• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Gelato allo yogurt senza gelatiera

10/07/2014 by fotogrammidizucchero 35 commenti

Fenomenologia della food blogger sfigata. 
          

Vi laverete le mani, spegnerete il forno e uscirete di corsa per andare a comprare al supermercato il solito ingrediente dimenticato il giorno prima, senza trucco, con abbigliamento sciatto da desperate housewife, i capelli spettinati e anche un po’ infarinati, sicure del fatto che, impiegandoci al massimo cinque minuti, non incontrerete nessuno. Vi imbatterete proprio nelle persone che temevate di incontrare. Quando andrete a comprare un etto e mezzo di prosciutto al banco frigo, il salumiere vi dirà: ” Ho fatto due etti, che faccio, lascio? ”  ” E lascia…” risponderete voi. Al reparto frutta troverete lamponi grossi e succosi, more lucide e pompose, ribes così belli che quasi quasi ci fareste una collana. Penserete ad una ricetta per utilizzarli, nella vostra mente apparirà, infinito e desolante, un deserto gastronomico fatto di minestroni surgelati, uova sode e yogurt magri.
A casa vostra lo spirito di Gordon Ramsay si impossesserà di voi, inveirete contro le persone che vi capiteranno a tiro -You are an asshole!-, lancerete qualche piatto gridando fluentemente in un inglese che pensavate di non parlare, poi vi verranno in mente almeno 15 ricette originali a base di frutti di bosco. L’indomani con l’entusiasmo e il sorriso ingenuo di chi non ha ancora capito nulla, andrete al supermercato per comprare i frutti di bosco e non li troverete. Lì di fianco una melanzana vi farà il gesto dell’ombrello.
Capirete che cercare l’aneto è come cercare il Sacro Graal al reparto spezie del supermercato. Farete il gelato in una bella giornata di sole. Al momento di fotografarlo una nuvola fantozziana incomberà sulla vostra testa e deciderà di ballare il valzer con una nuvola vicina, costringendovi a cambiare le impostazioni di apertura del diaframma e tempo di scatto ogni 54 secondi. Il gelato che avete preparato era sodo, compatto, perfetto, ma non importa perché nessuno vi crederà. 
Deciderete di pubblicare la ricetta del vostro gelato quando un ondata di freddo farà scendere drasticamente le temperature . Non potrete scrivere un post in cui vi lamentate del grande caldo e consigliate un bel gelato refrigerante e quindi scriverete un noioso post sulle vostre sfighe.

 

Gelato allo yogurt senza gelatiera:
(Ricetta presa da “Sale e Pepe”  di luglio)
Ingredienti:
500 g di yogurt greco o ben sodo
5 cucchiai di miele d’acacia (io 5 cucchiai di sciroppo d’agave)
1 albume
Stemperate 5 cucchiai di miele di acacia in poca acqua appena tiepida in modo da ottenere uno sciroppo, oppure usate semplicemente 5 cucchiai di sciroppo d’agave, che ha una consistenza più fluida. Mescolate il miele o lo sciroppo d’agave con lo yogurt e ponete in freezer per un’ora.
Frullate ora il composto con un mixer insieme ad un albume, in modo da ottenere una consistenza cremosa. Ponete in frigo per un’altra ora. Frullate ancora e lasciate riposare in freezer per un’altra ora. Ripetete i passaggi un’ultima volta. Al momento di servire, mantecate leggermente il gelato con una spatola. Servite con miele, frutta secca o fresca, oppure con sciroppo d’agave, lamponi e foglie di menta fresca come ho fatto io.

 

Related posts:

Gelato ai frutti rossi (senza zucchero, vegan, raw, con panna di cocco e banane) Panna cotta light allo yogurt con crumble freddo alle mandorle e mirtilli Nana icecream Zuccotto gelato al caffè e vaniglia- Zuccotto ice cream cake

Archiviato in:Gelati (Icecream), Light e ricette "senza" Contrassegnato con:food blogger, gelato senza gelatiera, Ricetta, sale e pepe, sfighe, yogurt

« Biscotti alle mandorle al profumo di limone ( senza zucchero, senza grassi, senza farina)
Torta soffice di mele, mirtilli e lamponi »

Commenti

  1. cincia del bosco dice

    10/07/2014 alle 10:44

    grandioso gelato e divertentissime sfighe ; )
    io il supermercato e i negozi in genere ce li ho abbastanza lontani per non andarci affatto e se ho dimenticato qlc. ne faccio a meno o mi invento un improbabile sostituto e quel che viene viene
    ma la storia di veder qlc. di splendido, non comprarlo e non trovarlo più la conosco anch'io, acciderbolina.
    se torna il caldo lo provo…

    Rispondi
  2. Simona (Bianca vaniglia Rossa cannella) dice

    10/07/2014 alle 10:52

    Hehehehe ti adoro!!!!!!!! A parte le disavventure da foodblogger, mi hai fatto troppo ridere 😉 questo gelato ha la consistenza che spero di ottenere io con i miei gelati, allo yogurt greco avevo già pensato da un tocco di cremosità in più… ;*

    Rispondi
  3. Letizia Cicalese dice

    10/07/2014 alle 11:18

    rotolo dal ridere, ma tu sei un mito!!
    il gelato, per inciso, è bellissimo, tiè alla melanzana!

    Rispondi
  4. tiramiblu dice

    10/07/2014 alle 11:27

    ..ho letto il tuo "decalogo" (ed oltre a dirti che mi ci riconosco un bel po', soprattutto nelle invasioni di spirito Ramsaysiane!) ho la mascella bloccata dal sorriso e se mi guardi ora diresti "ma che faccia da ebete!"" ahahahha grande!
    Quanto al gelato, assolutamente da provare (anche perché la gelatiera non ce l'ho) e poi stupende le foto!! complimenti!!
    un abbraccio,
    Carla <3

    Rispondi
  5. Monica Giustina dice

    10/07/2014 alle 12:23

    Amo il gelato allo yogurt, questo è sicuramente da provare con lo sciroppo d'agave/miele e l'albume.
    Ho riso tantissimo mentre leggevo l'introduzione perché ti capisco perfettamente.
    Quando un insieme di congiunture ci si mette, è la fine!
    L'importante è (come immagino che sia) che quel gelato sia buono e ne sia valsa la pena!

    Rispondi
  6. Marghe dice

    10/07/2014 alle 12:28

    Tresor, l'immagine della melanzana che fa il gesto dell'ombrello mi ha fatta letteralmente rotolare dalle risate!!
    Purtroppo ogni tanto capitano giornate come quella che descrivi tu, in cui sembra che la nuvoletta nera di Fantozzi ti accompagni a ogni passo… per fortuna poi finiscono, e con un ottimo gelato come questo si sopportano meglio 😉
    Mille baci!

    Rispondi
  7. Fr@ dice

    10/07/2014 alle 12:51

    Mi fai sempre sorridere 🙂
    Non ho la gelatiera quindi questo gelato fa per me.

    Rispondi
  8. Lilli nel Paese delle stoviglie dice

    10/07/2014 alle 13:42

    Ahahahah, mi ritrovo soprattutto nel punto 1! troppo forte!
    buono il gelato allo yogurt, ma tanto lo direi di qualsiasi altro gusto!

    Rispondi
  9. serena dice

    10/07/2014 alle 14:30

    hahahha fotografare un gelato è la cosa c he mi riesce peggio, oltre alla nuvola fantozziana, faccio dentro e fuori dal freezer e sto gelato è sempre più mollo .. che angoscia! poi beh, ci sono tutte .. PS: io devo ancora provare a fare lo yogurt .. il latte di soia è l ingrediente che andròa prendere last minute in versione "casalinga disperata" !!! 😉 PS. a proposito dell'aneto (che NON si trova da nessuna parte!) perchè non partecipi alla mia rubrica?! Siamo in Grecia, a luglio! E vai di Aneto e yogurt greco!!!

    Rispondi
  10. Chiarapassion dice

    10/07/2014 alle 14:32

    An sei troppo forte e la melanzana che fa il gesto dell'ombrello la immagino davvero 😀 😀
    Senti le temperatura saranno anche più fresche ma queste foto così belle fanno venir voglia di allungare la mano e rubare subito il tuo gelato…ti abbraccio donna solare.

    Rispondi
  11. Maria Grazia dice

    10/07/2014 alle 15:13

    Adoro i tuoi post! Ironia, buonumore e tanto gusto 🙂
    Magnifico gelato!
    Un abbraccio
    MG

    Rispondi
  12. consuelo tognetti dice

    10/07/2014 alle 15:52

    ahahah…altro che noioso, mi sono divertita da matti perché giusto oggi che ha fatto un temporale da pieno novembre, ho fatto un gelato strepitoso che dalle foto buie della cucina non rende nemmeno minimamente l'idea di quello che era..ti capisco e sono nel cuore…cmq il tuo rende benissimo l'idea e anche con -20° sarei capace di spazzolarmelo alla velocità della luce ^_*

    Rispondi
  13. Chiara Setti dice

    10/07/2014 alle 16:25

    bellissimo! mi hai fatto morire dal ridere perchè in alcuni punti mi sono rivista!!! hahaha
    meraviglioso anche lo yogurt che adoro! baci baci

    Rispondi
  14. MissWant dice

    10/07/2014 alle 16:33

    ahahah sto morendo dal ridere:
    il punto n° 1 è tremendo, anch'io faccio spesso così ed ho avuto il terrore solo a leggere! adesso non mi faccio fregare più, mando il fidanzato all'ultimo momento al supermercato!
    il punto n° 2: sparerei il salumiere che sbaglia sempre di 100 gr!
    il punto n° 5: faccio seeeempre così penso che le cose che non compro stiano lì ad aspettarmi e che tanto le altre non cucinano come cucino io e che quei prodotti rimangano inveduti, seeeeeeeeeeeeeee!
    in conclusione adoro il tuo gelato! 😉

    Rispondi
  15. Silvia Brisigotti dice

    10/07/2014 alle 17:07

    Eh eh, ma no dai, al massimo lo mangiamo con la copertina di pile sui piedi!!
    Troppo buono e poi io non ho la gelatiera!! Perfetto no?
    Ciaoooooo!!!

    Rispondi
  16. Miu Mia dice

    10/07/2014 alle 19:49

    An, asshole tutto e tutti, tu sei speciale! Mi fai sorridere in un crescendo così ben fatto che ogni volta che lascio questa pagina non vedo l'ora di leggere il tuo prossimo post! E anche questo gelato è speciale, con la nuvola o sciolto, perché è fatto con manine dolci! 😀

    Rispondi
  17. Mary dice

    10/07/2014 alle 19:51

    An, sei simpaticissima!!! Il tuo gelato è una meraviglia delle meraviglie….Wow! Direi proprio che è pazzesco!! Lo voglio rifare subito!! Un abbraccio grande, Mary

    Rispondi
  18. Francesca P. dice

    10/07/2014 alle 20:04

    Avevo notato anche io questo gelato bianchissimo sul numero della rivista! Ho pensato "se non avessi la gelatiera lo farei subito" e vedo che tu hai colto al volo l'occasione! 🙂
    Quante piccole verità quotidiane nei tuoi punti… scorci di realtà che mi fanno sorridere e che avvicinano tante di noi in modo buffo, tenero e complice… e vogliamo parlare del punto 1? E' matematico, non si sfugge… più non ti trucchi e non ti pettini, più sono alte le percentuali di fare incontri… l'ultima volta mi è successo qualche giorno fa al supermercato (dove, miracolo, i frutti di bosco erano pure in offerta!) e sono scappata da un' ex amica del liceo con tanto di carrozzina… 😛

    Rispondi
  19. giochidizucchero dice

    10/07/2014 alle 21:08

    Oddio An, sono qui che rido da sola…. muoio!!!! Sei troppo simpatica!!!! E il tuo gelato e' divino… notte cara!

    Rispondi
  20. Ketti dice

    10/07/2014 alle 23:23

    simpatisissimo il tuo racconto e delizioso lo yogurt 😀
    baci baci
    a presto
    ketti 😀

    Rispondi
  21. Rebecka dice

    11/07/2014 alle 0:11

    La vita di una food blogger non è più tanto banale raccontata in questo modo. 😀 Noi, le sfighe del tempo, del super, dell'ingrediente mancato e di quello che ci prende per i fondelli…noi e la macchina, le impostazioni, i cambi repentini di umore e le nuove parolacce che mai avremmo pensato di poter gestire con organizzata e divertente maestria.
    E questo gelato è così fotogenico che devo farlo….mo mo, subito. Ma sono le 02.09 cavolo…meglio che tiro la ciabatta all'allocco che mi fa la serenata sotto il balcone e mi metto a dormire….al gelato penso domani.
    Bacio

    Rispondi
  22. paneamoreceliachia dice

    11/07/2014 alle 7:32

    Foto bellissime e bella ricetta che avevo visto anch'io…sfornita di gelatiera e golosa come sono, li adocchio sempre ma tu ne hai fatto un capolavoro.
    Invece per quello che riguarda il post mi hai fatto morire dal ridere! Mi ci ritrovo in tutto e per tutto!
    Un abbraccio e complimenti ancora.
    Alice

    Rispondi
  23. Mimma Morana dice

    11/07/2014 alle 8:31

    sei una magnifica narratrice e una fantastica foodblogger!!!!

    Rispondi
  24. paola dice

    11/07/2014 alle 8:39

    anche io l'ho preparato e non postato,più o meno quello che succede a me,un bacio e buon venerdì

    Rispondi
  25. MARI Z. dice

    11/07/2014 alle 9:35

    he,he! 😀
    come ti capisco!…le avversità di una food blogger!!!
    leggo piacevomente…ammiro le tue fantastiche foto e pregusto un rinfrescante gelato! 🙂

    Rispondi
  26. Alessia Mirabella dice

    11/07/2014 alle 10:19

    Ahahahha, mi hai messo il sorriso. Mi dispiace non essere sempre presente sul tuo blog, ma il pc in ufficio mi da rogne. Ma ti seguo eh! La ricetta è meravigliosa, le foto sono bellissime. Un bacio e buon fine settimana!

    Rispondi
  27. Mila dice

    11/07/2014 alle 12:39

    Leggendo il titolo volevo scriverti "beh dopo il gelato aspettiamo il caldo", poi ho letto il post e mi sono fatta una sana risata….effettivamente se scrivevi che faceva caldo ti chiedevo se vivevi nel deserto viste le temperature che per il momento non ci vogliono mollare!!!!
    comunque buon week end

    Rispondi
  28. friedenlinde dice

    11/07/2014 alle 13:59

    Sempre così! mille idee di cose da cucinare quando il frigo è vuoto, e poi se vado al supermercato non ho più idea oppure senza lista dimentico tutto…
    Ma questo gelatino è super, vabbè che in questi giorni è freschetto (o da brividi!) ma tornerà il caldo dai! la terremo ben presente!
    (sempre se non dimentico di comprare gli ingredienti…)

    Rispondi
  29. Daniela Tornato dice

    11/07/2014 alle 15:06

    Ciao Anto!! tu riesci a trasmettermi tanta positività, hai un grande dono sai, la scrittura, oltre che essere una brava food blogger e fotografa, coltiva anche questa passione perchè ne vale veramente la pena.. intanto sono qui che me la rido da sola.. sei anche un pò psicologa secondo me.. ahh!! Avevo visto la ricetta di questo gelato su Sale&Pepe, è nella mia lista infinita di ricette da provare.. poi mi sembra facile, senza gelatiera.. buon fine settimana a presto!! Dani

    Rispondi
  30. Sara e Laura-PancettaBistrot dice

    11/07/2014 alle 21:26

    Ahahaha, fantastico il tuo decalogo!! Ti capiamo eccome, soprattutto per il punto n.1 e n.6!!
    A prescindere dal tempo autunnale. Il tuo gelato è davvero invitante, e perfetto per noi che siamo senza gelatiera…pur con questo freddo c'è lo papperemmo volentieri:)
    Un bacione!!

    Rispondi
  31. Silvia dice

    11/07/2014 alle 21:41

    Ahahaha la storia della nuvola è un classico!! A me succede sempre! 🙂 Bellissimo gelato e poi io lo mangio anche quando fa freddo per quanto mi piace 😉

    Rispondi
  32. Tortino al Cioccolato dice

    11/07/2014 alle 22:21

    Aahhhaahh che forte che sei!!! questa ricetta è fantastica la devo assolutamente provare!

    Rispondi
  33. Maria Valente dice

    13/07/2014 alle 10:35

    An, il tuo gelato sembra perfetto! Il tuo post una meraviglia. È bello leggerti. Riesci a convertire le semplici parole in immagini. 🙂

    Rispondi
  34. Alessandra Gio dice

    14/07/2014 alle 16:02

    Rileggendo questo post dopo l'ultimo mi viene da chiederti: dunque hai trovato un modo per utilizzare i frutti di bosco bellissimi!?!? Sappi che le blogger-sfighe ci accomunano da un capo all'altro dell'Italia!! 😀

    Rispondi
  35. Francesca Maria Battilana dice

    11/09/2014 alle 13:02

    Mhhhh delizioso, quasi quasi lo provo anche se l'estate ci sta abbandonando

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy