• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Gelato ai frutti rossi (senza zucchero, vegan, raw, con panna di cocco e banane)

17/06/2014 by fotogrammidizucchero 23 commenti

Possibile che sia così buono e dolce? E’ quello che mi chiedevo, cucchiaino dopo cucchiaino, mentre gustavo questo gelato sano, vegano, crudista e senza zucchero… aggettivi che, diciamo la verità, pronunciati tutti assieme, non lasciano presagire qualcosa di troppo goloso, ma vi
stupirete e non sentirete la mancanza del saccarosio e della panna normale: provate, soddisfatti o rimborsati!

 

 

 
Ingredienti per 4 persone

200 g di panna di cocco (ovvero latte di cocco lasciato in frigo per almeno 8 ore e poi montato: qui il procedimento)
3 banane mature fredde
250 g di fragole, lamponi, ciliegie freddi
Lavate e tagliate la frutta a pezzi molto piccoli. Con un mixer frullate la banana e, una volta ottenuta una crema, mescolatela con delicatezza ai frutti rossi, in modo da ottenere un composto omogeneo. Mescolate ora tutto con la panna di cocco e mettete il composto ottenuto nella macchina per il gelato, azionate e lasciate agire fino a quando il gelato avrà raggiunto la consistenza desiderata.

Related posts:

Mousse al cioccolato vegan e raw Biscotti light all’avena, banana e mirtilli Nana icecream Cheesecake light al cioccolato con fragole e lamponi

Archiviato in:Gelati (Icecream), Light e ricette "senza", Vegan Contrassegnato con:banane, ciliegie, crudista, Fragole, frutti rossi, gelato fatto in casa, Homemade, lamponi, light, Panna di cocco, raw, senza lattosio, senza zucchero, vegan

« “Panna di cocco”, panna montata vegetale
Crostata di mele »

Commenti

  1. Ale dice

    17/06/2014 alle 7:55

    tu sei geniale, punto! ogni volta una ricetta più bella dell'altra, i miei complimenti cara…e ora vado a fare scorta di latte di cocco!

    Rispondi
  2. Patty Patty dice

    17/06/2014 alle 8:36

    Ma non vale… man mano che si scendeva il dessertino finiva… e a noi che rimane? 😀 Lo sai che non è la prima volta che leggo dell'uso del latte di cocco montato, ma non ho mai proceduto (devo!)… bellissimo dolcetto e soprattutto bellissime foto! Un bascione!

    Rispondi
  3. FedeB dice

    17/06/2014 alle 8:58

    Oddio!!!! 😀
    Ieri quando ho visto la panna montata di cocco ho pensato "La userò per fare un gelato!" e voilà! Ci avevi già pensato tu! 😀
    Di sicuro lo provo :))))

    Rispondi
  4. la cucina di Jorgette dice

    17/06/2014 alle 9:41

    mamma mia che bontà….. complimenti!! questo gelato è super invitante!!! da provare assolutamente!!!! 😉

    Rispondi
  5. Miu Mia dice

    17/06/2014 alle 11:02

    Il bicchiere vuoto alla fine è il giusto epilogo di questa storia meravigliosa! 😀
    Io ci credo che non c'è bisogno di zuccheri aggiunti (la frutta ne regala in abbondanza) e credo anche a quella cremosità così evidente dalle foto! 🙂
    Non c'entra niente… ma volevo raccontarti questa: devi sapere che uno dei nomignoli che do alla mia pelosetta grande (Miu) è "Lulli"… da un po' di tempo a questa parte (dato che i nomignomi sono mutevoli) ho cominciato a chiamarla "Lullabi"… eheheeh chisà perché! 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      18/06/2014 alle 19:36

      Ahah anch'io so sempre dei nomignoli al mio cagnotto e li cambio a periodi 🙂 Che bello che ci sia una lullabi felina ^_^ ^_^ ^_^

      Rispondi
  6. Mary dice

    17/06/2014 alle 12:02

    LO VOGLIO!!!! An sei un portento, mi piace da morire questo gelato…è di un goloso…ma di un goloso…Bravissima, non mi stancherò mai di dirlo!! Un abbraccione, Mary

    Rispondi
  7. Chiara Setti dice

    17/06/2014 alle 12:07

    ne è avanzata una coppa anche per me?? una deliziosa visione queste coppette di yogurt! un bacione

    Rispondi
  8. Marghe dice

    17/06/2014 alle 14:00

    Già mi incuriosiva la panna da sola, ora sono ancora più motivata a provarla nel weekend 🙂
    Sempre illuminante An :* ti abbraccio!

    Rispondi
  9. Sugar dice

    17/06/2014 alle 14:10

    M-E-R-A-V-I-G-L-I-O-S-O!! Complimenti per la geniale ricetta che faccio subito mia! 🙂

    Rispondi
  10. consuelo tognetti dice

    17/06/2014 alle 15:35

    Ciao tesoro, sono appena rientrata dopo il mio soggiorno greco e vedermi di fronte tale delizia mi fa venire subito l'acquolina e i buoni propositi della dieta post vacanza vanno tranquillamente ad essere archiviati 😛
    Corro a vedere anche la panna di cocco che mi intriga da matti, intanto mi complimento con te, sai sempre conquistare il mio palato ^_^
    A prestissimo <3

    Rispondi
  11. Mimma e Marta dice

    17/06/2014 alle 16:39

    La panna di cocco me l'ero quasi persa e l'idea di saltare un tuo post mi mette proprio rabbia 🙂 per me è la stagione del gelato questa (oddio…lo mangio anche d'inverno in realtà…) ma della serie che ne faccio pranzi, cene, merende, colazioni…! E considerando quanta panna, zucchero, tuorli e via dicendo avrò ingerito in questi mesi (davvero, mangio praticamente ogni pomeriggio un gelato!!) l'idea di "disintossicarmi" un po' con qualcosa di golosissimo ma sano e leggero mi piace un sacco. Foto, come sempre, stupende. Uno strettissimo abbraccio! Marta

    Rispondi
  12. silvia dmacuisine dice

    17/06/2014 alle 17:20

    gnamm che bello!!! mi fa tantissima gola!!! 🙂

    Rispondi
  13. Ileana Pavone dice

    17/06/2014 alle 17:28

    Questo lo devo fare, per forza 🙂
    ..ma quanto mi piace passare a trovarti? ^_^
    Un bacione mia cara :**

    Rispondi
  14. Francesca P. dice

    17/06/2014 alle 18:16

    La panna di cocco la commento di là… 😀 Qui intanto ti dico che forse le mie prossime tre ricette saranno solo a base di gelati&simili, per quanto mi erano mancati e per quanto non riesca a smetterli di prepararli! Ne ho fatti di vari tipi, la versione vegan mi manca ma sai che posso pensarci? In fondo sono una curiosa sperimentatrice di natura e mi fido delle amiche blogger come te… e poi a vedere l'aspetto questa nuvola rosa sembra davvero cremosa! Vedi, piace pure al gelsomino, un intenditore… 🙂

    Rispondi
  15. Chiarapassion dice

    17/06/2014 alle 20:30

    An il mio bicchierino l'hai tenuto ben nascosto? Nooo l'hai pappato tutto? Vabbé ti perdono e lo provo presto così ti porto nella mia cucina.
    Dolce notte <3

    Rispondi
  16. Mila dice

    18/06/2014 alle 8:37

    Bella la tecnica della panna di cocco!!! Complimenti

    Rispondi
  17. Sara e Laura-PancettaBistrot dice

    18/06/2014 alle 10:33

    An, davvero magico questo gelato! Dalle foto non possiamo che fidarci….deve essere un concentrato di bontà ed energia!
    La panna al cocco poi…dobbiamo proprio provarla!!
    Bravissima!!

    Rispondi
  18. Silvia Tine Prenna dice

    18/06/2014 alle 12:46

    Ammetto che anch'io quando sento "vegano", "crudista", etc. la prima parola che mi passa per la testa è "privazione". Ma questo gelato sembra fresco e golosissimo, di sicurò dà una bella sfrezata di vitamine e sali minerali, che nelle giornate super afose sono un toccasana… Per i bagordi ci sono periodi migliori 🙂
    Grazie per la ricetta!

    Rispondi
  19. ileana conti dice

    18/06/2014 alle 19:54

    Bravissima, sembra supercremoso.. Peccato non avere la gelatiera.. Il prossimo lo studi era i per me my little lullaby?

    Rispondi
  20. Daniela Tornato dice

    18/06/2014 alle 21:38

    Ma quante ricette mi sono persa.. arrivo sempre tardi mannaggia a me, ma ci sono Anto, è un periodo un pò così che ci vuoi fare.. fantastico questo gelato vegano.. ormai anche io sono entrata nel trip..e poi il bello è che è proprio buono, ho un barattolo di latte di cocco in frigo da un pò.. quasi quasi ci provo.. un abbraccio grande Dani

    Rispondi
  21. lemilleeunatorta dice

    19/06/2014 alle 8:58

    questo lo provo..però sono senza macchina del gelato! io tento e poi ti farò sapere..e poi senza zucchero e latticini è proprio una bella scoperta! della serie: ne posso mangiare un kg tanto non fa male! 😉
    Anna

    Rispondi
  22. Alessandra Gio dice

    28/06/2014 alle 14:14

    An, la banana è una vera scoperta. Io ho provato quello con banana congelata frullata con il cacao amaro…una cremosità che non pensavo…io un pochettino di zucchero l'ho aggiunto…
    Mi segno questo tuo gelato che deve essere delicatissimo!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy