• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Biscotti light all’avena, banana e mirtilli

20/07/2015 by fotogrammidizucchero 15 commenti

DSC_7708DSC_7766

Mentre come al solito indugiavo sulla bellezza delle foto di What should i eat for breakfast today, mi sono resa conto di non avere nulla per la colazione del giorno dopo e che avevo in casa più o meno tutto quello che serviva per realizzare questi biscotti. Mi sono pure resa conto che è ora di ricette light, ma buone buone, di quelle che fanno bene all’umore prima di tutto. Questi biscotti senza zucchero, senza uova, senza derivati del latte, rispondevano a tutte le mie esigenze e quindi sì, ho acceso il forno, per pochi minuti e forse per l’ultima volta in questa calda estate, ma ancora una volta ne è valsa la pena.

DSC_7686

BISCOTTI LIGHT ALL’AVENA, BANANA E MIRTILLI

Ingredienti per circa 16 biscottini

60 g di fiocchi d’avena

40 g di cocco rapè

40 g di granella di nocciole

30 g di mirtilli secchi

1 banana schiacciata

2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

1 cucchiaio di sciroppo d’agave ( in sostituzione 1 cucchiaio di miele)

1 cucchiaio di semi di sesamo

1 pizzico di sale

Accendete il forno a 175°. Rivestite di carta forno una teglia. Mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti assieme fino a formare un composto omogeneo. Con l’aiuto di un coppa pasta o di uno stampino per biscotti circolare formate i biscotti: prelevate una cucchiaiata di impasto e inseritela nello stampino, compattate ed estraete lo stampino. Infornate per circa 20 minuti. Lasciate raffreddare.

DSC_7755DSC_7759DSC_7786DSC_7791DSC_7793

Related posts:

Nana icecream Default ThumbnailPancakes con banana e cocco senza farina e senza zucchero (light, low carb, gluten free) Mousse al cioccolato vegan e raw Biscotti alle mandorle al profumo di limone ( senza zucchero, senza grassi, senza farina)

Archiviato in:Biscotti (Cookies), Colazione (Breakfast), Light e ricette "senza", Vegan Contrassegnato con:biscotti banana e avena, biscotti ipocalorici, biscotti vegan, dieta, estate, light, low carb, poche calorie, proteici, senza burro, senza uova, senza zucchero, veg, vegan

« Cheesecake al limone e more (Baked lemon blackberry cheesecake
Nana icecream »

Commenti

  1. Ely dice

    20/07/2015 alle 19:41

    Innamorataaaa… sempre di piùùùùùù…. <3 (cantava Battisti). Ed è proprio quello che mi è successo leggendo questa ricetta e vedendo queste foto! Domani ci provo, devo assolutamente farli appena mi procuro la bananaaa!! Complimenti, tutto bellissimo! <3

    Rispondi
  2. Paola dice

    21/07/2015 alle 6:54

    Adesso che leggo mi viene in mente che anche io non ho nulla di gustoso per la colazione e questo biscotti sono un’ottima idea. Ho tutto in casa.. ancge il caldo necessario a farmi passare per pazza ad accendere il forno 🙂

    Rispondi
  3. Peanut dice

    21/07/2015 alle 10:11

    Eccomi!!! Come non potevo non fermarmi oggi?! Super questi biscotti, quasi quasi li faccio per mia mamma, che continua a dire di voler smettere di comprarli, ma poi figurati se si mette a farli però!:D Tra l’altro col forno mezzo rotto i biscotti sono praticamente l’unica cosa che posso fare..non mi arriva a più di 150°, ma considerando che a 180° mi si bruciavano sempre, potrebbe non essere un male!;D

    E per le foto, non mi sembrano poi così superiori alle tue quelle del blog che hai citato, anzi…..
    Un bacio An!:*

    Rispondi
  4. saltandoinpadella dice

    21/07/2015 alle 11:53

    Aspè fammi capire bene…basta la banana a tenere insieme il tutto? secondo te se tolgo l’olio e ci metto due banane stanno insieme?

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      21/07/2015 alle 13:29

      Elena ciao ^_^ Dovresti provare 🙂 Forse una banana in sostituzione a due cucchiai di olio è troppo, io ne metterei un’altra mezza 🙂 Prova ad aggiungere mezza banana e se è troppo poco metti l’altra 😉 fammi sapere, un bacio grande 🙂

      Rispondi
  5. paola dice

    21/07/2015 alle 13:03

    da fare proprio come piacciono a me,grazie per averli condivisi

    Rispondi
  6. edvige dice

    24/07/2015 alle 9:44

    Buoni anche con zucchero sotitutivo io devo usare l’agave che è a basso indice glicemico. Ma dovrei provare ma senza banana è un frutto che non mi piace magari con una pesca, albicocca o kiwi vediamo appena passa il caldo.
    Buona giornata

    Rispondi
  7. Fabrizia dice

    24/07/2015 alle 13:20

    Per salutarti bellezza! Arrivo e vengo rapita da tutto: luce, atmosfera, parole, ricetta..
    Ti abbraccio!
    Fabrizia

    Rispondi
  8. Ilaria Guidi (Campi di Fragole per Sempre) dice

    28/07/2015 alle 9:11

    Che foto meravigliose…quella dove fai i biscotti mi fa impazzire!!!!! Troppo particolare…hai creato un atmosfera così poetica e delicata…sai bene che adoro queste foto 🙂
    I biscotti sono troppo fichi! 🙂 tutti da provare!!!

    Rispondi
  9. nina dice

    23/01/2016 alle 22:22

    ciao la ricetta di questi biscotti è strepitosa!!vorrei solo un consiglio..non gradisco il cocco posso eliminarlo aumentando i semi di sesamo o la granella di nocciole?grazie.

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      23/01/2016 alle 23:09

      Ciao Nina! Certo, puoi sostituire il cocco con semi di sesamo, di lino, o granella di nocciole o mandorle 🙂 Grazie a te e fammi sapere se ti sono piaciuti, un caro saluto ^_^

      Rispondi
  10. Elena dice

    27/03/2016 alle 9:15

    Ciao, complimeni perchè hanno un aspetto “croccantissimo”…e per me è un valore aggiunto 🙂
    Mi rendo conto che la domanda potrà sembrare stupida ma la banana era di dimensioni medie-grandi? Perchè sto per mettermi all’opera ma ho una bananina…forse devo dimezzare il tutto?
    Grazie molte e presto ti dirò come sono venuti 🙂

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      27/03/2016 alle 19:08

      Ciao Elena, ti rispondo solo ora e temo che i biscotti tu li abbia già preparati…la banana era medio-grande, circa 120 g! Fammi sapere come è andata, grazie a te e a presto :))

      Rispondi
  11. Silvia dice

    11/03/2018 alle 22:38

    Ciao come posso sostituire la banana che non mi piace nei dolci? Avocado ? Grazie

    Rispondi
  12. Marilu' dice

    01/06/2019 alle 19:09

    Volevo farti i complimenti per il tuo blog, scoperto da poco ma da cui sono rimasta affascinata. Oggi ho fatto questa tua ricetta, i biscotti sono davvero buoni, molto inusuali. Ma ho calcolato le calorie degli ingredienti e diviso per il numero di biscotti ottenuti e sono rimasta sorpresa: circa 1500 calorie totali e 75,5 a biscotto (11 g). A te torna?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy