• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Crostata di orzo alla confettura di melagrana

04/11/2014 by fotogrammidizucchero 68 commenti

Che cosa ho fatto con la confettura di melagrana?

Crostata di orzo con confettura di melagrana
Ingredienti:
360 g di farina d’orzo
210 g di zucchero
2 tuorli
1 uovo intero
100 g di burro
la buccia di un limone biologico
250 g di confettura di melagrana (qui la ricetta per farla in casa)
Disponete la farina a fontana su un piano di lavoro, aggiungete il burro freddo tagliato a pezzetti, lo zucchero, la scorza del limone, le uova e iniziate ad impastare velocemente con la punta delle dita fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Formate una palla, avvolgetela con pellicola e riponete in frigo per almeno mezzora. Trascorso questo tempo, lasciate da parte un po’ di frolla per le strisce, stendete la pasta e rivestite uno stampo imburrato da 20-22 cm, coprendo anche i bordi. Stendete il restante impasto e tagliate le strisce. Riempite con la confettura di melagrana e coprite con le strisce. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 40-45 minuti, o fino a quando vi sembrerà colorita. Sfornate non appena fredda.

 

 

Location Il giardino dei mandorli agriturismo

 

Related posts:

Panna cotta light allo yogurt con crumble freddo alle mandorle e mirtilli Sponge cake con crema al mascarpone e frutta Torta di mele cocco e mandorle senza farina, senza olio, senza burro Default ThumbnailPancakes con banana e cocco senza farina e senza zucchero (light, low carb, gluten free)

Archiviato in:Dolci (Sweets), Dolci con la frutta (Sweets with fruit) Contrassegnato con:agriturismo, autumn, autunno, crostata di orzo, food photography, il giardino dei mandorli, marmellata di melograno

« Confettura di melagrana
Focaccia all’antica di pane raffermo con crema di patate al guanciale, cipolle caramellate e gruyère »

Commenti

  1. Ileana Pavone dice

    04/11/2014 alle 17:27

    Adoro tutto. E basta.
    Ultimamente non leggo i miei commenti, ti avevo scritto lunghi commenti ma non li vedo mai, ci saranno dei problemi forse…. quindi stavolta sarò breve, ma spero che il mio messaggio ti arrivi: sei straordinaria Anto.
    :*

    Rispondi
  2. fotogrammidizucchero dice

    04/11/2014 alle 17:33

    Uhh quanto mi dispiace Ileana, cattivo blogspot 🙁 Ti ringrazio moltissimo, stavolta il messaggio è arrivato e mi ha regalato un sorriso gigante <3

    Rispondi
  3. marina riccitelli dice

    04/11/2014 alle 17:59

    An io non so se ti rendo conto! allora ti stai rendendo conto? Queste foto sono degne del magazine più figo, fighissimo che esista al mondo! E' proprio come sfogliarne uno:, sai quando indugi sulla foto perchè non osi girare pagina per non perdere tutti i particolari? Ecco così mi son sentita a guardare questo post. E mi dispiace tanto di non essere passata spesso negli ultimi tempi, ma proprio non ce l'ho fatta, troppi casini. Comunque bravissima! Le tue foto rendono questa crostata ancora più buona di come deve essere, la farina d'orzo, la melagrana, tutto magnifico! Ti abbraccio forte e ti stringo la mano, complimenti!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      06/11/2014 alle 13:00

      Marina dispiace tanto rispondere sempre raramente e in ritardo, sono lusingatissima *_* Sei troppo carina <3 Grazie grazie grazie <3

      Rispondi
  4. Simona (Biancavaniglia Rossacannella) dice

    04/11/2014 alle 18:19

    Tutto belloooo Anto!! Sai che adoro l'autunno e che tutto questo mi piace un sacco…
    Oggi la fatina dei boschi però sei tu! Ti abbraccio forte forte, bravissima!
    <3

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      06/11/2014 alle 13:01

      Simo 🙂 merito del posto 😉 Grazie tantissimo, ti abbraccio anch'io 🙂

      Rispondi
  5. Alessandra Gio dice

    04/11/2014 alle 18:33

    Cosa hai fatto con la marmellata di melograno? Delle foto incantevoli intanto… E poi una crostata che ti giuro vorrei essere lì! Bravissima! Un grande abbraccio a te! 😉

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      06/11/2014 alle 13:02

      Grazie Ale <3 Un abbraccio :))))

      Rispondi
  6. Chiara Setti dice

    04/11/2014 alle 19:04

    vabbeh, ogni volta che vengo qui mi sembra di stare in Alice nel paese delle meraviglie….e tutto ciò infatti è una meraviglia!!! Dev'essere stratosferica quella crostata! :*

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      06/11/2014 alle 13:02

      Hihi Chiara, graziee :)))

      Rispondi
  7. Michela dice

    04/11/2014 alle 19:05

    Foto incantevoli. Non riesco a dire altro.
    Complimenti di cuore ❤

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      06/11/2014 alle 13:03

      Michela sei troppo gentile, grazie <3

      Rispondi
  8. paola dice

    04/11/2014 alle 19:33

    cosa dire quella fetta è mia,felice sera

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      06/11/2014 alle 13:03

      Te la lascio da parte ^_^

      Rispondi
  9. Silvia Brisigotti dice

    04/11/2014 alle 19:39

    Bravissima!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      06/11/2014 alle 13:03

      🙂

      Rispondi
  10. Rebecka dice

    04/11/2014 alle 19:46

    Sono innamorata di tutto!!! Crostata, foto, sedia….melograni, tutto!!!
    Mi prendo una fettina della tua crostatina e vado a sdraiare le ossa doloranti sul divano.
    Un bacio

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      06/11/2014 alle 13:05

      Rebecka grazie 🙂 Di fettine te ne sei aggiudicata ben due , anzi tutte quelle che vuoi 😉

      Rispondi
  11. Cristina P dice

    04/11/2014 alle 19:53

    Ma che belle foto, trasudano autunno! ♥

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      06/11/2014 alle 13:21

      Grazie <3

      Rispondi
  12. Simo dice

    04/11/2014 alle 20:26

    che belle foto e che crostata da urlo!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      06/11/2014 alle 13:21

      Grazie Simo 🙂

      Rispondi
  13. SABRINA RABBIA dice

    04/11/2014 alle 20:51

    QUESTE FOTO SONO INCREDIBILI, MI VIEN VOGLIA DI VISITARE QUESTO POSTO!!!!!LA CROSTATA E' MOLTO ORIGINALE E SFIZIOSA, TI E' VENUTA BENISSIMO!!!!!BACI SABRY

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      06/11/2014 alle 13:22

      Grazie tantissimoooo 🙂

      Rispondi
  14. Elisa Di Rienzo dice

    04/11/2014 alle 21:20

    Che bella atmosfera An!!!!
    Sulla crostata posdo solo dirti che le adoro!!!! Tutte!!!!
    Bravissima come sempre!!!
    Ciao

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      06/11/2014 alle 13:23

      Elisa mi ricordo bene che adori le crostate, sai? 🙂 Piacciono molto anche a me, io sono più per i sapori rustici e semplici 😉 Grazie mille :)))

      Rispondi
  15. LaEle - Dolce Salsarosa dice

    04/11/2014 alle 23:14

    Quando passo da te rimango sempre incantata dalle tue bellissime foto e dalle splendide ricette,
    complimenti,
    smak Ele

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      06/11/2014 alle 13:27

      Grazie tantissimooooo ^_^

      Rispondi
  16. giochidizucchero dice

    04/11/2014 alle 23:22

    Io amo queste foto… incanto puro. E il dolce e' perfetto… smack

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      06/11/2014 alle 13:27

      Troppo carina tu <3 Grazieee

      Rispondi
  17. lapetitecasserole.com dice

    05/11/2014 alle 2:53

    Io ci riprovo a lasciare un commento, speriamo di "lasciare un segno" visto che queste foto lo hanno lasciato nei miei occhi, già all'epoca della marmellata di melegrane, pensa un che cosa non hanno fatto queste foto qua, con cestini, foglie e cassette di legno! É tutto assolutamente perfetto qui!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      06/11/2014 alle 13:29

      Beh ci sei riuscita 🙂 Non sai che piacere leggere le tue parole, ti conosco da poco, ma sei già tra i miei blog preferiti, quindi grazieee, sono lusingatissima 🙂

      Rispondi
  18. MARI Z. dice

    05/11/2014 alle 10:21

    La tua confettura di melagrana a trovato un degno posto ove coricarsi….che bellezza questa crostata e che bella atmosfera autunnale sei stata capace di ricreare!!! mi fan venire in mente le soste goderecce nel sottobosco, dopo la raccolta fruttuosa dei fungi !!! 😀

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      06/11/2014 alle 13:30

      Mari grazie :)) Poi tu hai un rapporto particolare con la natura, quindi le tue parole sono ancora più gradite <3

      Rispondi
  19. Giulia dice

    05/11/2014 alle 12:58

    Meraviglia! La crostata (mai provata con la farina d'orzo!), le foto e l'atmosfera che hai saputo evocare…mi piace tutto!
    E tu sei sempre più brava.

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      06/11/2014 alle 13:30

      Giulia grazieeeeeee 🙂

      Rispondi
  20. Chiarapassion dice

    05/11/2014 alle 14:49

    Con questo post mi hai stregato…favoloso tutto…mi hai davvero lasciato senza parole <3

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      06/11/2014 alle 14:35

      Enrica <3

      Rispondi
  21. Sara e Laura-PancettaBistrot dice

    05/11/2014 alle 16:11

    Incantate anche noi…le tue foto sono dei quadri da appendere così come sono, che meraviglia! Sei bravissima An, le tue ricette sono sempre originali e buonissime, ci conquisti ad ogni tuo post! Brava brava e punto! <3

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      06/11/2014 alle 14:35

      Grazieeeeeeeeeeeee, siete carinissime 🙂

      Rispondi
  22. Gabila Gerardi dice

    05/11/2014 alle 17:18

    Ti dico che avresti voluto scattare le mie foto??!!?!?! Io ti dico che quella con le melograne nel cesto l' avrei voluta scattare io!!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      06/11/2014 alle 14:35

      Per me un super mega complimento 🙂

      Rispondi
  23. Ilaria Guidi dice

    06/11/2014 alle 10:14

    Ti adoro ♥ le tue foto sono meravigliose…come questa crostata fantastica ♥

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      06/11/2014 alle 14:36

      Adorazione reciproca 😉

      Rispondi
  24. panelibrietnuvole dice

    06/11/2014 alle 15:46

    Lo so che te l'hanno detto tutti, però…queste foto sono bellissime!!! Ma che colori, che brillantezza…ma come fai?!? Mi sembra di essere nel (mio) Paese delle Meraviglie!! La marmellata me l'ero persa, corro subito a vedere….e anche l'agriturismo, già che ci sono! 😉

    Rispondi
  25. panelibrietnuvole dice

    06/11/2014 alle 15:51

    Distratta dalle foto mi sono dimenticata…questa crostata mi piace troppo!! Alta e bella piena e con questa farina speciale… Buonissima!

    Rispondi
  26. Angela Dolcinboutique dice

    06/11/2014 alle 15:52

    Ma quanto sei brava An, ogni volta che guardo un tuo post vedo meraviglie e poi diventi sempre più brava, ma per tutto, ricette e foto!
    La crostata d'orzo è una novità assoluta per me, davvero originalissimo questo dolce cara.

    Rispondi
  27. Lara Bianchini dice

    06/11/2014 alle 16:32

    Ciao Ann, manca solo il bianconiglio che corre sul prato, che favole racconti con le tue foto, che sanno sempre raccontare emozioni che vanno oltre il piatto stesso… Brava

    Rispondi
  28. Alessia Mirabella dice

    06/11/2014 alle 18:17

    An, davvero, sono senza parola. Magia, meraviglia, emozioni….sei tutto questo. Ti abbraccio, Ale

    Rispondi
  29. Vaty ♪ dice

    06/11/2014 alle 20:58

    … o mamma.. tesoro io sono incantata.. non riesco proprio a commentare la ricetta perchè sono incantata.. sei meravigliosa <3

    Rispondi
  30. ileana conti dice

    06/11/2014 alle 21:16

    Wow my little lullaby.. Simply wow! <3
    Ho appena finito di gustare la tua stupenda crostata di mele e tu mi tenti con questa meraviglia?

    Rispondi
  31. Taccuino di cucina dice

    06/11/2014 alle 21:18

    Questa tua crostata è meravigliosa, come altrettanto lo è l'atmosfera. Di quelle calde, fatte ci cose semplici. Complimenti, mi hai anche dato un'ottima idea su come usare il cesto di melagrana che mi ha regalato un signore mentre passavo davanti casa sua per una passeggiata e facevo i complimenti per i bellissimi alberi.
    Bravissima An!
    Ciao
    sandra

    Rispondi
  32. Laura Maffessanti dice

    06/11/2014 alle 21:20

    una meraviglia le foto, i colori e l'idea. sublime la crostata… sei un passo avanti 😉

    Rispondi
  33. brontoloinpentola dice

    06/11/2014 alle 21:48

    Che meraviglia!! Sono estasiata da tutto! Sono ancora a bocca aperta per le foto, ma soprattutto perché mi piacerebbe assaporare una fetta di questa torta!! Bravissima!! Bax ely

    Rispondi
  34. Francesca P. dice

    06/11/2014 alle 23:18

    Anto… e se ti dicessi che vorrei riuscire a fare foto così?! Ma tu ti rendi conto di quanto sei diventata brava e attenta a tutto? Trovo questo post di sole immagini davvero fantastico… un autunno caldo, romantico, rustico, delicato ma anche intenso, fatto di esterni fiabeschi e interni profondi come la notte… con la luce che tutto sovrasta, complice…
    La crostata poi è invitante e da finire subito! 🙂
    ps: voglio venire in agriturismo, dai dai, ce lo eravamo già detto e va fatto!

    Rispondi
  35. Ely Valsecchi dice

    07/11/2014 alle 12:27

    An ma che foto!!!! Quella dei melograni nella cesta è spettacolare! Come spettacolare sarà sicuramente questa crostata! Un bacione e buon w.e.

    Rispondi
  36. Miu Mia dice

    08/11/2014 alle 7:07

    Il fatto è che tu ne fai (e ne scrivi e ne fotografi) sempre di speciali con quelle manine lì! u_u

    Rispondi
  37. Francesca Cimarelli dice

    08/11/2014 alle 11:15

    Poesia, bellezza e bontà. Più di così non so cos'altro dirti. Mangio tutto con gli occhi!

    Rispondi
  38. Silvia dice

    08/11/2014 alle 15:57

    Bellissime le foto e bellissima la crostata!!!! Splendida.

    Rispondi
  39. Miky dice

    09/11/2014 alle 10:30

    Oddio che belle le tue foto con lo sfondo scuro, resterei ore a guardarle… Bravissima! Per tutto!
    Un bacio e buona domenica.
    Miky

    Rispondi
  40. Monica Zacchia dice

    09/11/2014 alle 15:11

    Antonella! meravigliose le foto, l'atmosfera è da Alice nel paese delle meraviglie! amo le foto scure danno calore e luce :)))

    Rispondi
  41. Tiziana M dice

    09/11/2014 alle 16:56

    ciao, bellissima ricetta, adoro la melagrana, e adoro queste foto che sono veramente stupende, sia per la composizione sia per le sensazioni che danno!!! complimenti sei bravissima!!!
    un bacio

    Rispondi
  42. Simona Roncaletti dice

    09/11/2014 alle 17:03

    Rimango sempre incantata davanti alle tue foto…sono più che meravigliose, non ho parole per descriverle!!! <3
    Sei sempre più brava An…questo post è splendido! Ma la farina d'orzo dove la trovi???:)
    Un bacioneeeee!!!!!

    Rispondi
  43. Valentina dice

    09/11/2014 alle 20:45

    Frolla con farina d'orzo, marmellata di melagrana… e queste foto sono un sogno <3 Sei straordinaria, An. Tantissimi complimenti, ti abbraccio! <3 <3

    Rispondi
  44. Valentina Profumo di cannella e cioccolato dice

    09/11/2014 alle 21:26

    Mi stavo per perdere questo post con le tue meravigliose foto!! Sono davvero stupende!! E la crostata sono sicura sia buonissima, pensa che questo tipo di marmellata con la melagrana non l'avevo mai vista!! Chissà che bontà!:) 🙂 baci
    Vale

    Rispondi
  45. Mimma e Marta dice

    09/11/2014 alle 22:37

    Lo sai che ci hanno regalato una cesta di melagrani? potrebbero finire in una crostata come questa…golosissima! Foto incantevoli 🙂

    Rispondi
  46. Mila dice

    11/11/2014 alle 9:02

    Mi strapiace soprattutto quella farina che sinceramente non ho mai visto al super, bisogna che vada a vedere se la trovo al Spiritual Green che hanno sempre farine alternative

    Rispondi
  47. Maria Una Pinguina in Cucina dice

    17/11/2014 alle 15:11

    Ciao!! Avevo già scoperto il tuo blog qualche tempo fa, facendo il giro tra le altre bloggallinelle ed ero già rimastta meravigliata dal tuo blog. Che dire, la ricetta mi piace tantissimo!! Io adoro le melagrane! I miei suoceri ne hanno tantissimi alberi ma purtroppo a causa della distanza non riesco mai a sfruttarle! Se riesco a farne una scorta preparo la tua marmellata buonissima! Ancora complimenti!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy