• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Confettura di melagrana

30/10/2014 by fotogrammidizucchero 55 commenti

Mia madre diceva sempre: la vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai cosa ti capita.
No ok, non lo diceva mia madre. Mia madre mi diceva sempre: “mettiti la canottiera, che se no ti ammali!”
“Dove vai tutta spettinata? “
“Quando ti alzi rifai il letto!”
“ Devi mangiare la carne! “
“Quandoti sposi? “
“Ma che ci devi fa con questo ‘blog’, o come di chiama?”
No ok, quando mi sposo e cosa ci devo fare col blog me lo dice adesso.
Che poi dice sempre un sacco di cose, tace raramente, parla anche nel sonno. Un incrocio tra Marge Simpson e la mamma di Bridget Jones mia madre. Mio padre invece tace per la maggiore. E’ un incrocio tra Mac Gyver, il nonno di Heidi e Clint Eastwood: il suo ambiente ideale sarebbe un casolare isolato da tutto e tutti su una montagna svizzera. Sguardo di ghiaccio, ghigno perenne, silenzioso ti osserva, giudicante. Solitamente nel frattempo aggiusta e inventa qualcosa. Un cuore d’oro nascosto in una corazza burbera e bofonchiante.
Un anticonformista se vogliamo. Mi venne a prendere alla stazione, un giorno, con una molletta gialla per i panni attaccata ad un orecchio per esprimere il suo dissenso verso il pearcing che mi ero fatta allora al labbro: “per lo meno io sono davvero originale, questo ce l’ho solo io” disse soltanto con quella molletta penzolante, senza tradire, neppure per un istante, mezza risata. La gente lo guardava.
Lui se ne fregava. Io ridevo. Tanto diversi, come potrebbero essere la mamma di Bridget Jones e un texano dagli occhi di ghiaccio. Eppure programmati allo stesso modo: ci si sveglia alle 6 del mattino- non si cazzeggia, MAI- non si fa domani quello che si può fare oggi- la puntualità è la prima cosa. La mia preferita però è:
“Alle 11 è troppo tardi per qualsiasi cosa.”
No,non è Sartre, è mio padre.

Io sono grande, ma loro rompono ancora tanto quando possono. Poverini anche loro però con una figlia che bacia il cane in bocca, il letto lo rifà poche ore prima di andare a dormire e invece di pensare a sposarsi perde tempo col blog, lì,  in equilibrio a gambe larghe su qualche asse di legno, a scattare foto a una crostata piena di una confettura che non dovrebbe esistere (quando mai si è vista la confettura di melagrana?), segretamente spiata dai vicini che pensano: ma questa che cacchio fa?Faccio le foto alla confettura di melagrana, faccio! Prossima volta con una molletta per i panni all’orecchio.

La marmellata di melagrana (che in realtà dovrebbe essere definita “gelatina”, in quanto prodotta col solo succo della frutta) ha un sapore particolare, leggermente aspra, sarà perfetta per farcire biscotti e crostate.
Marmellata di melagrana
Ingredienti:
melagrane q.b
zucchero q.b
1 o 2 mele biologiche ( a seconda della quantità del succo di melagrana ottenuto)
1/2 limone spremuto
Sgranate le melagrane e ricavate solo i frutti rossi, stando attenti ad eliminare la buccia e la  parte fibrosa gialla, che conferirebbe un sapore amarognolo.
Con un frullatore,  una centrifuga o un passa verdure ricavatene il succo, filtratelo con un colino per eliminare i residui e pesatelo. Pesate ora la stessa quantità di zucchero.
Versate il succo di melagrana filtrato in una casseruola e aggiungete la stessa quantità di zucchero. il limone spremuto e la mela tagliata a cubetti con tutta la buccia. Se il succo è superiore ai 500 g, allora aggiungete due mele, se è inferiore ne basterà una.
Mettete a cuocere a fuoco vivace e fate bollire per almeno mezzora o fino a quando noterete che si è rappresa, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Per vedere se la vostra confettura è pronta basterà versarne mezzo cucchiaio su un piatto, se raffreddandosi risulterà densa, allora sarà pronta.
Versate quindi in vasetti sterilizzati (fatti bollire in acqua per 30 minuti), tappateli e capovolgeteli subito su un piano fino a quando si saranno completamente raffreddati. Conservate in un luogo fresco e asciutto.

Related posts:

Crostata di orzo alla confettura di melagrana Biscotti al farro e mandorle con confettura di lamponi-Almond and spelt cookies with raspberry jam Granola al cioccolato e cocco per Taste&More Zuppa di patate, porri e porcini per un pic nic di fine estate e Taste&More n.15

Archiviato in:Confetture e conserve (Jam and preserves) Contrassegnato con:autunnale, autunno, confettura, food photography, gelatina, marmellata, Ricetta

« Cookies con cioccolato e mirtilli rossi e il film “Criminali da strapazzo”
Crostata di orzo alla confettura di melagrana »

Commenti

  1. cincia del bosco dice

    30/10/2014 alle 15:31

    E guarda con tanto rigore come sei uscita bella originale!
    mia nonna (in realtà gran lavoratrice e ordinatissima) diceva "la dona previdenta la fa' al let quant'ag va dentar" ovvero: la donna previdente fa il letto prima di entrarci ; )
    la marmellata è da curiosità estrema, foto splendide…as usual
    baci Su

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      30/10/2014 alle 15:37

      Ahah tua nonna è un mito! :))) Che dialetto è? Mi piace moltissimo! 🙂 Grazie tanti tanto <3 Baci a te 🙂

      Rispondi
    • cincia del bosco dice

      31/10/2014 alle 8:03

      vero, mia nonna è mitica. Il dialetto è pavese, terrificante. In realtà visto che non vivo più lì non lo so più tanto, se dico qualcosa in dialetto mia padre mi guarda male, ahahah!

      Rispondi
  2. Ketty Valenti dice

    30/10/2014 alle 16:02

    Che simpatica sei,il tuo rscconto micha intrattenuta piacevolmente….tuo padre deve essere un mito! E' stato troppo bravo,originale,Grande davvero!
    Bellissima la tua marmellata,un colore passionale che mi piace tanto….e poi perche ce l'hanno tutte,comprese le nostre mamme,con i nostri blog 🙁 🙁

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      30/10/2014 alle 16:57

      Ahah Ketty, sì, sotto sotto, dietro la "buccia" da rompiscatole, mio padre è un mito 😉 Ahah quindi anche tua madre vede negativamente il blog? Ci deve essere una spiegazione psicanalitica dietro ;D

      Rispondi
  3. Letizia in Cucina dice

    30/10/2014 alle 16:02

    Una meraviglia!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      30/10/2014 alle 16:57

      Grazie Letizia 🙂

      Rispondi
  4. Mimma Morana dice

    30/10/2014 alle 16:14

    meravigliosa….difficile e buonissima come tutte le cose per le quali ci vuole tanto lavoro….ma poi il risultato è un tesoro!!! bravissima!!!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      30/10/2014 alle 16:58

      Mimma io sono stata un po' pigra, ne ho fatta poca ed è finita quasi tutta in una crostata…ma sto pensando di rifarla fai? Hai ragione tu, il risultato premia 🙂

      Rispondi
  5. la cucina di Jorgette dice

    30/10/2014 alle 16:18

    no vabè….fantastica la tua introduzione al post, mitico tuo padre, mamma numero 1…..ma marmellata favolosa!! la provo tipo subito!!
    grandissima!
    e come sempre anche qui come su instagram ti dico foto bellissime!!!
    ciaoooo
    jorgette

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      30/10/2014 alle 16:59

      Ciao Jorgette. sei gentilissima :))))) Grazie tantissimo!

      Rispondi
  6. Virginia S. Il GattoPasticcione dice

    30/10/2014 alle 16:23

    Noooo sto rotolando dalle risate! Io che li ho conosciuti i tuoi genitori posso confermare tutto, è tutto vero ahahahah!!! Ma lo sanno che scrivi anche di loro e quello che scrivi? Mia madre ogni tanto mi chiede se io scrivo qualcosa di lei, si preoccupa della sua reputazione ;-)!!!Bando alle chiacchiere, hai avuto una idea superlativa, questa marmellata di melagrana me la immagino e sono convinta sia davvero ottima, proprio nei dolci, come consigli tu!!! Un abbraccio vecchia <3

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      30/10/2014 alle 17:02

      Ahahah li ho descritti bene allora? Loro non mi leggono, ma non sono al sicuro: ogni tanto mia sorella gli legge le cose che scrivo quando capita che parlo di loro 😀 Speriamo che stavolta non lo faccia dai 😀 aahah ma tua madre è una di quelle madre perfette, carina, aperta e discreta, non deve temere nulla lei 😀 grazie Gina :*** Un abbraccio a te

      Rispondi
  7. Vica in cucina dice

    30/10/2014 alle 16:56

    VA BEH, SEI MITICA! Che piacere leggerti An! Non fare vedere al tuo fidanzato però questo articolo, se non non ti bacia più 😛 (cmq pure io bacio in bocca canne, gatto.. è più forte di me!); Ma la cosa più importante che ho scoperto stasera è il segreto per scattare foto così stupende: scattarle in equilibrio a gambe larghe sul asse 😀 Grande An! Bellissime foto! E' sempre un piacere condividerle con i miei fan, hanno sempre un successone di Like! Continua così!
    Vica

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      31/10/2014 alle 15:47

      Ahah 🙂 Ma tanto ho un fidanzato che bacia anche lui in bocca al cane, tranquilla 🙂 Secondo me a noi che amiamo gli animali viene abbastanza spontaneo 🙂 Io non ho parole, sei sempre carinissima e non so come ringraziarti <3

      Rispondi
    • Vica in cucina dice

      02/11/2014 alle 23:26

      ♥

      Rispondi
  8. Erica Di Paolo dice

    30/10/2014 alle 17:32

    Tuo padre è un grande!!!! Chapeau a quell'uomo dal cuore d'oro e lo sguardo glaciale. Che la tua originalità (per me non esiste aspetto migliore in una persona) credo arrivi proprio da questa bilancia perfettamente in equilibrio tra due piatti profondamente diversi, ma uniti nei principi???
    Splendida idea, quella della marmellata di melagrana. Io non riuscirei a farla arrivare su un biscotto: la finirei a cucchiaiate ^_^
    Un bacio 😉

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      31/10/2014 alle 15:49

      Erica che belle cose mi ha scritto *_* Eh anch'io sono capace di mangiare la marmellata a cucchiaiate, anche un barattolo intero 🙂 Un bacio a te 🙂

      Rispondi
  9. paneamoreceliachia dice

    30/10/2014 alle 17:42

    Sappilo: tuo padre è diventato in questo istante il mio mito! Quoto la molletta e tutto il resto!!!!
    Baci
    Alice

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      31/10/2014 alle 15:50

      Ahahah 🙂 Glielo dirò che adesso ha dei fan, sai? 🙂

      Rispondi
  10. Mimma e Marta dice

    30/10/2014 alle 18:09

    Ah, questa storia della canottiera…ma quanto la odio??? 🙂 E pensare che io condivido pure il blog con una di questi (miei) due! Il gatto lo bacio anche io in bocca, è il mio fidanzato e pure qualche smanceria ce la dobbiamo concedere, no? E il letto, quello non lo faccio mai…che senso ha se poi andrò a scombinarlo di nuovo?
    Marmellata bellissima, ho delle melegrane succosissime a casa che aspettano soltanto di trasformarsi in marmellata…domani mattina metto da parte il nuovo vasetto di burro d'arachidi (preso ieri e…ora capisco perché gli americani ne vadano matti!) per tanta, ma proprio tanta, di questa.
    C'è bisogno di dirtelo che le tue foto son sempre infinitamente più belle?
    Marta <3

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      31/10/2014 alle 15:55

      Anche tu giri senza cannottiera è? Dai, ci parlo io con Mimma, glielo spiego io che è proprio un capo d'abbigliamento insopportabile 🙂 AHha per quanto riguarda il letto è quello che mi chiedo anch'io e se avessi un gatto da baciare (la gatta che sta dai miei si fa a mala pena accarezzare, è carina ma un po' acidella hihi) bacerei anche quello 😀 hai a casa il burro di arachidi? A casa mia dura pochissimi giorni, è una droga 🙁 Grazie Marta :))) Spesso è anche il soggetto ad essere fotogenico, sai? 🙂 Magari tutte le ricette avessero colori così ^_^ Ti abbraccio amichetta 🙂

      Rispondi
  11. Miu Mia dice

    30/10/2014 alle 18:12

    Io credo che la tua mamma e la mia potrebbero sovraporsi e piacersi, anche… tuo papà e il mio (occhi azzurri a parte, che ho io, ma non lui) pure! u_u
    Lo diciamo a tutti?
    Lo dico?

    Ci hanno separato alla nascita! Che poi ci somigliamo pure un po' (c'è una foto di me nascosta da qualche parte nell'alterblog, ma è nascosta quasi per non farsi trovare!)! u_u
    Scherzi a parte… sì potremmo essere sorelle, anche per lo sconfinato amore verso nostro padre (m'è parso di leggerne)! 🙂
    Tra l'altro del mio, la melagrana è il frutto prediletto! Che me l'hai fatto a posta?
    Brava An, sei sempre dolcissima e tu stessa evocativa di bei pensieri, assieme alle tue foto! 😉

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      31/10/2014 alle 15:59

      Ci hanno separate alla nascita allora, è ufficiale! 🙂 Anche il mio papà ha gli occhi scuri (eppure riesce ad avere lo sguardo di ghiaccio!) 🙂
      Sai che sono andata a cercare la tua foto presa dalla curiosità e non sono riuscita a trovarla? Ma dove l'hai nascosta, è? Sono così curiosa 🙂 Grazie tanto, tantissimo, sorellina 🙂

      Rispondi
  12. edvige dice

    30/10/2014 alle 19:47

    Mi piace questo frutto tantissimo. E' possibile sostituire lo zucchero quello che si usa meno della metà dello zucchero vero per fare le confetture??? Io non posso tanto zucchero quindi se posso diminuire tanto meglio mi sembra che si chiami fruttapec….
    Secondo te posso sostituire magari con un zucchero alternativo come stevia o manna???
    Grazie mi piacerebbe tanto fare questa confettura. Ciao e buona serata.

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      31/10/2014 alle 16:01

      Sì secondo me puoi tranquillamente diminuire la dose di zucchero e aggiungere un po' di fruttapec 🙂 Per la stevia non saprei, più che altro non so se con la stevia la marmellata possa essere conservata,ma di sicuro se non la conservi e la mantieni in frigo per qualche giorno o la usi per un dolce, allora si può sicuramente fare. Anzi io sono curiosa, in caso mi fai sapere? 🙂

      Rispondi
  13. Angela Dolcinboutique dice

    30/10/2014 alle 21:03

    Hai disegnato i tuoi genitori come una artista riempie la sua tela,mi sembrava di vederlo il tuo papà con la molletta penzoloni, e adesso ci stanno troppo simpatici! Sei speciale An, davvero un genietto. L'ho fatta anche io la gelatina di melagrana, una delle cose più buone mai sentite. Bacioni cara.

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      31/10/2014 alle 16:03

      Angela <3 grazie per le tue bellissime parole 🙂 Poi io ti ammiro tantissimo e quindi fanno ancora più piacere dette da te <3 Un abbraccio

      Rispondi
  14. Sugar Ness dice

    30/10/2014 alle 21:16

    Ahaha! Me lo ricordo il post dei vicini!!! 😀 E che bello tutto l'affetto che trapela dal tuo racconto odierno! Quel "mettiti la cannottiera" e quella molletta all'orecchio, sono più dolci e confortanti di un tuffo in un barattolo di marmellata! Preziose cucchiaiate d'amore che fanno di te quella che sei!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      31/10/2014 alle 16:04

      Ahhaha te la ricordi?? 🙂 Ho cambiato il vicinato, ma a quanto pare le cose non sono cambiate molto 😉 Grazie, sei carinissima 🙂

      Rispondi
  15. Tantocaruccia dice

    30/10/2014 alle 21:54

    è vero comunque che alle 11 è troppo tardi per qualsiasi cosa! Quando ci si sveglia presto al mattino si fanno tantissime cose in più 🙂 saggi i tuoi… la marmellata di melograna non sarà usuale ma secondo me deve essere molto buona, questo frutto è delizioso!
    Un bacione cara.. per sposarsi c'è tempo 😉
    :*

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      31/10/2014 alle 16:06

      Ahah mio padre sarebbe orgoglioso di te ;D mia madre un po' meno, visto che mi dici che per sposarci c'è tempo, ahah! Ma io sono d'accordissimo con te su tutto :* Un bacione a te 🙂

      Rispondi
  16. Chiarapassion dice

    30/10/2014 alle 22:14

    Amo troppo il tuo modo di scrivere e tuo padre con la molletta all'orecchio si che è originale, sono stra d'accordo con lui 😀
    Hai fatto una marmellata poetica!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      31/10/2014 alle 16:07

      Enrica mi resi conto anch'io che aveva ragione ed era lui quello originale hihi 🙂 Grazie Enrica, c'erano i colori del melograno ad aiutarmi 😉 <3

      Rispondi
  17. Chiara Setti dice

    31/10/2014 alle 6:58

    Tuo padre un mito una leggenda!!! 🙂
    Ma per fare quel vasetto più o meno quanti melograni hai usato? Un baciotto

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      31/10/2014 alle 9:24

      Ho usato 5 melograni abbastanza grandicelli per 2 vasetti e mezzo di risultato 🙂 Ma credo dipenda dalla "succosità" della melagrana 🙂

      Rispondi
  18. Carla Fasolo dice

    31/10/2014 alle 7:16

    Fantastici i tuoi: il pearcing con la molletta originale!!
    Quanto alla gelatina marmellatosa mi piace!!! Sei unica, come sempre! <3

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      31/10/2014 alle 16:08

      Grazie Carla :))) riferirò ai miei 😉

      Rispondi
  19. Ilaria Guidi dice

    31/10/2014 alle 7:27

    hihihi quanto mi piace leggerti!!!! huhuhuhu!!!! Troppo bella la descrizione dei tuoi…specialmente quella di tuo papà!! 😀 La storia della molletta poi è fantasticaaaaa!!! Ma è un mito!!!
    Senti questa marmellata è fantastica, ha un colore meraviglioso…e deve avere un gusto buonissimo e particolare…le foto sono splendide!! Io adoro il tuo stile, personale e poetico!!
    Un bacio grande!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      31/10/2014 alle 16:09

      Allora dirò a papà che ha un'ammiratrice (per giunta molto bella!) 🙂 Grazie mille Ilaria <3 Stavolta sono stata aiutata dai bei colori 🙂 Un abbraccio mia cara

      Rispondi
  20. Monica Giustina dice

    31/10/2014 alle 10:00

    Eheh le famiglie ti segnano, ti rimangono dentro, c'è poco da fare! Domani provo pure io ad andare in giro con la molletta 😉
    Ho fatto anche io la composta, leggermente diversa nei passaggi ma molto simile negli ingredienti.
    E' buonissima, e questa tua idea di farne un succo prima di cuocerla è geniale, bravissima! Per non parlare delle super foto!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      31/10/2014 alle 16:10

      L'hai pubblicata sul blog? vengo a vedere 🙂 curiosa io!
      Grazie Monica <3

      Rispondi
  21. paola dice

    31/10/2014 alle 12:48

    Grazie per averci regalato questa marmellata,poi cosa dicono gli altri ,che ci frega i miei vicini di Palazzo ridevano e si chiedevano ma cosa fa! Forse ha un ristorante,questa cosa ora fa ridere anche me,baci

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      31/10/2014 alle 16:11

      Ahaha siamo tutte sulla stessa barca, anch'io cerco di fregarmene, ma non posso negarlo: un po' mi vergogno, sarà pure che assumo sempre posizioni improbabili 😉
      Baci a te :)))

      Rispondi
  22. Sara e Laura-PancettaBistrot dice

    31/10/2014 alle 17:28

    Che grande tuo padre! Un vero mito 🙂 Ti immaginiamo in bilico sulle tavole di legno con la molletta gialla all'orecchio, che bella questa follia creativa, ci piace!! La marmellata di melagrana ci manca in effetti, idea geniale! D'altronde con un padre così…!
    Bravissima e foto da WOW!!

    Rispondi
  23. Mary dice

    31/10/2014 alle 21:26

    Oh mamma Antonella, quante risate che mi fai fare!! Tua madre e tuo padre mi fanno pensare a me e mio marito…io Marge chiacchierona e lui Mac Gyver…però da me qualche volte si "cazzeggia"! Non avevo mai visto una marmellata di melagrana finora, ma dalla figlia di uno che inventa ci si può aspettare tutto! E' una meraviglia e tu sei sempre più brava!!! Baci, Mary

    Rispondi
  24. Alessandra Gio dice

    01/11/2014 alle 13:11

    Come sempre incisiva con le parole e con le immagini! Oggi, mentre fotografo in cortile, andrò di molletta all'orecchio anch'io, in onore del tuo papà! Che poi la "mia" signora del piano di sopra si decide sempre ad uscire in balcone quando io sono in cortile con quindici caccavelle in mano e sul tavolino, la macchina fotografica al collo e una posa imbarazzante! 😀
    Il colore di questa gelatina è semplicemente favoloso…le tue parole fanno il resto ed invitano a provarla! Un abbraccio grande!

    Rispondi
  25. giochidizucchero dice

    01/11/2014 alle 23:55

    Solo un aggettivo: Meravigliosa… bacioni An!

    Rispondi
  26. Simona (Biancavaniglia Rossacannella) dice

    02/11/2014 alle 17:24

    Ehehehe mi rivedo tantissimo in te e i miei genitori nei tuoi… Quando sono a casa dei miei perdo tempo nel rifare il letto, mentre essendo studentessa fuori sede quando sono da sola all'università il letto lo rifaccio 2 minuti dopo essermi alzata, mi ripeto sempre che le parole e gli insegnamenti dei nostri genitori si insediano silenziosamente dentro di noi e un giorno saremo proprio come loro ;p
    Ho un bel cesto di melagrane raccolte in campagna, solitamente ci faccio il succo, ma la tua idea è meravigliosa così posso conservarla per più tempo :***

    Rispondi
  27. Patalice dice

    02/11/2014 alle 19:41

    …io te la butto lì…
    non ho mai assaggiato una marmellata di melagrana, e dato che sono la regina indiscussa delle confetture, se ti pago le spese e ti sono iper riconoscente, me ne mandi un vasetto?

    Rispondi
  28. MARI Z. dice

    03/11/2014 alle 14:44

    quanto mi piace leggere i tuoi post! son qui che sghignazzo davanti al PC!
    coppia mitica i tuoi!! …e figlia fantastica… creativa in cucina e con l'occhio arguto da vero fotografo professionista!!! 😉

    Rispondi
  29. panelibrietnuvole dice

    06/11/2014 alle 15:49

    Mi fai ridere, come sempre! 🙂

    Rispondi
  30. ileana conti dice

    06/11/2014 alle 21:20

    Bello leggere dei tuoi 🙂 .. Bello leggerti, come sempre my little lullaby <3

    Rispondi
  31. Lara Bianchini dice

    20/11/2014 alle 1:30

    Tuo padre è la mia anima gemella… pure io voglio vivere sul cucuzzolo della montagna, sai che pace! Però se le prossime foto le fai con la molletta all'orecchio vengo a casa dei tuoi vicini a spiarti anche io, così poi ti suono con un cucchiaino in mano 😉

    Rispondi

Trackback

  1. Crostata di orzo alla marmellata di melagrana ha detto:
    02/02/2015 alle 22:26

    […] Che cosa ho fatto con la marmellata di melagrana? […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy