• Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Frames of sugar - Fotogrammi di zucchero

  • Home
  • Portfolio
  • Recipes
    • Index
    • Homemade
      • Preparazioni base (Basics)
      • Regali golosi (Gift)
      • Confetture e conserve (Jams and preserves)
    • Antipasti, finger food e torte salate (Appetizer, Savory)
    • Primi piatti (Pasta, Rice and Savory)
    • Dolci -Sweets
      • Dolci al cioccolato (Chocolate)
      • Dolci con la frutta (Fruit desserts)
      • Dolci al cucchiaio (Desserts)
      • Biscotti (Cookies)
      • Gelati (Icecream)
    • Colazione (Breakfast)
    • Light e ricette “senza” (Light and vegan)
      • Vegan
    • Vellutate e zuppe (Soup)
    • Verdure: contorni e piatti vegetariani (Vegetables)
      • Insalate (Salads)
    • Secondi (Savory)
    • Lievitati (Baked)
      • pane (Bread)
      • Pizza, Focaccia, Savory
      • Brioche, sweets
    • Piatti unici e panini (Savory)
  • About
  • Cont@ct
  • Collaborazioni

Ciambella vegan alla panna di cocco con gocce di cioccolato

02/02/2015 by fotogrammidizucchero 14 commenti

Eccomi tornata dopo giorni di latitanza (forzata) con il blog tutto vestito di nuovo e con un  dolce delizioso ma leggero,  senza uova, senza latte, senza grassi aggiunti se non quelli derivanti dal latte di cocco…ma tranquilli, non se ne accorgerà nessuno, tanto meno voi, è goloso e vizioso come una di quelle cose che fa male alla salute. Sarò lontana ancora per qualche giorno, ma  torno presto, voi aspettatemi, possibilmente affamati!

foto 1

 

Ciambella vegan alla panna di cocco con gocce di cioccolato

Ingredienti :

150 g di farina 00

50 g di fecola di patate

120 g di zucchero integrale di canna

70 g di zucchero semolato

290 g di latte di cocco ad alta percentuale di grassi (vedi ricetta della panna di cocco)

80 g di gocce o scaglie di cioccolato fondente al 70{4e03eb656bfa3d9cf259e2423732e7ac780e988cd17c3cde2798a8cc3f1fcf6a}

1 mela intera biologica (con la buccia)

il succo di un’arancia

la scorza grattugiata di un’arancia biologica

12 g di lievito

2 cucchiai di latte di soia o di riso

 

foto 3foto 4

 

Procedimento:

Disponete in frigorifero per qualche ora o in un luogo fresco il latte di cocco con un’alta percentuale di grassi, come spiegato qui, in modo che si formi la panna. Prelevate quindi la parte densa con un cucchiaio (cercando di non prendere anche la parte liquida) e mescolatela in modo da ottenere una consistenza simile alla panna normale. Cuocete la mela con  tutta la buccia  in forno o in una casseruola a fiamma bassa ricoprendola con il succo d’arancia e quando sarà cotta e ben morbida tagliatela a pezzi ed eliminate i semi interni e poi frullatela. Mescolatela assieme allo zucchero e alla panna di cocco, a parte setacciate la farina con il lievito. Unite i due composti, aggiungendo ora i due cucchiai di latte di soia, la scorza dell’arancia grattugiata ed infine le gocce di cioccolato. Mescolate per ottenere un composto omogeneo e versate in una teglia leggermente oleata e infarinata o rivestita di carta forno. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti, prima di estrarre la torta fate la prova dello stecchino.

 

foto 5foto 7foto 8

Related posts:

Mousse al cioccolato vegan e raw Ciambelle ciociare olio e vino Biscotti light all’avena, banana e mirtilli Nana icecream

Archiviato in:Dolci (Sweets), Light e ricette "senza", Vegan Contrassegnato con:ciambella vegan. torta vegan, dolci light, Panna di cocco, salute, senza grassi, senza latte, senza uova

« Banana bread con cioccolato e noci
Bello&Buono: il contest di Taste&More »

Commenti

  1. Marta e Mimma dice

    31/01/2015 alle 15:59

    finalmente riesco a beccarti! Purtroppo, queste sono settimane frenetiche anche per noi. Abbiamo comprato proprio qualche giorno fa una lattina di latte di cocco da 400ml, ma ce ne servono appena 100 e avevamo proprio bisogno di una ricetta nella quale smaltire il restante latte di cocco. Manca ancora un’ora al tea della cinque, ma si può anticipare…no? Baci. Marta

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      01/02/2015 alle 21:44

      Marta mi mancate molto e non vedo l’ora di tornare a trovarvi periodicamente! Ora sono quasi le 22, ma per un tè con voi sono sempre disponibile 🙂

      Rispondi
  2. Peanut dice

    31/01/2015 alle 16:12

    Stavolta dovevo essere la prima (a meno che qualcuno non mi abbia preceduto mentre scrivo)!) 😀
    Sono stra contenta di veder ricomparire qualche senza anche qui, e di vederlo così valorizzato dalle tue foto.
    E sempre un “senza” molto goloso, come ogni fotogramma di zucchero che si rispetti! 😉
    E questa cosa della mela cotta frullata? Mai provata, l’hai usata con l’intenzione di un legante giusto? Comunque deve conferire anche maggior dolcezza, devo provare così riduco lo zucchero!
    Per una fetta di questa potrei tradire la mela nuda e cruda! 😀

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      01/02/2015 alle 21:48

      Lucrezia grazieee 🙂 Sì, la mela l’ho usata per legare, visto che ha la pectina ;)Visto che non sono esperta come te in fatto di dolci vegan non mi sono azzardata a provare senza 🙂 Ma mi sa che il dolce sarebbe comunque riuscito, vero? Beh in ogni caso ci sta benissimo, quindi bene così 😉 Il dolce è abbastanza zuccherino, per me tu potresti diminuire parecchio la quantità 🙂

      Rispondi
      • Peanut dice

        02/02/2015 alle 17:15

        Sono arrivata seconda, che amarezza -.-‘
        Sì, avendo utilizzato fecola, latte, direi di sì, probabilmente sarebbe stata un po’ più sbriciolosa ma sicuramente non ti si sarebbe disintegrata a guardarla 😀
        In effetti c’è quasi lo stesso quantitativo di zucchero e farina, potrei morire 😀
        Grazie del suggerimento!;)

        Rispondi
  3. Ilaria Guidi (Campi di Fragole per Sempre) dice

    31/01/2015 alle 18:14

    Come già ti ho scritto su fb i miei occhi sono a cuoricino difronte alle tue stupende fotografie…qui come sempre tutto parla di te…dell’artista che sei…la scelta dei colori, degli oggetti, la composizione poetica che sono tu riesci a fare…
    Questa ciambella è davvero interessante! Secondo me è tra buonissima!!! 🙂 La voglio provare…sarebbe bello mangiarla con te…sorseggiando magari del buon caffè…
    Ti abbraccio tesoro!!!

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      01/02/2015 alle 21:49

      Ila sei sempre dolcissima <3 Spero che succederà presto, prestissimo, di mangiare un dolce e bere un caffè insieme 😉

      Rispondi
  4. FornoStar dice

    02/02/2015 alle 8:42

    Bellooooooo, nuovo nuovo!!!
    E ho finito il latte di cocco… ma ho un Naturasì vicino casa, quindi lo trovo super facilmente!!!
    Bellissime foto <3

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      02/02/2015 alle 12:34

      Grazie mille Stefania ^_^

      Rispondi
  5. Francesca P. dice

    02/02/2015 alle 15:38

    Questa panna di cocco ancora me la sogno… 🙂
    Se ci lasci in compagnia di una torta così, l’attesa sarà migliore… anche se io ti sento sempre e comunque e sono contenta, perchè siamo vicine in tutti i sensi! Mi metti pure la lavanda nel set, lo reputo quasi un omaggio… 😀

    Rispondi
    • fotogrammidizucchero dice

      02/02/2015 alle 16:22

      Francesca 🙂 A te ne lascio almeno 2 di torte così insieme a una montagna di panna di cocco da mangiare a cucchiaiate…certo che se nel frattempo, con un po’ di quella panna di cocco, mi prepari il tuo buonissimo gelato al cocco, da mangiare insieme per quando tornerò, allora anche la mia attesa sarà migliore :*

      Rispondi
  6. Emanuela Martinelli dice

    03/02/2015 alle 11:34

    Le tue foto mi inebriano ogni volta e la ricetta è ancora più sorprendente, panna di cocco? Devo trovarla assolutamente!

    Rispondi
  7. Miu dice

    05/02/2015 alle 19:40

    Ecco dov’eri finita! 🙂
    Ma non ti perdo… t’aspetto sì… se poi ci porti sempre queste bontà come faccio a non pazientare? Adoro un sacco le tue creazioni che fanno solo bene al palato! Tu non tardare però… che qui non siamo affamati, di più! u_u

    Rispondi
  8. Ketty Valenti dice

    05/02/2015 alle 21:34

    L’aspetto è senza dubbio invitante davvero,complimenti perchè deve essere deliziosa e perchè con i tuoi scatti rendi tutto ancora più seducente.
    Z&C

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

*Iscrivendoti alla newsletter, acconsenti alla Privacy & Cookie Policy.

Che ricetta cerchi?

COPYRIGHT © 2013-2022 Fotogrammi di zucchero - Cookies & Privacy Policy