
  16. consuelo tognetti dice

    27/03/2014 alle 17:04

    ahahah..fantastico il tuo metodo di raffreddamento 😛 Io rischierei di sicuro il disastro 😛
    Ottima la tua ciambella si vede che è soffice come una nuvola..slurp!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      27/03/2014 alle 17:57

      Ahahh Consu!!Ma se riesco a non fare danni io, che sono paperino, riesci anche tu 😉 Un bacino

      Rispondi
  17. SugarNess dice

    27/03/2014 alle 19:26

    Ma… Non si stacca in fase di raffreddamento?! :S Bello bello bello! Con quei lamponi poi! 🙂

    Rispondi
  18. Sugar dice

    27/03/2014 alle 19:58

    Non saprei vivere senza questo ciambellone! E ti dirò prima di comprare lo stampo per la chiffon cake, le ho sperimentate tutte per il raffreddamento a testa in giù, ma mi è andata sempre bene!:-)
    Il tuo ciambellone è superfantastico! Belle anche le foto.:-)

    Rispondi
  19. La mia famiglia ai fornelli dice

    27/03/2014 alle 20:20

    l'ho sempre sentito nominare ma non l'ho mai preparato, sono molto curiosa!
    il tuo metodo di raffreddamento è super!!

    Rispondi
  20. sandra pilacchi dice

    27/03/2014 alle 20:45

    il ciambellone all'acqua! che bello, fa tanto casa, colazione, tranquillità, pace…..
    bellissime le tue foto!
    Sandra

    Rispondi
  21. Mary dice

    27/03/2014 alle 21:27

    Questo tuo ciambellone è meraviglioso!! Dovrò provarlo assolutamente, ma essendo io un'imbranata pazzesca, dici che ce la faccio a tenerlo capovolto senza farlo cadere?! Sei davvero brava, i tuoi post sono sempre molto molto carini!!! Baci, Mary

    Rispondi
  22. Chiarapassion dice

    27/03/2014 alle 23:14

    Antonella questo ciambellone l'adoro e conosco bene la sua bontà ma il tuo è veramente favoloso e poi che foto, la prossima volta proverò il tuo metodo per staccarlo dallo stampo, mi sa che è geniale!
    Ti abbraccio
    Enrica

    Rispondi
  23. Chiara Setti dice

    28/03/2014 alle 7:06

    Praticamente è un chiffon cake ma con l'acqua?! Favoloso e le foto poi…..bravissima!!

    Rispondi
  24. marina riccitelli dice

    28/03/2014 alle 13:39

    bene ho appena fatto copia e incolla con la ricetta!!! Sto per farlo!!! E' bellissimo!!! Spero che venga almeno un po' come il tuo!!! incrocio le dita!!! Un bacione e grazie!!!

    Rispondi
  25. ileana conti dice

    01/04/2014 alle 14:48

    si capisce da lontano che è supersofficioso..
    Non ho lo stampo da chiffon cake.. proverò il metodo bottiglia.
    Un abbraccio.

    Rispondi
  26. Sonia Moi dice

    02/04/2014 alle 7:26

    Wow ma che è questo ciambellone, lo voglio rifare assolutamente, morbido e sicuramente più leggere di un classico ciambellone con latte e burro..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy